Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo

Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo Psicologa dello sviluppo. Specializzazione in DSA-ADHD-DOP-MUTISMO SELETTIVO. Docente/formatrice presso scuole del territorio. Disponibilità online.

👩‍👧‍👦 Psico-Sostegno ai Bambini: Perché il Parent  Training è Essenziale.​​Quando un bambino arriva in studio, la sua di...
25/10/2025

👩‍👧‍👦 Psico-Sostegno ai Bambini: Perché il Parent Training è Essenziale.

​Quando un bambino arriva in studio, la sua difficoltà non vive in isolamento: è immersa nel suo contesto principale, la famiglia. Per questo, un intervento efficace non può limitarsi al lavoro con il bambino, ma deve coinvolgere attivamente anche i genitori.

​🌟 3 Motivi per cui il Parent Training fa la differenza:
​1. Siete gli "Agenti di Cambiamento" Quotidiani.
Il bambino trascorre la maggior parte del tempo a casa, non in studio. Siete voi, mamme e papà, gli allenatori che possono applicare le strategie apprese nella vita reale. Il training vi fornisce strumenti pratici per gestire i comportamenti sfidanti e per rinforzare quelli positivi, rendendo il cambiamento stabile e duraturo.

​2. Comprendere per Sostenere (Meglio).
Il percorso vi aiuta a decifrare il linguaggio del disagio del vostro bambino. Spesso, un "capriccio" o un comportamento oppositivo è una richiesta d'aiuto. Il Parent Training vi insegna a:
​Comprendere la funzione di quel comportamento.
​Modificare le vostre risposte per non inasprire il problema.
​Migliorare la comunicazione e l'ascolto emotivo.

​3. Migliora il Benessere di Tutta la Famiglia.
Lavorare insieme significa ridurre i livelli di stress genitoriale e i conflitti in casa. Acquisendo nuove competenze e fiducia nel vostro ruolo, l'atmosfera familiare diventa più serena e collaborativa. State investendo nella salute psicologica del vostro bambino e, di conseguenza, nel benessere di tutto il sistema familiare.

​👉 Un Sostegno a "Rete":
​Il sostegno psicologico per il bambino è come una rete: il lavoro in studio è un filo, ma il Parent Training con i genitori e la collaborazione con la scuola sono gli altri fili che rendono la rete solida e in grado di sostenere la crescita.

Cos’è il PDP e perché non va temuto👉 Cos’è il PDP?Il Piano Didattico Personalizzato Molti genitori, quando sentono parla...
04/10/2025

Cos’è il PDP e perché non va temuto

👉 Cos’è il PDP?
Il Piano Didattico Personalizzato
Molti genitori, quando sentono parlare di PDP, si spaventano.
Temono che sia un’etichetta o un limite per il proprio figlio.

➡️ In realtà il PDP è uno strumento di tutela.
📌Garantisce che le strategie didattiche siano adattate ai bisogni del bambino;

📌 offre indicazioni chiare a insegnanti e famiglia su come sostenere l’apprendimento;

📌 valorizza i punti di forza, non solo le difficoltà

Cosa contiene un PDP?
📌 Strategie di insegnamento personalizzate

📌 Modalità di verifica adattate

📌 Valorizzazione dei punti di forza

​📌 Strumenti Compensativi: aiuti che compensano la difficoltà, ad esempio: l'uso della calcolatrice, del registratore o mappe concettuali.

​📌 Misure Dispensative: dispensano l'alunno da prestazioni che per lui sono particolarmente difficoltose,ad esempio: non leggere ad alta voce o non prendere appunti in velocità

💡 Il PDP aiuta l'alunno a esprimere al meglio il suo potenziale.

È una bussola condivisa tra scuola e famiglia.
Un modo per rendere l’apprendimento più sereno e inclusivo.

Discalculia e qualità dell'errore👉 Discalculia: non conta solo il risultato!Perché è importante osservare la qualità del...
16/09/2025

Discalculia e qualità dell'errore

👉 Discalculia: non conta solo il risultato!
Perché è importante osservare la qualità dell’errore?

Quando un bambino con discalculia sbaglia, tendiamo a fermarci al risultato.
❌ “Giusto o sbagliato”
✅ In realtà è fondamentale osservare come sbaglia.

Cos’è la qualità dell’errore?

È l’analisi del tipo di errore che il bambino commette.
Gli errori raccontano il suo modo di ragionare! 🧠

🔢 Inversione di cifre → possibile difficoltà visuo-spaziale.

➕ ➖ Confusione tra + e – → difficoltà attentiva o di memoria di lavoro.

✍️ Calcolo corretto ma risultato trascritto male → errore di scrittura, non di ragionamento.

✨ Osservare la qualità dell’errore ci aiuta a capire le strategie del bambino e a sostenerlo meglio. Ogni alunno che presenta questa difficoltà deve essere attentamente osservato per comprendere ciò di cui ha effettivamente bisogno.
L’errore non è un fallimento, ma una porta di accesso alla comprensione. 🚪💡

👉 Disturbo oppositivo provocatorio e ADHD: come distinguerli e come aiutare in ambito scolastico Entrambi possono presen...
05/09/2025

👉 Disturbo oppositivo provocatorio e ADHD: come distinguerli e come aiutare in ambito scolastico

Entrambi possono presentare

🔹 Difficoltà nella regolazione emotiva
🔹 Comportamenti di sfida o disattenzione
🔹 Impatto su scuola, famiglia, relazioni

📌 È per questo che a volte si confondono! In alcuni casi possono coesistere nello stesso bambino e portare a entrambe le diagnosi.

Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)

⚡ Rabbia e irritabilità frequenti
⚡ Comportamenti di sfida verso gli adulti
⚡ Tendenza a dare la colpa agli altri
⚡ Atteggiamento intenzionale di opposizione

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)

⚡ Difficoltà di attenzione e concentrazione
⚡ Impulsività e iperattività
⚡ Difficoltà a rispettare regole,ma non per volontà di sfidare!

Perché si confondono?

👉 ADHD: il bambino appare “oppositivo” perché fatica a gestire gli impulsi e l'attenzione.

🏫 Cosa fare a scuola

✦ Con ADHD

Istruzioni brevi e chiare → invece di dire: “Prepara tutto per la lezione di matematica”, dire: “Prendi il quaderno di matematica e aprilo a pagina 10”.

Pausa attiva → far portare un messaggio in segreteria, distribuire i fogli... Pensare a piccole azioni che consentono il movimento senza interrompere la lezione, ma che non rappresentano un comportamento di possibile pericolo per l'alunno.

Rinforzo positivo → usare un sistema di punti o adesivi ogni volta che porta a termine un compito (token economy che non coinvolgono solo il singolo alunno, ma l'intera classe)

✦ Con DOP

Regole chiare e condivise → scriverle insieme alla classe, appenderle in aula con parole semplici (“Alzo la mano per parlare”).

Evitare escalation → se il bambino provoca, è importante mantenere un tono calmo e non entrare nella discussione. Esempio: “Capisco che sei arrabbiato, ora ti lascio un momento di pausa e poi riprendiamo”.

Coerenza e conseguenze → se la regola è “Se non porto a termine il lavoro recupero nell’ora successiva”, l’adulto deve applicarla in modo coerente.

👉 Differenza chiave a scuola

Con l' ADHD si facilita il bambino con strumenti pratici che lo aiutano a organizzarsi e a canalizzare l’energia.

Con il DOP si lavora su regole, relazione e coerenza, evitando conflitti e valorizzando ogni comportamento collaborativo.

📌 In entrambi i casi l'applicazione delle regole potrebbe, nella fase iniziale, condurre a un aumento dell'intensità dei comportamenti disfunzionali. Ciò avviene perché per la prima volta l'alunno nota che il suo comportamento non porta all'obiettivo da lui desiderato.
Se rimaniamo coerenti, dopo una prima fase di possibile escalation, si assisterà a una diminuzione.

🧩 Depressione o Disturbo Oppositivo Provocatorio?👉 Impariamo a distinguerli in età evolutiva😔 Depressione nei bambiniUmo...
19/08/2025

🧩 Depressione o Disturbo Oppositivo Provocatorio?
👉 Impariamo a distinguerli in età evolutiva

😔 Depressione nei bambini

Umore triste e costante

Perdita di interesse

Stanchezza, bassa autostima

Tendenza al ritiro sociale

😡 Disturbo Oppositivo Provocatorio

Rabbia frequente

Sfida alle regole e agli adulti

Discussioni continue e provocazioni

Irritabilità più legata alle situazioni

​Attenzione: i due disturbi possono coesistere. L'irritabilità del DOP potrebbe nascondere una profonda tristezza.

💡In entrambi i casi:

Non è “capriccio”

Non è “solo una fase”

Richiede ascolto e comprensione

🎓 Gestire l’aggressività in classe💥 Strategie per alunni con ADHD o Disturbo della Condotta👩‍🦰 🧑‍🦰 Cosa può fare l’inseg...
04/08/2025

🎓 Gestire l’aggressività in classe
💥 Strategie per alunni con ADHD o Disturbo della Condotta

👩‍🦰 🧑‍🦰 Cosa può fare l’insegnante?
▪️ Evitare punizioni umilianti o etichette negative
▪️Dare regole chiare e una routine prevedibile (es: creare un orario visivo della giornata. Dopo un comportamento oppositivo puoi indicare il prossimo compito sull'orario e dire:" So che ti
piace questo , ma il nostro orario indica matematica e poi il gioco libero,concentriamoci
un altro minuto.")
▪️Rinforzare i comportamenti positivi (es: se il
bambino alza la mano prima di parlare può essere utile dire: " Mi piace che hai alzato la mano. Ottimo lavoro!)
▪️Offrire scelte per contenere l’oppositività (es:
invece di dire: "Devi leggere un libro", puoi dire:
"Preferisci il libro sugli animali o quello sui
dinosauri?" )❗️Ricorda: le scelte devono
essere proposte dal docente e non dall'alunno.
▪️Creare spazi/tempi di decompressione
▪️Rimanere calmi, anche quando è difficile

👉 L’obiettivo non è “controllare” il comportamento o farlo scomparire, ma aiutare il bambino a costruire alternative più funzionali e diminuire l'intensità e la frequenza del comportamento disfunzionale.

🧠 Strategia chiave: l’analisi funzionale
Capire quando, dove e perché avviene un comportamento aiuta a intervenire in modo efficace.
👀 Osserva:
– Antecedente (cosa accade prima)
– Comportamento (cosa fa il bambino)
– Conseguenza (cosa ottiene o evita)

I bambini “difficili” sono spesso quelli che soffrono di più.
👩‍🏫 L’analisi funzionale aiuta a capire i loro bisogni profondi.

🧠 Educare alle emozioniNon solo nello studio clinico, ma anche a scuola.Come psicologa, incontro spesso bambini in diffi...
30/07/2025

🧠 Educare alle emozioni
Non solo nello studio clinico, ma anche a scuola.

Come psicologa, incontro spesso bambini in difficoltà con le emozioni.
😞 Non sanno riconoscerle, gestirle, parlarne.

La scuola può diventare un "laboratorio emotivo":
❤️ delusioni
💥 litigi
🥳 gioie
😢 paure
🤝 inclusione

Per questo educare alle emozioni è fondamentale anche a scuola.

Significa: ✔️ Dare parole ai vissuti
✔️ Allenare l’empatia
✔️ Promuovere l’autoregolazione
✔️ Prevenire il disagio

Quando le emozioni entrano in classe
👉 migliora il clima
👉 migliorano le relazioni
👉 migliora anche l’apprendimento

🎓 Uno strumento efficace per educare alle emozioni è l'Educazione Razionale Emotiva.

💡 Il bambino e l’adolescente imparano a riflettere sui propri pensieri e a capire come questi influenzano il loro modo di sentire e comportarsi attraverso il metodo A (Situazione)- B (Pensiero) - C (Emozione/Comportamento)

😞 COS’E’ LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA?👉  È la difficoltà a riconoscere, esprimere e regolare le emozioni intense.❗️Non è ma...
24/07/2025

😞 COS’E’ LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA?

👉 È la difficoltà a riconoscere, esprimere e regolare le emozioni intense.

❗️Non è maleducazione o un “capriccio”.

🧠 PERCHE' SUCCEDE?
Durante l'infanzia, il cervello non ha ancora sviluppato pienamente le aree che aiutano a regolare le emozioni. I bambini contano sull'adulto per co-regolare ciò che provano.

🔨 COME AIUTARE?

✔️ Mantieni la calma

✔️ Dai un nome alle emozioni

✔️ Offri contenimento

✔️ Educa alle emozioni nei momenti di tranquillità

✔️ Allena la regolazione emotiva durante momenti come il gioco, le letture...

Indirizzo

Modena
41124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare