Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia

  • Casa
  • Italia
  • Modena
  • Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia Specialista in Ginecologia e Ostetricia, svolgo la mia attività prevalentemente a Modena e provincia

09/08/2025

Cani e gatti non sono solo amici fedeli: sono parte della famiglia, compagni affettuosi, alleati silenziosi contro solitudine, ansia e difficoltà emotive ➡http://tiny.cc/izvq001

Da leggere con attenzione per avere informazioni che provengono da studi scientifici ,correlate da numeri e non da chiac...
09/08/2025

Da leggere con attenzione per avere informazioni che provengono da studi scientifici ,correlate da numeri e non da chiacchiere.
Per informarsi dalle fonti giuste.

Per ogni dubbio potete scrivermi giulia.dante@hotmail.it

Buona lettura!

Il legame tra ormonale e insorgenza di mammario in under 55 è stato valutato per la prima volta in un’ampia analisi prospettica

Lo studio del Premenopausal Breast Cancer Collaborative Group, pubblicato su The Lancet Oncology, ha preso in esame dati di 459 476 donne di età t 16–54, da 10–13 coorti internazionali, con 7,8 anni di follow up mediano fino ai 55 anni.

L’incidenza di carcinoma mammario giovane (diagnosi < 55 anni) è risultata del 2 % (8.455 casi). Il 15 % delle partecipanti riferiva uso di terapia ormonale: 6 % combinata estrogeni + progestinico (EP HT) e 5 % solo estrogeni (E HT). Il rischio cumulativo a 55 anni è stato del 4,1 % tra le non utilizzatrici.

Il lavoro della Premenopausal Breast Cancer Collaborative Group stabilisce un punto chiave per la valutazione dell’HT in età fertile o perimenopausale. La distinzione tra E HT (potenzialmente protettiva) e EP HT (potenzialmente rischio-incrementante) deve portare a trattamenti personalizzati.

I rischi differenziati: dall’uso di qualsiasi terapia ormonale → nessuna associazione significativa (HR 0,96; IC 0,88–1,04); E HT (estrogeni non associati a progestinico) → HR 0,86 (IC 0,75–0,98); rischio cumulativo ridotto dello 0,5 %; EP HT → HR 1,10 (IC 0,98–1,24); maggior rischio con uso > 2 anni (HR 1,18; IC 1,01–1,38) o in donne con utero integro (HR 1,15; IC 1,02–1,31). L’uso prolungato di EP HT è associato a un aumento di rischio, specialmente per tumori triplo negativi (HR 1,50; IC 1,02–2,20) e ER negativi (HR 1,44; IC 1,11–1,88).
L’uso di E HT può essere associato a una leggera riduzione del rischio di carcinoma precoce, mentre EP HT comporta un aumento, in particolare dopo due anni di trattamento o in assenza di isterectomia o ooforectomia. L’elevato rischio con EP HT è più marcato per tumori più aggressivi.

Questi risultati estendono evidenze note in menopausa anche alle donne più giovani, offrendo dati utili per supportare decisioni cliniche personalizzate. È ora fondamentale bilanciare benefici sintomatici con potenziali rischi a breve termine, soprattutto in presenza di utero intatto e uso prolungato di EP HT
Rimane da approfondire la dimensione biologica dei sottotipi aggressivi associati a EP HT e sviluppare modelli predittivi per identificare le pazienti a rischio.

https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(25)00211-6/abstract

🏃‍♀️🏃‍♀️🏃‍♀️
07/08/2025

🏃‍♀️🏃‍♀️🏃‍♀️

CORRIAMO INSIEME LA RACE FOR THE CURE 🩷🩷

Fondazione Sant’Orsola parteciperà con una propria squadra alla Race for the Cure, la corsa organizzata ogni anno da Komen Italia per sostenere la lotta al tumore al seno.

📅 L’appuntamento è per domenica 21 settembre ed è aperto a tutti, a chi corre come a chi cammina, tutti insieme a fianco di chi vive questo percorso di cura

Partecipa anche tu 🩷

👉 Per iscriversi: https://bit.ly/4lgVA4r
👉 Per ulteriori informazioni o supporto nell’iscrizione: info@fondazionesantorsola.it

06/08/2025

In Emilia-Romagna porte aperte a cani e gatti in visita, nelle strutture per anziani e persone con disabilità.

Un amico a quattro zampe, che sia cane o gatto, può essere un prezioso aiuto per non sentirsi soli e per affrontare momenti di difficoltà. Lo è ancora di più nel caso di anziani e persone con disabilità.

Con questa consapevolezza abbiamo dato il via libera alla disciplina per l’accesso di animali d’affezione di proprietà nelle strutture e servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili.

Una novità per i servizi sociosanitari dell’Emilia-Romagna. Che tiene conto sia di numerosi studi che confermano come gli animali contribuiscano attivamente al benessere psicofisico dei loro “umani” in termini di riduzione dell’ansia e dello stress, di facilitazione del movimento fisico e di formazione di emozioni positive, sia di come la sensibilità nei confronti degli animali sia molto aumentata.

Non parliamo solo di anziani o persone con disabilità, ma anche di chi affronta percorsi di cura nei Dipartimenti delle dipendenze patologiche, di famiglie problematiche con minori, persone indigenti e donne accolte nelle Case rifugio. In tutti questi casi, il rapporto con un animale può essere l’unico legame affettivo e un aiuto fondamentale nel percorso di cura, protezione e rinascita.

Con questa delibera l’Emilia-Romagna fa un passo importante verso il riconoscimento del valore affettivo e terapeutico degli animali da compagnia.

06/08/2025
Lettura breve e chiara su come riconoscere i primi segnali della menopausa precoce.👇
06/08/2025

Lettura breve e chiara su come riconoscere i primi segnali della menopausa precoce.
👇

5 porzioni al giorno 🍐🍓🍑🥕🥬🍆👇
05/08/2025

5 porzioni al giorno 🍐🍓🍑🥕🥬🍆👇

03/08/2025
03/08/2025

COMUNICARE È: un manifesto che valorizza la comunicazione delle Associazioni come motore di cambiamento per un Sistema Salute più equo, rappresentativo e attento ai bisogni reali delle persone.

Perché per noi Associazioni, comunicare significa:
🧠 Informare con competenza, accuratezza ed empatia.
🫶 Rappresentare bisogni, aspirazioni e diritti, partendo dall’ascolto.
🤝 Partecipare attivamente, per rendere i pazienti protagonisti del proprio percorso di cura.
💬 Condividere storie, emozioni e visioni. E costruire comunità.

Il manifesto è il punto di arrivo di RELAZIONI, il percorso di confronto avviato da Lilly Italia nel 2024 che ci ha visti coinvolti insieme ad altre 15 Associazioni, rappresentative di oltre 20 milioni di pazienti attive in molteplici aree terapeutiche e impegnate a generare azioni concrete per migliorare il Sistema Salute.

🔗 Scoprilo su: https://www.lillysite.net/it/lilly/RELAZIONI-MANIFESTO-COMUNICARE-E-2025-DEF.pdf

💙🩵💙
31/07/2025

💙🩵💙

Indirizzo

Via Morandi 34
Modena
41122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia:

Condividi

Digitare