Luisa Zaccarelli psicoterapeuta

Luisa Zaccarelli psicoterapeuta Psicologa, psicoterapeuta, neurobiologa e formatrice. Accompagno genitori e adulti nel percorso di diagnosi della neurodivergenza
www.luisazaccarelli.it

🧠 L’autismo non è una “moda”, né un problema che si può semplicemente “eliminare”. L’autismo con sintomi pervasivi può e...
29/07/2025

🧠 L’autismo non è una “moda”, né un problema che si può semplicemente “eliminare”. L’autismo con sintomi pervasivi può essere una sfida enorme, e molte famiglie vorrebbero ridurre l’impatto devastante che ha sulle vite dei propri figli. Ma quando parliamo di prevenzione, dobbiamo chiederci: stiamo cercando di eliminare una condizione, o di creare un mondo che accolga e supporti le persone con autismo in tutte le sue forme?

💬 Non possiamo ignorare che per molte famiglie l’autismo grave rappresenta difficoltà quotidiane immense. Ma la vera domanda è: è l’autismo il problema, o è la società che non sa come affrontarlo?

🌍 La prevenzione non dovrebbe essere solo nel modificare la biologia, ma nel trasformare la mentalità di un mondo che spesso rifiuta e non accoglie.

Questa è la storia di Giacomo.Una storia di silenzi, solitudine… e di rinascita.Attraverso la diagnosi di autismo, ha tr...
18/07/2025

Questa è la storia di Giacomo.
Una storia di silenzi, solitudine… e di rinascita.
Attraverso la diagnosi di autismo, ha trovato le parole per raccontarsi.
E ha iniziato, finalmente, a vivere davvero.

📍Per chi si è sentito fuori posto tutta la vita.
📍Per chi sente che qualcosa non torna, ma non sa bene cosa.

🧠 La diagnosi non è un’etichetta.
È una chiave.
Per capirsi. Per scegliere. Per ricominciare.

💬 Ti sei mai sentito come Giacomo?
Scrivimelo nei commenti o in privato, se vuoi.

🎭 Masking nelle neurodivergenzeSpesso chi è autistico, soprattutto le ragazze e le donne, impara fin da piccola a “masch...
08/07/2025

🎭 Masking nelle neurodivergenze
Spesso chi è autistico, soprattutto le ragazze e le donne, impara fin da piccola a “mascherare” i propri comportamenti per sembrare più conforme.
Questo può voler dire: forzare il contatto visivo, mimare gesti altrui, trattenere le proprie emozioni o non parlare dei propri interessi.
Tutto questo ha un costo: affaticamento, ansia, perdita di autenticità.

💬 Il masking non è finzione, è sopravvivenza in un mondo che spesso non accoglie la differenza.

👁‍🗨 Impariamo a riconoscerlo. E, se possiamo, essere noi stesse.

🎓 COS’È LA PLUSDOTAZIONE?La plusdotazione è un funzionamento cognitivo fuori dalla media, caratterizzato da una grande r...
05/07/2025

🎓 COS’È LA PLUSDOTAZIONE?

La plusdotazione è un funzionamento cognitivo fuori dalla media, caratterizzato da una grande rapidità di pensiero, curiosità intensa, profondità emotiva e creatività.
❗ Ma attenzione: non sempre si traduce in buoni voti o successo scolastico.
Unə bambinə plusdotatə può annoiarsi, sentirsi incompresə, o perfino “fallire” in ambienti che non riconoscono il suo potenziale.

✨ Riconoscere la plusdotazione significa dare valore anche alle intelligenze che non rientrano negli schemi.

L’ADHD non è un problema di intelligenza e non è causato da cattiva educazione. Ha una base neurobiologica e può influen...
27/06/2025

L’ADHD non è un problema di intelligenza e non è causato da cattiva educazione.
Ha una base neurobiologica e può influenzare vari aspetti della vita quotidiana, come lo studio, il lavoro e le relazioni.
Con una diagnosi corretta e un intervento mirato (psicoeducazione, terapia comportamentale, supporto scolastico/lavorativo, a volte farmaci), è possibile migliorare significativamente la qualità della vita.

Questa immagine racconta molto più di una semplice impreparazione scolastica. Racconta la storia di una bambina con   , ...
21/06/2025

Questa immagine racconta molto più di una semplice impreparazione scolastica.
Racconta la storia di una bambina con , un disturbo specifico dell’apprendimento che rende estremamente difficile comprendere e manipolare i numeri.
Quello che per la maggior parte dei suoi compagni è un esercizio semplice, per lei è una montagna da scalare.

In questo momento, non sta solo cercando di fare un calcolo: sta lottando per non sentirsi “stupida”, per non crollare davanti allo sguardo severo dell’insegnante e alle risate dei compagni.
Sta cercando di contare con le dita, il suo unico appiglio, ma la pressione, l’umiliazione e la paura del giudizio la bloccano.

👉 Questa scena non dovrebbe mai accadere.

🎓 Gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale: possono diventare alleati preziosi nel percorso di apprendimento di un* bambin* con DSA oppure, senza volerlo, contribuire al suo senso di inadeguatezza.

❤️ Ogni bambin* ha il diritto di imparare con i suoi tempi, i suoi strumenti, il suo valore.
Accogliere le differenze è il primo passo per costruire una scuola davvero inclusiva.

✨ Come funziona l’iter diagnostico per l’autismo?Nel post di oggi ti spiego in modo semplice i principali passaggi che p...
13/06/2025

✨ Come funziona l’iter diagnostico per l’autismo?

Nel post di oggi ti spiego in modo semplice i principali passaggi che portano a una diagnosi, soprattutto in età evolutiva.

📌 Non si tratta di un singolo test, ma di un percorso complesso, condotto da un’équipe di professionisti specializzati, che integra osservazioni, colloqui e strumenti standardizzati.

👶 Si parte dalla storia della persona e delle sue tappe di sviluppo, si osservano i comportamenti, si usano strumenti validati come l’ADOS-2 e l’ADI-R, e si valuta il funzionamento cognitivo e adattivo attraverso scale specifiche.

👉 Scorri il carosello per scoprire nel dettaglio ogni passaggio!
💬 Se hai dubbi o ti riconosci in alcuni segnali, rivolgiti a uno specialista: la diagnosi è un primo passo per conoscere meglio se stessi o i propri figli.

Se sei nuovə qui, ecco un breve riassunto di quello che faccio e tutti i modi in cui puoi contattarmi.
10/06/2025

Se sei nuovə qui, ecco un breve riassunto di quello che faccio e tutti i modi in cui puoi contattarmi.

Le persone neurodivergenti non si adattano meno degli altri. Al contrario, sono costrette ad adattarsi continuamente a u...
03/06/2025

Le persone neurodivergenti non si adattano meno degli altri. Al contrario, sono costrette ad adattarsi continuamente a un mondo che non tiene conto del loro modo di essere.

Essere neurodivergenti vuol dire, spesso, dover reinterpretare se stessi per risultare comprensibili agli altri.
Vuol dire affrontare stimoli sensoriali intensi, conformarsi a regole sociali rigide e tenere il passo con ritmi che non rispettano i propri tempi.

08/03/2025

Cerco scuole di ogni ordine e grado interessate a un progetto di Mindfulness in classe, da realizzare da settembre 2025.
Qualora ci sia l'interesse chiedo di contattarmi in privato.
Grazie

01/03/2025

Indirizzo

Modena

Telefono

+393938396029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luisa Zaccarelli psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luisa Zaccarelli psicoterapeuta:

Condividi

Digitare