Ortho1 - Clinica Ortopedica Modenese

Ortho1 - Clinica Ortopedica Modenese Ortho1, non solo ortopedia! 🩺
Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino.

Le infiltrazioni ecoguidate dell’anca consistono nell'iniezione di un farmaco all’interno dell’articolazione coxo-femora...
25/09/2025

Le infiltrazioni ecoguidate dell’anca consistono nell'iniezione di un farmaco all’interno dell’articolazione coxo-femorale tramite l'ausilio di una guida ecografica, data la profondità di tale articolazione.
La patologia nella quale tale procedura è indicata è principalmente la coxartrosi, o artrosi dell’anca, nelle sue varie forme.

Per maggiori informazioni e per prendere un appuntamento con i nostri specialisti dell'anca puoi contattarci 📲 allo 0598678041.

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

⚠️ La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione alla base del pollice.Può essere causata dall'inve...
23/09/2025

⚠️ La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione alla base del pollice.
Può essere causata dall'invecchiamento, dallo stress ripetitivo sull'articolazione, da deformità congenite, instabilità, anomalie muscolari o traumi e infiammazioni passate.

❗️ Il sintomo principale della rizoartrosi è il dolore alla base del pollice, che può irradiarsi lungo il dorso del pollice.
Nelle fasi iniziali, il dolore si manifesta durante movimenti specifici come girare una chiave o aprire un barattolo.
Con il tempo, il dolore può diventare costante e più intenso, limitando le attività quotidiane.
Negli stadi avanzati, l'articolazione può anchilosarsi (bloccarsi), riducendo il dolore ma limitando ulteriormente il movimento del pollice.

❗️ La diagnosi di rizoartrosi inizia con una valutazione clinica, confermata poi da esami strumentali quali radiografie.
Clinicamente si possono rilevare prominenze alla base del pollice e iperestensione dell'articolazione metacarpo-falangea.
Test specifici possono evocare dolore e rumori articolari caratteristici.

❕ Nelle fasi iniziali, il trattamento conservativo può includere l'uso di tutori durante la notte e durante attività che richiedono sforzo manuale.
Nei periodi di infiammazione acuta, possono essere utili antinfiammatori topici, laserterapia e infiltrazioni intrarticolari con cortisonici o acido ialuronico.

❕ Se il trattamento conservativo non è efficace o se il deficit è severo, si può ricorrere alla chirurgia.

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

⚠ L'artroscopia di caviglia è un intervento mini-invasivo che consente attraverso piccoli accessi chirurgici di eseguire...
18/09/2025

⚠ L'artroscopia di caviglia è un intervento mini-invasivo che consente attraverso piccoli accessi chirurgici di eseguire un reale bilancio della situazione articolare, nonchè di riparare e regolarizzare alcune delle eventuali lesioni riscontrate.

Per prendere un appuntamento con i nostri ortopedici del piede puoi contattarci allo 📲 0598678041.

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

⚠ Un piede doloroso o non funzionale porta ad un cattivo appoggio che dà luogo a squilibri posturali e a dolori secondar...
16/09/2025

⚠ Un piede doloroso o non funzionale porta ad un cattivo appoggio che dà luogo a squilibri posturali e a dolori secondari, come ad esempio alla caviglia, alle ginocchia, o mal di schiena.

❗ Patologie:
- Unghie incarnite, ispessite e ipertrofiche;
- Deformità delle dita;
- Decubiti e ulcere nel piede degenerativo, diabetico, reumatico e neurologico;
- Difetti di appoggio e carico del piede;
- Alterazioni posturali;
- Micosi ungueali;
- Callosità.

Il nostro team specializzato è pronto ad aiutarti 🦶🏻

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

12/09/2025

𝗔𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗔𝗣𝗢𝗥𝗘 𝟭°-𝟮°-𝟯°-𝟰° 𝗚𝗥𝗔𝗗𝗢
𝗜𝗡 𝗔𝗩𝗩𝗜𝗢 𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗔 𝗗𝗔𝗟 𝟮𝟱 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐴𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐷𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑛° 94 𝑑𝑒𝑙 07.08.2020, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑂𝐵𝐵𝐿𝐼𝐺𝐴𝑇𝑂𝑅𝐼 𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑂𝑁𝐷𝑈𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸 𝐷𝐸𝐼 𝐺𝐸𝑁𝐸𝑅𝐴𝑇𝑂𝑅𝐼 𝐷𝐼 𝑉𝐴𝑃𝑂𝑅𝐸.

CHANGE organizza un percorso teorico pratico con l’obiettivo di fornire i requisiti necessari per l’ammissione a sostenere l’esame abilitante per il conseguimento del patentino di conduzione generatori di vapore.

OPERAZIONE Rif.PA 2019-22820/RER
Autorizzata con Det.Dir. n°16332 del 07/08/2024
OPERAZIONE Rif.PA 2019-17012/RER
Autorizzata con Det.Dir. n°9800 del 25/05/2022

𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗘𝗗 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜:
Tel: 059.333024 - Email: s.marchi@changesrl.it

11 Settembre 2001, per non dimenticare 🇺🇸
11/09/2025

11 Settembre 2001, per non dimenticare 🇺🇸

La diastasi addominale è una patologia che colpisce uomini e donne, caratterizzata da una distensione dell'addome non pi...
09/09/2025

La diastasi addominale è una patologia che colpisce uomini e donne, caratterizzata da una distensione dell'addome non più in grado di contrastare la pressione degli organi interni.
Questo è dovuto ad una separazione della muscolatura addominale in corrispondenza della linea alba e alla conseguente perdita della funzione stabilizzatrice della colonna e dei visceri.

✔️Quali sono i sintomi?
- pancia prominente e gonfiore;
- reflusso e problemi digestivi;
- dolori alle anche, bacino e schiena;
- postura da iperlordosi;
- senso di pesantezza al pavimento pelvico, incontinenza e/o prolassi.

✔️Cause principali:
- gravidanza;
- obesità;
- tosse cronica;
- sforzi eccessivi;
- indebolimento muscolare.

✔️Come prevenire?
- accurata attenzione alla postura;
- sedendosi nel modo corretto;
- esercizi per potenziare il pavimento pelvico;
- moderata attività fisica senza sforzi.

E' possibile intervenire a 360 gradi per il recupero estetico e funzionale, grazie ai nostri medici e fisioterapisti che ti guideranno per risolvere il problema.

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

La Vitamina D è una componente fondamentale nel nostro organismo e il suo monitoraggio è molto importante nel percorso d...
04/09/2025

La Vitamina D è una componente fondamentale nel nostro organismo e il suo monitoraggio è molto importante nel percorso di prevenzione. 🌞

La Vitamina D:
- agisce sul processo intestinale per regolare l'assorbimento del fosforo e del calcio;
- contribuisce alla regolazione della mineralizzazione delle ossa e svolge un'azione immunostimolante;
- il 90% circa del suo fabbisogno si ottiene grazie all'esposizione al sole, specialmente durante le prime ore del mattino;
- solo il 10-20% del suo fabbisogno giornaliero proviene dall'alimentazione, come dal tuorlo d'uovo, carne di fegato, salmone, sgombro, aringa, b***o, latte e alcuni formaggi.

Per monitorare il proprio livello di Vitamina D basta un semplice prelievo di sangue 🩸

Puoi prenotare il tuo appuntamento presso il nostro centro prelievi chiamando 📲 lo 0598678041

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

Settembre è il mese dei nuovi inizi, il più importante è l'iniziare ad amarsi ❤️Prenditi cura di te prenotando le visite...
01/09/2025

Settembre è il mese dei nuovi inizi, il più importante è l'iniziare ad amarsi ❤️
Prenditi cura di te prenotando le visite specialistiche nel nostro centro ☺️

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

L'elenco completo di tutti i nostri specialisti:- Dr. Aboumerhi, otorino;- Dr. Alma, dermatologo;- Dr. Bazzani, nutrizio...
28/08/2025

L'elenco completo di tutti i nostri specialisti:
- Dr. Aboumerhi, otorino;
- Dr. Alma, dermatologo;
- Dr. Bazzani, nutrizionista;
- Dr. Boyko, allergologo;
- Dr. Casari, ecografista;
- Dr. Ciocia, nutrizionista;
- Dr. D'Autilia, pneumologo;
- Dr.ssa Drago, senologa;
- Dr.ssa Fontanesi, podologa;
- Dr.ssa Giacobazzi, psicologa;
- Dr. Grantini, osteopata;
- Dr. Guicciardi, ecografista;
- Dr.ssa Lazzarini, psicologa;
- Dr. Lippolis, dermatologo;
- Dr. Luciani, medico internista/endocrinologo;
- Dr. Manzini, reumatologo;
- Dr.ssa Miani, medico legale;
- Prof. Micali, urologo;
- Dr. Moretti, cardiologo;
- Dr. Mortati, fisiatra;
- Dr. Nicolosi, chirurgo vascolare;
- Dr. Panico, chirurgo estetico;
- Dr.ssa Pinna, anestesista/terapista del dolore;
- Dr.ssa Ricci, cardiologa;
- Dr. Rinaldi, podologo;
- Dr. Russo, proctologo;
- Dr. Zironi, neurochirurgo.

Di seguito i nostri fisioterapisti:
Stefano Prampolini
Federica Fontanesi
Maya Mikhael
Anna Sarti
Stefano Guaraldi

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

Ortopedia di piede/caviglia e mano/polso:Dr. Saracino, Dr.ssa Facchini, Dr. Tronci, Dr. Balli, Dr. Bonucci;Ortopedia del...
26/08/2025

Ortopedia di piede/caviglia e mano/polso:
Dr. Saracino, Dr.ssa Facchini, Dr. Tronci, Dr. Balli, Dr. Bonucci;

Ortopedia della spalla e del gomito:
Dr. Leo;

Ortopedia dell'anca e del ginocchio:
Dr. Debortoli, Dr. Barberio, Dr. Spagni, Dr. Fiacchi;

Ortopedia della colonna vertebrale:
Dr. Dema, Dr. Palmisani;

Tecnici ortopedici:
Dr.ssa Randighieri, Dr. Forti.

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Saracino, specialista in Ortopedia e Traumatologia - Autorizzazione Sanitaria Nr. 141494 del 04/06/2020

21/08/2025

🔬 SPERMIOGRAMMA: l’esame per valutare la fertilità maschile

Lo spermiogramma è l’indagine di riferimento per analizzare la qualità del liquido seminale e fornisce informazioni fondamentali su:
✔️ numero degli spermatozoi
✔️ motilità
✔️ morfologia
✔️ vitalità

📌 È un esame semplice e non invasivo, utile in caso di difficoltà di concepimento o come controllo di prevenzione.

👨‍⚕️ Presso il nostro Centro Medico puoi effettuare lo spermiogramma in un ambiente riservato e con la massima professionalità.

📞 Per informazioni e prenotazioni contattaci al 0535-22080 o scrivici su www.centromedicomirandola.it

Indirizzo

Via Divisione Acqui, 137/2
Modena
41122

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+390598678041

Sito Web

https://www.miodottore.it/z/Mxfg4P

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ortho1 - Clinica Ortopedica Modenese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ortho1 - Clinica Ortopedica Modenese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il TEAM di Ortho1

Siamo un team di professionisti che si conoscono da anni perché da anni collaboriamo insieme, in Sinergia, con Professionalità, Umanità e Rispetto per la persona. E’ da questo legame che è nata Ortho1, la clinica ortopedica di Modena.

Il progetto nasce infatti da un gruppo di ortopedici modenesi con l'idea di concentrare le diverse professionalità al fine di curare le patologie ortopediche, offrendo un servizio completo a tutti i pazienti (bambino, adulto, anziano e sportivo), attraverso la creazione di CENTRI specifici per • SPALLA E GOMITO • ANCA E GINOCCHIO • PIEDE E CAVIGLIA • MANO E POLSO • RACHIDE • OSTEOPOROSI • MEDICINA SPORTIVA