Ginnasticantalgica - DLM

Ginnasticantalgica - DLM La ginnastica antalgica rieduca il soggetto tramite delle manovre effettuate dal tecnico sportivo ad eliminare le neurosofferenze.

PROGRAMMA
Cosa vuol dire antalgica; cosa vuol dire dolore; origini e storia della ricerca sui fenomeni algici del corpo umano; tests pratici per l’individuazione delle regioni corporee dolenti. Episodi algici da ricollegare ai segmenti osteoarticolari nei differenti filum biotipologici e biocomportamentali; applicazioni di carattere pratico per individuare le differenti tipologie di dolore mediant

e valutazioni ginnico sportive in sala fitness. Il dolore aspecifico e specifico: il tumore, il cancro osseo, il sarcoma di Kaposi, il sarcoma di Ewing, il dolore insopportabile senza ausilio di lenitivi chimici; come capire mediante esercizi pratici, le componenti meccaniche ed articolare del dolore muscolare ed osseo. Il dolore ed il disagio nel fanciullo: come i bimbi possano affrontare questo problema fisico e psichico; possibile rimedio tramite la ginnastica; i tests di Moro e di Erikson - applicazioni pratiche in palestra con dimostrazione di esercizi personalizzati di tipo ludico per capire l’attenzione del bambino sofferente.Il colpo della strega: algie acute e sub acute; cause congenite, ereditarie, scatenanti, il fattore climatico, il fattore fisico, biologico, ambientale; applicazioni pratiche e tests chinesiologici per individuare l’origine del danno algico ed evitare possibili complicanze patologiche; la manovra di Lasegue come risorsa di facile fruizione
La donna soffre di dolori come l’uomo? Differenze e studio bioantropometrico del maschio e della femmina; la disponibilità articolare nell’uomo e nella donna, studiati mediante tests pratici di slocco articolare e di recupero funzionale delle parti dolenti. Le cause dello srtress da dolore: fobie, nevrosi, depressione, schizofrenia e paranoia; come individuare mediante test non invasivi e senza contatto determinate patologie che condizionano la mente ed il corpo; esame funzionale delle posture alterate nelle problematiche neuro psichiche. Le teorie di Freu circa la possibilità di vivere con il dolore, anche inteso in senso lato; la respirazione come metodo antalgico; dimostrazioni pratiche delle differenti impostazioni respiratorie tra oriente ed occidente - coinvolgimento collettivo degli studenti.La biomeccanica del nostro corpo abbinata ai distretti fisici dolenti o ipodisponibli; il ginocchio ed i tests pratici per osservarlo e comprendere il funzionamento (Osgood- Schlatter, il cassetto Anatomico, l’avviamento, la chiusura, il test per la cisti di Baker)
I deficit motori causati dal dolore acuto o persistente: la periartrite scapolo - omerale, la lussazione, la frattura; la spalla ed i tests pratici per l’individuazione delle principali patologie da stress sportivo; come individuare praticamente un epicondilite , il gomito del tennista, una lussazione recidivante, una tendinite, una capsolite gessosa). Paresi e paralisi dei plessi brachiali e lombari: come la ginnastica antalgica possa evitare peggioramenti dello status fisico, madiante tecniche pratiche per individuare problematiche neurologiche ( protrusioni, bugging anulus, ernie discali conclamate). Epilessia e dolore: le tabelle di allenamento per questa patologia, tenendo conto dei vari fattori biofisiologici; l’approccio dell’epilettico in sala fitness; cosa fare e cosa evitare. Il sistema piramidale, extrapiramidale, il chiasma, il fattore di correzione nella percezione del dolore; il test di Babiski; l’otto volante di Babiski; i percorsi frazionati di Erickson; allenarsi ad occhi bendati; allenarsi con stimoli neuropercettivi particolari (freddo, caldo, buio, luce, di notte, di giorno, ecc...) Rapporto fra teoria e pratica in sala fitness: il gesto sportivo e concentrazione; il dolore come distrazione dell’attanzione e richi per la nostra incolumità; tests pratici per evitare di allenarsi con arti dolenti; il riscaldamento come sussidio preventivo; lo stratching come aiuto pratico per combattere il dolore. La ginnastica antalgica e la palestra: come, dove, quando ed in che modo assegnarla; schede di allenamento di ginnastica antalgica; i diversi esercizi da fare a terra, in piedi, seduti, supini e proni, con e senza uso di attrezzi specifici (pallone medicinale, clavette, appoggi Baumann, elastici, manubri, ecc..) Esercizi pratici, combinazioni, moduli allenanti per arti dolenti, paramorfici, deposturati, operati; come impostare un programma di allenamento semplice ed efficace; esercizi a corpo libero o con uso di single station; esercizi da consigliare e quelli da evitare in presenza di dolore articolare.

Invite your friends, relatives, and colleagues to join
13/06/2023

Invite your friends, relatives, and colleagues to join

Get ready for a new and challenging
13/06/2023

Get ready for a new and challenging

Indirizzo

Misterbianco

Telefono

+393396955141

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ginnasticantalgica - DLM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ginnasticantalgica - DLM:

Condividi

Digitare