D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena

  • Casa
  • Italia
  • Modena
  • D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena

D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena Sono una psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Supervisore EMDR.
Traumi e abusi

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale - Terapeuta EMDR

Ma se mi vuole bene, perché mi tratta male? 😓🙄🥹Una mia paziente mi ha posto questa domanda parlando del rapporto con suo...
07/11/2025

Ma se mi vuole bene, perché mi tratta male? 😓🙄🥹

Una mia paziente mi ha posto questa domanda parlando del rapporto con suo padre.
«A volte mi sostiene, altre usa parole e un tono di voce che mi fanno sentire stupida, incapace, inadeguata.
E se reagisco, mi dice che sono permalosa».

Poi ha aggiunto:
«Forse è per questo che trovo sempre uomini che mi svalutano?»

Sì, spesso accade proprio così.
Quando da bambini impariamo che l’amore passa anche attraverso la critica, il silenzio o la svalutazione, cresciamo credendo che l’amore ferisca un po’.
E inconsciamente, continuiamo a cercare lo stesso schema, nel tentativo di ottenere da un partner quell’APPROVAZIONE che non abbiamo mai ricevuto.

Ma l’amore vero non umilia, non fa sentire sbagliati, non costringe a meritarsi il rispetto.
L’amore vero è SICURO, accogliente, ripara.
E quando smettiamo di GIUSTIFICARE chi ci ferisce, cominciamo davvero a volerci bene🌸

💬 Ti è mai capitato di confondere l’amore con il bisogno di essere accettata? Raccontamelo nei commenti o condividi il post se può essere d’aiuto a qualcuno che ami.

patologico

In questi giorni due notizie raccontano due direzioni culturali diverse.🇮🇹 Italia. Il 15 ottobre 2025 la Commissione Cul...
06/11/2025

In questi giorni due notizie raccontano due direzioni culturali diverse.

🇮🇹 Italia. Il 15 ottobre 2025 la Commissione Cultura della Camera ha approvato un emendamento al Ddl “consenso informato delle famiglie” che vieta i percorsi di educazione sessuale e affettiva fino alla scuola media; alle superiori sarebbero possibili solo con consenso scritto dei genitori. Il testo è stato approvato in Commissione (non è ancora legge definitiva), ma indica una linea chiara di restrizione.

🇫🇷 Francia. A fine ottobre 2025 il Parlamento ha integrato esplicitamente il “non-consenso” nella definizione penale di violenza sessuale: ogni atto sessuale non consenziente è considerato violenza o stupro; il consenso è definito come «libre, éclairé, spécifique, préalable et révocable» e silenzio/inazione non valgono come consenso.

Perché ci riguarda? Perché l’educazione relazionale e il consenso non sono dettagli: sono prevenzione, tutela e libertà. Senza parole giuste (e spazi sicuri) restano silenzio e disinformazione.

Parliamone nei commenti: cosa serve davvero a scuola per educare al rispetto e al consenso?
Se ti è utile, salva il post e condividilo nelle storie: più consapevolezza = più protezione.

Fertilità e trauma: quale connessione? 🧐Molti pensano che l’infertilità sia solo una questione fisica, ma gli studi conf...
04/11/2025

Fertilità e trauma: quale connessione? 🧐

Molti pensano che l’infertilità sia solo una questione fisica, ma gli studi confermano il contrario:
sono spesso gli eventi traumatici a bloccare il naturale processo della fertilità.

Le ricerche di epigenetica ci mostrano come lo stress agisca direttamente sull’asse HPA (ipotalamo–ipofisi–surrene),
alterando i delicati equilibri ormonali sia nella donna che nell’uomo.

E non è un rapporto a senso unico:
la relazione tra stress e infertilità è biunivoca.
Lo stress può generare infertilità,
ma anche l’infertilità stessa diventa un potente stressor,
che a sua volta interferisce con la capacità riproduttiva.

Per questo, oggi sappiamo quanto sia fondamentale valutare e trattare la componente stressante
prima e durante i percorsi di infertilità.
Esistono protocolli specifici, che includono anche approcci come l’EMDR,
capaci di elaborare i traumi e ridurre l’impatto dello stress sul corpo.

Perché la mente e il corpo parlano la stessa lingua,
e la possibilità di generare vita nasce anche da un profondo equilibrio interiore 🌺

💬 Ti è mai capitato di accorgerti di quanto lo stress influenzi il corpo?
Scrivimelo nei commenti.

«Ho cominciato a pensareche mia madre sia invidiosa di me!Ma come è possibile??Una madre non può essere invidiosa,è cont...
03/11/2025

«Ho cominciato a pensare
che mia madre sia invidiosa di me!
Ma come è possibile??
Una madre non può essere invidiosa,
è contro natura» 😓

È una frase che ascolto spesso in seduta, occupandomi di narcisismo patologico.
E ogni volta è accompagnata da incredulità, colpa, vergogna.

