Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo

Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo Psicologa dello sviluppo. Specializzazione in DSA-ADHD-DOP-MUTISMO SELETTIVO. Docente/formatrice presso scuole del territorio. Disponibilità online.

🎓 Gestire l’aggressività in classe💥 Strategie per alunni con ADHD o Disturbo della Condotta👩‍🦰 🧑‍🦰 Cosa può fare l’inseg...
04/08/2025

🎓 Gestire l’aggressività in classe
💥 Strategie per alunni con ADHD o Disturbo della Condotta

👩‍🦰 🧑‍🦰 Cosa può fare l’insegnante?
▪️ Evitare punizioni umilianti o etichette negative
▪️Dare regole chiare e una routine prevedibile (es: creare un orario visivo della giornata. Dopo un comportamento oppositivo puoi indicare il prossimo compito sull'orario e dire:" So che ti
piace questo , ma il nostro orario indica matematica e poi il gioco libero,concentriamoci
un altro minuto.")
▪️Rinforzare i comportamenti positivi (es: se il
bambino alza la mano prima di parlare può essere utile dire: " Mi piace che hai alzato la mano. Ottimo lavoro!)
▪️Offrire scelte per contenere l’oppositività (es:
invece di dire: "Devi leggere un libro", puoi dire:
"Preferisci il libro sugli animali o quello sui
dinosauri?" )❗️Ricorda: le scelte devono
essere proposte dal docente e non dall'alunno.
▪️Creare spazi/tempi di decompressione
▪️Rimanere calmi, anche quando è difficile

👉 L’obiettivo non è “controllare” il comportamento o farlo scomparire, ma aiutare il bambino a costruire alternative più funzionali e diminuire l'intensità e la frequenza del comportamento disfunzionale.

🧠 Strategia chiave: l’analisi funzionale
Capire quando, dove e perché avviene un comportamento aiuta a intervenire in modo efficace.
👀 Osserva:
– Antecedente (cosa accade prima)
– Comportamento (cosa fa il bambino)
– Conseguenza (cosa ottiene o evita)

I bambini “difficili” sono spesso quelli che soffrono di più.
👩‍🏫 L’analisi funzionale aiuta a capire i loro bisogni profondi.

🧠 Educare alle emozioniNon solo nello studio clinico, ma anche a scuola.Come psicologa, incontro spesso bambini in diffi...
30/07/2025

🧠 Educare alle emozioni
Non solo nello studio clinico, ma anche a scuola.

Come psicologa, incontro spesso bambini in difficoltà con le emozioni.
😞 Non sanno riconoscerle, gestirle, parlarne.

La scuola può diventare un "laboratorio emotivo":
❤️ delusioni
💥 litigi
🥳 gioie
😢 paure
🤝 inclusione

Per questo educare alle emozioni è fondamentale anche a scuola.

Significa: ✔️ Dare parole ai vissuti
✔️ Allenare l’empatia
✔️ Promuovere l’autoregolazione
✔️ Prevenire il disagio

Quando le emozioni entrano in classe
👉 migliora il clima
👉 migliorano le relazioni
👉 migliora anche l’apprendimento

🎓 Uno strumento efficace per educare alle emozioni è l'Educazione Razionale Emotiva.

💡 Il bambino e l’adolescente imparano a riflettere sui propri pensieri e a capire come questi influenzano il loro modo di sentire e comportarsi attraverso il metodo A (Situazione)- B (Pensiero) - C (Emozione/Comportamento)

😞 COS’E’ LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA?👉  È la difficoltà a riconoscere, esprimere e regolare le emozioni intense.❗️Non è ma...
24/07/2025

😞 COS’E’ LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA?

👉 È la difficoltà a riconoscere, esprimere e regolare le emozioni intense.

❗️Non è maleducazione o un “capriccio”.

🧠 PERCHE' SUCCEDE?
Durante l'infanzia, il cervello non ha ancora sviluppato pienamente le aree che aiutano a regolare le emozioni. I bambini contano sull'adulto per co-regolare ciò che provano.

