31/01/2025
https://www.facebook.com/share/1EdJgKyLpm/
Hai mai sentito parlare di Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS)?🤔
Il nichel è un metallo che si trova ovunque: nell'ambiente, nelle leghe metalliche e anche nei cibi! È il quinto elemento più comune sulla Terra e la nostra esposizione è praticamente inevitabile. Per alcune persone, però, può causare reazioni allergiche generalizzate, oltre ai classici sintomi cutanei. Chi soffre di allergia al nichel può manifestare nausea, diarrea, prurito, asma, stanchezza e mal di testa.
Cosa succede nel corpo? L’allergia al nichel è una reazione di ipersensibilità (di tipo IV) che coinvolge il sistema immunitario. Le cellule dendritiche attivano i linfociti CD8+, innescando una risposta infiammatoria che danneggia i tessuti. La terapia farmacologica aiuta a ridurre l’infiammazione grazie a corticosteroidi o antistaminici, scelti in base alla gravità dei sintomi. Tuttavia, anche l’alimentazione può avere un ruolo🍎
Sebbene non esista una dose soglia definita, chi è affetto da SNAS dovrebbe fare particolare attenzione ad evitare o addirittura eliminare (in fase acuta) alimenti con un alto contenuto in nichel, per poi reintrodurli successivamente. Tra questi alimenti troviamo:
🍫Cioccolato
🥜Noci e semi
🫘Legumi
🥫Cibi in scatola
🥦Alcune verdure come spinaci, bietole e pomodori
🍐Alcuni frutti come mele, pere e fragole
Fonti:
-Tramontana et al. Nickel Allergy: Epidemiology, Pathomechanism, Clinical Patterns, Treatment and Prevention Programs. Endocr Metab Immune Disord Drug Targets. 2020;20:992-1002.
-An et al. Effects of diet on skin sensitization by nickel, poison ivy, and sesquiterpene lactones. Food Chem Toxicol. 2020;137:111137.
-Capobianco et al. Adverse Food Reactions in Inflammatory Bowel Disease: State of the Art and Future Perspectives. Nutrients. 2024;16:351.