eleonorabernardi__psicologa

eleonorabernardi__psicologa Età evolutiva, perinatalità e genitorialità

04/10/2025

La passione dell’analista

“Cosa può risarcire l'analista impegnato in un trattamento che richieda il sacrificio, seppure temporaneo e parziale, della sua vitalità e passione? E quali sono i suoi possibili rifornimenti e ristori? Non c'è una risposta univoca, o meglio, vi sono tante personalissime risposte quanti sono gli psicoanalisti, ma forse è possibile indicare alcuni elementi di base, in un certo senso universali, che trascendono le soluzioni individuali.
Il primo è certamente la condivisione della nostra passione per la psicoanalisi con i colleghi e quindi il confronto e lo scambio in occasioni istituzionali, ma anche informali. Poi, per riprenderci dalle fatiche, dall'incertezza e dal dolore delle relazioni umane (Ogden, 1994), il contatto vivificante con quell'ambiente non umano che ci riporta a fasi precoci del nostro sviluppo, come Searles ha ben descritto: quindi, paesaggi naturali, ma anche urbani, l'arte in tutte le sue forme e non da ultimo, per molti di noi, il contatto con i nostri amici animali, sovente espressione nei nostri sogni» del Sé primordiale e trascurato» (Di Chiara, 1990), con i quali poter lasciar fluire liberamente la nostra vitalità e ritrovare quella benefica fusione con l'ambiente, sperimentata durante l'infanzia. Infine, credo che, a un livello più profondo, esista per ognuno di noi la possibilità di vivere stati mentali che possono apparire in qualche modo simili ai ritiri dei nostri pazienti, ma che in realtà se ne
differenziano in modo sostanziale, offrendo ristoro, libertà e piacere. Come Freud aveva felicemente intuito - e Winnicott ha ribadito - sovente gli scrittori e i poeti riescono con più efficacia ad esprimere quanto noi ci affanniamo a descrivere”.

Luisa Masina (2018), La passione dell’analista, Rivista di Psicoanalisi LXIV, 1, pag. 27-28

30/09/2025

L'Apprendista Terapeuta
Riflessioni sul "mestiere" della psicoterapia
Giuseppe Pellizzari
MIMESIS Edizioni (Milano - Udine) 2023
Collana Frontiere della psiche

"[...] E' questa matrice affettiva che costituisce la nostra natura umana, che comprende anche la rabbia disperata e orgogliosa, il rifiuto crudele, la lacerazione della fiducia; è questa matrice comune che, al di là delle conoscenze teoriche e delle esperienze di vita necessariamente limitate e personali, ci conferisce il diritto di ospitalità nel mondo dell'altro, che potrà accoglierci o respingerci, ma non impedirci di esercitare tale diritto come possibilità. Possiamo dare un nome a questa matrice umana che rende il dolore, così crudelmente individuale, universale e affettivamente condivisibile.
Possiamo darle il nome antico di pietà.
E' una parola forte. Ma io credo che nel nostro "mestiere" dobbiamo reimparare a non aver paura delle parole forti. Siamo troppo condizionati da un linguaggio tecnico, anonimo, asettico, dove il linguaggio universale degli affetti viene disatteso e perduto." (p.135)

Un passaggio del libro di Giuseppe Pellizzari, che è stato psicoanalista membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell'IPA.
Un libro che illustra una disposizione, un atteggiamento emotivo, un modo di mettersi in relazione caratteristici del "mestiere" della psicoterapia.
Pellizzari mostra quanto la psicoanalisi possa trovare nuova vitalità recuperando "quell'artigianato terapeutico" stimolato dalle necessità sociali del territorio, sotto la spinta dei grandi cambiamenti nella cultura e nelle abitudini delle persone.

18/09/2025
Stare e sostareLiberi e radicati Tra l’eterno e il tempo. Opera di J. Vettriano, esposta attualmente a  a Bologna.
15/09/2025

Stare e sostare
Liberi e radicati
Tra l’eterno e il tempo.

Opera di J. Vettriano, esposta attualmente a a Bologna.

“Il viaggio è trasformazione, per cui ogni tappa lascia la sua impronta, ogni incontro dà forma al viandante, ogni ostac...
14/09/2025

“Il viaggio è trasformazione, per cui ogni tappa lascia la sua impronta, ogni incontro dà forma al viandante, ogni ostacolo intaglia la sua anima come fa l’acqua con la pietra.

Perché la vita non è una linea retta ma un sentiero tortuoso, disseminato di ostacoli, di crocicchi, di soste, e poi di svolte impreviste. […] E in questo fluire continuo, ciascuno è chiamato a correre il proprio rischio, a mettere in gioco il proprio coraggio, la propria capacità di lasciare ciò che è noto e di affrontare il dubbio.

Il viaggio insegna a perdere e a ritrovare: abbandonare illusioni, certezze, effimere identità per ritrovare verità più profonde, radici più antiche, aderire con rinnovata fedeltà al mistero che siamo. Perciò la vita è un “sacro” pellegrinaggio, non verso un luogo, ma verso uno stato dell’essere, un continuo disvelarsi di sé a se stessi, un incessante ritornare all’origine mai definitivamente posseduta, sempre da riscoprire.

E se la vita è un viaggio, l’anima è la vera viaggiatrice. Non il corpo, non la mente raziocinante, ma quella parte invisibile e pulsante che ci “anima” e ci trascina oltre le soglie del noto. Perché l’anima non cammina sulle strade del mondo, essa attraversa paesaggi interiori, territori invisibili, deserti e foreste dell’essere: vive continui spaesamenti. Questo errare sacro è una deriva necessaria, una prova iniziatica: è imparare a morire.”

Tratto da “Con-patire l’imperfezione. Miseria e nobiltà della psicoterapia” di Giovanni Marchioro, anima affine, stimato maestro, essere umano a cui voglio bene, portatore di un’umanità che scuote.

05/09/2025
25/07/2025

È online il programma completo del convegno "Nuovi Enigmi: L’indefinibile dialogo tra le teorie dello psichico e l’universo digitale."
20 Settembre 2025
A Padova e online
https://share.google/as7rBW7SHnjwsln5v

PROGRAMMA

MATTINA

8.45 – 9.00:
Saluti del Presidente CVP
𝘾𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙣𝙖 𝙊𝙡𝙞𝙫𝙤𝙩𝙩𝙤

9.00 – 9. 30:
Introduzione del Segretario Scientifico
𝙎𝙞𝙡𝙫𝙞𝙖 𝙈𝙤𝙣𝙙𝙞𝙣𝙞
Wi-Freud: appunti per ripensare la teoria dello psichico nell’era digitale

9.30 – 11.00
Prima Tavola Rotonda

𝘼𝙙𝙧𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙍𝙖𝙢𝙖𝙘𝙘𝙞𝙤𝙩𝙩𝙞
Virtualità e Realtà Psichica: traiettorie a confronto

𝙈𝙖𝙡𝙙𝙚 𝙑𝙞𝙜𝙣𝙚𝙧𝙞
Lo spazio e l’oggetto

𝘼𝙣𝙣𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙙𝙞𝙤𝙡𝙞
L’ottavo continente: i sogni dei pionieri del più umano dei territori

Intervallo

11.15 -13.15
Discussione con la sala

𝗣𝗢𝗠𝗘𝗥𝗜𝗚𝗚𝗜𝗢

14.30 – 16.00
𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮:

𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖 𝘽𝙪𝙤𝙣𝙘𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙞
Verso una clinica della soggettività ibrida

𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙇𝙤𝙢𝙗𝙖𝙧𝙙𝙤
The Phantom Thread

𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖𝙗𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞𝙤𝙧𝙞
Onirica ( ): di chi sono i sogni dell’Intelligenza Artificiale?

Intervallo

16.15 -17.30
Discussione con la sala

𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
La conferenza si svolgerà a Padova, presso la sede del Centro Veneto di Psicoanalisi (Vicolo dei Conti, 14) e su ZOOM.
L’ accreditato per 7 crediti ECM è possibile solo per chi partecipa in presenza

𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼:
Con ECM, in presenza 70€
Senza ECM:
in presenza e via Zoom 50€
Studenti e Specializzandi 30€

Partecipazione aperta fino ad esaurimento dei posti.

𝗣𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it

Mettersi in viaggio lungo la propria strada significa spesso constatare che una strada c’è e non c’è: la si crea e la si...
08/07/2025

Mettersi in viaggio lungo la propria strada significa spesso constatare che una strada c’è e non c’è: la si crea e la si ricrea camminando.

È il divenire che fa del destino una destinazione.

Vita come sostantivo non è che il fermo immagine
-comunque mosso- del flusso del vivere.

Viaggiare così può significare incontrare nel pensiero numerosi(ssimi) “e se...?” a cui questo albo meraviglioso risponde con calore, semplicità, fiducia.
Leggerezza, anche.

Jung scriveva che “quello che non risolve il pensiero lo risolve invece la vita”.

Sì, ma come? “Fatti coraggio, e scoprilo da sola” scrive Cleo Wade.

08/07/2025

Le dinamiche relazionali e intrapsichiche nella costruzione di un rapporto di fiducia con la persona sofferente di Mario Magrini

È con gioia che condivido le locandine del nuovo ciclo di seminari organizzato dalle colleghe del CCGBA di Venezia e del...
10/06/2025

È con gioia che condivido le locandine del nuovo ciclo di seminari organizzato dalle colleghe del CCGBA di Venezia e del CSMH di Firenze sede di Venezia in occasione del quale vi saranno diversi e significativi contributi su un tema importante e cruciale per tutti coloro che lavorano nei campi dell'assistenza e della formazione:
SOSTENERE E AFFIANCARE CHI AIUTA.
Iscrizioni sempre aperte tranne nel mese di agosto!

C'è stato un tempo in cui eravamo tutto corpo.Solo successivamente, grazie anche agli abbracci che, nel tempo, ci hanno ...
07/06/2025

C'è stato un tempo in cui eravamo tutto corpo.

Solo successivamente, grazie anche agli abbracci che, nel tempo, ci hanno tenuti insieme consentendoci di sentirci "interi" e al tocco di chi si è preso cura di noi, è emersa la psiche.

Stamattina, mentre i bambini facevano yoga, noi grandi ci siamo presi il tempo per dircele, queste cose, ma anche per aprirci a tutto ciò che i genitori hanno desiderato portare nel gruppo.

Alla prossima. ❤️

“Amare e creare sono alla radice identici.” Lou Salomé Per questo, quando mi hanno chiesto di accompagnare un nutrito gr...
14/05/2025

“Amare e creare sono alla radice identici.”
Lou Salomé

Per questo, quando mi hanno chiesto di accompagnare un nutrito gruppo di famiglie a riflettere sul tema della comunicazione, non ho avuto dubbi: l’incontro dedicato alla coppia sarebbe stato all’insegna di un’esperienza espressiva.

Il processo creativo infatti ha dato modo ai presenti di immergersi, ciascuno a modo proprio, fin là dove le parole ancora non hanno diritto di cittadinanza, meravigliandosi per l’incontro con ciò che ha preso forma e colore prima di essere anche solo pensato. Del resto, non ci è voluto poi molto prima di constatare quanto il senso dell’immagine, costruito e non dato, apra al dubbio generativo: ciò che è finito nel foglio sarà quello che abbiamo, quello che vorremmo o quello che ci manca?

Come nel foglio, così nel sogno, ci siamo detti: nessuna facile risposta preconfezionata, il solo sentiero possibile è quello che ciascuna coppia crea camminando.

Indirizzo

Mirano

Telefono

+393482994390

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando eleonorabernardi__psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare