Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia -Dott.ssa Barbi-

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia  -Dott.ssa Barbi- Servizio di Sostegno Psicologico,
Psicoterapia, Consulenza individuale, famigliare e di coppia.

Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Terapeuta EMDR
Facilitatore in Mindfulness

Il pensiero positivo, un approccio mentale che enfatizza l'aspettativa di buoni risultati e il guardare il lato luminoso...
12/07/2024

Il pensiero positivo, un approccio mentale che enfatizza l'aspettativa di buoni risultati e il guardare il lato luminoso della vita, può influenzare in modo significativo diverse situazioni. Ecco come:

1. **Benessere Psicologico**: Il pensiero positivo può ridurre i livelli di stress e ansia, migliorando l'umore generale. Quando ci si concentra sugli aspetti positivi, si tende a provare meno emozioni negative come rabbia o tristezza.

2. **Resilienza**: Affrontare le difficoltà con una mentalità positiva può aumentare la resilienza, ovvero la capacità di recuperare e adattarsi dopo eventi avversi. Le persone positive vedono gli ostacoli come opportunità di crescita piuttosto che come insormontabili problemi.

3. **Relazioni Interpersonali**: Un atteggiamento positivo può migliorare le relazioni personali e professionali. Le persone tendono a essere più attratte da coloro che sono ottimisti e di buon umore, creando un ambiente sociale più armonioso e collaborativo.

4. **Salute Fisica**: Studi suggeriscono che il pensiero positivo può avere benefici sulla salute fisica. Ad esempio, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare il sistema immunitario e favorire il recupero più rapido da malattie o interventi chirurgici.

5. **Performance e Successo**: Un approccio mentale positivo può migliorare le prestazioni in vari ambiti, come lo studio o il lavoro. Le persone che credono nelle proprie capacità e si aspettano il successo tendono a essere più motivate, a impegnarsi di più e a perseverare di fronte alle difficoltà.

6. **Creatività e Problem Solving**: Il pensiero positivo può stimolare la creatività e migliorare le capacità di problem solving. Vedere le situazioni in una luce positiva permette di avere una visione più aperta e trovare soluzioni innovative.

7. **Attrazione di Opportunità**: Un atteggiamento positivo può rendere le persone più aperte a nuove opportunità. Chi guarda al futuro con ottimismo è più incline a cogliere le occasioni che si presentano, piuttosto che essere bloccato dalla paura o dal pessimismo.

In sintesi, il pensiero positivo non cambia direttamente le situazioni esterne, ma modifica il modo in cui le persone le percepiscono e le affrontano. Questo cambiamento di prospettiva può portare a comportamenti più proattivi e soluzioni più efficaci, creando un circolo virtuoso di miglioramenti nella vita personale e professionale.

Perché devo provare sempre questo terribile bisogno di far sí che gli altri vedano le cose come le vedo io? Doris Lessin...
06/06/2024

Perché devo provare sempre questo terribile bisogno di far sí che gli altri vedano le cose come le vedo io? Doris Lessing

Per riuscire a trasformare ciò che c’è di disfunzionale nel nostro modo di comportarci è importante riconoscere i driver sottesi a nostro agire.

I nostri comportamenti, ossia la parte di noi più visibile, sono in realtà la punta di un processo molto più complesso che ha inizio nella soddisfazione o meno dei nostri bisogni di base.

Quindi il nostro agire, osservabile dagli altri, nasconde, subito sotto il livello dell’acqua, pensieri ed emozioni, che muovono le nostre azioni. Scendendo al di sotto dei pensieri e delle emozioni troviamo i nostri valori e le nostre “priorità” che influiscono, non poco, sui pensieri e sulle emozioni. Sotto a questi, ossia alla base di tutto: i bisogni soddisfatti o insoddisfatti.

Sono i bisogni a creare i filtri con i quali coloriamo il nostro modo di vedere e leggere noi stessi, il mondo e gli eventi che ci capitano.

Sono i nostri bisogni a creare i valori che a loro volta danno origine al modo in cui pensiamo e proviamo emozioni, le quali a loro volta generano i comportamenti.

29/05/2024

La camminata mindfulness
è una pratica che invita a raccogliersi, a respirare, ad abbandonare pensieri negativi che offuscano e ingolfano la mente. Durante questa pratica, è fondamentale porre attenzione su tutti i movimenti involontari del proprio corpo, come la respirazione e il battito del cuore, e su quelli che, seppur volontari diventano automatici, come il camminare, soffermandosi sul passo: il tallone che poggia sul terreno, seguito dalla pianta del piede, e infine dalla punta che stacca e così via.

Insomma: bisogna imparare a “stare con il camminare”, seguendo l’antico insegnamento Zen: “quando cammini, cammina e basta”.

Se la mente divaga su pensieri superflui, bisogna esercitarsi a riprenderla di nuovo, legandola al momento preciso che si sta vivendo, seguendo consapevolmente la sequenza del passo “sollevo-muovo in avanti-poso-sposto il peso”.

Concentrarsi sul respiro, sentire ogni parte del proprio corpo che si muove a ritmo costante, avvertire ogni cambiamento intorno alla propria persona.

23/05/2024
Quando proviamo un’emozione, pensiamo di sentirla solo con la mente ma essa agisce anche nel nostro corpo attraverso uno...
16/05/2024

Quando proviamo un’emozione, pensiamo di sentirla solo con la mente ma essa agisce anche nel nostro corpo attraverso uno stato di attivazione psicofisiologica che produce variazioni chimiche nel nostro organismo.

È chiaro che le emozioni condizionano la chimica del nostro corpo e, viceversa, la chimica del nostro corpo condiziona ciò che proviamo.
Un circolo perpetuo fatto di influenze reciproche: se è vero che le emozioni possono farci ammalare, è anche vero che possono diventare un fattore protettivo nella nostra vita.

Emozioni come gioia, gratitudine, senso di appartenenza, sicurezza, fiducia, rappresentano la chiave per raggiungere il benessere psico-fisico.
Secondo la scienza, determinate attività potrebbero contribuire alla produzione di ormoni e neurotrasmettitori fortemente correlati ad affettività positive, un ottimo tono dell’umore e, in definitiva, a quella che noi chiamiamo felicità.

Spazi di parole La Psicoterapia fornisce uno spazio sicuro, di supporto e non giudicante in cui il paziente, all’interno...
15/05/2024

Spazi di parole

La Psicoterapia fornisce uno spazio sicuro, di supporto e non giudicante in cui il paziente, all’interno di una relazione di fiducia con il terapeuta, può sentirsi libero di esplorare i propri pensieri, sentimenti ed emozioni .

23/04/2024
26/01/2024

Recentemente l'OMS ha aggiornato le linee guida con delle raccomandazioni per trattare condizioni legate in modo specifico allo stress. Nelle linee guida l'EMDR viene confermato come trattamento di elezione ed efficace per adulti e bambini e adolescenti. Nelle linee guida c'è un passaggio sulle raccomandazioni che riguardano l'EMDR. Viene anche specificato che l'EMDR deve essere fatto da psicoterapeuti formati.📃

31/12/2023

"La ricerca di uno psicologo si conferma per il secondo anno consecutivo come la necessità più sentita dagli italiani, registrando un incremento nelle richieste dell'11% rispetto al 2022 e sottolineando così un'attenzione sempre maggiore verso il benessere mentale”.

Un'indagine nazionale di PromoPro pubblicata su La Nuova Sardegna conferma per il 2023 il crescente bisogno degli italiani di affrontare dei percorsi psicologici. Questi dati sono un’ulteriore spinta per il nuovo anno a lavorare per aumentare gli investimenti pubblici per far sì che il benessere psicologico non sia un privilegio di pochi.

28/12/2023

Qual è il ruolo della terapia EMDR nel corso del tuo percorso psicologico?
Questa frase lo racchiude e lo spiega alla perfezione! Infatti siamo molto affezionati a queste parole, perché sono proprio la testimonianza di come l'EMDR aiuta la persona ad affrontare il proprio trauma, garantendo il giusto sostegno laddove e quando necessario 💙

❤️
08/06/2023

❤️

News in tempo reale a Ferrara – Le notizie e video di politica, cronaca, economia, sport, informazione, eventi e cultura.

Indirizzo

Via Fulvia, 65/A
Mirandola
41037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393384143045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia -Dott.ssa Barbi- pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare