
21/02/2024
FATE LARGO!!
Quando un bambino cresce nella pancia della mamma, si spostano naturalmente tutti gli organi per lasciare spazio alla nuova vita.
Rimangono "compressi" e mal posizionati per mesi, per poi ritornare nel loro stato originale in poco tempo, una volta che il parto è avvenuto.
Questa è una fase molto delicata, perché può rimanere qualche rigidità o tensionefasciale, complice magari una dinamica del parto non ottimale (povere ossa e poveri muscoli!), che possono impedire la corretta mobilità dell'organo.
Ecco che quindi possono insorgere dei disturbi, non gravi ma comunque fastidiosi, incontinenza da sforzo, stitichezza, dolori articolari, reflusso...
Visto che l'osteopatia prevede la manipolazione viscerale, secondo voi può essere d'aiuto??? 😊