Asilo Nido Comune di Misterbianco

Asilo Nido Comune di Misterbianco Asilo Nido Comunale situato in via Sant’Antonio Abate n.2, nel cuore del
comune di Misterbianco

🎃🕷🖤
06/11/2023

🎃🕷🖤

Bimbi all'opera🥰
27/10/2023

Bimbi all'opera🥰

08/07/2023
Alcune foto della lezione di inglese in collaborazione con l'associazione The English World📓🥰
31/03/2023

Alcune foto della lezione di inglese in collaborazione con l'associazione The English World📓🥰

🥰
20/03/2023

🥰

13/03/2023

Buonasera carissime e carissimi!
Vogliamo inanzitutto ringraziarvi per aver seguito la nostra pagina e per l'affetto che ci state mostrando in questi giorni.

In secondo luogo vi ricordiamo che per qualsiasi dubbio/informazione potete contattare la nostra Coordinatrice Nuccia Fichera al +39 328 827 7621 o in alternativa il numero che trovate nelle informazioni della pagina +39 366 333 3098.

Vi auguriamo una buona serata🥰

Laboratorio grafico-pittorico: "Festa delle donne" ❤️
12/03/2023

Laboratorio grafico-pittorico: "Festa delle donne" ❤️

IL PERSONALE: LE CARATTERISTICHE E LE FIGURE PROFESSIONALIAll'interno della struttura viene impiegato solo personale ade...
09/03/2023

IL PERSONALE: LE CARATTERISTICHE E LE FIGURE PROFESSIONALI

All'interno della struttura viene impiegato solo personale adeguatamente qualificato con operatori già formati con ampia
esperienza nel settore.

Nel Nido operano stabilmente gli educatori, di cui uno con funzioni di coordinatore, gli ausiliari addetti ai
servizi, ed un cuoco e come sotto meglio descritto.

Modulo antimeridiano:
Educatori: n. 6
Gli educatori (livello D1 del CCNL Coop. Sociali) concorrono mediante il loro operato al conseguimento degli
obiettivi di armonico sviluppo psicofisico e di socializzazione dei bambini, nonché dell’integrazione con
l’azione educativa della famiglia, attraverso le seguenti attività quotidiane:

 Gestione delle attività educative quotidiane e della relazione educativa con gli utenti;

 Funzioni di igiene, pulizia e somministrazione dei pasti;

 Partecipazione ai momenti di verifica e discussione circa l’andamento dei casi e delle attività;

 Coinvolgimento delle famiglie nel lavoro educativo;

 Raccolta sistematica, mediante osservazioni sui bambini, di elementi utili alla valutazione e
verifica degli interventi educativi.

Ad uno degli educatori è attribuita la funzione di coordinatore al quale compete il mantenimento delle relazioni con il referente comunale e, per quanto necessario, con i servizi comunali. Il coordinatore risponde della attuazione delle attività programmate, della loro organizzazione interna, nonché della verifica dei programmi attuati. A lui competono funzioni di organizzazione del personale impegnato, la predisposizione delle sostituzioni nonché ogni altra attività quotidiana atta a garantire il buon funzionamento ordinario della struttura.

Gli ausiliari (livello B1 del CCNL Coop. Soc.) con assolvimento della scuola dell’obbligo ed esperienza nel ruolo presso servizi socio educativi almeno semestrale, sono addetti ai servizi generali e garantiscono le quotidiane funzioni di igiene e pulizia delle strutture, e di supporto al gruppo degli educatori per lo svolgimento delle funzioni di accudimento dei bambini (igiene personale, accompagnamenti, mensa, etc).

Il personale ausiliario si occupa del servizio di lavanderia in quanto la biancheria da mensa e da letto viene lavata presso
l’Asilo Nido.

Cuoco n. 1 (livello C1 del CCNL Coop Soc.), in possesso dell’attestato di qualificazione secondo la normativa
vigente in materia di igiene dell’alimentazione e preparazione pasti, con almeno un’esperienza semestrale nell’ambito dei servizi socio–assistenziali, provvede agli ordini delle derrate necessarie, seguendo scrupolosamente le tabelle dietetiche appositamente approvate dall’ASP competente, alla preparazione dei
pasti e si occupa della pulizia della cucina, delle attrezzature e materiali utilizzati seguendo le procedure contenute nel manuale HACCP.

Modulo tempo pieno
Al fine di consentire l’apertura del servizio anche nella fascia pomeridiana, vengono inserite altre n. 2 figure professionali, consentendo la fruizione del servizio a tempo pieno:
- n. 1 Educatore con le mansioni come sopra descritte
- n. 1 Ausiliario con le mansioni come sopra descritte.

MEDICO COMPETENTE : Dott. Carlo Schiattinano

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE/PROTEZIONE :
Dott. Ing. Alfio Catalano

TITOLARE AZIENDALE PER TRATTAMENTO DATI SENSIBILI:
Dott. Massimiliano Turco

08/03/2023

Aiutaci a migliorare il servizio offerto, puoi suggerirci consigli e valutazioni sulla tua esperienza da cliente scrivendo alla seguente posta elettronica: presidenteterzosettore@gmail.com

08/03/2023
CHI SIAMO, I SERVIZI OFFERTI E IL PIANO ORGANIZZATIVOESPERIENZA MATURATA: La Cooperativa Sociale Terzo Settore, ente che...
02/03/2023

CHI SIAMO, I SERVIZI OFFERTI E IL PIANO ORGANIZZATIVO

ESPERIENZA MATURATA:
La Cooperativa Sociale Terzo Settore, ente che si occupa della gestione dell’asilo nido, vanta una comprovata esperienza che si articola attraverso la gestione di servizi rivolti all’infanzia:

- Gestione Asili Nido dal 27/01/2016 al 31/07/2019 – Committente il Distretto Socio Sanitario n. 16 di Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia;
Gestione Spazio Gioco dal 16/04/2018 al 30/09/2019 – Committente il Distretto Socio Sanitario n. 16 di Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia;

PREMESSA:
Il Nido che la cooperativa intende promuovere poggia le basi sulla consapevolezza che esso è una risorsa socio educativa sia per i bambini, gli educatori quanto per i genitori.
Protagonista principale è la famiglia pertanto molta attenzione verrà dedicata a tutte le informazioni sul bambino e sul suo contesto di vita familiare, necessari per garantire un buon livello di continuità tra casa e Nido, oltre che sviluppare un programma educativo individualizzato.

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DEL PERSONALE:
S’impiegherà solo personale adeguatamente qualificato con operatori già formati con ampia esperienza nel settore. Tutto il personale impegnato nel servizio concorre con le proprie competenze alla realizzazione dei compiti educativi e di cura dei bambini affidati al Nido. La gestione del Nido si fonda sul lavoro di equipe di tutti gli operatori, nel rispetto delle specifiche professionalità, dei diversi compiti e delle responsabilità individuali.

Si elencano di seguito le figure professionali in organico:

- Coordinatrice: a questa figura compete l’organizzazione del lavoro al Nido nonché i rapporti con l’Amministrazione Comunale.

- Educatrici: collaborano con le famiglie alla crescita e alla formazione dei bambini, elaborano la programmazione educativa, mantengono la relazione con le famiglie e promuovono la partecipazione attiva dei genitori alla vita dell’Asilo Nido.

- Ausiliarie: queste figure si prendono cura degli spazi legati al gioco e alla routine giornaliera; garantiscono la pulizia e l’igiene dell’ambiente, anche in considerazione delle nuove direttive in materia sanitaria

Cuoca: si occupa dell’approvvigionamento delle derrate e della preparazione dei pasti, secondo la tabella dietetica, nonché del riordino e della pulizia della cucina

ORARI:
Il servizio è erogato presso i locali di proprietà del Comune di Misterbianco in Via Sant’Antonio Abate, 2.
I destinatori sono minori d’età compresa tra i 3 (tre) e i 36 (trentasei) mesi.

Gli orari d’apertura dell’asilo sono:
- Modulo antimeridiano dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 15,30;
- Modulo tempo pieno dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18,30, il sabato dalle 7,30 alle 15,30.
Il Servizio è rivolto alle famiglie residenti o che lavorino nel Comune di Misterbianco, con una capacità massima di 45 bambini suddivisi in due sezioni: Lattanti in età compresa tra i 3/12 mesi; Semidivezzi - divezzi in età compresa tra i 13/36 mesi .

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO UTENTI E FAMILIARI:

Gli utenti e i loro familiari saranno sempre coinvolti nei progetti educativi e nelle azioni progettuali. Sulla base dei bisogni degli utenti si costruiranno programmi di intervento che terranno conto delle reali esigenze dei minori e dei loro familiari. La costruzione di un rapporto di reciproca fiducia dell’equipe con utenti e familiari è non solo alla base del modello assistenziale proposto, ma è anche prerequisito indispensabile per i periodici aggiornamenti dei Piani Educativi.

Orari di Apertura:- Lunedì:  turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30;  turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00- Martedì:...
02/03/2023

Orari di Apertura:
- Lunedì: turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30; turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00
- Martedì: turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30; turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00
- Mercoledì: turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30; turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00
- Giovedì: turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30; turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00
- Venerdì: turno di mattina dalle 7.30 alle 18.30; turno pomeridiano dalle 18.30 alle 20.00
- Sabato: turno unico dalle 7.30 alle 15.30

Indirizzo

Misterbianco

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:30
18:45 - 20:00
Martedì 07:30 - 18:30
18:45 - 20:00
Mercoledì 07:30 - 18:30
18:45 - 20:00
Giovedì 07:30 - 18:30
18:45 - 20:00
Venerdì 07:30 - 18:30
18:45 - 20:00
Sabato 07:30 - 15:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Asilo Nido Comune di Misterbianco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Asilo Nido Comune di Misterbianco:

Condividi