Logopedista Alessia Cavazzoni

Logopedista Alessia Cavazzoni Mi occupo prevalentemente delle patologie dell'Età Evolutiva.

Logopedista con Laurea triennale in Logopedia conseguita nel 2016 e Master di I livello in Disturbi Specifici del Linguaggio e dell'Apprendimento conseguito nel 2018.

Gioco dell'oca per gli appassionati di alieni 👽👾 un modo diverso e divertente per lavorare sulla metafonologia, in parti...
07/09/2022

Gioco dell'oca per gli appassionati di alieni 👽👾 un modo diverso e divertente per lavorare sulla metafonologia, in particolare sulle attività con il fonema iniziale delle paroline 😄

Le abilità metafonologiche sono uno dei pre-requisiti alla letto-scrittura fondamentali perché un bambino possa approcciarsi serenamente all'acquisizione della lettura e della scrittura all'ingresso della scuola primaria.

VALUTAZIONE DSA -20%Vostro figlio legge in modo poco fluido?  Fa errori mentre legge o quando scrive? Fatica a memorizza...
08/07/2022

VALUTAZIONE DSA -20%

Vostro figlio legge in modo poco fluido? Fa errori mentre legge o quando scrive? Fatica a memorizzare le tabelline?

Questi sono alcuni possibili campanelli d'allarme dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
È importante riconoscere il prima possibile la presenza di un DSA, per poter intraprendere da subito un percorso di potenziamento (i dati della letteratura scientifica sono infatti concordi nell’evidenziare che l’attivazione precoce di un percorso di riabilitazione garantisce una migliore evoluzione).

Un tardivo o mancato riconoscimento del disturbo, i ripetuti fallimenti a livello scolastico, le ansie e le frustrazioni che ne conseguono, espongono questi ragazzi al rischio di sviluppare disagi sul piano psicologico.

Se avete anche solo un dubbio approfittate di questa occasione!

Studio Fili di Seta, via Notari 87, Modena.

Fissa il tuo appuntamento chiamando o mandando un messaggio a:
Carlotta Begnozzi (Psicologa) 333 334 0837
Alessia Cavazzoni (Logopedista) 342 641 6314

A fine seduta 5 minuti vengono sempre dedicati al gioco simbolico, per permettere al bambino di mettere in pratica gli e...
24/05/2022

A fine seduta 5 minuti vengono sempre dedicati al gioco simbolico, per permettere al bambino di mettere in pratica gli elementi sui quali abbiamo lavorato in seduta e per stimolare la sua creatività e fantasia.
Questo e' il castello magico di A.

08/10/2021


Decalogo “10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi”, settimo punto:
👉 Le persone con DSA non hanno solo punti di debolezza, ma anche punti di forza, frutto degli sforzi compiuti nell’individuare uno stile di apprendimento efficace, capace di compensare le difficoltà legate al disturbo. Spesso le persone con DSA sono dotate di talento nell’elaborazione delle informazioni visive, capacità di problem solving, intuizione, creatività e resilienza.
Associazione Italiana Dislessia

07/10/2021


Sesto punto del decalogo “10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi”, sviluppato insieme a Associazione Italiana Dislessia:
👉 Bisogna evitare di confondere le difficoltà determinate dai DSA con una forma di pigrizia o peggio ancora come stratagemmi astuti per non studiare. Questi stereotipi, infatti, hanno pesanti ripercussioni sulla sfera emotiva delle persone con DSA, in particolar modo sull’autostima.

02/04/2021

Consapevolezza sull'Autismo è:
🧩 ricordarsi, ogni giorno, che nessuno di noi è uguale all'altro;
👀 non dimenticare che ciascuno ha le proprie peculiarità, che vanno promosse e non schiacciate da un illogico conformismo;
📖 informarsi e documentarsi;
🏃‍♀️ andare incontro a ciò che è apparentemente complesso: lì troveremo un inestimabile tesoro.

28/02/2021

💚💜💙 Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sulle malattie rare e sul loro impatto sulla vita delle persone che ne sono affette.

Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza non supera la soglia dello 0,05%, ossia colpisce al massimo 1 persona su 2000. Tra le malattie reumatologiche sono molteplici quelle considerate rare, e tra queste il gruppo più numeroso è quello delle malattie autoimmuni che comprende connettiviti, vasculiti e malattie auto-infiammatorie.

A causa delle scarse conoscenze sulla malattia spesso chi vive nella rarità attende mesi, o addirittura anni, per trovare lo specialista giusto, avere una diagnosi, conoscere nome e implicazioni di ciò che ha, essere preso in carico e iniziare, se c’è, una terapia. Ma diagnosi precoce e impiego di terapie mirate fin dall’esordio sono gli strumenti principali per migliorare la qualità di vita delle persone affette da patologie rare. Persone che devono essere poste sempre al centro: non dimentichiamo mai che non dobbiamo focalizzarci sulla malattia, ma sulla persona, sui suoi bisogni e sui cambiamenti della sua qualità di vita.

Convivere con una patologia rara rappresenta ogni giorno una sfida, si subisce l’impatto negativo della malattia sulla propria quotidianità e si hanno forti ripercussioni anche sulla sfera personale e relazionale, arrivando in molti casi a ritenere di essere fragili tra i fragili e sentirsi esclusi dalla società. Le persone con malattie rare sono spesso considerate invisibili, ma proprio per questo hanno bisogno di ascolto e di azioni, alcune anche molto urgenti, che inneschino davvero il miglioramento della qualità della loro vita e di quella dei loro familiari.

"Siamo persone prima di tutto. E siamo tanti, siamo forti e siamo orgogliosi!" 💚💜💙

20/02/2021

Vaccino anti-Covid: in Emilia-Romagna via alle vaccinazioni delle persone con disabilità e del personale scolastico, grazie all’utilizzo delle dosi AstraZeneca.

Usciamo insieme dalla pandemia con il vaccino. Tutti, uno dopo l’altro.

Info: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

20/11/2020

20/11/2020 - Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Ogni giorno, ma in particolare oggi, dobbiamo ricordare quali sono i diritti dei nostri piccoli cuccioli e dei nostri ragazzi, come il diritto al gioco, alla scuola e alle cure 😀
In questo periodo difficile per tutti purtroppo anche alcuni dei loro diritto sono messi a rischio, come il giocare liberamente insieme, l'abbracciarsi e in alcuni casi l'andare a scuola!
Dobbiamo quindi cercare in tutti i modi possibili di aiutare i nostri piccoli a superare questo momento difficile, finchè non potremo tornare alla normalità 🌈

I professionisti dello Studio Fili di Seta sono a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta possa sorgere in questo momento!

22/10/2020

22 Ottobre 2020 - Giornata mondiale della Balbuzie

La balbuzie è un disturbo che può interessare grandi e piccini e può causare molti disagi nell'interazione con gli altri nei vari contesti di vita!
I professionisti dello Studio Fili di Seta sono a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta a riguardo :)
Non esitate a contattarci!

05/10/2020

«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere c...

28 Maggio 2020 - Giornata Mondiale del Gioco 🎲🧩Oggi è la giornata mondiale del gioco, che quest'anno ha un significato a...
28/05/2020

28 Maggio 2020 - Giornata Mondiale del Gioco 🎲🧩

Oggi è la giornata mondiale del gioco, che quest'anno ha un significato ancora più importante! In questo periodo difficile infatti abbiamo dovuto trovare modi diversi e nuovi di fare giocare i nostri bambini, insieme ma da soli, mantenendo però sempre il loro bellissimo diritto a giocare e divertirsi! 😀

27/04/2020

Dall’assegnazione di nuovi argomenti di studio fino alla valutazione, serve particolare attenzione e un percorso personalizzato anche a distanza. Le sperimentazioni

Indirizzo

Via Notari 87
Modena

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Alessia Cavazzoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Alessia Cavazzoni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare