METRONOM

METRONOM METRONOM è una galleria d’arte e casa editrice con sede a Modena.

Metronom si impegna a ricercare e promuovere progetti legati alla cultura visiva contemporanea attraverso mostre personali e collettive di artisti italiani e internazionali.

🐎🐎🐎🐎Mohamed Bourouissa costruisce una coerente ricerca poetica che prende in esame le società contemporanee, scegliendo ...
25/09/2025

🐎🐎🐎🐎

Mohamed Bourouissa costruisce una coerente ricerca poetica che prende in esame le società contemporanee, scegliendo di osservare, conoscere e documentare gruppi e individui in condizioni di emarginazione, “lasciati indietro al bivio tra integrazione ed esclusione”, come dichiara l’artista, ma che trovano modi e applicano strategie per affrontare e superare la loro situazione.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Link in bio per l’articolo completo.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/horse-day-mohamed-bourouissa/

Image: Horse Day, 2014
Color photograph
Photo by Lucia Thomé
© Mohamed Bourouissa ADAGP
Courtesy of Mennour Archives, Paris

🚢🚢🚢🚢Con l’installazione “Occidente”, Cesare Fullone esplora il passaggio dalla Grecia classica al mondo moderno. Partend...
23/09/2025

🚢🚢🚢🚢

Con l’installazione “Occidente”, Cesare Fullone esplora il passaggio dalla Grecia classica al mondo moderno. Partendo dalla trireme, simbolo della cultura greca e delle radici della nostra civiltà, il percorso si evolve verso le imbarcazioni a motore, riflettendo sull’evoluzione del del sapere e del pensiero collettivo.

L’installazione è parte della mostra “Un Manifesto senza Dimensioni” degli artisti Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
19 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura della galleria

immagine: © Cesare Fullone, “Occidente”, 2025, installation view presso Metronom.

📉📉📉📉In “A Thin Blue Line” la luce al neon diventa protagonista e si trasforma in un elemento narrativo: una linea di luc...
20/09/2025

📉📉📉📉

In “A Thin Blue Line” la luce al neon diventa protagonista e si trasforma in un elemento narrativo: una linea di luce blu al neon attraversa la facciata di un edificio, come se l’artista avesse catturato l’attimo esatto in cui un lampo colpisce la casa. L’immagine sospende il tempo, cristallizzando un momento di energia pura. La linea blu, irregolare e organica, non è solo un elemento formale, ma diventa chiave di lettura dell’intero progetto: una sorta di filo conduttore che collega le varie opere della serie, attraversando edifici, stanze e spazi, accendendoli letteralmente di luce e di significato.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Link in bio per l’articolo completo.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/a-thin-blue-line-shimmering-neon-lights-joris-van-de-moortel/

Image: © Joris Van de Moortel, A Thin Blue Line, Neon tube, variable size, 2011-2014.�photo by: Joris Van de Moortel

Joris van de Moortel è un artista belga che vive e lavora ad Anversa. La sua ricerca si muove sulle relazioni tra arte, natura e società, dando vita a un linguaggio visivo stratificato che intrecci…

📚📚📚📚Da oggi fino al 21 settembre, in occasione di Festivalfilosofia 2025, presso Arena - Spazio Culturale di Modena, sar...
19/09/2025

📚📚📚📚

Da oggi fino al 21 settembre, in occasione di Festivalfilosofia 2025, presso Arena - Spazio Culturale di Modena, sarà possibile visitare l’installazione site-specific “La Diseducazione al Reale” di Andrea Mastrovito.

L'artista ricrea l'ambiente fisico di una classe scolastica con cattedra e banchi, ciascuno decorato con disegni allegorici che richiamano le dodici materie elementari. I banchi diventano così immagini rielaborate, rappresentazioni concettuali e simboliche che stimolano una riflessione sul tema dell'arte legato alla didattica e all'istruzione.

Nell’ambito della mostra, sabato 20 settembre alle ore 10.30 si terrà la conversazione “Crescere Consapevoli. La formazione dei giovani tra diritti e doveri”, un momento di riflessione sul tema dell’educazione e le sue sfide.

📌 “La diseducazione al Reale”
Andrea Mastrovito
19-20-21 settembre 2025
Arena - Spazio Culturale, Viale A. Tassoni 8, Modena

Immagine: © Andrea Mastrovito, L'ora di matematica, 2021, Courtesy Galleria Michela Rizzo.

Metronom ospita oggi alle ore 18:30 la preview di “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone...
16/09/2025

Metronom ospita oggi alle ore 18:30 la preview di “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti.

L’allestimento si compone di 400 disegni inediti della serie Disegno Incompiuto accompagnati da mappe concettuali di Cesare Pietroiusti e una navigazione che dal pensiero greco arriva ad oggi, attraverso delle imbarcazioni di cemento di Cesare Fullone.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
16 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura della galleria

11/09/2025

✍🏻🔥✍🏻🔥

"Disegno Incompleto” di Cesare Pietroiusti, indaga il confine tra la mano dell’artista e l’intervento dello spettatore. L’opera nasce dal gesto dell’artista, che traccia segni sul foglio utilizzando una fiamma, simulando così il disegno attraverso il passaggio del fuoco. Tuttavia, il processo creativo non si conclude con lui: è lo spettatore a essere chiamato a completare l’opera, portandola al suo compimento attraverso un atto estremo — bruciarla definitivamente, distruggendola.

La preview della mostra “Un Manifesto senza Dimensioni” di Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti si terrà il 16 settembre alle ore 18.30 presso Metronom.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
16 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura della galleria

🪢🪢🪢🪢Per Clare Dudeney il concetto di casualità è centrale. Così come nella vita quotidiana le esperienze e le emozioni s...
10/09/2025

🪢🪢🪢🪢

Per Clare Dudeney il concetto di casualità è centrale. Così come nella vita quotidiana le esperienze e le emozioni si intrecciano in modo imprevedibile, anche nella sua produzione formale l’artista accoglie l’imprevisto: forme e colori si sovrappongono, si mescolano e si contaminano, generando opere complesse ed eterogenee. Questo processo aperto, lontano da una progettualità rigida, riflette un atteggiamento di fiducia verso il flusso naturale degli eventi e conferisce alle sue opere un carattere vivo e dinamico.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Link in bio per l’articolo completo.
Qui l’articolo completo: https://www.generazionecritica.it/sky-blanket-clare-dudeney/

Image: © Clare Dudeney, Sky Blanket, woven glazed ceramic sculpture, 2024.

🔥🔥🔥🔥Metronom presenta “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti.Cesare...
08/09/2025

🔥🔥🔥🔥

Metronom presenta “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti.

Cesare Pietroiusti presenta Disegno incompleto un’installazione composta da 400 disegni– ognuno diverso e realizzato con la fiamma passata sul foglio a simulare un – definitivo-tratto. L’opera però si completa solo in un passaggio, quello dello spettatore che in mostra la prende e la porta via, impegnandosi poi a bruciare il foglio e in questo modo a completare il processo di creazione-formalizzazione dellʼopera.

L’inaugurazione si terrà alla presenza degli artisti, martedì 16 settembre alle 18.30, presso Metronom, via Carteria 10, Modena.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
16 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura della galleria

Immagine: © Cesare Pietroiusti, Senza titolo (disegno incompiuto), 2017, esemplare n. 2754, Courtesy l’artista e Metronom

🥖🥖🥖🥖Metronom è lieta di presentare “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone e Cesare Pietr...
05/09/2025

🥖🥖🥖🥖
Metronom è lieta di presentare “Un Manifesto senza Dimensioni”, mostra bi-personale di Cesare Fullone e Cesare Pietroiusti.

Cesare Fullone affida a oggetti fragili e comuni, messaggi che sono codici: attraverso la parola, nella sua apparente semplicità, dove ordine e disordine, semplicità e complessità si celano e si manifestano allo stesso tempo, lasciando allo spettatore il compito di leggere (e di non svelare) un mistero fatto di eventi e connessioni.

L’inaugurazione si terrà alla presenza degli artisti, martedì 16 settembre alle 18.30, presso Metronom, via Carteria 10, Modena.

📌 “Un Manifesto senza Dimensioni”
Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
16 settembre 2025 - 14 dicembre 2025
METRONOM, via Carteria 10, Modena
Ingresso libero durante gli orari di apertura della galleria

Immagine: © Cesare Fullone, “Quando il passero ha fame mangia la poesia”, Veduta della mostra “Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia”, Casa degli artisti 2023.
Photo William Fernando Aparicio

🦅🦅🦅🦅In “Untitled”, Patrick Wack ritrae un uomo di spalle, con un’aquila appoggiata sulla spalla. La scena si svolge sul ...
30/08/2025

🦅🦅🦅🦅

In “Untitled”, Patrick Wack ritrae un uomo di spalle, con un’aquila appoggiata sulla spalla. La scena si svolge sul lungomare di Berdiansk, affacciato sul Mar d’Azov, in Ucraina. L’inquadratura è composta con equilibrio formale, e i toni caldi e patinati dell’immagine suggeriscono un’atmosfera di contemplazione, quasi di raccoglimento interiore. L’opera si rivela però ambigua, perché dietro l’apparente quiete si cela un contesto geopolitico drammatico.

È online la nuova Opera al Centro di Generazione Critica.
Link in bio per l’articolo completo.

Image: Patrick Wack
Untitled, Anatoli from Kharkiv and his eagle on the seafront of Berdiansk, Ukraine, Summer 2021.
Courtesy of the artist.

🔸🔸🔸🔸La pratica artistica di Taisuke Koyama si sviluppa come un’indagine profonda sui meccanismi della percezione e della...
28/08/2025

🔸🔸🔸🔸

La pratica artistica di Taisuke Koyama si sviluppa come un’indagine profonda sui meccanismi della percezione e della rappresentazione visiva, mettendone in discussione la presunta oggettività e interrogandosi sul loro ruolo come strumenti di costruzione della conoscenza. Attraverso una riflessione continua sui limiti e le possibilità del vedere, il suo lavoro invita a ripensare le modalità con cui interpretiamo e comprendiamo la realtà attraverso le immagini.

Immagine: © Taisuke Koyama, Circulation (Crystalized - 04), 2013, dettaglio.

🍊🍊🍊🍊Il negozio di frutta e verdura, per De Mattia luogo di grande fascinazione sin dall’infanzia, diventa qui un reperto...
27/08/2025

🍊🍊🍊🍊

Il negozio di frutta e verdura, per De Mattia luogo di grande fascinazione sin dall’infanzia, diventa qui un repertorio di forme e pratiche che l’artista seleziona, isola e traduce in una grande installazione ambientale. Tale fascinazione è innanzitutto estetica: la frutteria si rivela un luogo caratterizzato da un preciso vocabolario di odori, forme, colori e composizioni. Quando tale linguaggio viene trasportato all’interno della galleria, l’artista mette in scena una paradossale «gara di bellezza», quella tra oggetti presi in prestito dalla realtà e opere originali, invitando il pubblico ad assumere per un istante il suo sguardo affascinato nei confronti di un mondo spesso osservato solamente con la coda dell’occhio.

È online l’Opera al Centro di Generazione Critica.
Link in bio per l’articolo completo.

Image: Giuseppe De Mattia, “Esposizione di frutta e verdura”, 2019, detail.

Indirizzo

Via Carteria 10
Modena
41121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando METRONOM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a METRONOM:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram