Sono Francesco Altei, sono psicologo clinico e psicoterapeuta, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, lavoro privatamente a Modena. Ciò che sta alla base del mio lavoro clinico di professionista è la teoria e la pratica della Psicosintesi Terapeutica: un movimento psicologico-esistenziale fondato dallo psichiatra e psicoterapeuta italiano Roberto Assagioli, che integra
in sé una derivazione psicoanalitica, analitica Junghiana e filosofico esistenziale con profonde radici nella cultura orientale. Oggi si propone come un modello teorico e pratico di riferimento, attuale per tutti i campi di applicazione, ed in particolare per la psicoterapia individuale e di gruppo, per i disturbi legati all’ansia, alla depressione, agli attacchi di panico, alle crisi di passaggio (adolescenza, maturità, vecchiaia) o alle perdite (come la separazione, il divorzio o il lutto) ma anche per le problematiche legate all’insoddisfazione e alla sensazione di mancanza di significato, ai condizionamenti oppressivi che lo stile e il ritmo della vita ci costringe sempre più spesso a tenere; in altre parole la Psicosintesi è una risposta utilizzabile verso l’intero spettro del disagio/disturbo psicologico, dal lieve, al medio, al grave. Ma, forse, ancor più forte è la propensione alla crescita e all’autoformazione che la psicopedagogia psicosintetica offre a tutti coloro che intendono intraprendere un percorso verso una coscenza più profonda e migliore di se stessi, del fenomeno umano e della vita: la Psicosintesi infatti tende naturalmente a riunire (a sintetizzare) i vari aspetti che le altre correnti psicologiche o filosofiche rischiano di vedere in modo parcellare e per compartimenti stagni. Questi aspetti sono: la sfera Bio-corporea, la sfera Emotiva, la sfera Mentale e infine la sfera Spirituale e Transpersonale.