Personalmente Studio di Psicologia e Logopedia

Personalmente Studio di Psicologia e Logopedia consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di coppia per bambini, adolescenti e adulti. interventi logopedici bambini e adulti

L'EQUIPE CLINICA DI PERSONALMENTE:
AREA PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA e AREA LOGOPEDIA

AREA PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Siamo un gruppo di professionisti uniti da comuni percorsi formativi e professionali. Lavoriamo insieme dal 2005 nell’ambito della psicologia clinica e della salute, presso servizi pubblici e associazioni di volontariato. Dall’esperienza clinica, formativa e lavorativa, acquisita n

ei Servizi territoriali e ospedalieri proponiamo, in ambito libero professionale, CONSULENZE PSICOLOGICHE e PSICOTERAPIA rivolti a singole persone, coppie, bambini e adolescenti. Percorsi di Aiuto Rivolti agli Adulti
In età adulta la sofferenza psicologica si può manifestare in modi diversi, tra i quali sintomi di ANSIA e PANICO, SINTOMI DEPRESSIVI, SOMATIZZAZIONI. Molte situazioni diverse possono concorrere a causare queste reazioni: situazioni di disagio esistenziale, esperienze di perdita e lutto, eventi di malattia e momenti di passaggio e cambiamento nel ciclo di vita di una persona. In ognuno di questi casi una consulenza psicologica può aiutare a ridefinire insieme il SIGNIFICATO DI CIÒ CHE CI SUCCEDE e ad individuare il percorso più adatto ad ognuno per trovare un nuovo equilibrio. Lo stesso sintomo, come ad esempio l’ansia, ha significati diversi per chi lo vive anche quando si presenta nello stesso modo in più persone. L’intervento terapeutico è volto ad accogliere la persona che porta il problema, per comprendere insieme a lei il significato di quanto le sta succedendo e come le difficoltà che affronta si inseriscono nel suo contesto relazionale e di vita. L'obiettivo dell’intervento terapeutico non è solo il superamento del problema attuale ma anche la costruzione di strumenti di conoscenza e di equilibrio emotivo che gli permettano di affrontare i momenti critici futuri.
• CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
• PSICOTERAPIA
• CONSULENZA PSICOLOGICA E SOSTEGNO IN SITUAZIONI DI CRISI: MALATTIA, SEPARAZIONE, LUTTO
• VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
• VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO

Percorsi di Aiuto Rivolti all' Eta' evolutiva: prima infanzia, eta' scolare, adolescenza
Ci occupiamo di bambini, adolescenti e dei loro genitori per rispondere ai diversi bisogni psicologici che si possono presentare durante la crescita e lo sviluppo: difficoltà in ambito emotivo, relazionale, cognitivo, comportamentale, educativo e scolastico. L‘intervento con bambini e adolescenti è mirato a comprendere le difficoltà e i problemi così come si presentano all’interno del loro contesto familiare e relazionale e ad affrontarli con nuove strategie per recuperare e favorire un armonico percorso di crescita.
• CONSULENZA PSICOLOGICA E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
• CONSULENZA PSICOLOGICA E SOSTEGNO PER I BAMBINI IN ETÀ SCOLARE E GLI ADOLESCENTI
• PSICOTERAPIA
• CONSULENZA PSICOLOGICA E SOSTEGNO IN SITUAZIONI DI CRISI: SEPARAZIONE, MALATTIA, LUTTO
• VALUTAZIONI E INTERVENTI PER DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
• INTERVENTI DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
• VALUTAZIONI DEL LINGUAGGIO E TRATTAMENTI RIABILITATIVI CON LA COLLABORAZIONE DI LOGOPEDISTI
• INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI INDIVIDUALI E DI GRUPPO
• INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE, CONFERENZE, GRUPPI DI LAVORO SU TEMATICHE EDUCATIVE INDIRIZZATI A GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI, DIRIGENTI SCOLASTICI

AREA LOGOPEDIA
Il logopedista svolge la propria attività nella prevenzione e cura delle patologie del linguaggio e della comunicazione, in età evolutiva, adulta e geriatrica. La sua attività è volta pertanto all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Nell’ottica di una presa in carico multiprofessionale, per alcuni interventi si prevede una presa in carico condivisa, con la collaborazione
Aree Di Intervento:
ETÀ EVOLUTIVA
• Ritardi nello sviluppo del linguaggio e Disturbi di Linguaggio
• Disturbi della fluenza (Balbuzie)
• Ritardi nell’acquisizione degli apprendimenti scolastici e Disturbi Specifici dell’ Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia)
• Disturbo della comprensione del testo scritto
• Deglutizione deviata e terapia miofunzionale
• Disfonie infantili
ETA’ ADULTA
• Disfonie da cause disfunzionali e organiche
• Deglutizione deviata

21/08/2019

Punire fisicamente un bambino non è mai una soluzione valida e si rischia di causare effetti psicologici negativi a lungo termine.

13/07/2019

Possiamo approfittare del periodo estivo per stimolare le funzioni esecutive giocando! 🏖

Consigliamo ai genitori i giochi “giusti” da usare col bambino...sarà un trattamento indiretto utile in vista della ripresa della terapia!🎢

09/06/2019

Approfondiamo il tema con gli esperti di UPPA

17/05/2019

| Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.

13/04/2019

Leggi l'articolo sul nostro Blog

06/03/2019
18/10/2018

Presentato oggi il decalogo dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, creato con l'aiuto dei ragazzi e degli esperti:

27/08/2018

Dispositivi digitali: come influenzano il sonno e lo sviluppo dei bambini?   di Manuela Caruselli, psicologa e psicoterapeuta, consulente sonno bambini     Come dormivano i nostri antenati? E come dormivamo anche solamente cento anni fa? Partiamo dalla nostra storia per comprendere con quali moda...

28/06/2018

Non è pericoloso né patologico, ma può spaventare il genitore

19/06/2018

Un fenomeno che caratterizza la nostra società già da qualche anno è la presenza di diverse forme familiari: il valore della famiglia si coniuga con la variabilità delle forme che essa può assumere.

Per questo motivo abbiamo dedicato il nuovo numero del bollettino dell’Ordine ad analizzare i vari aspetti del lavoro dello psicologo in questi scenari, per aiutare al meglio sia gli psicologi che le famiglie stesse.

La pubblicazione è scaricabile gratuitamente alla seguente pagina: https://www.ordpsicologier.it/home.php?Lang=it&mItem=276&Item=Bollettino&Menu=1

13/04/2018

Sabato 14 aprile 2018 Centro Servizi UNIMORE Aula CS02 Via del Pozzo, 71 - Policlinico di Modena

"Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy for Traumatized Children and Their Families", 13 e 14 aprile presso il Dipa...
13/04/2018

"Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy for Traumatized Children and Their Families", 13 e 14 aprile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Trauma-Focused Cognitive-Behavioral Therapy (TF-CBT), sviluppata da Judith Cohen, Anthony Mannarino
ed Esther Deblinger, un trattamento supportato empiricamente per bambini e famiglie
esposti ad eventi traumatici.
http://www.azzurro.it/sites/default/files/TF-CBT.JP

10/01/2018

Il pianto infinito e inconsolabile di un neonato nel cuore della notte, sembra non voler finire mai,
A volte nonostante l’impegno e le attenzioni rivolte al bimbo, i neo-genitori non riescono a porre fine
Una situazione altamente stressante per chi sta muovendo i primi passi nel cammino della genitorialità. E che, se non viene gestita correttamente, può provocare gravi conseguenze per la salute del bambino. Per calmare il neonato, infatti, una delle “manovre consolatorie” più frequenti, infatti, consiste nello scuotimento violento del piccolo.
Un gesto che, paradossalmente, in un primo momento produce il risultato voluto: il neonato, infatti, smette di piangere.
Ma le conseguenze possono essere molto serie: gravi danni neurologici o persino la morte del piccolo. Negli Stati Uniti la Shaken Baby Syndrome (sindrome del bambino scosso) o Abusive Head trauma riguarda circa 50 mila bambini all’anno. Mentre in Italia si stima che l’incidenza sia di 3 casi ogni 10mila bambini di età inferiore a un anno.
Ma perché la shaken baby syndrome è così pericolosa?
Nei primi mesi di vita i muscoli cervicali del collo dei neonati sono ancora deboli e non riescono a sostenere la testa.
Se il piccolo viene scosso con forza o se la testa sbatte contro una superficie dura, il cervello si muove liberamente all’interno della scatola cranica, andando a sb****re contro la scatola cranica provocando così ecchimosi, gonfiore e sanguinamento dei tessuti.
I danni, possono essere molto gravi.
Si calcola che negli Stati Uniti il fenomeno della shaken baby syndrome provochi nel 30% dei casi la morte del bambino. E nell’80% dei casi gravi danni come emorragie cerebrali, epilessia, cecità, sordità e altre disabilità fisiche e psichiche. Un fenomeno poco noto ai genitori e spesso sottovalutato anche dai pediatri. Eppure, la shaken baby syndrome può essere considerata una vera e propria forma di maltrattamento dell’infanzia.

23/12/2017

++ IL DDL LORENZIN È LEGGE: FINALMENTE IL PIENO RICONOSCIMENTO DELLO PSICOLOGO ++

Il Senato ha varato definitivamente il DDL sulle Professioni Sanitarie: lo Psicologo ottiene il pieno riconoscimento quale professione sanitaria. Oggi il lungo cammino che ha visto nascere e crescere la Professione vede una tappa "storica" che sottolinea il valore costituzionale e sociale della professione psicologica e prevede norme severe per l'abuso della stessa.

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, dott. Fulvio Giardina: «Grande risultato per la professione di psicologo, oggi ridisegnata all'interno del grande sistema salute del paese. È un riconoscimento per il contributo indispensabile che gli psicologi italiani danno allo sviluppo del paese e al benessere dei cittadini. Un grazie sentito al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per la fiducia mostrata verso la psicologia, alla senatrice Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità, per la tenacia con cui ha seguito i lavori e al Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, On. Mario Marazziti, per l'attenzione mostrata».

07/05/2017

"Christian & Giorgia", viaggio dentro la leucemia infantile: una storia vera

20/04/2017

I Livelli essenziali di assistenza sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento

Indirizzo

Via Giardini 168
Modena
41124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Personalmente Studio di Psicologia e Logopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Personalmente Studio di Psicologia e Logopedia:

Condividi

Digitare