Zelia Prudente Biologa Nutrizionista

Zelia Prudente Biologa Nutrizionista -Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
-Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Rigenerat

11/06/2025

Roma, 10 giugno 2025 – Il glifosato è cancerogeno. Lo dice uno studio pubblicato su Environmental Health a cura di Simona Panzacchi ed Eva Tibaldi con Philip J. Landrigan, Fiorella Belpoggi e Daniele Mandrioli del Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna fra le più grand...

27/05/2025

Roma, 23 maggio 2025 (Agenbio) – Fin dall’infanzia si può capire se una persona è a rischio metabolico. Lo dice la scienza attraverso uno studio danese che ha rilevato una forte associazione tra l’andamento del girovita e l’altezza, indicatori di obesità infantile. In particolare, i bambi...

26/04/2025

C'è un nesso tra squilibri del microbiota intestinale e disturbo neurologico CDD. Che potrebbe quindi essere trattando agendo sull'intestino

A quanti di voi capita di avere l’ansia quando é ora di fare l’aperitivo???Come in tutte le cose ci vuole equilibrio e s...
11/04/2025

A quanti di voi capita di avere l’ansia quando é ora di fare l’aperitivo???
Come in tutte le cose ci vuole equilibrio e serenità.. uno stile di vita sano non prevede solo rinunce ma equilibrio e benessere, soprattutto mentale!! Godetevelo e divertitevi!! Pero continuate a magiare sano e a fare attività fisica con regolarità!!!

Buon weekend a tutti!!! ✨✨❤️❤️

Spesso i miei pazienti mi dicono che non hanno tempo di andare a comprare il pane fresco ogni giorno… in realtà basta so...
31/03/2025

Spesso i miei pazienti mi dicono che non hanno tempo di andare a comprare il pane fresco ogni giorno… in realtà basta solo organizzarsi e comprarlo 1 volta a settimana magari già tagliato a fette ( però fresco non bauletto) e conservarlo in freezer in modo da poter scongelarlo in pochi minuti e magari tostarlo leggermente in modo da renderlo più gustoso e a basso indice glicemico!! E tu lo sapevi? Scrivimelo nei commenti!!

28/03/2025

Ci sono malattie invisibili di cui si parla troppo poco e male. Una di queste è l'endometriosi, che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia. Non si tratta solo di una patologia che può causare infertilità: chi ci convive deve fare i conti con dolori insopportabili e disagi nella vita quotidiana.

E ad oggi per arrivare a una diagnosi possono passare anche oltre 6 anni.
Il primo passo per aiutare chi soffre di endometriosi è informarsi ed evitare frasi come queste (che le donne sono stanche di sentirsi dire!): https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/frasi-donne-endometriosi/

28/03/2025

Negli ultimi anni, la lipoproteina (a), conosciuta come Lp(a), è emersa come un elemento fondamentale nella valutazione del rischio cardiovascolare. Presente a livelli elevati in circa una persona su cinque, soprattutto nelle donne dopo la menopausa e in alcune popolazioni etniche, questa lipoprote...

I semi oleosi Utilizzati molto nell’antichità, l’impiego dei semi oleosi a tavola è andato diminuendo nel tempo. Tuttavi...
25/02/2025

I semi oleosi

Utilizzati molto nell’antichità, l’impiego dei semi oleosi a tavola è andato diminuendo nel tempo. Tuttavia, recentemente, complici anche le trasmissioni di cucina, si è assistito ad una vera e propria riscoperta di questi alimenti. Vediamo, allora, quali sono le loro caratteristiche nutrizionali e come utilizzare al meglio questi piccoli ma preziosissimi alleati del nostro benessere.

I semi oleosi sono particolarmente ricchi di importanti molecole, perché è proprio da queste piccole strutture che prendono vita le piante, anche quelle più grosse. Questi alimenti di origine vegetale sono molto ricchi di grassi e, sebbene inseriti insieme alla frutta a guscio nella categoria degli “alimenti voluttuari”, vengono considerati separatamente per via delle loro peculiari e interessanti caratteristiche nutrizionali.
Il termine “oleosi” fa comprendere che i lipidi sono i macronutrienti principalmente presenti nei semi (dal 30% al 50% circa). Tali grassi, però, prevalentemente mono e polinsaturi, sono definiti “salutari”. Particolarmente rappresentati, in alcune tipologie di semi, sono quelli del tipo omega-3, preziosi per la salute cardiovascolare.
L’abbondanza in grassi permette di ricavare da questi alimenti gli oli di semi che, se spremuti a freddo, possono sostituire, talvolta, l’olio extravergine d’oliva.
Altri nutrienti e composti presenti nei semi oleosi sono:

-proteine (dal 16% al 30% circa);
-minerali (in particolare magnesio, ferro, potassio, zinco, calcio, selenio e fosforo);
-vitamine (in particolare folati e vitamina E);
-fibra;
-fitosteroli.

La presenza di queste sostanze all’interno dei semi oleosi, li rende, se assunti regolarmente, nelle giuste quantità e nel contesto di una dieta equilibrata, degli eccellenti alleati per la nostra salute.

E voi li utilizzate con regolarità?

08/11/2024

Diamo il benvenuto a Novembre, il mese che ci dona l'uva nera, con la sua azione antiossidante, e l'𝐞𝐮𝐜𝐚𝐥𝐢𝐩𝐭𝐨.
Pianta dalle proprietà balsamiche, l'eucalipto è contenuto nel nostro TOSSVIN insieme ad altri estratti vegetali, esplicando un effetto emolliente e lenitivo sulle mucose delle vie respiratorie.
Scoprilo qui 👉 https://bit.ly/48kfQNQ

Il fallimento di un percorso dietetico può essere attribuito a diversi fattori. Ecco tre errori comuni che spesso portan...
06/11/2024

Il fallimento di un percorso dietetico può essere attribuito a diversi fattori.
Ecco tre errori comuni che spesso portano al fallimento di una dieta:

1. Mancanza di Pianificazione e Preparazione
Errore: Non avere un piano alimentare strutturato e non preparare i pasti in anticipo.
Implicazioni: Senza un piano chiaro, è facile cadere in tentazione e optare per cibi poco salutari quando si è affamati o sotto stress. La mancanza di preparazione può portare a scelte alimentari impulsive e spesso sbagliate.
Soluzione: Pianifica i tuoi pasti settimanalmente, includendo spuntini sani. Prepara i pasti in anticipo per ridurre la probabilità di scegliere opzioni poco salutari. Usa liste della spesa per evitare di comprare cibi non necessari.
2. Obiettivi Irrealistici
Errore: Impostare obiettivi di perdita di peso o cambiamenti fisici irrealistici.
Implicazioni: Obiettivi troppo ambiziosi possono portare a frustrazione e demotivazione se non vengono raggiunti rapidamente. Questo può portare a un abbandono precoce del percorso dietetico.
Soluzione: Imposta obiettivi S.M.A.R.T. (Specifici, Misurabili, Achievable, Realistici, Temporizzati). Concentrati su progressi graduali e sostenibili piuttosto che su risultati immediati. Celebra i piccoli successi lungo il percorso.

3. Eliminazione Totale di Alimenti Preferiti
Errore: Eliminare completamente dalla dieta gli alimenti che si amano.
Implicazioni: Privarsi totalmente dei cibi preferiti può portare a una sensazione di deprivazione e aumentare il rischio di abbuffate. Questo approccio restrittivo può creare un rapporto negativo con il cibo.
Soluzione: Includi moderatamente i tuoi cibi preferiti nella dieta. Adotta un approccio di equilibrio e moderazione, permettendoti di gustare occasionalmente alimenti indulgenti senza sensi di colpa. Questo rende la dieta più sostenibile nel lungo termine.

06/11/2024

Fatevi una domanda e datevi una risposta 😁👇👇

Piatto della Salute: Come Suddividere i Macronutrienti Vuoi sapere come bilanciare il tuo piatto per una salute ottimale...
15/10/2024

Piatto della Salute: Come Suddividere i Macronutrienti

Vuoi sapere come bilanciare il tuo piatto per una salute ottimale? Ecco una guida semplice su come suddividere i macronutrienti per ogni pasto! 💪✨

1. Proteine
Quantità: Circa 1/4 del piatto
Fonti: Pollo, pesce, uova, legumi, tofu, noci
Benefici: Essenziali per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti

2. Verdure
Quantità: Circa 1/2 del piatto
Fonti: Verdure a foglia verde, broccoli, carote, peperoni
Benefici: Ricche di fibre, vitamine e minerali, aiutano la digestione e il sistema immunitario

3. Carboidrati Integrali
Quantità: Circa 1/4 del piatto
Fonti: Riso integrale, quinoa, patate dolci, pane integrale
Benefici: Forniscono energia duratura e mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue

4. Grassi Sani
Quantità: Una piccola porzione (circa un cucchiaio)
Fonti: Avocado, noci, semi, olio d’oliva
Benefici: Essenziali per l’assorbimento delle vitamine e la salute del cuore

5. Idratazione
Accompagnamento: Bevi acqua o infusi naturali con ogni pasto
Benefici: Mantiene il corpo idratato e aiuta la digestione

Consigli Extra:
Colori e Varietà: Assicurati di avere un piatto colorato con una varietà di alimenti per ottenere una gamma completa di nutrienti.
Porzioni Bilanciate: Adatta le porzioni in base alle tue esigenze caloriche e attività fisica.
Mindful Eating: Mangia lentamente e ascolta i segnali del tuo corpo per evitare eccessi.

Indirizzo

Via Giovanni Battista Malagoli N 31
Modena
41121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zelia Prudente Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Zelia Prudente Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare