
04/08/2025
🎓 Gestire l’aggressività in classe
💥 Strategie per alunni con ADHD o Disturbo della Condotta
👩🦰 🧑🦰 Cosa può fare l’insegnante?
▪️ Evitare punizioni umilianti o etichette negative
▪️Dare regole chiare e una routine prevedibile (es: creare un orario visivo della giornata. Dopo un comportamento oppositivo puoi indicare il prossimo compito sull'orario e dire:" So che ti
piace questo , ma il nostro orario indica matematica e poi il gioco libero,concentriamoci
un altro minuto.")
▪️Rinforzare i comportamenti positivi (es: se il
bambino alza la mano prima di parlare può essere utile dire: " Mi piace che hai alzato la mano. Ottimo lavoro!)
▪️Offrire scelte per contenere l’oppositività (es:
invece di dire: "Devi leggere un libro", puoi dire:
"Preferisci il libro sugli animali o quello sui
dinosauri?" )❗️Ricorda: le scelte devono
essere proposte dal docente e non dall'alunno.
▪️Creare spazi/tempi di decompressione
▪️Rimanere calmi, anche quando è difficile
👉 L’obiettivo non è “controllare” il comportamento o farlo scomparire, ma aiutare il bambino a costruire alternative più funzionali e diminuire l'intensità e la frequenza del comportamento disfunzionale.
🧠 Strategia chiave: l’analisi funzionale
Capire quando, dove e perché avviene un comportamento aiuta a intervenire in modo efficace.
👀 Osserva:
– Antecedente (cosa accade prima)
– Comportamento (cosa fa il bambino)
– Conseguenza (cosa ottiene o evita)
I bambini “difficili” sono spesso quelli che soffrono di più.
👩🏫 L’analisi funzionale aiuta a capire i loro bisogni profondi.