Gruppo C.U.r.E nasce con l’idea di fornire una struttura solida e specializzata, capace di accogli
30/07/2025
“Nel panorama sanitario italiano, spesso frammentato e polarizzato tra strutture pubbliche sovraccariche e realtà private talvolta impersonali, esistono esperienze che fanno scuola.
Una di queste è il gruppo Centro Urologico Europeo - C.Ur.E..” Leggi l’articolo completo qui:
Presso la Casa di Cura Città di Parma l’intervento più eseguito dai chirurghi del Centro Urologico Europeo - C.Ur.E è quello di HOLEP(Enucleazione prostatica al laser ad Holmio): il trattamento migliore e meno invasivo per risolvere in maniera definitiva i sintomi secondari a ipertrofia prostatica.
Presso la Casa di Cura Città di Parma il dott. Filippo Cianci Urologo e gli urologi del gruppo CuRE dispongono della tecnologia più avanzata: il laser ad Holmio 120 W Moses.
Questa tecnologia offre numerosi benefici: riduzione dei sintomi dell'ipertrofia immediati, tempo di cateterismo post operatorio di circa 24-36 h, riduzione del sanguinamento post operatorio, dolore ridotto, tempi di recupero più rapidi, ospedalizzazione breve una o due notti ripresa rapida delle consuete abitudini di vita.
Se stai soffrendo di ipertrofia prostatica, non esitare a contattarci: noi utilizziamo la migliore tecnologia !
Nelle foto il Dott. Cianci, responsabile per il centro Urologico Europeo della casa di Cura città di Parma e il professor Giovanni Ferrari Urologo Andrologo.
10/07/2025
CURE È PIÙ VICINO A TE
Il Centro Urologico Europeo - C.Ur.E è un network di centri e cliniche convenzionate presenti su tutto il territorio nazionale, per garantire l'accesso alle migliori cure urologiche.
Siamo orgogliosi di poter offrire una presenza capillare e una squadra di specialisti dedicati alla tua salute.
Se cerchi informazioni sui nostri centri e cliniche, puoi trovare la mappa completa sul nostro sito:
La tua salute urologica è importante, e noi siamo qui per aiutarti.
01/07/2025
COOMING SOON REGGIO EMILIA
Dal primo luglio parte la nuova collaborazione tra il Centro Urologico Europeo - C.Ur.E e l’ospedale privato accreditato Salus Hospital di Reggio Emilia appartenente al gruppo GVM Care & Research
Dall’avvio della nuova stimolante collaborazione saranno garantite prestazioni ambulatoriali sia con il sistema sanitario nazionale che con il sistema libero professionale per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie in ambito urologico.
A breve giro seguirà l’inizio dell’attività chirurgica mirata al trattamento di malattie urologiche avvalendosi delle più innovative tecnologie mininvasive per il trattamento di patologie oncologiche e funzionali.
Collaborazione dovuto e voluta dal Centro Urologico Europeo per poter ampliare i servizi urologici nel territorio emiliano tenendo sempre al centro del progetto il paziente e le sue necessità, garantendo alta professionalità e qualità delle prestazioni sanitarie.
Proud to be Cure
28/06/2025
23/06/2025
Cure: Divertirsi per Formarsi
Un'esperienza di team building tutta siciliana tra Etna e mare, alla scoperta della propria visione comune e della propria identità societaria.
Una roadmap costruita con un approccio metaforico, pensato per favorire la coesione e la riflessione personale e professionale.
Il viaggio è iniziato con un trekking sull’Etna, un vulcano che è simbolo di forza e trasformazione. Camminare insieme attraverso i crateri ha rappresentato l’occasione per aprirsi e confrontarsi in un contesto naturale, potente e assolutamente inconsueto.
Il gruppo si è poi spostato in barca per un tour che ha stimolato i sottogruppi a valutare la propria Vision Aziendale in un'ottica di lungo periodo.
L’obiettivo è stato quello di individuare insieme poche, e condivise linee guida prioritarie per evolvere e crescere come squadra.
Finalmente a casa, ora siamo pronti ad affrontare le prossime sfide per una crescita stimolante ed equilibrata di tutto il nostro team.
Centro Urologico Europeo - C.Ur.E
12/06/2025
Giugno è un mese di sensibilizzazione sulla salute della donna.
Ecco perché, oggi, vogliamo andare oltre la cura: vogliamo sensibilizzare sulla salute femminile, incoraggiando tutte le donne a prendersi cura di sé stesse e a non sottovalutare i sintomi.
Perché la prevenzione è fondamentale e la conoscenza è potere.
Solo attraverso la consapevolezza e l'educazione possiamo migliorare la nostra salute e il nostro benessere.
Noi del Centro Urologico Europeo - C.Ur.E siamo specializzati nell'uroginecologia, una delle nostre aree di eccellenza.
Il nostro team di esperti lavora per garantire una cura personalizzata e di alta qualità per tutte le esigenze uroginecologiche.
Nella foto il Dottor Nicola Ghidini - Urologo Andrologo
04/06/2025
La formazione dei nostri chirurghi è una priorità costante!
Il nostro team di esperti lavora per garantire una trasmissione efficace delle conoscenze e delle competenze. La formazione piramidale e sinergica, dai senior agli junior, è un punto di forza della nostra struttura.
Un ringraziamento al nostro socio, il Dott. Nicolas Nyek Ntep, per il suo impegno nella formazione dei nostri chirurghi.
Foto: il Dott. Nyek durante una fase di tutoraggio in sala operatoria.
29/05/2025
Il Centro Urologico Europeo - C.Ur.E è fiero di annunciare che è stato recentemente pubblicato il paper intitolato “Endoscopic en bloc prostate enucleation: a propensity score matched analysis between greenlight enucleation of prostate (GreenLEP) vs holmium laser enucleation of prostate (HOLEP) outcomes and safety with a 12-month follow-up”.
Nell'articolo vengono esposti i risultati delle due tecniche endoscopiche per l'enucleazione della prostata: GreenLEP e HoLEP.
Lo studio ha coinvolto pazienti sottoposti a enucleazione prostatica con le due tecniche. Attraverso l'analisi con propensity score sono stati abbinati gruppi di pazienti con caratteristiche simili per confrontare in modo equo i risultati post-operatori.
Ecco i risultati principali:
Efficacia: Entrambe le tecniche hanno mostrato miglioramenti significativi nei sintomi urinari e nei parametri uroflussometrici a 12 mesi.
Sicurezza: Il tasso di complicanze post-operatorie è stato comparabile tra i due gruppi, con una leggera tendenza a favore di GreenLEP in termini di minori complicanze minori.
Tempo operatorio e degenza: Non sono state riscontrate differenze significative nei tempi operatori e nella durata della degenza ospedaliera tra le due tecniche.
Questo studio ci permette di confermare che sia la GreenLEP che la HoLEP sono tecniche efficaci e sicure per l'enucleazione prostatica endoscopica.
La scelta tra le due può dipendere da fattori come la disponibilità delle apparecchiature, l'esperienza del chirurgo e le preferenze del paziente.
Centro Urologico Europeo esempio di aggregazione tra medici specialisti urologi e andrologi in Italia, in grado di rispondere alle esigenze di ogni paziente
20/05/2025
Grazie a tutti i partecipanti del workshop di enucleazione anatomica endoscopica prostatica, organizzato a Modena da noi medici del Centro Urologico Europeo - C.Ur.E, nelle giornate del 15 e 16 Maggio.
Siamo felici di aver offerto formazione e di aver potuto condividere con i partecipanti conoscenze ed esperienze di sicuro interesse
Un ringraziamento speciale va a tutti i soci e i collaboratori del gruppo Cure, per il loro impegno, la loro passione e dedizione.
Il nostro lavoro continua per offrirvi eventi formativi, innovativi e di eccellenza, sotto la guida dei nostri migliori tutor.
Dott. Lorenzo Gatti
Giovanni Ferrari Urologo Andrologo
Luca Cindolo Urologo
Filippo Cianci Urologo
Riccardo Ferrari Urologo
14/05/2025
SAVE THE DATE: WORKSHOP DI ENUCLEAZIONE ANATOMICA ENDOSCOPICA PROSTATICA.
📅 15-16 Maggio 2025 📍 Modena.
WORKSHOP DI ENUCLEAZIONE ANATOMICA ENDOSCOPICA PROSTATICA
📅 15-16 Maggio 2025 📍Hesperia Hospital - Modena
Nei giorni 15 e 16 Maggio si svolgerà un workshop organizzato dal Centro Urologico Europeo - C.Ur.E, interamente dedicato all’enucleazione anatomica endoscopica della prostata, una tecnica all’avanguardia nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB).
Offrire una formazione pratica e ben strutturata è il primo passo per potenziare la qualità dell’intervento chirurgico: una tecnica eseguita con precisione porta a risultati clinici superiori, riduce il rischio di complicanze e migliora l’esperienza del paziente.
Durante il workshop approfondiremo:
✔️ Basi della tecnica enucleativa
✔️ Strumentazione e tecnologie endoscopiche
✔️ Sessioni pratiche con tutor esperti e live surgery
✔️ Discussione interattiva di casi clinici reali
📌Per prenotare una visita contatta la segreteria dal lunedì al venerdì, escluso il mercoledì, dalle 15.30 alle 19.30
Grande partecipazione e alto livello scientifico a Salerno per l’evento dedicato all’IPB.
Si è svolto lo scorso 9 maggio, presso il Grand Hotel Salerno, l’incontro scientifico “Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB”, un’importante occasione di aggiornamento e confronto multidisciplinare sull’ipertrofia prostatica benigna.
Ringraziamo tutti i relatori e i partecipanti per il contributo qualificato e per l’interesse dimostrato nei confronti di tematiche sempre più attuali, che spaziano dalle innovazioni farmacologiche e chirurgiche minimamente invasive fino al ruolo dell’infiammazione cronica nella progressione della malattia.
Un ringraziamento speciale al provider MEC Congress per il supporto organizzativo e logistico.
Eventi come questo confermano quanto la formazione continua sia essenziale per offrire ai pazienti cure sempre più efficaci, personalizzate e al passo con l’evoluzione scientifica.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Urologico Europeo - C.Ur.E pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Centro Urologico Europeo - C.Ur.E:
L’urologia moderna è tanto tecnologicamente avanzata quanto organizzativamente complessa e finanziariamente onerosa. Il singolo urologo in ospedalità privata fatica sempre di più a dotarsi di tutti gli strumenti necessari per poter praticare la sua professione in efficienza e sicurezza. Questo porta inevitabilmente a doversi affidare alla “benevolenza” delle strutture ospitanti, i cui obiettivi, non sono però sempre allineati con quelli dei professionisti.
A questo problema, esiste tuttavia una soluzione efficacie: l’aggregazione dei medici specialisti in gruppi. Il modello è già ampiamente affermato in realtà come quella degli Stati Uniti, che differiscono sotto molti aspetti dal sistema italiano. Il sistema è infatti assolutamente riproducibile anche nella realtà europea. Da questo punto di vista, il gruppo C.U.r.E (centro urologico europeo) è un esempio pioneristico di aggregazione tra medici specialisti in ambito urologico in Italia. Affiliato UROP (urologi ospedalità privata), il gruppo C.U.r.E esercita la sua attività in varie sedi: presso Hesperia Hospital (Modena), Ospedale di Suzzara (Mantova) e a Villa Berica (Vicenza). Il Gruppo è composto da 9 Urologi e da numerosi collaboratori esterni con diverse professionalità, per poter offrire un completo iter diagnostico e terapeutico per ogni patologia urologica. I membri di C.U.r.E sono medici con qualfica di tutor nazionali e di opinion leader nella chirurgia laser per il trattamento dell’ipertrofia prostatica, esperti di chirurgia robotica e andrologica, riferimenti per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile. In C.U.r.E è presente inoltre un’unità di uroginecologia e un esperto di urologia funzionale integrata che utilizza agopuntura e medicina cinese.
La vera forza del gruppo è l’autonomia. Autonomia professionale per poter gestire al meglio ogni caso, senza dover ricorrere a soggetti esterni. Autonomia finanziaria per dotarsi della tecnologia migliore, necessaria per stare al passo con i tempi e offrire ai propri pazienti solo il meglio. Inoltre, grazie alla forza del gruppo, è possibile gestire da una posizione di vantaggio la relazione con le strutture ospitanti.
Nel corso degli anni, C.U.r.E ha portato avanti numerose collaborazioni e attività, tra le quali:
Prestigiose collaborazioni internazionali quali quella con la University of Illinois di Chicago, nella persona del Professor Simone Crivellaro, direttore del servizio di chirurgia robotica e miniinvasiva e pioniere della Single Port Robotic Surgery.
Creazione di un’unita’ uro-oncologica con oncologo e radioterapista per condividere online i casi più significativi ed indirizzarli al meglio.
Avviamento dell’unità di produzione scientifica, costituita dal Dott. Maurizio Brausi, Dott. Luca Cindolo e dal Prof. Simone Crivellaro che, analizzando il notevole volume di dati raccolto dai membri e collaboratori di C.U.r.E, produce materiale scientifico di altissima qualità.
Creazione di una rete di collaboratori esterni sul territorio nazionale
Creazione di una rete formativa con i centri Universitari e formazione di specializzandi sul campo.
Creazione di un centro di formazione a livello europeo per le tecniche chirurgiche quali resezione transuretrale con utilizzo di greenlight laser, accogliendo ogni anno più di 100 specialisti in corsi specifici di avviamento e di avanzamento nella tecnica e visitando in veste di tutor ogni anno numerosi ospedali sul territorio nazionale.
In una sanità in continuo cambiamento, l’attività del privato convenzionato (e non), deve assumere consapevolezza del ruolo fondamentale che esercita, coprendo quasi il 26% dell’attività sanitaria complessiva sul territorio nazionale. Questo processo di transizione, iniziato da UROP anni fa si sta realizzando ed è destinato a crescere sempre di più negli anni a ve**re. Gruppo C.U.r.E è un esempio di come si possa gestire questa transizione ponendo il paziente al centro e aiutando lo sviluppo di una medicina avanzata ma sostenibile. Lo stesso approccio dovrebbe accomunare la maggior parte dei professionisti che esercitano in ambito convenzionato e privato poiché’ permetterebbe ai medici specialisti di riappropriarsi di quell’autonomia che purtroppo è venuta a mancare negli ultimi anni.
“Noi siamo i medici, noi abbiamo la responsabilità dei pazienti, noi dobbiamo essere garanti dell’offerta di un servizio efficiente, con il paziente come unico punto di riferimento”.
Tutto questo è difficile da realizzare per il singolo professionista che si trova a a doversi confrontare con strutture ospitanti e soggetti in una posizione di notevole svantaggio.
Grazie alla forza e alla solidità della sua struttura, Gruppo C.U.r.E ha la possibilità di gestire le varie problematiche da una posizione privilegiata, garantendo al meglio il paziente in ogni decisione.
Gruppo C.U.r.E nasce con l’idea di fornire una struttura solida e specializzata, capace di accogliere e valorizzare i migliori urologi del panorama nazionale, creando per loro una rete di supporto che permetta di mettere a sistema le loro professionalità.