14/01/2025
Periodo stressante? 👇
Il cortisolo, svolge un ruolo fondamentale nella risposta allo stress, aiutando l’organismo ad adattarsi a situazioni difficili: piccoli incrementi di cortisolo in risposta a situazioni di stress sono del tutto fisiologici e non hanno effetti negativi sul peso corporeo.
Tuttavia, livelli cronici di cortisolo elevati possono avere effetti sul peso corporeo:
🔵Aumento dell’appetito e voglia di cibi zuccherini: Il cortisolo aumenta i livelli di glucosio nel sangue, inducendo il corpo a desiderare cibi ricchi di zuccheri per ottenere un rapido apporto energetico. Questo può portare a un consumo eccessivo di calorie e all’aumento di peso.
🔵Riduzione del metabolismo: Il cortisolo inibisce la produzione di ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo basale. Ciò significa che il corpo brucia meno calorie a riposo, favorendo l’accumulo di grasso.
🔵Aumento della massa grassa: Il cortisolo induce il corpo a immagazzinare il grasso, in particolare nell’addome. Questo è dovuto all’attivazione di un enzima che favorisce la trasformazione dei carboidrati in grasso.
🔵Perdita di massa grassa: Il cortisolo favorisce la demolizione delle proteine nei muscoli, portando a una riduzione della massa muscolare. La massa muscolare è importante per un metabolismo sano, quindi la sua perdita può ulteriormente rallentare il metabolismo e aumentare il rischio di aumento di peso.
Come uscire dal circolo vizioso? Ecco alcuni consigli:
❗️Aumentare l’attività fisica, soprattutto all’aperto
❗️Dormire a sufficienza
❗️Cercare di seguire un’alimentazione bilanciata, affidandosi a un professionista
❗️Cercare di curare l’igiene del sonno
❗️Evitare/ridurre alcool e caffeina
Vuoi sapere se la tua alimentazione è bilanciata? Contattami!
🥼Studio DnD
👩⚕️Dott.ssa Danila Currò
🌎Via Domenico Cucchiari, 111 Modena
📞329 076 0878
🥼 Poliambulatorio SMedical
👩⚕️Dott.ssa Danila Currò
🌎Via Stazione, 50 Sassuolo
📞329 076 0878