Dott.ssa Giulia Musso - Psicologa

Dott.ssa Giulia Musso - Psicologa Psicologia Clinica
Iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto
Specializzazione Psicoterapia Dinamica Breve Esperienziale

Per riempire, bisogna lasciare spazio« Parlavo, cercando di riempire il silenzio con parole che cadevano veloci, cercand...
11/12/2024

Per riempire, bisogna lasciare spazio

« Parlavo, cercando di riempire il silenzio con parole che cadevano veloci, cercando di spiegare tutto ciò che sentivo.

Lui ascoltava, rispondeva a tratti, ma più parlavo, più mi sembrava di allontanarmi da lui. Le mie frasi si perdevano nel suono costante della pioggia, senza lasciare traccia.

Poi mi sono fermata. Non perché avessi finito le parole, ma perché sapevo che non servivano più. La pioggia scendeva sulla mia mano aperta, fresca e leggera. Senza pensarci, gli ho preso la mano.

In quell’istante, tutto è cambiato. La sensazione delle gocce che scivolavano sulla mia mano sembrava passare alla sua, come se ci fosse un filo invisibile che ci univa. Un silenzio. Pieno.

Abbiamo continuato a camminare, senza più parlare. Nessuna parola avrebbe potuto dire di più.

E ho capito, in quel momento: per comunicare davvero, ho cominciato a parlare meno. »

Una comunicazione profonda non avviene solo in base a ciò che diciamo, ma dipende anche da come ci apriamo, da come asco...
26/11/2024

Una comunicazione profonda non avviene solo in base a ciò che diciamo, ma dipende anche da come ci apriamo, da come ascoltiamo e da come ci mostriamo.

✨ Una vera connessione nasce da tre elementi chiave:

1. Ascoltare intenzionalmente: non si tratta solo di sentire le parole, ma di percepire ciò che l’altro sta vivendo.

2. Essere autentici, senza maschere: quando siamo noi stessi, senza paura di mostrare le nostre fragilità, l’altro si sente più libero di fare altrettanto. È questa sincerità che crea un legame più profondo.

3. Essere presenti, nel corpo e nella mente: la qualità del tempo che ci dedichiamo (all’altrə, ma anche a noi stessə!) è fondamentale. Non basta essere fisicamente presenti: la vera connessione si crea quando siamo emotivamente e mentalmente coinvolti.

Una connessione profonda non è qualcosa che accade per caso, ma deriva da un impegno consapevole, che nasce dal desiderio di andare oltre la superficie, di costruire un legame che resista al tempo ⌛️

Perché è importante?

1️⃣ Bisogno di appartenenza
2️⃣ Regolazione emotiva
3️⃣ Costruzione di intimità
4️⃣ Autenticità

Ti vengono in mente altre ragioni?

Il viaggio 🍁🧳 « Ho sempre temuto le altezze, anche se salire in alto mi ha sempre affascinato.In un giorno d’autunno, ca...
18/11/2024

Il viaggio 🍁🧳

« Ho sempre temuto le altezze, anche se salire in alto mi ha sempre affascinato.
In un giorno d’autunno, camminando in montagna, mi trovai davanti a un punto in cui il sentiero era interrotto: un piccolo salto da fare, semplice ma sospeso nel vuoto.
Le gambe tremavano, il cuore batteva forte, e ogni parte di me mi implorava di fermarmi.

Poi alzai lo sguardo e ricordai di non essere sola. Dall’altra parte, uno sguardo tranquillo mi aspettava, senza fretta né pressione. Semplicemente rimaneva fermo lì per me.

Così ho trovato il coraggio di saltare, perché sapevo che qualcuno era lì per sostenermi. »

Le amicizie possono essere una rete di sicurezza fatta supporto emotivo reciproco in un viaggio che sappiamo di non affrontare da soli.👨🏼‍🤝‍👨🏿👭🏽👫

Le storie che ci raccontiamo ogni giorno danno forma al nostro modo di vivere, alle decisioni che prendiamo, alle person...
14/11/2024

Le storie che ci raccontiamo ogni giorno danno forma al nostro modo di vivere, alle decisioni che prendiamo, alle persone che scegliamo di avere accanto.

Che si tratti di convinzioni positive o limitanti, le narrazioni interiori plasmano la nostra identità.

Ma cosa succede se queste storie non ci rappresentano più o ci impediscono di crescere?

È possibile riscrivere il nostro copione e aprirci a nuovi scenari? 🌱✨
Riscoprire chi siamo è anche cambiare come ci raccontiamo

Il mito del multitasking: è una dote? A quale prezzo?🧠Le neuroscienze chiariscono che il nostro cervello non è progettat...
06/11/2024

Il mito del multitasking: è una dote? A quale prezzo?

🧠Le neuroscienze chiariscono che il nostro cervello non è progettato per svolgere più compiti contemporaneamente in modo efficace (Rubenstein et al., 2001)

❗️(consideriamo che comunque mentre svolgiamo consapevolmente dei compiti, altri stimoli vengono implicitamente processati a livello inconscio e selezionati come importanti o non importanti)

📌Credere che il multitasking sia un'abilità da coltivare crea aspettative irrealistiche, generando frustrazione e stress.

💚Perché non provare a concederti il permesso di seguire il funzionamento naturale del tuo cervello, concentrandoti su un compito alla volta?

La paura ci protegge ed è paladina della nostra vita, ma se diventa eccessiva può limitarci in modi significativi, come,...
31/10/2024

La paura ci protegge ed è paladina della nostra vita, ma se diventa eccessiva può limitarci in modi significativi, come, ad esempio, non viaggiare, non uscire dalla propria comfort zone e non sperimentare …

Inoltre, accettate la morte come parte della vita apre ad una rinascita interiore, permettendoci di vivere con autenticità.

L’obiettivo è, quindi, riuscire a bilanciare la paura come protezione con il coraggio di vivere pienamente, senza limiti autoimposti

🎃Momenti come Halloween, che ci portano a confrontarci con temi di paura e morte, sono un’ottima occasione per chiederci dove ci troviamo nel nostro percorso di accettazione della morte, rapporto con la paura e celebrazione della vita🪴

19/10/2024 Essere psicoterapeuta 🎓Cosa significa per me essere psicoterapeuta?Significa essere me stessa prima di tutto,...
24/10/2024

19/10/2024 Essere psicoterapeuta 🎓

Cosa significa per me essere psicoterapeuta?

Significa essere me stessa prima di tutto, una donna con la sua storia, con i propri vissuti e con un percorso alle spalle.

Significa passione e amore per gli esseri umani.

Significa studio, tanto. Significa lavoro, molto, con gli altri e su me stessa.

Significa confronto continuo e collaborazione. Significa dolore, rabbia, lutto e, finalmente, amore e gratitudine.

Essere psicoterapeuta significa aver compiuto un passo in più, con la meravigliosa consapevolezza di averne molti altri davanti, sempre🙏🏼

Felice e grata della strada che ho intrapreso.

💐Con questa gioia, auguro a chiunque di poter trovare il proprio cammino, ma soprattutto di trovare il senso in ciò che fa, qualsiasi cosa sia e ovunque la vita lo porti.

Come la psicoterapia cambia la chimica del cervello⚗️🧠La psicoterapia non è solo una questione di tecnica: è una trasfor...
16/10/2024

Come la psicoterapia cambia la chimica del cervello⚗️🧠

La psicoterapia non è solo una questione di tecnica: è una trasformazione che si costruisce all'interno della relazione tra due persone. 💬✨

Studi neuroscientifici dimostrano che una relazione terapeutica basata sulla fiducia può realmente modificare la chimica del cervello, ad esempio riducendo i livelli di cortisolo e favorendo la neuroplasticità. 🧠✨

Grazie alla capacità del/la terapeuta di usare sé stesso/a come strumento di cambiamento, l’efficacia della psicoterapia è percepibile e provabile: i suoi effetti non sono solo percepiti soggettivamente e rilevabili da cambiamenti nella vita della persona, ma sono evidenti anche nel corpo e nel cervello🧠

Ogni percorso è speciale perché nasce da questo incontro unico.
Ed è proprio qui, nel cuore di questa relazione, che possono nascere trasformazioni profonde e durature. 🌱










Il mio fuoco🔥« Questo fuoco mi ha dato la spinta per affrontare mille sfide, per raggiungere gli obiettivi che mi ero po...
11/10/2024

Il mio fuoco🔥

« Questo fuoco mi ha dato la spinta per affrontare mille sfide, per raggiungere gli obiettivi che mi ero posta, per lavorare s**o e dimostrare il mio valore.

Ad un certo punto, il fuoco ha iniziato a bruciare troppo intensamente, intaccando le mie pareti di cera.🕯️

Le giornate sembravano interminabili, i pensieri correvano veloci e mi sentivo come se stessi sempre rincorrendo qualcosa, senza mai arrivare.

Ero stanca, sopraffatta, come se le fiamme stessero divorando ogni mia energia, ed io ero spaventata dall’idea di spegnermi completamente.

Non potevo più ignorare quei segnali, così ho rallentato, passo dopo passo; ho cominciato a prendermi delle pause, a chiedere aiuto quando ne avevo bisogno, a parlare con le persone che mi potevano sostenere. Non tutto dipendeva da me.

La fiamma era molto piccola a quel punto, ma abbastanza potente da fare luce sulle piccole cose che facevano la differenza: il calore di una risata con un amico, la soddisfazione di un lavoro ben fatto, la pace di un momento di silenzio.

Ho cercato così un nuovo equilibrio, uno in cui il mio fuoco potesse ancora scaldarmi, senza però bruciarmi. »

Non superare il limite, prenditi cura e lascia che gli altri lo facciano quando tu non puoi più.


❓È normale sentire i primi sintomi del Burnout appena si comincia a lavorare o, comunque quando si fa parte della catego...
09/10/2024

❓È normale sentire i primi sintomi del Burnout appena si comincia a lavorare o, comunque quando si fa parte della categoria « giovani lavoratori »?❓

📈I dati purtroppo dicono che è « normale » nel senso che è statisticamente molto probabile.

📌La domanda quindi è: va bene che sia « normale »? No. Non va bene che la salute mentale (e anche fisica!) sia compromessa a tal punto da portare una persona a non riuscire a vivere la propria quotidianità senza sentirsi completamente e costantemente esausta.

ℹ️Il Burnout è una sindrome definita « stress lavoro-correlato », ma in realtà il lavoro è solo uno dei molteplici fattori (anche se è quello che porta allo scatenarsi dei sintomi) che concorrono al suo sviluppo.

E, purtroppo, è anche la variabile meno controllabile (non sempre si ha la possibilità di cambiare lavoro e non sempre ci si trova in un ambiente lavorativo supportivo)⚠️

☘️🪴Ciò su cui si può sicuramente lavorare siamo noi stessi e la scelta l’ambiente sociale che ci circonda e che può supportarci.🤲

📌📌Fattori come la capacità di regolazione dell’ansia e la consapevolezza possono risultare altamente protettivi nel decorso del Burnout.

È importante chiedere aiuto se ti riconosci in alcuni di questi sintomi per prevenire il Burnout🔥

Indirizzo

Mirano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Musso - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Musso - Psicologa:

Condividi

Digitare