🔨 COME AIUTARE?

✔️ Mantieni la calma

✔️ Dai un nome alle emozioni

✔️ Offri contenimento

✔️ Educa alle emozioni nei momenti di tranquillità

✔️ Allena la regolazione emotiva durante momenti come il gioco, le letture...

L’IMPORTANZA DI EDUCARE ALLA FRUSTAZIONELa frustrazione fa parte della vita. Imparare ad affrontarla è fondamentale per ...
24/06/2025

L’IMPORTANZA DI EDUCARE ALLA FRUSTAZIONE

La frustrazione fa parte della vita. Imparare ad affrontarla è fondamentale per diventare adulti resilienti e consapevoli.
Per "proteggere" i bambini cerchiamo di evitare loro ogni disagio, ma evitare sempre il "no" li priva di una fondamentale palestra emotiva.
Perché è così importante?
• Sviluppa la Resilienza: Imparare a gestire la frustrazione significa non arrendersi di fronte alle difficoltà.
• Migliora la Gestione Emotiva: Essere frustrati è un'emozione. Imparare a riconoscerla e a gestirla in modo costruttivo è un passo fondamentale per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva.

Come possiamo educare alla frustrazione?
• Validare le Emozioni: Quando un bambino è frustrato, il primo passo è riconoscere e nominare la sua emozione: "Capisco che sei arrabbiato perché non riesci a farlo", "Vedo che sei deluso". Questo lo aiuta a sentirsi compreso e a dare un nome a ciò che prova.
• Rinforzare i piccoli successi: Riconoscere il suo sforzo rafforza l’idea che l’impegno porta a ottenere risultati.
• Insegnare strategie: Fare un respiro profondo, fare una pausa e riprovare in un secondo momento.

Non si tratta di lasciarli soli, ma di accompagnarli nel processo di apprendimento e crescita.

VALIDAZIONE E RISPECCHIAMENTO EMOTIVO NEI BAMBINI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTOIl rispecchiamento emotivo consiste nel ...
10/06/2025

VALIDAZIONE E RISPECCHIAMENTO EMOTIVO NEI BAMBINI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Il rispecchiamento emotivo consiste nel riconoscere e verbalizzare l'emozione che il bambino sta provando.
Per un bambino con disturbi comportamentali spesso è difficile identificare e comunicare ciò che prova. Questo può portare a frustrazione, rabbia o isolamento. Validare le sue emozioni significa dirgli: “Quello che provi ha senso, sono qui con te”.
Rispecchiarle vuol dire fargliele vedere riflesse nel nostro volto, nella nostra voce, nelle nostre parole.

Quali sono gli aspetti positivi che ne derivano?
Validazione e comprensione: Il rispecchiamento fa sentire il bambino compreso e accettato, riducendo la sensazione di essere "sbagliato".
Sviluppo dell'intelligenza emotiva: Aiuta il bambino a dare un nome alle proprie emozioni, un passo fondamentale per imparare a gestirle.
Riduzione dei comportamenti problematici: Spesso, i comportamenti disfunzionali sono un tentativo di comunicare un disagio emotivo. Quando l'emozione viene riconosciuta, la necessità di ricorrere a tali comportamenti diminuisce.

Non si tratta di giustificare il comportamento, ma di aiutare il bambino a capire cosa sta succedendo dentro di sé.
Ad esempio, invece di dire "Smettila di urlare!", potremmo provare con: "Capisco che sei molto arrabbiato/frustrato in questo momento. "

L'importanza della formazione.Nuovo corso di aggiornamento per l'integrazione delle conoscenze utili nel sostegno di bam...
21/03/2025

L'importanza della formazione.
Nuovo corso di aggiornamento per l'integrazione delle conoscenze utili nel sostegno di bambini e adolescenti.

IL MUTISMO SELETTIVO.Il DSM V lo definisce  un disturbo d'ansia nel quale i soggetti mostrano un' incapacità a parlare i...
08/03/2025

IL MUTISMO SELETTIVO.
Il DSM V lo definisce un disturbo d'ansia nel quale i soggetti mostrano un' incapacità a parlare in determinate situazioni sociali in cui ci si aspetta che lo facciano, nonostante non presentino alcun tipo di difficoltà comunicativa.
Non è cocciutaggine e non è una scelta, il bambino infatti desidera parlare ma non riesce.
Oggi è preferibile parlare di Mutismo Situazionale. Possiamo osservare una limitazione solo in alcuni ambienti, come ad esempio la scuola, fino ad una estensione del silenzio, che potrebbe presentarsi anche in casa.
Come è possibile intervenire?
APPROCCIO MULTISITUAZIONALE che coinvolge la scuola e la famiglia.
COMUNICAZIONE NON VERBALE: è importante allentare l'attenzione sul fatto che il bambino debba parlare lasciando spazio e accettazione verso tutti i tentativi di comunicazione non verbale (annuire, indicare, disegnare ...). Sollecitare il bambino a parlare può infatti alimentare la sua difficoltà.
CONDIVIDERE LE EMOZIONI: possono essere pensati "giochi" in famiglia nel quale non si chiede al bambino: "Cosa hai fatto a scuola?", ma si parte da cosa ho fatto io genitore e come mi sono sentito. Questi esercizi permettono di focalizzarsi su emozioni come stanchezza e tristezza e aiutano i bambini a capire che il loro stato emotivo è condiviso e non sono soli.
A chi rivolgersi?
Specialisti del settore.
In Italia è possibile conoscere ed essere indirizzati verso professionisti formati rivolgendosi all'associazione AIMUSE.
Di seguito alcuni libri utili da poter leggere con i propri figli e alunni:
Chiudi il becco! Di Sibylke Delacroix
Una bimba sottovoce di Peter Carnavas.
Oh! Un libro che fa suoni di Herve Tullet.

Buon Anno!
01/01/2025

Buon Anno!

L'INTENSIVE PARENTING Uno stile genitoriale disfunzionale che  si tramuta in un dispendio di tempo e risorse per control...
15/11/2024

L'INTENSIVE PARENTING

Uno stile genitoriale disfunzionale che si tramuta in un dispendio di tempo e risorse per controllare, organizzare attività e supervisionare la quotidianità del bambino, cercando di prevenirne eventuali fallimenti.
Questo ipercoinvolgimento può condurre ad ansia, stress e diminuzione di indipendenza nei figli.
Alcune ricerche hanno mostrato che i bambini che giocano senza questa vigilanza costante tendono a sviluppare maggiori competenze sociali e maturità emotiva.
Modificare il punto di vista sostenendo i ragazzi, senza cercare di creare per loro la direzione voluta da noi adulti, riconoscere e avere fiducia nelle loro capacità e dargli fin da piccoli maggiore spazio per un gioco non per forza strutturato può prevenire questa modalità aumentando considerevolmente la serenità della famiglia.

ADHD e MASKINGSoprattutto in età adolescenziale e adulta alcuni soggetti con Deficit di Attenzione e Iperattività posson...
29/08/2024

ADHD e MASKING

Soprattutto in età adolescenziale e adulta alcuni soggetti con Deficit di Attenzione e Iperattività possono mettere in atto il Mascheramento.
Sembra così che, in alcuni contesti, queste persone non mostrino di avere alcun disturbo.
In realtà il Masking è un modo con cui si cerca di "frenare" i propri comportamenti.
Questa modalità può causare un ritardo nella diagnosi, ma anche forme di ansia e depressione.
E' importante ricordare come le emozioni debbano essere affrontate e non rimosse o evitate e quanto la consapevolezza del disturbo e intraprendere un percorso di aiuto siano fondamentali per il miglioramento dei sintomi.

Per informazioni contattare Pilates Sassuolo
01/03/2024

Per informazioni contattare Pilates Sassuolo

Indirizzo

Modena
41124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Simona Lisena - Psicologa dello sviluppo:

Condividi

Digitare