
02/09/2025
💊Pillola informativa del Dott. Mario Di Pietro
👶 Bambini in bicicletta: il casco non è una scelta. È una protezione indispensabile.
Quando si parla di sicurezza in bicicletta, il casco è il primo strumento di prevenzione.
Indossarlo può fare la differenza tra una caduta risolta con un sorriso… e un trauma cranico potenzialmente grave.
👉 I dati parlano chiaro:
L’uso del casco nei bambini riduce:
❗ fino all’88% il rischio di trauma cranico
❗ oltre il 60% il rischio di lesioni facciali
📌 Il casco va indossato:
Quando il bambino è in bici da solo
Quando è su una balance bike
Quando è trasportato nel seggiolino o nel carrellino da un adulto
Non ci sono eccezioni. Non ci sono “tragitti troppo brevi”.
⚠️ In Italia, purtroppo, il casco non è obbligatorio sotto i 12 anni. Ma ciò non significa che non sia necessario.
La prevenzione non può dipendere da una legge, ma dal buon senso e dalla consapevolezza.
👨⚕️ Come medico, invito ogni genitore a considerare il casco come un dispositivo di sicurezza essenziale, al pari della cintura in auto o del seggiolino omologato.
🎯 Alcune raccomandazioni:
Misurare correttamente la circonferenza della testa per scegliere la taglia giusta
Verificare che il casco sia ben posizionato, stabile e confortevole
Insegnare fin da piccoli che mettere il casco è un gesto automatico, non un’imposizione
👨👩👧👦 E ricordiamo: il miglior insegnamento è l’esempio. Se noi adulti lo indossiamo, i nostri figli ci seguiranno.
🛡️ Ogni volta che un bambino sale in sella, dovrebbe farlo con il casco ben allacciato. Non è un dettaglio. È una scelta di protezione, di responsabilità e di amore.
Studio Life Medicina integrata per la famiglia Centro Medico Specialistico Area Bambino e Adolescente Area dedicata a tutte le esigenze del bambino e dell’adolescente.Vai alle prestazioni Area della Donna Team di professionisti specializzato nelle problematiche del mondo femminile.Vai alle prestaz...