
20/08/2025
Come cambia la pressione sul disco vertebrale.. con un semplice cambio di postura!
Stai seduto da ore? Potresti star comprimendo i tuoi dischi lombari più del doppio rispetto a quando sei in piedi. E no, non è una metafora: è biomeccanica spinale.
L’immagine è tratta dagli storici studi di Nachemson e Elfström, e mostra in modo visivo quanto la posizione da seduti incida sulla pressione sui dischi intervertebrali (specialmente L3-L4).
Cosa ci dice questo grafico? In piedi abbiamo la pressione di riferimento che è uguale al 100%. Se stai seduto a 110° (leggermente reclinato), arriviamo a +105% (postura relativamente sostenibile). Se ti ritrovi seduto a 100° aumentiamo ancora la pressione fino a +115%.
E poi arriviamo ai 90°, la seduta classica no? Bene.. o forse no.. +140%. La postura apparentemente corretta è molto compressiva come notate.
Seduto inclinato in avanti (80°, la posizione in cui ti trovi adesso?) Ecco.. +190%. Massima pressione. È la postura “da scrivania in avanti” o “PC sulle ginocchia”.
Cosa significa tutto questo nella pratica? Il disco intervertebrale non ha vascolarizzazione diretta ma dipende dalla pressione e decompressione per il suo metabolismo. Una pressione costante e aumentata, come quella da seduta prolungata e scorretta, può alterare la sua fisiologia con conseguenti protrusioni, ernie, lombalgie. Ma tranquilli..
Anche “stare dritti” a 90° non è sempre la postura migliore. L’ergonomia ideale non è rigida, ma dinamica. Non esiste la postura perfetta statica per come la immaginate!
Cosa fare quindi?
Varia la posizione ogni 30-40 minuti Usa uno schienale reclinato (100°-110°). Usa un supporto lombare o un asciugamano arrotolato, sollevando il monitor all’altezza degli occhi. Alzati, respira, muoviti: la migliore postura è sempre la prossima!
Ironia educativa: il tuo disco non sa se stai lavorando o scrollando TikTok.. ma sente quando sei seduto male. Ti capita di stare troppo tempo seduto con la schiena “incurvata”?
Scrivilo nei commenti!