
26/05/2023
💥ALGIE FACCIALI 💥
➡️I dolori facciali riferibili ad ipereccitabilità/infiammazione del nervo trigemino riconoscono cause le più diverse e rappresentano sotto il profilo clinico e della terapia del dolore un drammatico confronto tra rimozione degli agenti causali, farmacoterapia e riequilibrio psichico del paziente.
⚕️Nella mia cinquantennale pratica clinica, infatti questa tipologia di pazienti è stata la più drammatica e devastante in termini di efficacia di cura poiché inevitabilmente questo dolore che colpisce la parte più nobile e socialmente identificativa di ognuno di noi altera gradualmente il nostro psichismo, distruggendo via via ogni forma di relazione e isolando l'individuo nel suo dolore.
🧑🏼⚕️Ovviamente la prima ricognizione riguarda la infiammazione "meccanica" del trigemino e tutte le patologie occluso-masticatorie e anatomiche lungo il decorso delle tre branche trigeminali, poi successivamente entra nella diagnosi differenziale una patologia infettiva latente in primis virus herpetici che anche se non espressi con la classica patologia dermatologica si annidano negli assoni delle cellule nervose sensitive e relativi gangli.
⚠️Brillanti risultati sono stati ottenuti col parvulan nei soggetti a squilibrio immunologico anti-virale ma in altri casi abbiamo dovuto ricorrere a trattamenti localizzati con appropriate dosi di botulino e nelle forme più intrattabili ad interventi neurochirurgici centrali e periferici.
🤕La escalation progressiva del dolore trigeminale impone la più rapida diagnosi possibile e un trattamento precoce che tende all'utilizzo dei farmaci più impegnativi inclusi gli oppiacei, ma il recupero psicologico di queste persone rappresenta l'elemento più preoccupante e richiede spesso integrazioni con psicofarmaci.
Per ulteriori dettagli, unisciti al nostro ca***e Telegram 👇🏼
https://t.me/secondoparere