D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena

  • Casa
  • Italia
  • Modena
  • D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena

D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena Sono una psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Supervisore EMDR.
Traumi e abusi

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale - Terapeuta EMDR

In questi giorni, al Congresso Nazionale EMDR al Teatro Augusteo di Napoli, ho avuto l’opportunità di assorbire con tant...
28/09/2025

In questi giorni, al Congresso Nazionale EMDR al Teatro Augusteo di Napoli, ho avuto l’opportunità di assorbire con tanta passione la competenza di Ana Gomez, psicoterapeuta di fama internazionale, autrice e formatrice EMDR riconosciuta in tutto il mondo.

Ana oggi ci ha spiegato un punto cruciale:
può accadere che un paziente elabori bene un ricordo traumatico, provando sollievo episodico, ma non riesca comunque a trasformare in profondità la propria vita.

Questo succede perché, se non cambia l’organizzazione del Sé, ovvero i modelli relazionali interni (IWM) e i template strutturali che guidano identità e scelte, la persona rischia di tornare sempre agli stessi schemi rigidi.

👉 Il sistema di attaccamento ha bisogno di essere riparato, perché la vera trasformazione non è solo elaborare il passato, ma installare nuove mappe relazionali e un senso coerente di Sé che permetta di vivere e scegliere in modo diverso.

Una riflessione potente su quanto il lavoro terapeutico vada oltre la riduzione dei sintomi: è un cammino verso un cambiamento strutturale e duraturo.
Amo il mio lavoro!
Passione EMDR 😍

«Dopo la seduta, mia madre mi ha chiesto:“Dimmi cosa ti ha detto la tua psicologa di me.”»In poche parole, tutta la dina...
28/09/2025

«Dopo la seduta, mia madre mi ha chiesto:
“Dimmi cosa ti ha detto la tua psicologa di me.”»

In poche parole, tutta la dinamica del controllo:
invadere lo spazio più intimo,
temere di essere smascherata,
impedire che la figlia abbia un luogo sicuro,
finalmente libero dal suo sguardo.

🔎 Cosa c’è dietro questa richiesta?
• Paura del giudizio: teme che il suo comportamento venga riconosciuto come tossico.
• Controllo invadente: non tollera che esista un territorio che non può dominare.
• Colpa indotta: fa sentire la figlia sleale se parla di lei.
• Effetto sulla figlia: autocensura, paura di tradire, difficoltà a fidarsi del percorso terapeutico.

La verità è che la terapia non appartiene a tua madre.
Appartiene a te!
È il tuo spazio,
dove puoi dare voce al dolore
e ricostruire i tuoi confini.

👉 Ti è mai capitato che qualcuno pretendesse di sapere cosa dici in terapia? Scrivilo nei commenti⤵️

«Il paradosso messo in luce da Winnicott riguarda la sua affermazione che l'adolescenza è una «malattia normale», ossia ...
27/09/2025

«Il paradosso messo in luce da Winnicott riguarda la sua affermazione che l'adolescenza è una «malattia normale», ossia uno stato di malessere o, come lui stesso lascia intendere, uno stato di immaturità che si esprime attraverso comportamenti a rischio, provocazioni, violenze, minacce di suicidio che suscitano risonanze forti a livello sociale.

Occorre chiedersi se gli adulti e i genitori sono abbastanza sani per tollerare questa crisi di sviluppo senza ricorrere a ritorsioni e rivalse.

Sentendosi accettati e riconosciuti nel proprio malessere gli adolescenti possono evitare di entrare in una spirale aggressiva e raggiungere una migliore consapevolezza di sé.»

Massimo Ammaniti
Professore Onorario Sapienza Università di Roma,
Psicoanalista SPI








Paradossi e Traumi dello Sviluppo in adolescenzaL’ adolescenza è fondamentale per lo sviluppo dell’identità, ma quali so...
27/09/2025

Paradossi e Traumi dello Sviluppo in adolescenza

L’ adolescenza è fondamentale per lo sviluppo dell’identità, ma quali sono i paradossi e i traumi?

Oggi ce ne parla Massimo Ammaniti
Professore Onorario Sapienza Università di Roma,
Psicoanalista SPI

“Ogni adolescente deve ricorrere a tutto il proprio coraggio per non soccombere ad un percorso di crescita segnato da ostacoli e da avventure spesso inquietanti, prima che sia in grado di raggiungere l'età adulta. E questo stesso percorso non è lineare.
Quello che è centrale in adolescenza è l'investimento narcisistico che aiuta ad affrontare il distacco dal mondo infantile e il senso di solitudine.

E' il motivo per il quale l'adolescente si rivolge a sé stesso utilizzando le risorse narcisistiche che si sono vissute durante l'infanzia e tende a scindere il suo mondo fra gli aspetti negativi che rifiuta e l'Ideale dell'Io che lo rende insofferente e assolutista."








«Mia madre critica tutto.Il mio lavoro?“Vai solo a scaldare la sedia.”Il modo in cui cresco i miei figli?“Li stai vizian...
27/09/2025

«Mia madre critica tutto.
Il mio lavoro?
“Vai solo a scaldare la sedia.”

Il modo in cui cresco i miei figli?
“Li stai viziando, così non impareranno mai nulla.”

Ogni scelta, ogni gesto,
diventa occasione per farmi sentire sbagliata.

Per lei non sono mai all’altezza.
Mai abbastanza brava,
mai abbastanza capace,
mai abbastanza...»

È questo il veleno sottile della svalutazione:
qualsiasi cosa tu faccia,
non va mai bene.
Non sei mai abbastanza.

Non solo come madre o come donna.
Ma come individuo.
Un individuo integro, completo.

Perché lei è sempre uno scalino sopra.
Sempre pronta a ricordarti che tu,
in confronto a lei,
non vali.

«E quando da ragazza provavo a difendermi,
mio padre si metteva in mezzo:
“hai fatto soffrire tua madre”.
Così la colpa si aggiungeva alla svalutazione.»

🔎 Gli elementi svalutativi di questa dinamica:
• Critica costante: ogni gesto diventa occasione per sottolineare un difetto.
• Inadeguatezza indotta: il messaggio implicito è «non sei mai all’altezza».
• Negazione dell’identità: non conta chi sei, non vai mai bene in nessun ruolo.
• Superiorità costante: lei resta sempre «più su», e tu sempre «più giù».
• Alleanza genitoriale tossica: il padre diventa complice, rafforzando la manipolazione materna.
• Voce interiorizzata: con il tempo quella svalutazione diventa la tua stessa voce interna.

La svalutazione materna logora silenziosamente.
E può accompagnarti per tutta la vita,
se non impari a riconoscerla e a spezzarla.

👉 Ti sei mai sentita così con i tuoi genitori? Scrivilo nei commenti⤵️

La mente ha una straordinaria capacità di auto guarigione se le si offre la giusta strada. L’EMDR, Eye Movement Desensit...
27/09/2025

La mente ha una straordinaria capacità di auto guarigione se le si offre la giusta strada.

L’EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing permette questo.

Isabel Fernandez apre la giornata congressuale a Napoli.



Ana Gomez avvia la giornata dedicata ai supervisori EMDR.La terapia EMDR non può essere ridotta a procedure.È una danza ...
26/09/2025

Ana Gomez avvia la giornata dedicata ai supervisori EMDR.
La terapia EMDR non può essere ridotta a procedure.
È una danza armoniosa che costruiamo con i nostri pazienti 🤩

Perché
Quando
Come
sono le domande chiave che devono guidare il processo decisionale.

In viaggio verso Napoli 🧳 🤩Per partecipare al Congresso EMDR Italia presso il Teatro Augusteo. Quest’anno il focus sarà ...
26/09/2025

In viaggio verso Napoli 🧳 🤩
Per partecipare al Congresso EMDR Italia presso il Teatro Augusteo.

Quest’anno il focus sarà
«Intrecci di complessità: percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione».

Oggi, una giornata intensa e stimolante dedicata ai Supervisori EMDR insieme alla grande Ana Gomez!
E nei prossimi giorni, avremo l’onore di ascoltare anche Massimo Ammaniti, in un programma ricco di spunti e connessioni.

Racconterò qui qualche frammento, per chi vorrà seguire da lontano.

26/09/2025

In viaggio verso Napoli 🧳 🤩
Per partecipare al Congresso EMDR Italia presso il Teatro Augusteo.

Quest’anno il focus sarà
«Intrecci di complessità: percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione».

Oggi, una giornata intensa e stimolante dedicata ai Supervisori EMDR insieme alla grande Ana Gomez che vedete nel video!
E nei prossimi giorni, avremo l’onore di ascoltare anche Massimo Ammaniti, in un programma ricco di spunti e connessioni.

Racconterò qui qualche frammento, per chi vorrà seguire da lontano.

«Portai a casa un ragazzo che a mia madre non piaceva.La sua reazione fu devastante:“Con tutto quello che ho sofferto io...
26/09/2025

«Portai a casa un ragazzo che a mia madre non piaceva.
La sua reazione fu devastante:

“Con tutto quello che ho sofferto io!
Mi hai rovinato la vita,
io non l’accetterò mai.”

Dopo queste parole
non mi ha parlato per un anno.»

Il vittimismo funziona così:
capovolge la realtà,
trasforma una scelta personale
in un’offesa imperdonabile,
e ti fa sentire colpevole per aver vissuto.

🔎 Perché è così potente?
• Invertire i ruoli: lei si mette nel ruolo della vittima, tu diventi colpevole.
• Isolamento: il silenzio prolungato è una punizione che ti costringe a cedere.
• Colpa amplificata: la sua sofferenza diventa la prova che tu “sbagli sempre”.
• Ricatto emotivo: «io non l’accetterò mai» blocca ogni dialogo e ti lascia senza via d’uscita.

L’effetto è devastante:
ti senti responsabile della sua infelicità,
temi di scegliere liberamente,
e impari a mettere da parte i tuoi desideri.

Ma il vittimismo non è amore.
È una strategia di controllo.

👉 Ti è mai successo che una tua scelta personale fosse trasformata in un “torto imperdonabile”? Scrivilo nei commenti⤵️

Mi avete scritto chiedendomi se una madre narcisista può “creare” un figlio narcisista.È una domanda molto importante.Le...
25/09/2025

Mi avete scritto chiedendomi se una madre narcisista può “creare” un figlio narcisista.

È una domanda molto importante.
Le evidenze scientifiche sul tema non sono definitive né uniformi: la ricerca sul narcisismo intergenerazionale è complessa, con risultati promettenti ma anche limiti.

Alcuni studi indicano che i tratti narcisistici hanno una componente genetica moderata e che lo stile genitoriale gioca un ruolo significativo.
In particolare, la sovrastima dei figli (“sei speciale, migliore degli altri”) può favorire lo sviluppo di tratti narcisistici.

Tuttavia, questi dati riguardano soprattutto i tratti subclinici, non il disturbo narcisistico vero e proprio.
Non esiste evidenza che un figlio diventi automaticamente narcisista perché la madre lo è.

Avere un familiare narcisista comporta una probabilità maggiore rispetto alla media, ma non è un destino inevitabile.
Molti figli, anzi, sviluppano l’opposto: una forte empatia e sensibilità.

In queste famiglie, spesso i figli vengono spinti in ruoli rigidi:
• Il “figlio d’oro”: idealizzato, presentato come perfetto, estensione dell’immagine del genitore.
• Il “capro espiatorio”: svalutato, criticato, colpevolizzato di tutto.

Questi ruoli non sono “naturali”: vengono imposti dai bisogni del genitore. E il loro effetto non è uniforme: alcuni figli assorbono dinamiche narcisistiche, altri sviluppano una sensibilità profonda e un forte senso di empatia.

👉 Ti ritrovi in uno di questi ruoli? Raccontalo nei commenti: condividere aiuta a riconoscere e a guarire.

Leggi i miei libri li trovi su Amazon 🙌

📕 L’amore è un’altra storia. 21 passi per rinascere dal trauma da abuso narcisistico con la terapia EMDR.

https://www.patriziaintravaia.it/libro-l-amore-e-un-altra-storia/

📕 NO CONTACT: 90 giorni per spezzare la dipendenza affettiva.

https://amzn.eu/d/f0bzmUM

📕Autentici.Riscrivi la Tua Storia in 52 Settimane
https://amzn.eu/d/5hq6VCP






«Guarda tua sorella,lei sì che mi dà soddisfazioni.Tu invece…»Il confronto è una lama affilata.Non serve urlare:basta me...
25/09/2025

«Guarda tua sorella,
lei sì che mi dà soddisfazioni.
Tu invece…»

Il confronto è una lama affilata.
Non serve urlare:
basta mettere i figli uno contro l’altro.

La svalutazione nasce così:
un figlio idealizzato,
l’altro criticato.
Il figlio d’oro e il capro espiatorio.
Un gioco sottile e doloroso
che lascia ferite profonde.

🔎 Come funziona questo meccanismo?
• Confronto continuo: il figlio viene paragonato ai fratelli o a chiunque possa sembrare «migliore».
• Svalutazione mascherata: ogni pregio diventa invisibile, ogni difetto amplificato.
• Effetto sui figli: senso di inadeguatezza, autostima fragile, costante bisogno di approvazione.

Così la mamma manipolatrice mantiene il controllo:
divide per governare,
crea competizione,
impedisce l’alleanza tra fratelli.

👉 Ti sei mai sentito «quello sbagliato» rispetto agli altri? Raccontalo nei commenti⤵️

Indirizzo

Strada Nazionale Per Carpi Sud 112
Modena
41123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare