Tagete nasce dall’ idea di estrarre dalle piante quella che per loro è l’essenza vitale, la componente di difesa da agenti esterni nocivi.
L’olio essenziale è infatti dotato di proprietà caratteristiche della pianta stessa che hanno effetti positivi anche sull’ uomo. La maggior parte di essi è battericida, antisettico, anti infiammatorio. Molti hanno effetto lenitivo, rilassante, come la lavanda, e sono un valido aiuto al nostro benessere fisico e psichico.
Produrre oli essenziali ci mette in comunicazione con la pianta che ci indicherà il momento giusto per la raccolta e l’ estrazione.
Noi avremo cura di utilizzare di essa la sola parte necessaria, senza aggredirla, ma anzi rafforzandone la crescita. Per questo motivo tutta la parte di raccolta è eseguita manualmente.
Le piante aromatiche e officinali sono coltivate in modo naturale, non possono e, soprattutto, non hanno bisogno di trattamenti chimici. Per questo motivo gli oli estratti sono costituiti dai soli componenti naturalmente presenti nella pianta stessa.
Il processo di distillazione cui la pianta è sottoposta per l'estrazione dell'olio è un processo naturale che sfrutta il potere del vapore acqueo e che unisce gli elementi FUOCO- ACQUA- TERRA nelle sue fasi.
FUOCO, maschile come il SOLE che alimenta la crescita della pianta, scalda l'ACQUA femminile che si trasformerà in vapore e che, attraversando la parte della pianta, TERRA, permette l'estrazione dell'OLIO e della sua ACQUA AROMATICA.
Olio essenziale, anche chiamato olio eterico, e acqua aromatica sono ricchi di principi attivi utili per noi e anche per i nostri amici animali.
TAGETE: perché la scelta di questo nome
Il Tagete è una pianta ornamentale che spesso troviamo nei nostri giardini, di colore giallo o arancio, aiuta le piante circostanti a difendersi da alcuni insetti e tiene lontane le zanzare.
Il nostro Tagete minuta è originaria dell’Africa e poi diffusa nella maggior parte del mondo. Particolarmente pregiata e apprezzata nei parchi e nei giardini, vanta capacità botaniche ed una bellezza estetica non indifferenti.
Si presenta con un fusto alto fino a due metri, e fiori vivaci con colori nel giallo e nell’ arancio. I suoi fiori, tardivi, risplendono in autunno.
Capace di combattere e prevenire parassiti e funghi, riesce a crescere anche nelle situazioni più ostiche, migliorando inoltre la composizione dei terreni in cui è presente.
Nel Sud America viene usata per le sue capacità medicinali come olio, decotto ed impacco. Tali capacità si trasferiscono ovviamente anche all’ olio essenziale, in cui sono incredibilmente concentrate.