IppocraTech

IppocraTech IppocraTech has developed class IIa certified medical devices to monitor health remotely.

The uniqueness of the technology lies in being able to simultaneously measure the five vital parameters that the World Health Organization has defined as necessary to get a “picture” of a person's health status. The test is done in a non-invasive way by placing the hands on the device for 90 seconds.

08/11/2023
🚀 SPACE NEWS! 🚀It is with great excitement that IppocraTech announces a partnership with GVM Care & Research for telemon...
03/04/2023

🚀 SPACE NEWS! 🚀

It is with great excitement that IppocraTech announces a partnership with GVM Care & Research for telemonitoring an astronaut's vital signs aboard the International Space Station. The project is in collaboration with NASA - National Aeronautics and Space Administration and Axiom Space. Launch to orbit is expected on November 1, 2023 from Kennedy Space Center at Cape Canaveral.

https://lnkd.in/dKhHM2-7

Delegazione di imprese dell’Emilia-Romagna in Texas, hanno incontrato il direttore tecnico di Axiom Space per valutare collaborazioni

Indirizzo

Via Carlo Zucchi 21/D
Modena
41123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IppocraTech pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Vital Signals Touch srl

VST, start-up innovativa spin-off dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è una giovane azienda nata dal Dipartimento di Scienze della Vita e formata da persone con lunga esperienza nel settore della Bioingegneria. L’azienda produce e realizza soluzioni per l’automonitoraggio dei parametri vitali delle persone.

VST nasce da un lungo lavoro di ricerca del laboratorio Elastyc del Dipartimento di Scienze della vita dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Durante gli ultimi 10 anni il gruppo di ricerca diretto dal prof. Fonda si è occupato della individuazione dei parametri fisiologici che portano un soggetto ad avere un aumento o una diminuzione delle proprie performance (mentali o fisiche), da qui nasce l'idea di portare sul mercato una tecnologia autonoma in grado di indicare lo stato di benessere di una persona, con il semplice contatto delle mani su un manubrio, inizialmente, poi evoluto in ButterfLife siamo ora in grado di dare informazioni reali sullo stato di benessere di una persona attraverso un SET di parametri (i 5 parametri vitali definiti dall'OMS per la definizione dello stato di salute di un soggetto più altri parametri legati all'interazione del sistema nervoso centrale e il sistema nervoso autonomo).