Punto Medico Mirano

Punto Medico Mirano Poliambulatorio che eroga attività medica, visite medico specialistiche ed attività di fisioterapi

20/08/2025

Come cambia la pressione sul disco vertebrale.. con un semplice cambio di postura!

Stai seduto da ore? Potresti star comprimendo i tuoi dischi lombari più del doppio rispetto a quando sei in piedi. E no, non è una metafora: è biomeccanica spinale.

L’immagine è tratta dagli storici studi di Nachemson e Elfström, e mostra in modo visivo quanto la posizione da seduti incida sulla pressione sui dischi intervertebrali (specialmente L3-L4).

Cosa ci dice questo grafico? In piedi abbiamo la pressione di riferimento che è uguale al 100%. Se stai seduto a 110° (leggermente reclinato), arriviamo a +105% (postura relativamente sostenibile). Se ti ritrovi seduto a 100° aumentiamo ancora la pressione fino a +115%.

E poi arriviamo ai 90°, la seduta classica no? Bene.. o forse no.. +140%. La postura apparentemente corretta è molto compressiva come notate.

Seduto inclinato in avanti (80°, la posizione in cui ti trovi adesso?) Ecco.. +190%. Massima pressione. È la postura “da scrivania in avanti” o “PC sulle ginocchia”.

Cosa significa tutto questo nella pratica? Il disco intervertebrale non ha vascolarizzazione diretta ma dipende dalla pressione e decompressione per il suo metabolismo. Una pressione costante e aumentata, come quella da seduta prolungata e scorretta, può alterare la sua fisiologia con conseguenti protrusioni, ernie, lombalgie. Ma tranquilli..

Anche “stare dritti” a 90° non è sempre la postura migliore. L’ergonomia ideale non è rigida, ma dinamica. Non esiste la postura perfetta statica per come la immaginate!

Cosa fare quindi?

Varia la posizione ogni 30-40 minuti Usa uno schienale reclinato (100°-110°). Usa un supporto lombare o un asciugamano arrotolato, sollevando il monitor all’altezza degli occhi. Alzati, respira, muoviti: la migliore postura è sempre la prossima!

Ironia educativa: il tuo disco non sa se stai lavorando o scrollando TikTok.. ma sente quando sei seduto male. Ti capita di stare troppo tempo seduto con la schiena “incurvata”?

Scrivilo nei commenti!

20/08/2025
Centro di Medicina Mirano/ Punto Medico Mirano e’ chiuso, riapriremo il giorno 18 AGOSTO. Buon Ferragosto.. a presto!
14/08/2025

Centro di Medicina Mirano/ Punto Medico Mirano e’ chiuso, riapriremo il giorno 18 AGOSTO. Buon Ferragosto.. a presto!

Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano da il benvenuto nel suo staff al DOTT. ALESSIO IUDICA Specialista in Ort...
30/07/2025

Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano da il benvenuto nel suo staff al DOTT. ALESSIO IUDICA Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Verona.
Ha frequentato in tale periodo l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia della Mano dove partecipa in qualità di primo operatore e di assistenti ad interventi di micro-chirurgia post-traumatica ed elettiva (amputazioni, lesioni vascolo-nervose) e ad interventi per fratture complesse di mano, polso e gomito.
Ha frequentato il Corso Avanzato di Microchirurgia svoltosi a Napoli e patrocinato dalla SICM e dalla SIM.
Si interessa in particolare della patologia e dei trattamenti della mano, del polso e del gomito.
Lavora come dirigente medico dal 2018 presso il CTO di Camposampiero, collaborando con l’Unità di Chirurgia dell’Arto Superiore.

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
- Sindrome del tunnel carpale e cubitale
- Sindrome di Dupuytren
- Rizoatrosi
- Dito a scatto
- Fratture
- Patologie traumatiche del gomito:
- fratture
- Lesioni legamentose
- Instabilità legamentose
- Patologie tendine croniche:
- Epicondiliti/epitrocleite
- Neuropatie compressive:
- Sindrome del tunnel cubitale ossia compressione ulnare al gomito

PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
Visita ortopedica specialistica
PRP
Infiltrazioni

Per INFO E PRENOTAZIONI chiama lo 041/5701995 o scrivi a a mirano@centrodimedicina.com ti chiameremo noi

Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano da il benvenuto nel suo staff al DOTT. EDOARDO MAIRANI Specialista in Ot...
30/07/2025

Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano da il benvenuto nel suo staff al DOTT. EDOARDO MAIRANI Specialista in Otorinolaringoiatria

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Piemonte Orientale (Novara) e specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Padova.
Esercita la sua attività clinica e chirurgica presso l’UOC Otorinolaringoiatria Mirano-Dolo.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo della rinologia.
Ha frequentato corsi di dissezione per chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica e chirurgia oncologica del distretto testa-collo. Ha frequentato master di citologia nasale.
Relatore a conferenze e seminari nazionali in ambito rinologico.
Autore di pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed riguardo la rinosinusite cronica polipoide.

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
Patologie del naso e dei seni paranasali:
Rinite allergica
Rinite non allergica (vasomotoria)
Ipertrofia dei turbinati
Rinosinusite acuta
Rinosinusite cronica
Deviazione del setto nasale
Poliposi nasosinusale
Patologie dell’orecchio:
Tappo di cerume
Ipoacusia progressiva o improvvisa
Presbiacusia
Acufene
Otite esterna batterica e micotica
Miringite
Otite media acuta
Barotrauma
Perforazione della membrana timpanica
Corpi estranei auricolari
Acufene
Herpes zoster oticus
Disturbi dell’equilibrio e vertigini
Canalolitiasi
Neurite vestibolare
Sindrome di Ménière
Patologie del cavo orale e del faringe:
Tonsillite
Adenoidite
Ipertrofia adenotonsillare (pediatrica e adulti)
Aftosi del cavo orale
Tonsilloliti
Disfonia
Reflusso gastroesofageo
Disturbi del sonno:
Roncopatia notturna
Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (pediatrica e adulti)
Patologie delle ghiandole salivari maggiori:
Scialoadenite acuta e cronica
Patologie della laringe:
Laringite
Disfonia
Reflusso gastroesofagee
PRESTAZIONI EROGATE:
Visita ORL completa (diagnosi delle patologie di orecchio, naso, cavo orale e gola)
Videorinolaringoscopia
Esame dell’udito (audiometria tonale e impedenzometria)e otovestibolare
Rimozione tappi di cerume

Per INFO e PRENOTAZIONI chiama lo 041/5701995 o scrivi a mirano@centrodimedicina.com ti richiamiamo noi.

A settembre al  Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano  partiranno questi gruppi nella palestra riabilitativa.P...
30/07/2025

A settembre al Centro di Medicina Mirano / Punto Medico Mirano partiranno questi gruppi nella palestra riabilitativa.
Per INFO e PRENOTAZIONI chiama lo 041\5701995 o scrivi a mirano@centrodimedicina.com ti richiameremo noi.

I gruppi sono composti da un piccolo gruppo di pazienti o per adeguare l’attività al singolo. L’inserimento è la scelta del percorso riabilitativo è deciso previa seduta di valutazione.

29/07/2025

QUANTI PASSI BISOGNA FARE AL GIORNO❓

Uno studio pubblicato proprio ieri sul prestigioso "The Lancet" ha messo in discussione il numero magico di 10.000 passi necessari per stare in forma. I ricercatori hanno analizzato i risultati di 57 studi già pubblicati sul tema e sono giunti a queste conclusioni:

* Sebbene 10.000 passi al giorno rimangano un traguardo eccellente per gli individui più attivi, benefici significativi si manifestano anche con volumi inferiori.

* Obiettivo realistico e raggiungibile per molti: 7.000 passi sono associati a miglioramenti clinicamente rilevanti per diversi aspetti della salute:
- Mortalità per tutte le cause☠️ : riduzione del rischio fino al 47%.
- Incidenza di malattie cardiovascolari💓: rischio inferiore fino al 25%.
- Mortalità cardiovascolare💘: riduzione del rischio fino al 47%.
- Deterioramento cognitivo (demenza)🧠: Rischio inferiore fino al 38%.
- Sintomi depressivi😧: riduzione fino al 22%.
- Mortalità per cancro: rischio inferiore fino al 37%.
- Incidenza di diabete di Tipo 2💉: rischio ridotto del 14%.
- Rischio di cadute 🦵: riduzione fino al 28%.

Per le persone sedentarie quindi, l'obiettivo di 7000 PASSI è più facilmente raggiungibile e già clinicamente significativo!

E voi quanti passi fate al giorno?

Immagine creata con AI, link all'articolo completo nel primo commento.

28/07/2025
25/07/2025
25/07/2025

Il dietro le quinte della tua nuca: dove nascono i movimenti e si nasconde la tensione!

Hai mai sentito quel fastidioso dolore dietro la testa dopo ore di computer o di stress? O la sensazione che qualcuno ti stia tirando un filo invisibile dalla nuca verso il cranio? Beh, non è magia: è opera di questo formidabile ensemble muscolare. Oggi ti porto a esplorare con la lente d’ingrandimento i protagonisti di questa sinfonia posturale.

FOCUS ANATOMICO – I maestri del movimento cervicale

Trapezio: la superstar più superficiale: avvolge collo e spalle, tira le scapole verso l’alto e indietro. È come un mantello che stabilizza e muove.

Splenio del capo e del collo: i tuoi muscoli “svolta testa”. Ti permettono di ruotare la testa elegantemente a destra e sinistra. Quando si irrigidiscono, ecco quel blocco da giraffa ferma.

Semispinale del capo e del collo: profondi e potenti: estendono la testa e la stabilizzano quando la fissi su un oggetto. Pensali come i “freni a disco” del collo.

Retti posteriori piccolo e grande: due piccole gemme che collegano l’occipite alle prime vertebre cervicali. Sono più importanti di quanto pensi: contribuiscono anche alla percezione del movimento (propriocezione).

Obliqui inferiore e superiore: formano il triangolo suboccipitale, un piccolo spazio da cui passa il nervo di Arnold. Se qui si crea tensione, puoi sentire cefalee cervico-geniche.

Sternocleidomastoideo: un muscolo imponente che gira e inclina la testa. Il suo tendine si annida lateralmente, mentre dietro si muovono i più fini stabilizzatori profondi.

TEST PRATICO

Vuoi capire chi si attiva quando ruoti la testa? Prova questo.

Ruota lentamente la testa a destra. Senti il lato sinistro che tira? Sono gli spleni e i semispinali che si allungano mentre i controlaterali si contraggono.

Ora inclina l’orecchio verso la spalla. Noti la tensione che cambia? Qui il trapezio e lo sternocleidomastoideo entrano in gioco.

Momento curioso

Lo sapevi che molti problemi cervicali non derivano solo dai muscoli superficiali, ma dalla tensione cronica dei piccoli suboccipitali? Sono loro che spesso mandano segnali di dolore riferito dietro l’occhio o la nuca.

Consiglio tecnico

Per migliorare la mobilità e ridurre la tensione, mobilizza dolcemente la colonna cervicale con movimenti lenti di flessione e rotazione. Rilassa i suboccipitali con un automassaggio (per esempio con una pallina morbida sotto la nuca). Allenati a distinguere le contrazioni superficiali (trapezio) da quelle profonde (retti e semispinali).

Riflessione finale, vi propongo due sfide.

La sfida del controllo fino. Riesci a muovere la testa senza sentire tutto il collo che si irrigidisce come un blocco unico? Questa è la vera prova di consapevolezza corporea.

Sfida del giorno. Siediti, appoggia le mani sulle spalle e ruota la testa lentamente. Riesci a percepire solo i muscoli profondi che lavorano, lasciando trapezio e sternocleidomastoideo rilassati? Se sì, stai diventando un artista del movimento!

Ora che conosci ogni attore dietro le tue vertebre cervicali, ricorda: la postura nasce anche da questi dettagli. Trattali con rispetto, concediti pause e piccoli esercizi di mobilità. La tua testa ti ringrazierà con leggerezza e chiarezza mentale.

Collabora con il Centro di Medicina Mirano/ Punto Medico Mirano nella PALESTRA RIABILITATIVA il DOTT. DANIELE DE NAT, Sp...
22/04/2025

Collabora con il Centro di Medicina Mirano/ Punto Medico Mirano nella PALESTRA RIABILITATIVA il DOTT. DANIELE DE NAT, Specialista in Scienze Motorie
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Ferrara.
Ha frequentato il Master di sport e performance (Elav’s specialist certification).

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE:
Riabilitazione dell’articolazione della spalla
Riabilitazione ginocchio e arto inferiore
Riabilitazione del complesso caviglia-piede
Riabilitazione post lesione muscolare (Hamstring)
Programma di riabilitazione per pazienti con osteoporosi
Programma infortunio al LCA - dall’operazione al ritorno in campo ( obiettivo performance)

PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE:
Protocollo return to play
Personal training
Recupero paziente con lombalgia
Corsi di gruppo
Performance sportiva
Programmazione e periodizzazione dell’allenamento

Per info e prenotazioni chiama lo 041/5701995 o scrivi a mirano@centrodimedicina.com ti richiameremo noi

Indirizzo

Via Della Vittoria 88
Mirano
30035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Medico Mirano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Punto Medico Mirano:

Condividi

Digitare