Conferenza Internazionale di Genealogia

Conferenza Internazionale di Genealogia Eventi di genealogia, storia di famiglia e araldica organizzati da Nonsoloscuola ODV di Modena.

I massimi esperti di genealogia e di storia di famiglia si riuniscono a Modena per far avvicinare la storia alle persone comuni. Perché sono le nostre storie, sommate alle altre, che contribuiscono a creare quella che studiamo a scuola. L’ingresso è sempre gratuito, ma per motivi logistici è richiesta la prenotazione.

31/10/2025

'Carlo Goldoni e la sua famiglia modenese. Lo scabroso "affaire" Passalacqua'.

A cura di Federica Collorafi e Laura Farina dell'Archivio Storico Diocesano Modena Nonantola.

Il programma completo è su associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

IL PROSSIMO INCONTROOggi vi aspettiamo, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di 'Carlo Goldoni e ...
31/10/2025

IL PROSSIMO INCONTRO

Oggi vi aspettiamo, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di 'Carlo Goldoni e la sua famiglia modenese. Lo scabroso "affaire" Passalacqua'. A cura di Federica Collorafi e Laura Farina dell'Archivio Storico Diocesano Modena Nonantola.

---

Federica Collorafi ha conseguito la laurea in Lettere Classiche all’Università di Bologna e il diploma di Archivista presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Modena.

Ha lavorato come archivista e responsabile del settore archivi della ditta Centro Studi e Ricerche di Modena e ha collaborato con diversi enti pubblici e privati occupandosi dell’ordinamento e inventariazione informatizzata di archivi storici.

Si è occupata delle problematiche riguardanti l’archivio corrente, la selezione e la conservazione degli archivi digitali, con particolare riguardo agli archivi universitari (Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Parma).

Ha svolto attività di consulenza per il Conservatorio Arrigo Boito di Parma in materia di catalogazione ed inventariazione di archivi e repertori musicali.

Attualmente svolge la funzione di pro-archivista dell’Archivio Storico Diocesano di Modena Nonantola.

Laura Farina è laureata in giurisprudenza con orientamento storico giuridico. Ha poi approfondito ulteriori studi in storia dell'arte collaborando con alcuni tra i massimi critici e storici contemporanei. Per oltre vent'anni è stata assistente del maestro toscano Giampaolo Talani, curando per lui importanti esposizioni ed eventi in Italia ed all'estero.

Ha pubblicato con gli editori fiorentini Polistampa, Edifir e De Paoli edizioni d'arte, diversi scritti.

Particolarmente interessata alla storia di Modena ed agli studi genealogici in genere, collabora come volontaria con l'Archivio Storico Diocesano di Modena e Nonantola.

Il programma completo è su associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

Vi aspettiamo!

È online la locandina ufficiale dell’XI Mese della Genealogia e della Storia di Famiglia!Abbiamo atteso qualche giorno i...
27/10/2025

È online la locandina ufficiale dell’XI Mese della Genealogia e della Storia di Famiglia!

Abbiamo atteso qualche giorno in più prima di condividerla, per accogliere al meglio alcune variazioni nelle disponibilità dei relatori.

Il risultato è un programma aggiornato che unisce competenze, fonti e prospettive diverse sul racconto delle nostre radici.

Tutti gli incontri si tengono alle 18.00, in diretta sui nostri canali Facebook e YouTube.

Ringraziamo i relatori, che anche quest’anno partecipano a titolo gratuito, e tutti i partner che ci aiutano a portare avanti questa iniziativa dedicata alla memoria familiare e alla ricerca storica.

Il programma completo è disponibile sul nostro sito:
associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

Vi aspettiamo!

IL PROSSIMO INCONTROProseguono gli appuntamenti dell'XI Mese della Genealogia e della Storia di Famiglia.Oggi vi aspetti...
24/10/2025

IL PROSSIMO INCONTRO

Proseguono gli appuntamenti dell'XI Mese della Genealogia e della Storia di Famiglia.

Oggi vi aspettiamo, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di "La memoria quotidiana. Alla scoperta degli archivi privati."

Alberto Attolini è funzionario archivista dell'Archivio di Stato di Modena.
Laureato in Giurisprudenza, è Socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi (sezione di Reggio Emilia) e giornalista pubblicista.
Si occupa prevalentemente del periodo della Restaurazione.

Il programma completo è su associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

Non mancate!

17/10/2025

"Il DNA dei Luoghi: Viaggio tra Genealogia e Patrimonio Culturale"

a cura di Catia Dal Molin, Centro Studi Emigrazione “Luigia Muraro” e Gens Turismo Genealogico Italia-Brasile.

Il programma completo è su https://associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

SECONDO INCONTROVi aspettiamo oggi, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di "Il DNA dei Luoghi: V...
17/10/2025

SECONDO INCONTRO

Vi aspettiamo oggi, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di "Il DNA dei Luoghi: Viaggio tra Genealogia e Patrimonio Culturale".

Catia Dal Molin è titolare di Gens Turismo Genealogico na Italia e co-fondatrice del Centro Studi Emigrazione Luigia Muraro. È anche membro dell’ASBRAP – Associazione Brasiliana dei Ricercatori di Storia e Genealogia.

Ex docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Umanistiche dell’Università Statale di Santa Maria, nel Rio Grande do Sul, Brasile. È autrice di diversi libri e curatrice di testi sulla storia dell’emigrazione Italia-Brasile, pubblicati in riviste e libri italiani e brasiliani.

Non mancate!

10/10/2025

'Le tre mogli del Signor Rossi - Tecniche di ricerca.'

A cura di Maurizio e Daniela Polelli, genealogisti, soci ordinari dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano e soci accademici dell’Accademia Internazionale di Genealogia.

Il programma completo è su https://associazione-nonsoloscuola.it/genealogia/

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

PRIMO INCONTROVi aspettiamo oggi, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di " Le tre mogli del Sign...
10/10/2025

PRIMO INCONTRO

Vi aspettiamo oggi, alle 18.00 in diretta su Facebook e su YouTube, per parlare di " Le tre mogli del Signor Rossi - Tecniche di ricerca".

Maurizio e Daniela Polelli sono genealogisti professionisti impegnati da oltre 45 anni nelle ricerche genealogiche.

Entrambi sono diplomati presso la scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie di Bologna – vincolata all’Escuela de Genealogía, Heráldica y Nobiliaria dell’Instituto Salazar y Castro di Madrid e accreditata da The Institute for Heraldic and Genealogical Study di Canterbury.

Sono soci ordinari dell’Istituto Araldico Genealogico Italiani e soci accademici dell’Académie Internationale de Généalogie. Maurizio è membro anche dell’Instituto Internacional de Genealogia y Heraldica.

Da oltre 15 anni tengono corsi di genealogia presso l’Archivio di Stato di Modena e nella biblioteca di quartiere. Collaborano con l’Archivio di Stato anche realizzando percorsi didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Collaborano inoltre con FamilySearch e con la Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie.

La Conferenza Internazionale di Genealogia e il Mese della Genealogia nascono come approfondimento dei loro corsi tenuti, dal 2007, al Punto di Lettura Madonnina – centro gestito da Nonsoloscuola ODV di Modena.

[Se Facebook dovesse fare i capricci, nessun problema: ci troviamo su YouTube! Il link diretto è sul nostro sito. 😉]

E invece... eccoci qui! 💫Avevamo annunciato una pausa, ma non ce l’abbiamo fatta a rinunciare al nostro appuntamento con...
09/10/2025

E invece... eccoci qui! 💫

Avevamo annunciato una pausa, ma non ce l’abbiamo fatta a rinunciare al nostro appuntamento con la genealogia.

Grazie ai relatori – che come sempre partecipano a titolo gratuito – e a chi ci ha dato una mano nell’organizzazione, prende il via l’XI MESE DELLA GENEALOGIA E DELLA STORIA DI FAMIGLIA, insieme alla XVI CONFERENZA INTERNAZIONALE DI GENEALOGIA.

Un progetto curato da Nonsoloscuola ODV, portato avanti con passione e impegno professionale da volontari che credono nel valore della condivisione e della ricerca.

Abbiamo accolto con piacere le risposte del nostro “sondaggione”: su richiesta del pubblico, quest’anno gli incontri si terranno il venerdì alle 18.00.
E dai numeri lo sappiamo bene: molti ci seguono in diretta, ma sono tantissimi quelli che recuperano le puntate nei giorni successivi. Grazie di cuore anche a voi!

Segnatevi i primi appuntamenti:

→ venerdì 10 ottobre
“Le tre mogli del Signor Rossi – Tecniche di ricerca”,
a cura di Maurizio e Daniela Polelli, genealogisti, soci ordinari dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano e soci accademici dell’Accademia Internazionale di Genealogia.

→ venerdì 17 ottobre
Il DNA dei Luoghi: Viaggio tra Genealogia e Patrimonio Culturale
a cura di Catia Dal Molin, Centro Studi Emigrazione "Luigia Muraro" e Gens Turismo Genealogico Italia-Brasile

Saremo, come sempre, in diretta sui nostri canali social.

Sul nostro sito troverete tutti gli aggiornamenti.
Vi aspettiamo!

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Conferenza Internazionale di Genealogia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

L’ULTIMO ANELLO DI UNA BELLA CATENA

Un progetto dell’associazione Nonsoloscuola onlus di Modena.

I massimi esperti di genealogia e di storia di famiglia si riuniscono a Modena per far avvicinare la storia alle persone comuni. Perché sono le nostre storie, sommate alle altre, che contribuiscono a creare quella che studiamo a scuola. L’ingresso è sempre gratuito, ma per motivi logistici è richiesta la prenotazione.