Commissione Pari Opportunità - Comune di Mirano

Commissione Pari Opportunità - Comune di Mirano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Commissione Pari Opportunità - Comune di Mirano, Mirano.

La commissione si occupa di promuovere una cultura di genere volta a rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra uomini e donne, dove le differenze sono una preziosa risorsa, non un motivo di prevaricazione.

𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ı̀ 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 ❞𝗧𝗶𝗻𝗮 𝗔𝗻𝘀𝗲𝗹𝗺𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲❞ 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗶𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶La rassegna (R)...
05/05/2025

𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ı̀ 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 ❞𝗧𝗶𝗻𝗮 𝗔𝗻𝘀𝗲𝗹𝗺𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲❞ 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗶𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶

La rassegna (R)esistenze prosegue oggi 5 maggio alle ore 18.00
con la presentazione libro “Tina Anselmi. Una vita per le donne” di Mauro Pitteri alla presenza dell'autore presso la Sala conferenze Nella e Paolo Errera, via Bastia Fuori n. 58 a Mirano.
Attività del Comune di Mirano in collaborazione con FNP Cisl di Venezia.

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞: 𝐝𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨La rassegna “Incontri in Casa delle Muse”, presso la Barchessa di ...
03/04/2025

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞: 𝐝𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

La rassegna “Incontri in Casa delle Muse”, presso la Barchessa di Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” in via Mariutto n. 1 a Mirano, prosegue ad aprile sul tema della creatività femminile.
Seguiranno a maggio gli incontri con le autrici.
Il programma è promosso dal Comune di Mirano con la Biblioteca Comunale di Mirano.

𝑨𝑷𝑹𝑰𝑳𝑬 𝑪𝑶𝑵 𝑳𝑨 𝑪𝑹𝑬𝑨𝑻𝑰𝑽𝑰𝑻𝑨̀ 𝑭𝑬𝑴𝑴𝑰𝑵𝑰𝑳𝑬

📅 giovedì 3 aprile | ore 17:00
𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐑𝐓𝐄𝐌𝐈𝐒𝐈𝐀
con la prof.ssa MARIA LETIZIA ANGELINI

📅 giovedì 10 aprile | ore 17:00
𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐈𝐋 “𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐍𝐎𝐕𝐎”
𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚
con PATRIZIA CASTAGNOLI e CRISTINA MIATELLO

📅 giovedì 17 aprile | ore 17:00
𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄
𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢
con NELLA CAZZADOR e MARTA CELIO

𝑴𝑨𝑮𝑮𝑰𝑶 𝑪𝑶𝑵 𝑳𝑬 𝑨𝑼𝑻𝑹𝑰𝑪𝑰

📅 giovedì 8 maggio | ore 17:00
𝐋’𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐀 𝐂𝐑𝐎𝐂𝐈𝐄𝐑𝐀
di CHIARA CLINI

📅 giovedì 15 maggio | ore 17:00
𝐂𝐎𝐒𝐓𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐈𝐓𝐀̀
𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢, 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢
di TIZIANA AGOSTINI

📅 giovedì 22 maggio | ore 17:00
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐙𝐈𝐀
𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧'𝐨𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐡𝐞
di FRANCA MARCOMIN

📅 giovedì 29 maggio | ore 17:00
𝐒𝐄𝐌𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐂𝐀𝐎
di VERA CITTON

8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNASabato 8 marzo dalle ore 9.00 alle 12.30 nel Teatro di Villa Belvedere, via...
05/03/2025

8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Sabato 8 marzo dalle ore 9.00 alle 12.30
nel Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere n. 6 a Mirano
𝓘𝓷𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓸 𝓭𝓲 𝓹𝓻𝓮𝓼𝓮𝓷𝓽𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵 𝓻𝓮𝓹𝓪𝓻𝓽𝓸 𝓭𝓲 𝓞𝓼𝓽𝓮𝓽𝓻𝓲𝓬𝓲𝓪 𝓮 𝓖𝓲𝓷𝓮𝓬𝓸𝓵𝓸𝓰𝓲𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓟𝓻𝓮𝓼𝓲𝓭𝓲𝓸 𝓞𝓼𝓹𝓮𝓭𝓪𝓵𝓲𝓮𝓻𝓸 𝓭𝓲 𝓜𝓲𝓻𝓪𝓷𝓸-𝓓𝓸𝓵𝓸
organizzato dall'ULSS 3 Serenissima.
Programma 👇

🌸 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 🌸Non solo l’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma oltre un mese di...
20/02/2025

🌸 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 🌸

Non solo l’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma oltre un mese di iniziative culturali che affrontano il tema del pregiudizio e degli stereotipi legati al genere con forza rinnovata.

📅 𝟏𝟏 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐀𝐋 𝟐𝟑 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝟐𝟕 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 promossi e coordinati dal Comune di Mirano.
Collaborano all’organizzazione la Commissione Pari Opportunità, associazioni, gruppi e altri operatori culturali del territorio.

👉 Diversi appuntamenti, un solo filo conduttore: quello della riflessione, attraverso molteplici linguaggi, volta a scardinare un’idea di mondo basata ancora oggi su una disuguaglianza sostanziale tra uomo e donna in diversi ambiti della società civile.

Programma:

🌸 Domenica 23 febbraio - ore 18.00
Teatro Villa Belvedere
Spettacolo teatrale “Lady Macbeth. God Save the Queen” di e con Debora Benincasa, produzione Anomalia Teatro
Rassegna Molecole, ingresso con biglietto (posto unico non numerato € 12,00)

🌸 Sabato 1 marzo - ore 17.00
Barchessa di Villa “XXV Aprile”
Inaugurazione mostra “Segno e materia”, a cura di Santina Ricupero
Apertura al pubblico fino al 23 marzo 2025
Orari: venerdì 15.00-17.00, sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-17.00

🌸 Sabato 8 marzo - ore 10.00-12.00
Piazza Martiri della Libertà
Presidio girotondo “Riprendiamoci la parola" rivolto a tutte le donne, promosso dal Coordinamento Donne SPI CGIL

🌸 Sabato 8 marzo - ore 17.00
Sala conferenze Nella e Paolo Errera, via Bastia Fuori n. 58
Conferenza e letture drammatizzate “Prima fu la Signora delle Belve. Dalla divinità femminile mediterranea alla Femme fatale”, a cura della prof.ssa Monica Niero

🌸 Giovedì 13 marzo - ore 21.00
Teatro di Mirano, via Vittoria n. 75
Spettacolo teatrale "Stai zitta!", dal libro di Michela Murgia con Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque
Rassegna La Città a Teatro, ingresso con biglietto (intero € 18,00, ridotto € 15,00, studenti € 10,00)
🌸 Martedì 18 marzo e 25 marzo - ore 18.00
Sala conferenze Nella e Paolo Errera, via Bastia Fuori n. 58
Conferenza “L’attualità di Antigone: la rivendicazione delle leggi non scritte degli dei contro la sopraffazione del potere” a cura degli studenti e studentesse del Liceo “Majorana-Corner”.
Rassegna Studenti in cattedra

🌸 Giovedì 20 marzo - ore 20.30
Teatro di Mirano, via Vittoria n. 75
Spettacolo “Questa sera parliamo di uomini” a cura dell’Associazione Fuori Quota

🌸 Venerdì 21 marzo - ore 21.00
Teatro Villa Belvedere, via Belvedere n. 6
Spettacolo teatrale "R. R." di e con Marco Duse, produzione Farmacia Zooè
Ingresso con biglietto (posto unico non numerato € 10,00)

🌸Lunedì 24 marzo - ore 18.30
Sala Conferenze Nella e Paolo Errera, via Bastia Fuori n. 58
Conferenza "Complici distrazioni: la violenza di genere nelle opere d’arte” a cura del prof. Paolo Pistellato del Liceo Artistico Statale “M. Guggenheim” di Venezia, in collaborazione con Emergency - Gruppo del Miranese

🌸 Giovedì 27 marzo - ore 17.30
Sala conferenze Nella e Paolo Errera, via Bastia Fuori n. 58
Conferenza “Con e senza parole” a cura delle professoresse Patrizia Fiasconaro e Arianna Niero

L’ingresso agli eventi è libero se non diversamente indicato.

Informazioni: URP, +390415798313

10/12/2024

𝗜𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗸𝘂𝗿𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝗿𝗮𝗾

👉 10 dicembre 1948: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la 𝗗𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶 = prima testimonianza della volontà della comunità internazionale di riconoscere universalmente i diritti che spettano a ciascun essere umano. Le norme che compongono la Dichiarazione sono ormai considerate come principi generali del diritto internazionale e rappresentano le fondamenta della civiltà europea.

👉 10 dicembre 2024: si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 per ricordare la proclamazione della Dichiarazione del 1948.
In questa occasione l’Amministrazione Comunale di Mirano ricorda che il 25 settembre scorso il Consiglio Comunale 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹❜𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗿𝗮𝗰𝗵𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗱𝗱𝗮𝗺 𝗛𝘂𝘀𝘀𝗲𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗹-𝗔𝗻𝗳𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗞𝘂𝗿𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻 𝗶𝗿𝗮𝗰𝗵𝗲𝗻𝗼 nell'Iraq del Nord. Erano le ultime fasi della guerra Iran-Iraq, tra il 1986 e il 1989, che ha portato alla morte in Iraq tra 50.000 e 182.000 persone, per la quasi totalità appartenenti all'etnia kurda.

📄 Il riconoscimento del genocidio Al-Anfal è avvenuto con un ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale.

➡️ La richiesta era stata inoltrata dal Direttivo dell'Associazione UDIK, Unione Donne Italiane e Kurde, che si sta battendo i diritti del popolo kurdo, diviso tra quattro stati del vicino Oriente, stati che non assicurano eguaglianza di diritti ai loro cittadini di etnia kurda. Questo è ancor più vero quando si parla dei diritti delle donne, come dimostrano gli esempi di Jina Amini, la giovane kurda uccisa dal regime islamico dell'Iran per non aver indossato correttamente il velo o di Maysoon Majidi, l'attivista kurda per i diritti delle donne e tanti altri esempi nel Kurdistan intero da parte dei regimi che lo governano.

«UDIK attraverso un convegno, in cui ha coinvolto sindaci, parlamentari e rappresentanti della Regione, giornalisti ed associazioni, ha lanciato e consegnato l'appello di riconoscimento del genocidio Anfal. A questo appello ha risposto il Comune di Mirano, che ha così ribadito l'importanza della difesa dei diritti delle persone e della giustizia. L'UDIk plaude quindi alla decisione del Comune di Mirano e si augura che l'esempio venga seguito da altri Comuni Italiani», ha dichiarato la Presidente dell'Unione Donne italiane e Kurde Gulala Salih.

«Il popolo kurdo – ha affermato il Sindaco Tiziano Baggio - è il “popolo senza terra” più numeroso del pianeta, 38 milioni di persone divise tra quattro stati. Le violazioni dei diritti fondamentali di questo popolo sono all’ordine del giorno, nonostante i kurdi, prigionieri dei conflitti nel Medio Oriente e degli equilibri della politica internazionale, continuino a rivestire un ruolo fondamentale nel contrasto all’avanzata integralista e jiadista. Da tempo il Comune di Mirano ha stabilito con la numerosa comunità kurda presente nel nostro territorio un legame di amicizia ed è gemellato col Comune di Chamchamal, conosciuta come “la città dei martiri” per il maggior numero di vittime del genocidio, che si trova nella regione del Kurdistan. Riconoscere da parte del nostro Consiglio Comunale il genocidio del popolo kurdo Al-Anfal perpetrato dal regime di Saddam Hussein, primo atto di questo genere avvenuto in Italia e ricordarlo nella giornata internazionale dei diritti umani è un atto di pace, di verità, di rispetto e di amicizia con la locale comunità kurda e, insieme, un invito al governo a non transigere sul rispetto dei diritti umani e dei popoli nella gestione dei rapporti internazionali».

https://www.facebook.com/UDIKitalia

27/11/2024
𝖦𝖨𝖮𝖵𝖤𝖣𝖨̀  𝟩 𝖭𝖮𝖵𝖤𝖬𝖡𝖱𝖤 𝖨𝖭𝖢𝖮𝖭𝖳𝖱𝖮 "𝖫𝖠 𝖵𝖨𝖮𝖫𝖤𝖭𝖹𝖠 𝖤𝖢𝖮𝖭𝖮𝖬𝖨𝖢𝖠 𝖭𝖤𝖫𝖫𝖤 𝖱𝖤𝖫𝖠𝖹𝖨𝖮𝖭𝖨 𝖠𝖥𝖥𝖤𝖳𝖳𝖨𝖵𝖤: 𝖱𝖨𝖢𝖮𝖭𝖮𝖲𝖢𝖤𝖱𝖫𝖠 𝖯𝖤𝖱 𝖣𝖨𝖥𝖤𝖭𝖣𝖤𝖱𝖲𝖨"📆 Giovedì 7 ...
04/11/2024

𝖦𝖨𝖮𝖵𝖤𝖣𝖨̀ 𝟩 𝖭𝖮𝖵𝖤𝖬𝖡𝖱𝖤 𝖨𝖭𝖢𝖮𝖭𝖳𝖱𝖮 "𝖫𝖠 𝖵𝖨𝖮𝖫𝖤𝖭𝖹𝖠 𝖤𝖢𝖮𝖭𝖮𝖬𝖨𝖢𝖠 𝖭𝖤𝖫𝖫𝖤 𝖱𝖤𝖫𝖠𝖹𝖨𝖮𝖭𝖨 𝖠𝖥𝖥𝖤𝖳𝖳𝖨𝖵𝖤: 𝖱𝖨𝖢𝖮𝖭𝖮𝖲𝖢𝖤𝖱𝖫𝖠 𝖯𝖤𝖱 𝖣𝖨𝖥𝖤𝖭𝖣𝖤𝖱𝖲𝖨"

📆 Giovedì 7 novembre - ore 15.00
Teatro di Villa Belvedere, in via Belvedere n. 6 a Mirano
“La violenza economica nelle relazioni affettive: riconoscerla per difendersi”
👉 Incontro aperto alla cittadinanza - Ingresso libero

Organizzato da Comune di Mirano e Comitato Pari Opportunità dell’ordine degli Avvocati di Venezia.

📄 Il convegno affronta il tema della violenza economica nelle relazioni affettive, mediante l'analisi dei segnali di allarme e delle conseguenze per le vittime.
Si discuterà di strategie di difesa come l'educazione finanziaria e il supporto legale. L'obiettivo principale è fornire strumenti per riconoscere e combattere questo tipo di abuso, promuovendo l'autonomia finanziaria e la solidarietà tra le donne vittime.
Il controllo delle risorse economiche viene utilizzato come mezzo di potere e controllo, manifestandosi in vari modi,
Il convegno esamina anche le cause storiche e filosofiche del fenomeno, gli studi sull'alfabetizzazione economica delle donne italiane e i recenti interventi normativi della Regione Veneto per la parità retributiva e occupazionale, concludendo con l'analisi di un caso concreto di violenza economica e gli interventi di sostegno possibili.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100092590515842
ℹ: e-mail cpo@ordineavvocativenezia.net

PROGRAMMA MARZO DONNA 2024Non solo l’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma oltre un mese, dall’...
28/02/2024

PROGRAMMA MARZO DONNA 2024

Non solo l’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma oltre un mese, dall’1 marzo al 7 aprile, è dedicato alla donna per ricordare e riflettere sia sulle conquiste sociali, economiche e politiche, sia sulle discriminazioni di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

Undici gli appuntamenti del programma promosso e coordinato dal Comune di Mirano, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e con associazioni, gruppi e operatori culturali del territorio.

«Tre donne, tre testimonianze, tre racconti di vita: questo l’incipit del Marzo Donna 2024 che si conferma essere un momento essenziale di riflessione al femminile sul mondo e sulle sfide del presente. Una rassegna che, come da tradizione, alterna linguaggi differenti toccando differenti corde e spaziando tra le diversi arti», afferma Maria Francesca Di Raimondo, Assessora alle Politiche per “Mirano Città della pace, della legalità, del dialogo, dei diritti, delle pari opportunità, dell’integrazione.

Primo appuntamento l'1 marzo con Margherita Asta, familiare di vittime innocenti di mafia, che racconterà e porrà una riflessione culturale in una conferenza a cura del Presidio Libera del Miranese. Seguirà il 2 marzo l’esule istriana Regina Cimmino, che presenterà il suo romanzo autobiografico nell’ambito delle iniziative del Giorno del Ricordo. Il 5 marzo Lia Levi, sopravvissuta da bambina alle persecuzioni razziali a Roma e poi divenuta scrittrice e giornalista scrittrice, incontrerà la cittadinanza per parlare di memoria.
Gli eventi successivi affronteranno il tema dal punto di vista del teatro, della fotografia, della poesia e del canto.

Programma:

venerdì 1 marzo - ore 18.30
Sala Conferenze Nella e Paolo Errera
"Sola con te in un futuro aprile"
Incontro testimonianza con Margherita Asta, referente memoria per la regione Emilia Romagna dell'Associazione Libera, nel ricordo di Giuseppe e Salvatore Asta e Barbara Rizzo Asta, vittime innocenti della strage di Pizzolungo
A cura del Presidio Libera del Miranese, in collaborazione con EQuilibri - gruppo di lettura della Biblioteca di Mirano

sabato 2 marzo - ore 10.45
Centro civico "Renzo Milan"
"Questa terra è la mia terra. Istria: memoria di un esodo"
Presentazione del libro di Regina Cimmino e incontro con l'autrice

martedì 5 marzo - ore 17.30
Sala Conferenze Nella e Paolo Errera
"Una bambina e basta"
Presentazione del libro di Lia Levi e incontro con l'autrice, modera Roberto Lamantea

Venerdì 8 marzo - ore 15.30
Corte Errera
"Camminando per Jina, per la giustizia, i diritti delle persone e per costruire la pace"
Cerimonia di intitolazione di un albero in memoria di Jina, in collaborazione con l'Unione delle donne italiane e kurde

Venerdì 8 marzo -ore 18.00
Teatro Belvedere
Spettacolo teatrale a cura della compagnia Le Scriteriate

Sabato 9 marzo - ore 21.00
Sala Conferenze Nella e Paolo Errera
"Starnight", presentazione a cura di Elvira De Poli (ESA - Agenzia Spaziale Europea)

Giovedì 14 marzo - ore 21.00
Teatro di Mirano
Spettacolo "Le serve"
Rassegna "La Città a Teatro"

Sabato 16 marzo - ore 17.00
Villa "XXV Aprile"
Inaugurazione mostra fotografica "Tragitti e Diritti"
Apertura mostra fino al 25 marzo
A cura del Coordinamento Donne CGIL Metropolitano

Giovedì 21 marzo - ore 16.00
Barchessa di Villa "XXV Aprile"
Casa delle Muse, Barchessa di Villa XXV Aprile
“Pomeriggio in poesia”, a cura dell’Associazione Amiche e Amici della casa delle Muse

Venerdì 22 marzo - ore 17.30
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
“Lascia tutto e seguimi. Tratto da una storia vera” di Martina Longhin
Presentazione del libro e incontro con l’autrice

Domenica 7 aprile - ore 20.30
Teatro Belvedere
“Cantare l’Amore”, lezione-concerto con il Coro Croda Rossa

Informazioni: URP, +390415798313

Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia di Giulia. GIULIA È UNA DI NOI, e per lei continueremo nel nostro impegno d...
20/11/2023

Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia di Giulia.
GIULIA È UNA DI NOI, e per lei continueremo nel nostro impegno di sensibilizzazione e comunicazione per mantenere e aumentare il livello di consapevolezza nella nostra comunità.

MARZO DONNA🌸Non solo l'8 marzo, ma tutto il mese è dedicato alla donna con un ricco programma di mostre, spettacoli, fil...
08/03/2023

MARZO DONNA🌸
Non solo l'8 marzo, ma tutto il mese è dedicato alla donna con un ricco programma di mostre, spettacoli, film, attività e letture per ricordare e riflettere sia sulle conquiste sociali, economiche e politiche, sia sulle discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
Il programma:

📷4 -19 MARZO - Parco di villa Giustinian Morosini "XXV Aprile ", in via Mariutto n. 1
Mostra fotografica “Donne di Terre Estreme” a cura di Caterina Borgato a Mirano. Aperto tutti i giorni con orario 9.00 - 17.30.

8 MARZO
Ovale di Piazza Martiri, Mirano - a cura del Coordinamento Donne Spi Miranese
Nella mattinata: Primule offerte alle Signore delle Rsa di Mirano, Noale, Salzano e Centro Diurno di Vetrego
Dalle ore 14.30: Presidio dei diritti conquistati dalle Donne e Contro la Guerra
Ore 16.00: performance con musica, poesie e testi su Donne Illustri
📔Ore 18.00, Villa XXV Aprile
Presentazione del libro "Cercando Olga" di Francesco Furlan. Dialogherà con l’autore la Prof.ssa Maria Letizia Angelini

🎭9 MARZO - Ore 21.00, Teatro di Mirano
Spettacolo "Clitennestra - I morsi della rabbia". Ingresso con biglietto.

🎭10 MARZO - Ore 21.00, Teatro di Mirano
"Punti di vista" spettacolo di ginnastica jazz a cura dell’ associazione Fuori Quota.
Ingresso su prenotazione all'email miranoeventi@gmail.com

🎬20 MARZO - Ore 20.30, Cinema di Mirano
Proiezione del film “Gli orsi non esistono”. Premio speciale della Giuria alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Regia di Jafar Panahi.
In collaborazione con il Comune di Santa Maria di Sala

📔21 MARZO - Ore 16.00, Casa delle Muse
Pomeriggio in poesia
a cura di Amiche e amici della Casa delle Muse

🎭31 MARZO - Ore 21.00, Teatro di Villa Belvedere
"Rancurar" - come le donne si sono prese e continuano a prendersi cura delle persone, della città e dell’ambiente.
A cura della Compagnia delle Smirne

Indirizzo

Mirano
30035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione Pari Opportunità - Comune di Mirano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Commissione Pari Opportunità - Comune di Mirano:

Condividi