Congresso Studentesco MoReMED

Congresso Studentesco MoReMED Il 10 e 11 Aprile 2025 avrà luogo la X edizione del Congresso studentesco MoReMED!

Il progetto nasce nell’anno 2015, grazie alla volontà congiunta dell'allora Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e dei relativi rappresentanti degli studenti, e prevede gli interventi alternati di studenti e di ospiti di caratura nazionale ed internazionale. L’evento è stato realizzato grazie a un “Comitato Organizzatore” costituito da studenti di Medicina e Chirurgia dell'Univer

sità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il cui lavoro è supervisionato e affiancato da ulteriori due comitati - una “Segreteria Organizzativa” e una “Segreteria Scientifica” - composti da Docenti della Facoltà stessa. Il progetto gode a oggi dell'appoggio e del contributo dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in particolar modo della Facoltà di Medicina e Chirurgia, con i suoi quattro Dipartimenti di Area Medica ei Corsi di Laurea afferenti, dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e della Città di Modena. Unicità del Progetto
Il progetto si ispira ai cosiddetti “Congressi degli Studenti” delle più importanti Università degli Studi iberiche e si propone di figurare in Italia come la prima esperienza di questo tipo: un evento completamente organizzato dagli studenti e rivolto agli studenti stessi. A oggi infatti il “Congresso Studentesco MoReMED” costituisce un unicum nel panorama delle Università italiane, rappresentando per lo studente di area medica un'opportunità davvero straordinaria di poter acquisire esperienze fondamentali ed esclusive per la propria carriera futura - opportunità che nessun altro Ateneo è al momento in grado di offrire. Finalità del Progetto
Il “Congresso Studentesco MoReMED” ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti di area medica l’opportunità di divenire divulgatori tra pari e non più soltanto meri fruitori della ricerca scientifica. L’esperienza congressuale garantisce inoltre la possibilità di ampliare l'offerta formativa prevista dal piano di studi del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, incentivando la formazione e l'interesse degli studenti su campi di specifico interesse extra-curriculare e incoraggiando lo sviluppo di competenze nella ricerca autonoma delle fonti scientifiche, nel lavoro di gruppo, nella presentazione e nell’efficace comunicazione di informazioni scientificamente attendibili e comprovate. Obiettivi futuri
Il “Congresso Studentesco MoReMED” si accinge ormai a rappresentare una tappa stabile e fondamentale all'interno dell'Anno Accademico modenese e ha l’ambizione di divenire un evento di sempre maggior rilievo nel panorama universitario italiano. L'obiettivo è quello di delinearsi come modello ispiratore per l'avvio di un'esperienza emulabile e reinterpretabile, con la prospettiva di coinvolgere altri Atenei nella coesione e nel supporto, per poter giungere nel tempo alla realizzazione di sovrastrutture di caratura nazionale ed internazionale.

29/05/2025
X edizione MoReMED 💚💚💚
26/05/2025

X edizione MoReMED 💚💚💚

📣 Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’XI edizione del MoReMED 📝Puoi entrare a far parte del comitato compiland...
14/05/2025

📣 Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’XI edizione del MoReMED

📝Puoi entrare a far parte del comitato compilando il form apposito (trovi il link nella bio)

📆 Le iscrizioni scadono il 31 maggio

🤔 Che stai aspettando?!

Riviviamo insieme alcuni dei momenti più belli di questa edizione 💚
24/04/2025

Riviviamo insieme alcuni dei momenti più belli di questa edizione 💚

Fermarsi, prendersi del tempo per sé, sottoporsi ad analisi e visite di controllo, compiere un gesto solidale e appagant...
09/04/2025

Fermarsi, prendersi del tempo per sé, sottoporsi ad analisi e visite di controllo, compiere un gesto solidale e appagante.

E tu lo sapevi che donare il sangue è una preziosa occasione per aiutare gli altri prendendosi cura di sé e contribuendo ad un enorme progetto che dà speranza a migliaia di persone?

Diventa donatore! Scopri come telefonando al numero 059/3684911 o collegandoti al sito all’indirizzo https://modena.avisemiliaromagna.it/iscrizione-online/

Venerdì 11 aprile non prendere impegni, ci vediamo al  😍😍🍸Vieni a provare il cocktail speciale creato per il MoReMED a s...
05/04/2025

Venerdì 11 aprile non prendere impegni, ci vediamo al 😍😍

🍸Vieni a provare il cocktail speciale creato per il MoReMED a soli 2,50€

🔖Troverai le drink card durante le giornate congressuali

🚀 Anche quest’anno saremo al Moremed🚀Siamo fieri di essere i principali sostenitori di questo Congresso in cui crediamo ...
02/04/2025

🚀 Anche quest’anno saremo al Moremed🚀

Siamo fieri di essere i principali sostenitori di questo Congresso in cui crediamo profondamente. 

Se vuoi scoprirne di più sull’SSM, vieni a trovarci nella hall del Centro Servizi! 

Ci incontreremo al Workshop, dedicato a una giornata di orientamento e approfondimento sull’ esame di specializzazione medica (SSM)

🚨 Registrati, i posti sono limitati!

📌 Ti aspettiamo! Saranno due giorni di formazione, networking e innovazione.

Ecco a voi il programma dettagliato della X edizione del MoReMED 😍💚
01/04/2025

Ecco a voi il programma dettagliato della X edizione del MoReMED 😍💚

Sono aperte le iscrizioni ai Workshop!💚Tramite il link sottostante potete prenotarvi ad un Workshop:www.bookeo.com/MoReM...
31/03/2025

Sono aperte le iscrizioni ai Workshop!💚
Tramite il link sottostante potete prenotarvi ad un Workshop:
www.bookeo.com/MoReMED
Consultate il regolamento sul sito prima di iscrivervi⚠️
Affrettatevi perché i posti sono limitati‼️

Ciao ragazzi! Vi aspettiamo alla serata quizzami al Red Lion Pub GIOVEDÌ 10 Aprile dopo il congresso 🍻🍔Divisi in squadre...
28/03/2025

Ciao ragazzi! Vi aspettiamo alla serata quizzami al Red Lion Pub GIOVEDÌ 10 Aprile dopo il congresso 🍻🍔

Divisi in squadre risponderemo a tante domande di cultura generale: il divertimento è assicurato!

Per partecipare è necessario compilare il modulo google (link in bio) e versare un piccolo contributo di 5€ che sarà devoluto in beneficenza all’ospedale di Usokami in Tanzania.
Usokami è un piccolo villaggio in Tanzania, sede di un ospedale e di un orfanotrofio. Ogni anno decine di studenti portano il loro contributo in questo ospedale.

Ricordatevi di iscrivervi al modulo che trovate al link in bio 🫶🏻

Ecco a voi i riferimenti anno per anno per poter raccogliere i soldi:
I-II anno: 
III: 
IV:
V:
VI:
Extra-med:

Ciao ragazzi! Vi aspettiamo alla serata quizzami al Red Lion Pub GIOVEDÌ 10 Aprile dopo il congresso.Divisi in squadre r...
28/03/2025

Ciao ragazzi! Vi aspettiamo alla serata quizzami al Red Lion Pub GIOVEDÌ 10 Aprile dopo il congresso.
Divisi in squadre risponderemo a tante domande di cultura generale: il divertimento è assicurato!
Per partecipare è necessario compilare il modulo google (link in bio) e versare un piccolo contributo di 5€ che sarà devoluto in beneficenza all’ospedale di Usokami in Tanzania.
Ecco a voi i riferimenti anno per anno per poter raccogliere i soldi:
I-II anno: 
III: 
IV:
V:
VI:

Siamo lieti di presentarvi il primo ospite di questa X EDIZIONE 😍Professore Ordinario presso l’Università San Raffaele d...
19/02/2025

Siamo lieti di presentarvi il primo ospite di questa X EDIZIONE 😍

Professore Ordinario presso l’Università San Raffaele di Roma e direttore del laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele di Roma.
È stato Direttore del Dipartimento di Nanomedicina (2010-2015) e fondatore e Direttore del “Center for Biomimetic Medicine” (2015-2020) presso la Houston Methodist Research Instiutute e fondatore e Direttore del “Center for Musculoskeletal Regeneration” presso l’Houston Methodist Hospital, uno dei 20 migliori ospedali d’America.

