METRONOM

METRONOM METRONOM è una galleria d’arte e casa editrice con sede a Modena.

Metronom si impegna a ricercare e promuovere progetti legati alla cultura visiva contemporanea attraverso mostre personali e collettive di artisti italiani e internazionali.

👜👜👜👜In “Never Seen a Bag Exploding” (Mai vista una borsa esplodere), Anna Tuori costruisce una scena ironica e surreale:...
05/11/2025

👜👜👜👜

In “Never Seen a Bag Exploding” (Mai vista una borsa esplodere), Anna Tuori costruisce una scena ironica e surreale: una donna si contorce in una posa improbabile, quasi innaturale, con gli arti e la testa che sembrano emanciparsi dal corpo, come in un atto di ribellione fisica e mentale. L’espressione del volto, a metà tra sorpresa e sgomento, lascia intuire una reazione istintiva a un evento inaspettato, forse, appunto, all’esplosione della borsetta evocata dal titolo.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/opera-al-centro/never-seen-a-bag-exploding-anna-tuori/

Nella pratica artistica di Anna Tuori (nata nel 1976 ad Helsinki in Finlandia) l’aspetto umano è costantemente al centro dell’indagine. Un focus che si esplicita non solo da un punto di vista iconografico, ma anche da una prospettiva psicologica e introspettiva. La tela diventa il luogo dominat...

💥💥💥💥ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”Cesare Fullone, Cesare Pi...
05/11/2025

💥💥💥💥

ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
19 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura.

🪑🪑🪑🪑La stanza che ospita “Un caffettino…?” è il salotto privato di Giuseppe Bagatti Valsecchi (1845-1934) e della moglie...
01/11/2025

🪑🪑🪑🪑

La stanza che ospita “Un caffettino…?” è il salotto privato di Giuseppe Bagatti Valsecchi (1845-1934) e della moglie Carolina Borromeo (1864–1925), un ambiente raccolto e familiare, perno della vita domestica. Manuela Bedeschi rievoca questo contesto intimo e lo rielabora attraverso il linguaggio della luce, facendo della sua opera una sorta di ponte tra la memoria della casa e la sensibilità contemporanea.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/opera-al-centro/un-caffettino-manuela-bedeschi/

Image: Manuela Bedeschi, “Un caffettino? …”, 2011.
neon, transformers, two elements, site specific
35 x 120 x 25 cm

La luce è protagonista assoluta nelle opere di Manuela Bedeschi (nata a Vicenza). L’artista, consolidando una pratica negli anni, ha saputo coglierne la duplice natura, concreta e immateriale, utilizzandola come strumento di indagine visiva, dapprima con la realizzazione di dipinti con la foglia ...

🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.image: © Andrea Mastrovito, “La Diseducazi...
31/10/2025

🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️🧛🏻‍♂️

ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.

image: © Andrea Mastrovito, “La Diseducazione al Reale”, 2025, installation view at Arena - Spazio Culturale.

🍸🍸🍸🍸  è l’undicesimo tema scelto per la newsletter di Generazione Critica, che per questa rassegna ha ospitato i lavori ...
29/10/2025

🍸🍸🍸🍸

è l’undicesimo tema scelto per la newsletter di Generazione Critica, che per questa rassegna ha ospitato i lavori di Russ Pope, Vanessa Luschmann, Cai Zebin, Manuela Lorente, Li Ran, Nitsa Meletopoulos, GaHee Park, Simone Crestani, Christopher Boffoli e Laura Letinsky.

Vuoi iscriverti alla prossima newsletter? Manda una mail di richiesta a gc.redazione@gmail.com

🏺🏺🏺🏺Il modellino della trireme greca rappresenta il punto di partenza della navigazione proposta da Cesare Fullone. Arch...
28/10/2025

🏺🏺🏺🏺

Il modellino della trireme greca rappresenta il punto di partenza della navigazione proposta da Cesare Fullone. Archetipo delle imbarcazioni, la trireme diventa anche metafora del sapere: dal mondo classico prende avvio la trasmissione della conoscenza che ha plasmato la civiltà occidentale.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
19 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura.

Immagine: © Cesare Fullone, “Occidente”, 2025, installation view at Metronom.

🚗🚗🚗🚗“Gitarella al fortino del Verena di quelle pazze ragazze delle sibille assieme a quella musona di Cassandra che non ...
25/10/2025

🚗🚗🚗🚗

“Gitarella al fortino del Verena di quelle pazze ragazze delle sibille assieme a quella musona di Cassandra che non ne indovina mai una!” Il lungo e ironico titolo funge da didascalia e chiave di lettura dell’opera di Enrico Robusti: sebbene le figure siano vestite e truccate in modo contemporaneo e viaggino su un’automobile, il riferimento al mondo classico le colloca in una dimensione temporale distorta, sospesa tra passato e presente.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/gitarella-al-fortino-del-verena-di-quelle-pazze-ragazze-delle-sibille-assieme-a-quella-musona-di-cassandra-che-non-ne-indovina-mai-una-enrico-robusti/

Image: Enrico Robusti, Gitarella al fortino del Verena di quelle pazze ragazze delle sibille assieme a quella musona di Cassandra che non ne indovina mai una!
Oil on canvas, 208×160 cm, 2024.

Gitarella al fortino del Verena di quelle pazze ragazze delle sibille assieme a quella musona di Cassandra che non ne indovina mai una! racchiude nell’insolitamente dettagliato titolo quanto di rap…

🧯🧯🧯🧯ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”Cesare Fullone, Cesare Pi...
24/10/2025

🧯🧯🧯🧯

ALMANACCO: una rubrica con storie di ieri e opere di oggi.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
19 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura.

image: © “Un Manifesto senza Dimensioni”, 2025, installation view at Metronom, photo credit Bruno Cattani.

🍁🍁🍁🍁Nelle opere di Cesare Fullone, le foglie custodiscono codici che si fanno messaggi.Il codice e la parola sono per l’...
22/10/2025

🍁🍁🍁🍁

Nelle opere di Cesare Fullone, le foglie custodiscono codici che si fanno messaggi.
Il codice e la parola sono per l’artista l’origine dell’immagine, la matrice che ne plasma la percezione.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
19 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura.

Immagine: © Cesare Fullone, Vincent, 2013, courtesy l’artista e Metronom.

🩸🩸🩸🩸Eva Fàbregas è un’artista che indaga la relazione tra corpo, materia e ambiente attraverso installazioni scultoree d...
22/10/2025

🩸🩸🩸🩸

Eva Fàbregas è un’artista che indaga la relazione tra corpo, materia e ambiente attraverso installazioni scultoree di forte impatto sensoriale. La sua pratica si sviluppa in un territorio di confine tra il mondo naturale e quello artificiale, tra l’organico e il sintetico, esplorando il modo in cui le sostanze si trasformano, crescono e interagiscono con lo spazio che le accoglie. Le sue opere evocano organismi viventi, tessuti molli, superfici pulsanti e strutture biomorfe che sembrano respirare, dilatarsi o mutare sotto lo sguardo dello spettatore.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/exudates-eva-fabregas/

Eva Fàbregas (nata nel 1988 a Barcellona, dove vive e lavora) è un’artista che indaga la relazione tra corpo, materia e ambiente attraverso installazioni scultoree di forte impatto sensoriale. La s…

🔮🔮🔮🔮In una scena di “The Book of Evil Spirits”, opera video realizzata nel 2015, Chiara Fumai rappresenta una seduta spi...
18/10/2025

🔮🔮🔮🔮

In una scena di “The Book of Evil Spirits”, opera video realizzata nel 2015, Chiara Fumai rappresenta una seduta spiritica: una medium, con gli occhi bendati, poggia le mani su una tavola Ouija nel tentativo di comunicare con una dimensione ultraterrena. Sul tavolo, una candela accesa e una sfera di cristallo contribuiscono a creare un’atmosfera densa di misticismo. L’immagine, tuttavia, va oltre la mera evocazione dell’occulto: diventa metafora del dialogo con le voci del passato e del recupero di una memoria collettiva rimossa.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/the-book-of-evil-spirits-chiara-fumai/

Chiara Fumai (Roma, 1978 – Bari, 2017) ha intrecciato linguaggi visivi e performativi in un dialogo costante tra arte, politica e spiritualità. La sua pratica, fortemente influenzata da temi esoter…

Indirizzo

Via Carteria 10
Modena
41121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando METRONOM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a METRONOM:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram