Centro per le Malattie Rare del Polmone

Centro per le Malattie Rare del Polmone Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone (il MaRP) è il primo centro multidisciplinare nato in Italia.

Presso il Centro per le Malattie Rare del Polmone dell'AOU Policlinico di Modena in Largo del Pozzo, 71 è attivo l'ambulatorio multidisciplinare del MaRP:

COLLOCAZIONE:
AOU di Modena - Policlinico
Ingresso 1, piano 1, Area Ambulatoriale Multidisciplinare - Ambulatorio 4. GIORNI E ORARI VISITE:

Le prime visite e le visite di follow-up vengono effettuate esclusivamente previo appuntamento. MODALITA' D'ACCESSO:
L'accesso all'ambulatorio multidisciplinare del MaRP avviene tramite prenotazione telefonica contattando il CIP al numero 800 433 422. Per indicazioni su come raggiungere il Policlinico di Modena visita il sito web dell'ospedale Policlinico di Modena ( http://www.policlinico.mo.it )

Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone (il MaRP) è stato costituito nel Gennaio 2007 presso l'Università di Modena e Reggio Emilia: ha come obiettivi principali fornire un'assistenza clinica dedicata ai pazienti affetti da malattie rare del polmone e sviluppare linee di ricerca innovative ed originali in questo campo. Per raggiungere questi obiettivi, le varie competenze specialistiche dei professionisti afferenti a 7 diversi Dipartimenti integrati dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena collaborano strettamente tra loro in collaborazione con numerosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Le Malattie Rare del Polmone PDF Stampa E-mail
Oggi si conoscono circa 150 malattie polmonari considerate rare (cioè che colpiscono meno di una persona ogni 2.000). Di alcune, come la sarcoidosi, si è messa in luce una componente genetica (o per meglio dire, familiare), mentre di altre (bronchioliti respiratorie che possono evolvere con infiammazione e fibrosi del tessuto polmonare, istiocitosi a cellule di Langherans), è chiara la correlazione con fattori ambientali quali il fumo di sigaretta Altre ancora si manifestano in soggetti con una storia di malattie diverse, o perchè hanno fatto uso di determinati farmaci. Sono numerose le malattie polmonari da ambiente, fra esse la asbestosi, la pneumoconiosi la berilliosi, che hanno manifestazioni cliniche radiologiche e patologiche spesso indistinguibili dalle malattie “idiopatiche”, o da causa ignota e si ritiene che agenti inquinanti ambientali non ancora identificati (metalli, polveri) come causali di mattia possano contribuire alla incidenza delle malattie granulomatose e delle fibrosi polmonari. Un dato molto importante è che la frequenza con cui sono diagnosticate queste patologie sta aumentando; in parte ciò è dovuto alla maggiore attenzione diagnostica posta dai medici (frutto anche della campagna scientifica di sensibilizzazione svolta negli anni passati) e dal notevole miglioramento delle metodiche di diagnosi (ad esempio nuove TAC che riescono a “leggere” molto meglio le malattie). E' possibile però anche che fattori ambientali giochino un ruolo nel loro incremento epidemiologico


Deficit di alfa-1-antitripsina
Microlitiasi alveolare
Bronchiectasie
Sindrome di Churg-Strauss
Fibrosi cistica
Alveolite allergica estrinseca
Sindrome di Goodpasture
Fibrosi polmonare idiopatica
Polmonite interstiziale non specifica
Polmonite interstiziale acuta
Interstiziopatia associate a bronchiolite respiratoria
Polmonite interstiziale desquamativa
Polmonite interstiziale linfoide
Istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans
Lupus lung
Polmonite criptogenetica organizzativa
Panbronchiolite diffusa
Proteinosi alveolare
Ipertensione arteriosa polmonare
Sarcoidosi polmonare
Granulomatosi di Wegener
Linfangioleiomiomatosi
Tubercolosi multiresistente
Bronchiolite obliterante con malattia polmonare ostruttiva
Interstiziopatie polmonari ereditarie

16/10/2024

“Variability is the law of life, and as no two faces are the same, no two bodies are alike, and no two individuals react alike and behave alike under the abnormal conditions which we know as disease.”1Sir William Osler

15/04/2024

Durante la terza edizione del CONGRESSO NAZIONALE SULLA DIAGNOSI E CURA DELLA SARCOIDOSI, ACSI ha fatto in modo che ai soci venga dedicata tutta la mattina del sabato 20 aprile.

Indirizzo

Largo Del Pozzo, 71
Modena
41124

Orario di apertura

09:00 - 18:00

Telefono

+39800433422

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro per le Malattie Rare del Polmone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro per le Malattie Rare del Polmone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram