Polistudio Venere

Polistudio Venere Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Polistudio Venere, Medicina e salute, Viale dell'Indipendenza, 15, Modena.

🌻
Siamo una equipe multidisciplinare
che può seguire te e la tua famiglia
nei vari ambiti della vita.
📍Viale dell’Indipendenza 15, Modena
www.ostetricapedrielli.com/polistudio-venere.html

🌿 Quando fasce e marsupi sono davvero ergonomici?Oggi esistono tantissimi tipi di supporti: fasce, mei tai, half buckle,...
30/10/2025

🌿 Quando fasce e marsupi sono davvero ergonomici?

Oggi esistono tantissimi tipi di supporti: fasce, mei tai, half buckle, marsupi… ma solo alcuni rispettano davvero la fisiologia del bambino 👶💛

Vediamo insieme le caratteristiche che non devono mai mancare 👇
✨ ALTO
Il bimbo deve essere portato tra ombelico e sottomento, in pratica, a “altezza bacio”!
Piegando la testa in avanti, devi riuscire a baciargli la testolina.
👉 Il suo culetto deve trovarsi pari o sopra il tuo ombelico.

✨ STRETTO
Il piccolo dev’essere ben aderente al corpo di chi porta, senza spazi vuoti tra i due.
Il contatto è contenimento, sicurezza, connessione 💞

✨ GAMBE A “M”
Le ginocchia devono essere più alte del sederino, formando una posizione a “M”.
Così il peso si distribuisce in modo corretto e il bacino resta in postura naturale.

🧡 In più, un supporto ergonomico deve:
* sostenere testa e schiena, rispettando la curvatura naturale a “C” del neonato;
* essere regolabile, per adattarsi alla sua crescita;
* offrire una seduta ampia, che segua la naturale divaricazione delle gambe.

👶 Portare sì, ma con consapevolezza 💫
Hai già trovato il supporto ergonomico giusto per voi?
📍Queste le parole delle nostre consulenti Babywearing Maria Grazia e Francesca.
Se vuoi prenotare una consulenza con loro, scrivici!

Ecco il set di Natale di quest'anno! ✨🎄Le mini sessioni di Natale si svolgeranno proprio all'interno del nostro Polistud...
24/10/2025

Ecco il set di Natale di quest'anno! ✨🎄

Le mini sessioni di Natale si svolgeranno proprio all'interno del nostro Polistudio!

Contatta Roberta Tucci • Fotografia e Studio Creativo al 333 4911684 per prenotare il tuo posto!

PRATICA YOGA E DIFESE IMMUNITARIE 🍁🍂Sai che dentro di te ci sono già tutte le sostanze biochimiche necessarie al tuo ben...
24/10/2025

PRATICA YOGA E DIFESE IMMUNITARIE 🍁🍂

Sai che dentro di te ci sono già tutte le sostanze biochimiche necessarie al tuo benessere?
Si tratta “solo” di metterle in circolo per funzionare meglio!

Ecco alcuni dei tanti motivi per cui lo YOGA ottimizza il funzionamento del SISTEMA IMMUNITARIO preparando il corpo a difenderci meglio dagli “attacchi” climatici invernali.

🛡 stimola la produzione di anticorpi e attiva il sistema linfatico, indispensabile nel combattere infezioni eliminando tossine e gli agenti patogeni che aggrediscono il nostro sistema;

🥵 riduce ansia e stress, principali cause dell’abbassamento delle difese immunitarie;

🫁 rinforza i polmoni e tutto il sistema respiratorio;
E molto altro...

Attraverso le posizioni yoga ed il respiro si vanno direttamente a stimolare alcuni degli organi coinvolti con il sistema immunitario rafforzando l’innato meccanismo di autoguarigione del corpo.

SE NON SEI TU A DECIDERE DI PRENDERTI CURA DI TE, CHI ALTRO PUÒ FARLO?

INIZIA a praticare YOGA per ricordarti di metterti al primo posto nella tua vita!
📍Queste le parole della nostra Alessandra Varini
insegnante di yoga adulti presso il nostro Polistudio Venere
In viale dell’Indipendenza 15, a Modena Est
Puoi contattarla al 338 739 9685
studio@sintoniastudio.it

23/10/2025

INDUZIONE AL PARTO… COME FUNZIONA E QUANDO VIENE ESEGUITA?

L’induzione del parto è una procedura medica che mira a stimolare l’inizio del travaglio cioè quando il parto non inizia spontaneamente.

Si utilizzano diversi metodi, sia farmacologici che meccanici, per preparare il collo
dell’utero e avviare le contrazioni uterine e te ne parlerò qui sotto

METODI FARMACOLOGICI:
Prostaglandine: Vengono somministrate per via vaginale per ammorbidire e dilatare il collo dell’utero. 
Ossitocina: Un ormone che stimola le contrazioni uterine, somministrato per via endovenosa.
 
MECCANICI:
Scollamento delle membrane: Il ginecologo stacca manualmente il sacco amniotico dalla parete uterina per stimolare il rilascio di prostaglandine. 
Palloncino intracervicale: Un catetere con due palloncini viene inserito nel collo dell’utero e gonfiato per dilatare il canale.

METODI COMBINATI:
Spesso si utilizzano metodi farmacologici e meccanici insieme per ottimizzare i risultati.
 
Quando si induce il parto?
L’induzione del parto può essere considerata in diverse situazioni.
La più comune è la gravidanza oltre il termine cioè quando la gravidanza supera le 41 settimane e non ci sono segni di inizio del travaglio, o in casi selezionati in cui è indicato anticipare il parto (es. rottura prematura delle membrane, diabete gestazionale, ipertensione…).

La decisione di indurre il travaglio viene presa dal medico dopo un’attenta valutazione della situazione clinica della madre e del bambino, tenendo conto dei rischi e dei benefici di questa procedura.

E tu hai dovuto ricorrere all’induzione?
Se ti va raccontaci il tuo parto o se hai dubbi e domande contatta l’ostetrica o lascia un commento qui sotto.
Condividere con altre mamme o future mamme è un bel gesto d’amore.
📍Queste le parole della nostra  
Riceve su appuntamento presso il nostro Polistudio Venere
In viale dell’Indipendenza 15, a Modena Est
Puoi contattarla al 338 274 3522
ostetrica.pedrielli@gmail.com

🍼 Torna il corso di Massaggio Infantile con Katia! 🍼Il nuovo ciclo inizia giovedì 21 ottobre, mancano pochissimi giorni!...
19/10/2025

🍼 Torna il corso di Massaggio Infantile con Katia! 🍼

Il nuovo ciclo inizia giovedì 21 ottobre, mancano pochissimi giorni!

Un’occasione dolcissima per rafforzare il legame con il tuo piccolo 😍

Per info e prenotazioni: 340 469 1399

🌟 È ARRIVATO IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 🍁🍂🎃Dai un’occhiata alla nostra programmazione mensile e scopri tutte le attività ...
19/10/2025

🌟 È ARRIVATO IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 🍁🍂🎃

Dai un’occhiata alla nostra programmazione mensile e scopri tutte le attività in partenza!
Se qualcosa ti incuriosisce o vuoi semplicemente saperne di più, scrivici pure — saremo felici di rispondere a ogni tua domanda 😊

Accogliamo adulti e bambini di tutte le età, con proposte pensate per ogni esigenza.
Scopri nel dettaglio i nostri servizi sul sito 👇🏻
🔗 www.ostetricapedrielli.com/polistudio-venere.html

💬 Seguici su Instagram per restare sempre aggiornato sulle novità e gli eventi!
Ti aspettiamo con entusiasmo 💜

Il team del Polistudio Venere 🤗

Perdere un figlio in gravidanza o nei primi giorni dopo la nascita.E quando le perdite e i lutti sono più di uno?La madr...
15/10/2025

Perdere un figlio in gravidanza o nei primi giorni dopo la nascita.

E quando le perdite e i lutti sono più di uno?
La madre viene interrotta nel suo desiderio di realizzare la nuova identità materna.
Vive questa condizione in maniera dolorosa, traumatica e innaturale, spesso è pervasa da un senso di ingiustizia e inadeguatezza e si sente profondamente sola, il contesto tende ad evitare di parlarne, sordo alle perdite e poco incline all’ascolto.

L’evento destabilizza la donna, quanto la coppia, i silenzi creano un distacco difficile da comprendere, ma spiegato dal fatto che la perdita è reale inaspettata e viene subìta da entrambi i componenti della coppia in maniera diversa.

Elaborare il lutto è auspicabile e necessario, affinché non diventi un lutto complicato, in cui la donna si blocca nel processo personale di elaborazione.

Ma non dimentichiamoci del Papà.
Perché anche il partner aveva cominciato ad investire sulla nuova identità e prevedere uno spazio di coppia, può essere utile per riavvicinarsi e affrontare quegli aspetti comunicativi che se non integrati, intaccano il rapporto di fiducia nell’accogliere ed affrontare la perdita.

Se stai vivendo un lutto perinatale, inizia un percorso individuale, affiancato da un percorso di elaborazione del lutto di coppia.
📍Queste le parole della nostra .katia.cassarino 
Riceve su appuntamento presso il nostro Polistudio Venere
In viale dell’Indipendenza 15
a Modena Est
Puoi contattarla al 340 469 1399

Un percorso di psicomotricità relazionale porta trasformazioni profonde che toccano anche la relazione in famiglia.🏡 Aum...
13/10/2025

Un percorso di psicomotricità relazionale porta trasformazioni profonde che toccano anche la relazione in famiglia.

🏡 Aumenta la comprensione del bambino
Il bambino, giocando e muovendosi nello spazio psicomotorio, trova un modo per raccontare ciò che a parole non riesce a dire: emozioni, paure, desideri, conflitti interiori, vissuti.
Attraverso una condivisione e spiegazione della psicomotricista, i genitori iniziano a comprendere meglio il mondo interno del bambino.
La casa, allora, diventa meno un luogo di incomprensioni ed un luogo di ascolto.

⚡ Riduce tensioni e lotte quotidiane
Quando il bambino si sente riconosciuto e compreso, i comportamenti “difficili” spesso diminuiscono. Meno “capricci” che esplodono dal nulla, meno scontri legati a regole o compiti. La relazione in casa si fa più fluida, più leggera.

🧸 Porta nuovi modi di comunicare
Il percorso aiuta i genitori a scoprire linguaggi diversi per entrare in contatto autentico con il figlio: non solo le parole, ma il gioco, il movimento, il simbolo, il comportamento latente.
Scoprono inoltre che la relazione positiva non è fatta di spiegazioni razionali, correzioni, modalità univoche.

🌈 Ridimensiona le richieste degli adulti
La psicomotricità diventa un’occasione per ritarare i ritmi di vita e di crescita, per ridimensionare le richieste performative cui noi adulti siamo influenzati culturalmente e che muovono dalle nostre ansie, nonché per smontare percorsi inefficaci di adultizzazione dei piccoli, conducendo a strade più efficaci di sviluppo di capacità e di autonomia

🧡Alla fine del percorso, non è solo il bambino ad essere cambiato, è la famiglia intera a crescere.
La psicomotricità relazionale non è quindi un aiuto solo per il bambino, è un cammino condiviso, che trasforma la relazione.
📍Contatta Cecilia, la nostra psicomotricità per avere tutte le informazioni che desideri
al 349 599 2534
contatto@spaziocrescita.it

APERTE LE PRENOTAZIONI! 🎄✨
13/10/2025

APERTE LE PRENOTAZIONI! 🎄✨

🎄 IL NATALE E' ALLE PORTE.. E CON LUI TORNA LA MAGIA ✨

Quella che si legge negli occhi dei bambini, che profuma di biscotti alla cannella e risuona tra le risate leggere.
Anche quest’anno ho preparato con amore un nuovo set fotografico natalizio, pensato per trasformare pochi minuti in ricordi eterni.

📅 Date disponibili:
✨ OTTOBRE
Sabato 18
Sabato 25
✨ NOVEMBRE
Sabato 22
Domenica 23

📍 Ti accoglierò nella mia sala di posa all'interno del , a Modena, uno spazio intimo e curato per rendere magica ogni fotografia.

👶 Età consigliata: dagli 8 mesi in su (o anche prima, se il bimbo riesce a stare seduto con supporto)
👗 Consiglierò l’outfit più adatto all’atmosfera natalizia, per rendere ogni scatto perfetto.

📸 La sessione dura 20 minuti: il tempo ideale per cogliere essenza, spontaneità e tenerezza.

🎁Potrai acquistare scatti extra al pacchetto base e stampe di alta qualità, perfette da regalare ai nonni o decorare la casa con amore.

✨ LE MINI SESSIONI SONO MOLTO PIU' DI SEMPLICI FOTO: SONO UN REGALO PREZIOSO DA CONSERVARE E RIVIVERE OGNI VOLTA CHE VORRAI.

⏰ Posti limitati — prenota il tuo orario prima che si esauriscano!

Scrivimi via WhatsApp per info e prenotazioni
📸✨ 3334911684

🧡L’allattamento è un momento speciale di connessione tra mamma e bambino, e la musica, in particolare la voce materna, p...
07/10/2025

🧡L’allattamento è un momento speciale di connessione tra mamma e bambino, e la musica, in particolare la voce materna, può rendere quest’esperienza ancora più profonda.

🎶La musica può creare un ambiente calmo e rassicurante che favorisce il rilassamento, stimola la produzione di latte e aiuta a rafforzare il legame affettivo.

🍼Questi benefici non riguardano solo l’allattamento al seno: anche chi nutre il proprio bambino con latte artificiale può trarre vantaggio dalla musica, che contribuisce a rilassare sia il genitore che il bambino, aiutando a creare una routine positiva fatta di dolcezza e connessione.

Alcuni benefici della musica durante l’allattamento:
✨Rilassa sia la mamma che il bambino, riducendo lo stress.
✨Stimola la produzione di ossitocina, l’ormone che favorisce il flusso di latte.
✨Crea una routine positiva che rende l’allattamento un momento ancora più speciale.

🎶Può bastare una melodia rilassante o, ancora meglio, suoni o canti dolci sussurrati dalla mamma per creare un’atmosfera serena.
Così, l’allattamento, sia al seno che con latte artificiale, diventa un momento di nutrimento e affetto, in cui la musica e la voce della mamma creano un legame unico che va oltre la semplice nutrizione.
📍 Queste le parole di .con.asia , la nostra educatrice musicale.
Per info sui suoi corsi, puoi contattarla al
333 68 01 343
asiasalviolibonetti@gmail.com

Indirizzo

Viale Dell'Indipendenza, 15
Modena
41122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polistudio Venere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polistudio Venere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram