Il Servizio Zona Franca si presenta come uno spazio di ascolto psicologico e di consulenza all’interno della Fondazione Ceis Onlus di Modena e si articola in tre sottoservizi: servizio di consulenza individuale e/o familiare, per privati; sportelli di ascolto a scuola e tutoraggi formativi. La cornice teorico-metodologica nella quale si declina il servizio è di tipo psicoeducativo: la persona è po
sta al centro di un intervento multidisciplinare attraverso la costruzione di una relazione vissuta come terapeutica. Tale approccio garantisce la co-costruzione di risposte evolutive a domande di sostegno e a richieste di aiuto psicologico attraverso la cura sia del mondo interno che del mondo esterno della persona. Il servizio fornisce risposte personalizzate in base alle necessità e ai bisogni di ciascuno. Per accedere alle consulenze individuali e/o familiari è necessario prendere appuntamento chiamando il numero di telefono indicato. Il servizio Zona Franca è inoltre presente all'interno di diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado. Uno spazio di ascolto e consultazione in ambito scolastico intende rappresentare un servizio di riferimento psicoeducativo potenzialmente in grado di accogliere i bisogni di confronto, sostegno, orientamento da parte degli studenti, del personale scolastico e delle famiglie e di agire una fondamentale funzione di filtro, mediazione, raccordo ed analisi, nonché traduzione dei suddetti bisogni, aiutando i soggetti coinvolti a riconoscerli, dare loro un senso e prendere decisioni condivise e consapevoli. I tutoraggi formativi hanno come obiettivo quello di inserire l’adolescente all’interno di un contesto di tipo gruppale adeguatamente costruito in base alle caratteristiche dell’utenza, ad esempio all’interno di percorsi di laboratorio, esperienze di tipo formativo anche remunerato, o in spazi di ricreazione come il centro di aggregazione giovanile. I percorsi di gruppo attivati devono essere tarati in base alla specificità del bisogno del minore, in relazione al suo progetto di vita, e quindi caratterizzarsi dalla presenza costante di un adulto adeguatamente formato.