09/03/2023
IL PERSONALE: LE CARATTERISTICHE E LE FIGURE PROFESSIONALI
All'interno della struttura viene impiegato solo personale adeguatamente qualificato con operatori già formati con ampia
esperienza nel settore.
Nel Nido operano stabilmente gli educatori, di cui uno con funzioni di coordinatore, gli ausiliari addetti ai
servizi, ed un cuoco e come sotto meglio descritto.
Modulo antimeridiano:
Educatori: n. 6
Gli educatori (livello D1 del CCNL Coop. Sociali) concorrono mediante il loro operato al conseguimento degli
obiettivi di armonico sviluppo psicofisico e di socializzazione dei bambini, nonché dell’integrazione con
l’azione educativa della famiglia, attraverso le seguenti attività quotidiane:
Gestione delle attività educative quotidiane e della relazione educativa con gli utenti;
Funzioni di igiene, pulizia e somministrazione dei pasti;
Partecipazione ai momenti di verifica e discussione circa l’andamento dei casi e delle attività;
Coinvolgimento delle famiglie nel lavoro educativo;
Raccolta sistematica, mediante osservazioni sui bambini, di elementi utili alla valutazione e
verifica degli interventi educativi.
Ad uno degli educatori è attribuita la funzione di coordinatore al quale compete il mantenimento delle relazioni con il referente comunale e, per quanto necessario, con i servizi comunali. Il coordinatore risponde della attuazione delle attività programmate, della loro organizzazione interna, nonché della verifica dei programmi attuati. A lui competono funzioni di organizzazione del personale impegnato, la predisposizione delle sostituzioni nonché ogni altra attività quotidiana atta a garantire il buon funzionamento ordinario della struttura.
Gli ausiliari (livello B1 del CCNL Coop. Soc.) con assolvimento della scuola dell’obbligo ed esperienza nel ruolo presso servizi socio educativi almeno semestrale, sono addetti ai servizi generali e garantiscono le quotidiane funzioni di igiene e pulizia delle strutture, e di supporto al gruppo degli educatori per lo svolgimento delle funzioni di accudimento dei bambini (igiene personale, accompagnamenti, mensa, etc).
Il personale ausiliario si occupa del servizio di lavanderia in quanto la biancheria da mensa e da letto viene lavata presso
l’Asilo Nido.
Cuoco n. 1 (livello C1 del CCNL Coop Soc.), in possesso dell’attestato di qualificazione secondo la normativa
vigente in materia di igiene dell’alimentazione e preparazione pasti, con almeno un’esperienza semestrale nell’ambito dei servizi socio–assistenziali, provvede agli ordini delle derrate necessarie, seguendo scrupolosamente le tabelle dietetiche appositamente approvate dall’ASP competente, alla preparazione dei
pasti e si occupa della pulizia della cucina, delle attrezzature e materiali utilizzati seguendo le procedure contenute nel manuale HACCP.
Modulo tempo pieno
Al fine di consentire l’apertura del servizio anche nella fascia pomeridiana, vengono inserite altre n. 2 figure professionali, consentendo la fruizione del servizio a tempo pieno:
- n. 1 Educatore con le mansioni come sopra descritte
- n. 1 Ausiliario con le mansioni come sopra descritte.
MEDICO COMPETENTE : Dott. Carlo Schiattinano
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE/PROTEZIONE :
Dott. Ing. Alfio Catalano
TITOLARE AZIENDALE PER TRATTAMENTO DATI SENSIBILI:
Dott. Massimiliano Turco