Il Prof. Tasciotti è considerato uno dei pionieri nello sviluppo di materiali e nanotecnologie bio-inspirate per applicazioni di targeted drug delivery, controllo dell’infiammazione e per approcci di medicina rigenerativa.

La sua attività scientifica all’intersezione tra ingegneria, farmacologia, biologia e medicina ha contribuito all’identificazione di aree cliniche all’avanguardia, incontro tra ricerca applicata, traslazionale e clinica .

Nella sua talk dal titolo “I percorsi della scienza: come fallimenti e successi modellano il futuro della Medicina” parlerà di come, attraverso successi e fallimenti, la ricerca ha trasformato la medicina , migliorando e allungando la vita umana . Recenti scoperte sul funzionamento biomolecolare e nuove tecnologie, apriranno nuove frontiere nel campo medico , continuando a migliorare la nostra vita.

Indirizzo

Via Del Pozzo 71
Modena
41124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Congresso Studentesco MoReMED pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Congresso Studentesco MoReMED:

Condividi

Our Story

Il “Congresso Studentesco MoReMED”, giunto quest'anno alla sua V Edizione, avrà luogo nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 aprile 2019 presso il Centro Servizi del Policlinico di Modena. Le passate edizioni hanno posto le basi per far diventare il Congresso MoReMED un evento di riferimento per gli studenti di tutte le Università italiane.

Il progetto nasce nell’anno 2015, grazie alla volontà congiunta dell'allora Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e dei relativi rappresentanti degli studenti, e prevede gli interventi alternati di studenti e di ospiti di caratura nazionale ed internazionale. L’evento è stato realizzato grazie a un “Comitato Organizzatore” costituito da studenti di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il cui lavoro è supervisionato e affiancato da ulteriori due comitati - una “Segreteria Organizzativa” e una “Segreteria Scientifica” - composti da Docenti della Facoltà stessa. Il progetto gode a oggi dell'appoggio e del contributo dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in particolar modo della Facoltà di Medicina e Chirurgia, con i suoi quattro Dipartimenti di Area Medica ei Corsi di Laurea afferenti, dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e della Città di Modena. Unicità del Progetto Il progetto si ispira ai cosiddetti “Congressi degli Studenti” delle più importanti Università degli Studi iberiche e si propone di figurare in Italia come la prima esperienza di questo tipo: un evento completamente organizzato dagli studenti e rivolto agli studenti stessi. A oggi infatti il “Congresso Studentesco MoReMED” costituisce un unicum nel panorama delle Università italiane, rappresentando per lo studente di area medica un'opportunità davvero straordinaria di poter acquisire esperienze fondamentali ed esclusive per la propria carriera futura - opportunità che nessun altro Ateneo è al momento in grado di offrire. Finalità del Progetto Il “Congresso Studentesco MoReMED” ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti di area medica l’opportunità di divenire divulgatori tra pari e non più soltanto meri fruitori della ricerca scientifica. L’esperienza congressuale garantisce inoltre la possibilità di ampliare l'offerta formativa prevista dal piano di studi del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, incentivando la formazione e l'interesse degli studenti su campi di specifico interesse extra-curriculare e incoraggiando lo sviluppo di competenze nella ricerca autonoma delle fonti scientifiche, nel lavoro di gruppo, nella presentazione e nell’efficace comunicazione di informazioni scientificamente attendibili e comprovate. Obiettivi futuri Il “Congresso Studentesco MoReMED” è ormai diventato una tappa stabile e fondamentale all'interno dell'Anno Accademico modenese e ha l’ambizione di divenire un evento di sempre maggior rilievo nel panorama Universitario nazionale. L'obiettivo è quello di delinearsi come modello ispiratore per l'avvio di un'esperienza emulabile e reinterpretabile, con la prospettiva di coinvolgere altri Atenei nella coesione e nel supporto, per poter giungere nel tempo alla realizzazione di sovrastrutture di caratura nazionale ed internazionale.