Pensare che una madre possa provare invidia verso la propria figlia sembra inconcepibile, perché contraddice l’immagine ideale della maternità come amore puro e incondizionato.

Eppure, nelle storie di madri narcisiste, questo accade più spesso di quanto si creda.

L’invidia nasce dal confronto: la figlia diventa lo specchio di ciò che la madre non è riuscita a essere o teme di non essere più, giovane, libera, amata, importante.

Come psicologa e terapeuta che da anni lavora sul trauma da abuso narcisistico, so quanto sia doloroso arrivare a questa consapevolezza.
Ma è necessario riconoscerla per liberarsi dal senso di colpa e di inadeguatezza personale.

💚 Ti sei mai trovata in una dinamica simile con tua madre?

«Gli ho detto che non provo attrazione fisica per lui… e lui si è arrabbiato! Perché?»Succede più spesso di quanto pensi...
02/11/2025

«Gli ho detto che non provo attrazione fisica per lui… e lui si è arrabbiato! Perché?»

Succede più spesso di quanto pensiamo.
Dici qualcosa di vero, onesto, rispettoso e dall’altra parte arriva rabbia, offesa, svalutazione.

Ma quella rabbia non parla di te.
Parla di lui.
Del suo bisogno di sentirsi desiderato per esistere.
Della sua fragilità narcisistica, che vive il rifiuto come un affronto personale.

In realtà, dire «non provo attrazione» non è un giudizio.
È un confine.
È la capacità di riconoscere e dire ciò che senti senza dover compiacere, giustificare o mentire per non ferire.

Quando qualcuno si arrabbia di fronte alla tua sincerità,
sta dicendo molto di sé:
di quanto tollera il “no”,
di come vive il limite,
e di quanto la sua autostima dipenda dallo sguardo dell’altro.

Essere adulti emotivamente significa accettare che non tutti ci sceglieranno e va bene così.
Perché il rifiuto non toglie valore.
Lo restituisce alla verità. 🙏

💬 Ti è mai successo che la tua sincerità venisse fraintesa come offesa?
Raccontamelo nei commenti⤵️


🎭 Non tutte le paure hanno bisogno di una maschera.In questi giorni ovunque vediamo zucche, maschere e travestimenti.Ma ...
01/11/2025

🎭 Non tutte le paure hanno bisogno di una maschera.

In questi giorni ovunque vediamo zucche, maschere e travestimenti.
Ma ci sono paure che non si mostrano a Halloween.
Vivono nelle relazioni, ogni giorno.

A volte non fanno rumore,
si insinuano piano,
si mascherano da amore, da cura, da passione…
e invece sono controllo, manipolazione, svalutazione.

Una relazione tossica non è solo quella che urla.
Spesso è quella che ti fa sentire:
👉 sempre in difetto
👉 in ansia quando l’altrə non risponde
👉 confusə, prosciugatə, insicurə
👉 pienə di dubbi su te stessə

Chi vive in una relazione tossica spesso combatte tra la paura di lasciare e la paura di restare.
Perché la tossicità si nutre di ambiguità, promesse, sensi di colpa e speranze.

E molti comportamenti tossici si nascondono dietro maschere socialmente accettabili:
🎭 «Lo faccio per proteggerti» → ma in realtà ti controlla.
🎭 «Senza di me non sei niente» → e ti isola.
🎭 «Mi fai impazzire» → e ti incolpa per la sua rabbia.

Riconoscere queste maschere è importante!
Perché l’amore vero non toglie libertà, la restituisce.

💬 Ti sei mai accortə di una “maschera” in una relazione?
Scrivilo nei commenti o condividi questo post🙏

💔 «Come posso cambiare un narcisista patologico perché diventi una persona empatica?»È una delle domande che mi fate più...
01/11/2025

💔 «Come posso cambiare un narcisista patologico perché diventi una persona empatica?»

È una delle domande che mi fate più spesso.
E ogni volta, dietro, c’è una illusione enorme.
L’illusione che l’amore basti.
Che la comprensione curi.
Che la pazienza trasformi.

Ma la verità è che non puoi cambiare chi non può cambiare.
Il narcisista patologico non ha accesso all’empatia profonda,
quella che nasce dal riconoscere l’altro come persona e non come strumento.

Può imparare a comportarsi “come se” fosse empatico,
ma non sentirà davvero quello che provi tu.
Non perché tu non sia abbastanza,
ma perché dentro di lui c’è un vuoto che non si colma con l’amore.

Il lavoro che puoi fare non è su di lui.
È su di te.
Sul capire perché resti,
perché continui a sperare,
e su come ricostruire i tuoi confini, la tua dignità, la tua libertà emotiva.

La terapia EMDR può aiutarti a elaborare quel legame,
a guarire le ferite che ti tengono legata,
a liberarti dalla convinzione di poter “salvare” chi non vuole essere salvato.

Perché il vero cambiamento non è far diventare empatico chi non lo è.
È scegliere te stessa, finalmente, senza sensi di colpa.

💬 Ti è capitato di pensare di poter cambiare qualcuno con il tuo amore?
Raccontami nei commenti come hai imparato o stai imparando a cambiare direzione.

Fai il test per capire se è uno stronz* o un narcisista.

«Sono incinta!» Una delle frasi più belle che io possa sentire in terapia.Ogni volta che una donna me lo dice, so quanta...
31/10/2025

«Sono incinta!»
Una delle frasi più belle che io possa sentire in terapia.
Ogni volta che una donna me lo dice, so quanta sofferenza c’è dietro e quanta strada ha fatto 🙏

C’è A., che non aveva mai potuto avere un rapporto sessuale.
Troppo dolore, troppa paura, troppa vergogna.
Oggi mi scrive con una foto del test positivo.

C’è M., che si è sentita dire troppe volte:
«Non potrai avere figli».
E invece eccola, che mi manda l’eco del suo primo trimestre,
con le lacrime negli occhi e la voce che trema di gioia.

C’è L., che aveva già perso tre gravidanze.
Ogni volta un dolore, una cicatrice invisibile.
Questa volta, il cuore del suo bambino batte forte.

C’è S., che ha sempre incontrato uomini che non volevano restare.
Che la facevano sentire “troppo” o “non abbastanza”.
Oggi ha una bellissima bambina con un compagno che la guarda come merita.

E poi c’è F., che non vuole un compagno,
e che ha dovuto lottare con la legge, con i giudizi, con la solitudine.
Ma ha scelto di non rinunciare al suo sogno,
e oggi tiene per mano il suo bambino.

Dietro ognuna di queste storie c’è un percorso di cura profondo,
in cui la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) ha aiutato a sciogliere traumi, paure e blocchi radicati nel corpo e nella mente.
Perché quando il trauma si elabora, il corpo può tornare a fidarsi,
la mente può lasciarsi andare,
e la vita può finalmente trovare spazio.

«Sono incinta» non è solo una notizia.
È la fine di un dolore, la rinascita di una speranza,
il simbolo di una libertà conquistata.

❤️ A tutte le donne che stanno ancora cercando quella frase:
non smettete di crederci.
Ci vuole tempo, coraggio e amore.
Ma la vita trova sempre una strada.

💬 Raccontami nei commenti cosa ha significato per te o per una donna che conosci sentire o pronunciare quelle due parole: «Sono incinta».
E se sei nel mezzo del tuo percorso, ricordati: non sei sola.

È sparito.Nessuna risposta.Nessun messaggio.Solo silenzio.Perché?Il ghosting fa questo:cancella, invece di chiudere.Lasc...
30/10/2025

È sparito.

Nessuna risposta.
Nessun messaggio.
Solo silenzio.
Perché?

Il ghosting fa questo:
cancella, invece di chiudere.
Lascia sospesi, pieni di domande senza risposte.
Ti spinge a cercare un senso,
a rileggere ogni dettaglio,
a chiederti:
«Cos’ho sbagliato?»

Ma la verità è che ghostare non è un modo per «risparmiare dolore».
È una fuga.
Una mancanza di coraggio,
di rispetto,
di responsabilità emotiva verso di te.

Chi subisce ghosting spesso si colpevolizza.
Ma non è colpa tua se l’altro non ha saputo parlare,
né spiegare.
Meriti parole vere.
Anche quando fanno male.

💬 Ti è mai capitato di subirlo?
✏️ Scrivimi nei commenti o condividi questo post con chi ne ha bisogno.

Molte persone arrivano in terapia per un dolore fisico che i medici non riescono a spiegare.Mal di schiena, tensioni mus...
28/10/2025

Molte persone arrivano in terapia per un dolore fisico che i medici non riescono a spiegare.
Mal di schiena, tensioni muscolari, emicranie, disturbi gastrointestinali…

Spesso quel dolore è la traccia di un trauma non elaborato.
Il corpo “trattiene” ciò che la mente non è riuscita a processare.

La terapia EMDR lavora proprio su questo: aiuta a rielaborare ricordi traumatici, integrando la memoria emotiva e corporea.
E quando la memoria si integra, il corpo può finalmente rilassarsi.

28/10/2025

Molte persone arrivano in terapia per un dolore fisico che i medici non riescono a spiegare.
Mal di schiena, tensioni muscolari, emicranie, disturbi gastrointestinali…

Spesso quel dolore è la traccia di un trauma non elaborato.
Il corpo “trattiene” ciò che la mente non è riuscita a processare.

La terapia EMDR lavora proprio su questo: aiuta a rielaborare ricordi traumatici, integrando la memoria emotiva e corporea.
E quando la memoria si integra, il corpo può finalmente rilassarsi.

Indirizzo

Strada Nazionale Per Carpi Sud 112
Modena
41123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Patrizia Intravaia Psicologa Psicoterapeuta - Terapeuta EMDR - Modena:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare