La Commissione Pari Opportunità (CPO), insediata nel gennaio 2020, ha accolto con entusiasmo e grande consapevolezza del lavoro da compiere l’incarico che le è stato affidato. La commissione è nominata dal Sindaco, sulla base delle designazioni del Consiglio Comunale; è formata da 14 membri incaricati dalle forze politiche che compongono il Consiglio stesso, ciò le garantisce la più ampia rapprese
ntanza e autonomia anche in virtù degli scopi trasversali che si prefigge di raggiungere. Noi ci siamo poste l’obiettivo di promuovere e partecipare a progetti e iniziative “per la tutela e l’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità sociali sanciti dalla Costituzione” (art.1 co. 1 regolamento c.p.o). Ci impegneremo quindi in tutti gli ambiti della società, con particolare riguardo ai giovani, per diffondere una cultura delle pari opportunità fra uomo e donna e che consideri come valore assoluto il rispetto delle differenze e del confronto. Per questo motivo ci rendiamo partecipi di un progetto a lungo termine che sarà capillare sul nostro vasto territorio, che ci vedrà attente e sensibili nel tradurre in azioni concrete questi presupposti, laddove necessario facendo anche “rete” con altri soggetti, pubblici e privati. Occorre agire in prima persona e sul campo per conoscere il sistema di valori culturali, sociali ed educativi che regola la nostra comunità; per inserirci con progetti anche piccoli, ma mirati e ben strutturati dentro la complessità del nostro territorio; per non abbassare mai la guardia quando si parla di rispetto e di dignità degli esseri umani; per non abituarsi mai alla violenza. Non possiamo certo trascurare i numeri o, ancor peggio, fingere che riguardino realtà lontane dalla nostra, noi tutti siamo responsabili. Da qui si deve partire: dalla consapevolezza che solo la conoscenza e il rispetto dell’altro portano alla libertà. La Commissione Pari Opportunità