Istituto MEME Psicoterapia Psicodinamica Breve PPB Modena

Istituto MEME Psicoterapia Psicodinamica Breve PPB Modena Scuola di Specializzazione per Psicologi e Medici in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB Modena)
MIUR (D.M. 31 Ottobre 2012 - G.U. Tutt’altro.

n. 267 del 15 Novembre 2012) Questa scuola si propone di formare alla psicoterapia secondo un approccio “psicodinamico”, basato cioè su teorie e tecniche terapeutiche che sono state approfondite soprattutto dal movimento psicoanalitico per varie applicazioni cliniche. L’obbiettivo è trasmettere un metodo critico con cui valutare i diversi orientamenti e comprendere i motivi (storici, sociologici, istituzionali e affettivi) per cui si sono sviluppati nelle forme attuali. Vengono trattati anche alcuni approcci non psicoanalitici, nella convinzione che si possa comprendere meglio un oggetto se si conosce bene anche cosa esso “non è”. In altre parole, questa scuola non si propone solo di trasmettere conoscenze ma anche e soprattutto un metodo critico di porsi di fronte ai problemi allo scopo di autonomizzare il più possibile gli allievi: una volta terminata la scuola, se gli allievi hanno interiorizzato questa capacità di analisi critica riusciranno a sentirsi maggiormente a proprio agio nell’affrontare i diversi e complessi problemi della psicoterapia nelle sue varie declinazioni cliniche. La scuola fa il possibile per coltivare questo atteggiamento critico negli allievi e anche nei confronti della scuola stessa, cioè viene favorita la discussione con i docenti e tra gli studenti, stimolando domande e facendo il possibile per attivare curiosità, spirito di iniziativa e passione per gli argomenti studiati, fattori questi ritenuti rilevanti per una riuscita della formazione. Vengono compiute regolari valutazioni dei docenti tramite questionari (rigorosamente anonimi) da parte degli studenti, che esaminano in modo dettagliato i vari aspetti del processo di formazione (preparazione dei docenti, loro capacità di favorire la discussione e di stimolare l’interesse, puntualità, qualità e appropriatezza delle letture consigliate, ecc.), affinché i docenti possano avere un feed-back sul loro lavoro e migliorarlo. Viene prestata massima attenzione al clima emotivo all’interno della scuola per mantenerlo il più possibile funzionale all’apprendimento, che, come è noto, si basa su un equilibrio ottimale tra cognizioni ed emozioni. In questo senso, una scuola è sempre un punto di riferimento culturale e affettivo per l’allievo nel corso dei quattro anni, in cui si costruiscono importanti modelli identificatori che accompagnano poi nella vita professionale. Supervisione e pratica clinica

Se questa scuola cerca di favorire la riflessione teorica e lo spirito critico, non si deve pensare che essa privilegi lo studio della teoria a scapito della pratica clinica. Infatti, uno strumento formativo che questa scuola intende utilizzare in modo privilegiato è quello della supervisione di casi clinici. In psicoterapia non è sufficiente la conoscenza teorica, ma occorre integrarla col lavoro clinico con i pazienti, in una continua riflessione sulla coerenza del rapporto tra teoria e tecnica. È ben noto che la psicoterapia è prima di tutto conoscenza “procedurale”, assimilata in anni di lavoro e di confronto con colleghi esperti. Per questo motivo viene dato molto spazio alla discussione di casi clinici secondo diverse modalità (in grandi e piccoli gruppi, con un supervisore e a volte di fronte a due supervisori esperti, anche di diverso orientamento, che si confrontano tra loro e mostrano agli allievi la possibilità di vedere determinate problematiche da più punti di vista, utilizzando la visione di video che mostrano in dettaglio sequenze di 10-15 sedute di psicoterapia successivamente discusse in gruppo sotto la guida di un docente, e così via). Ricerca e pratica clinica

Infine, in questa scuola viene sottolineata l’importanza della ricerca empirica in psicoterapia, cioè la questione della verifica sperimentale della efficacia degli interventi psicoterapeutici. Grazie alla presenza di docenti esperti in questo settore, gli studenti non solo vengono esposti alle problematiche teoriche e cliniche della cosiddetta psicoterapia “basata sulle evidenze” (evidence-based), ma hanno la opportunità di sperimentate personalmente i metodi di ricerca clinica proposti al fine di sviluppare una conoscenza non solo teorica ma anche pratica.

È proprio per questo stretto aggancio con la ricerca sperimentale che si è scelto di inserire il termine “breve” nel nome della scuola, infatti è con le tecniche di terapia breve che si riesce maggiormente, per ovvi motivi pratici, a implementare progetti di ricerca controllati.

20/09/2025
Sabato 4 ottobre 2025 "Dall'intrapsichico al relazionale: parola, azione, enactement nella stanza di terapia" Dott. Andr...
19/09/2025

Sabato 4 ottobre 2025 "Dall'intrapsichico al relazionale: parola, azione, enactement nella stanza di terapia" Dott. Andrea Salvatori
Domenica 5 ottobre 2025"Compassion Focused Therapy" Dott. Stefano Brunello
Sabato 18 ottobre 2025 "Psicologia ed invecchiamento. La fragilità. Le sindromi geriatriche. Invecchiamento attivo" Dott. Andrea Fabbo
Domenica 19 ottobre "Emozioni di base. Applicazioni cliniche e di ricerca secondo il modello di Panksepp" Dott. Marina Farinelli
www.istituto-meme.com

19/09/2025
Sabato 13 settembre 2025 "il problema dell'efficacia in psicoterapia" Dott. Alessandro Agostini Domenica 14 settembre 20...
20/08/2025

Sabato 13 settembre 2025 "il problema dell'efficacia in psicoterapia" Dott. Alessandro Agostini
Domenica 14 settembre 2025 "Narcisismo e adolescenza: teoria e modelli" Dott. Marusca Stella
www.istituto-meme.com

SAVE THE DATE - OPEN DAY "LE PAROLE DEL CORPO: ASCOLTO, RELAZIONE, PSICODINAMICA" MERCOLEDI 2 LUGLIO 2025 ORE 12.00-13.3...
19/06/2025

SAVE THE DATE - OPEN DAY
"LE PAROLE DEL CORPO: ASCOLTO, RELAZIONE, PSICODINAMICA"
MERCOLEDI 2 LUGLIO 2025 ORE 12.00-13.30
Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e degli Atenei dell'Emilia-Romagna: "Il Corpo in Psicoterapia tra modelli teorici e pratica clinica".

Desideriamo informarvi che il link per partecipare sarà sempre lo stesso, sia per le Scuole di Specializzazione sia per tutti i partecipanti che parteciperanno. Quindi non ci sarà bisogno di utilizzare link diversi per relatori o pubblico.

Ecco il link:

Link alla videochiamata: https://meet.google.com/szv-vfmh-krw

Numero: +39 02 3046 1762

PIN: 885 212 956 #

Altri numeri di telefono: https://tel.meet/szv-vfmh-krw?pin=5525723886941

08/06/2025
SAVE THE DATE Open Day PPB Modena Promossa da Ordine Psicologi RER mercoledì 2 luglio 2025 ore 12.00-13.30 in modalità O...
02/06/2025

SAVE THE DATE
Open Day PPB Modena Promossa da Ordine Psicologi RER
mercoledì 2 luglio 2025 ore 12.00-13.30 in modalità ONLINE
“Il corpo in Psicoterapia tra modelli teorici e pratica clinica”
Dott. Alessandro Agostini e Dott. Roberta Frison
www.istituto-meme.com

20/05/2025
Clinica e Supervisione Prof. Alessandro Agostini e Dott. Marusca Stella
11/05/2025

Clinica e Supervisione Prof. Alessandro Agostini e Dott. Marusca Stella

Indirizzo

Via Elia Rainusso N° 144
Modena
41124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto MEME Psicoterapia Psicodinamica Breve PPB Modena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto MEME Psicoterapia Psicodinamica Breve PPB Modena:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram