Marianna Vallone psicologa psicoterapeuta

Marianna Vallone psicologa psicoterapeuta PSICOTERAPIE per minori, adulti, coppie, famiglie. VALUTAZIONI dei DSA. TRATTAMENTO dei DSA.

La psicologa psicoterapeuta Marianna Vallone opera come libero professionista nei territori di Modena, Sassuolo e Formigine con percorsi psicologici personalizzati per minori, coppie, adulti e famiglie.

Sono ufficialmente in vacanza 🚵‍♂️!I nuovi pazienti se hanno bisogno di un appuntamento possono inviarmi un messaggio Wh...
06/08/2024

Sono ufficialmente in vacanza 🚵‍♂️!

I nuovi pazienti se hanno bisogno di un appuntamento possono inviarmi un messaggio WhatsApp con nome, cognome e in breve il motivo della richiesta per essere ricontattati a settembre.

I miei pazienti sanno che per urgenze o necessità ci sono!

Buona estate a tutti!
Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

16/07/2024

Ecco alcuni suggerimenti, pochi per la complessità dell'argomento, utili.

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

Quando le cose cambiano dentro di te, cambia tutto!Cambia il tuo sguardo, cambiano le cose che vedi, cambiano le cose ch...
11/07/2024

Quando le cose cambiano dentro di te, cambia tutto!
Cambia il tuo sguardo, cambiano le cose che vedi, cambiano le cose che ti accadono, cambiano le opportunità che ti dai.
Quando cambi tu, il resto ti segue e si modella su di te. Non sei più tu a rincorrere gli altri o le cose, non sei più tu a sentirti in affanno o inadeguato, non sei più tu ad avere ansie, paure, angosce. Non sei più tu a subire la vita, ma comincerai a viverla davvero e su misura.
Ti ritagliarai un abito sartoriale che ti calza a pennello e non perderai più tempo a interrogarti sul perché capitino tutte a te o sul perché non riesci a stare bene.
La psicoterapia ti salva la vita e chi la fa, lo sa!

Dottoressa Marianna Vallone Psicologa psicoterapeuta

E tu fai psicoterapia?

Vivi ogni fallimento come un dramma epocale? Sbagli!Quando falliamo in qualcosa, malgrado il normale, naturale e sano di...
05/07/2024

Vivi ogni fallimento come un dramma epocale? Sbagli!
Quando falliamo in qualcosa, malgrado il normale, naturale e sano dispiacere iniziale, quello diventa per noi un'occasione per interrogarci su ciò che è successo: "Perché questa relazione è andata male? Perché quella persona mi ha deluso? Perché anche in questo lavoro mi sento insoddisfatto? Perché continuo a rimandare questo esame?..."
Interrogandoti sulle emozioni profonde alla base di quel fallimento e cercando di capire perché si attivano proprio quei vissuti, potrai analizzare adeguatamente quel risultato di fallimento e capire che cosa, chi e quale pensiero ti ha spinto a fallire.
Conoscere te stesso ti aiuta a trovare la tua strada nel mondo, la tua direzione; conoscere te stesso ti aiuta a sentirti meglio e a sentirti più soddisfatto.

E tu come vivi il fallimento?

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

QUANDO DIVENTI MAMMA NON SMETTI DI ESSERE:- donna- moglie - lavoratrice - amica- figlia - persona con passioni, desideri...
18/06/2024

QUANDO DIVENTI MAMMA NON SMETTI DI ESSERE:
- donna
- moglie
- lavoratrice
- amica
- figlia
- persona con passioni, desideri, preferenze, progetti, libertà...

E aggiungo: SENZA SENSI DI COLPA!

PS Sul ruolo di lavoratrice si apre un intero manuale ma, in linea di massima: non tutte le neo-mamme si sentono o vogliono tornare ad essere subito lavoratrici, ma questo ruolo continua ad esserci. Altre mamme lavorerebbero anche con il proprio bambino tra le braccia.
Sono scelte, ma devono esserci.

La mamma è molto altro.
La mamma continua ad essere una PERSONA!
Ricordiamolo a mariti che credono di lavorare solo loro, genitori che si lamentano che non passi mai a trovarli, datori di lavoro che ti tartassano di chiamate anche durante il parto, amici che spariscono perché gli aperitivi con i bambini piccoli sono noiosi e società in generale che la donna non la vede proprio o la vede solo quando le fa comodo!

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

SPESSO UNA MAMMA CHE SI ARRABBIA FACILMENTE O CHE È FRUSTRATA È UNA MAMMA CHE È TANTO STANCA e non riesce più a controll...
27/05/2024

SPESSO UNA MAMMA CHE SI ARRABBIA FACILMENTE O CHE È FRUSTRATA È UNA MAMMA CHE È TANTO STANCA e non riesce più a controllare le sue emozioni.
Quanti commenti taglienti sento, quante cattiverie quasi gratuite arrivano, e tante arrivano proprio dai parenti più stretti.
Si tratta di mamme che spesso hanno rinunciato al lavoro, alla carriera o che si sono licenziate perché il lavoro era incompatibile con il ruolo di mamme, o al contrario mamme che lavorano tanto o che hanno un'attività autonoma e che fanno fatica a gestire tutto.
È troppo facile parlare in nome dell'educazione rispettosa o della filosofia della perfezione, in un mondo che purtroppo di perfetto ha ben poco.
Ma basta giudicare le mamme, basta demoralizzare, basta puntare sempre il dito.
Non è sempre facile fare tutto, non è sempre facile non sbagliare, non è mai facile non sentirsi capite e sostenute, soprattutto quando sono i mariti e i compagni i primi a non capire, a non apprezzare e a dare per scontato.
Aiutiamole queste mamme, aiutiamole davvero. Regaliamo loro attenzioni, coccole, ore libere per loro stesse, regaliamo loro qualche seduta con lo psicologo, regaliamo accoglienza, rispetto, interesse.
Dietro la maternità e la genitorialita si nasconde purtroppo un mondo di indifferenza e di non rispetto. Riconosciamolo prima di giudicare!
Dottoressa Marianna Vallone Psicologa psicoterapeuta

21/05/2024

"Sono sfortunato", "Capitano tutte e tutti e tutto a me", "Sono gli altri a non andare bene"...
Sei sicuro che sia proprio questa la lettura giusta?
Sei sicuro che sia l'esterno a te a non andare bene?
E se invece fossi tu a ricercare sempre le stesse persone, le stesse situazioni, gli stessi problemi?
E addirittura (e qui alzo il tiro) se fossi tu a vedere i problemi dove non ci sono?
Recentemente ho lavorato con un paziente che si è costruito un castello, finto, irreale, frutto delle storie che gli hanno sempre raccontato da piccolo, frutto delle paure che lo perseguitano, dove gli altri sono sempre i cattivi, quelli di cui non aver fiducia, quelli che sbagliano. Alcuni vissuti personali portano ad una distorsione profonda della realtà, portano a letture unilaterali e sbagliate, portano ad attribuire i propri significati a parole e situazioni che hanno altri significati, e succede che malgrado ci siano mille informazioni che vanno in una direzione diversa, alla fine la lettura è sempre la stessa ed è sempre sbagliata.
A parte i casi limite, spesso le persone danno interpretazioni parziali della realtà che li circonda, supportati dalle loro storie d'infanzia e da piccoli/grandi traumi mai affrontati realmente.
Se ti senti sempre nel posto sbagliato e con le persone sbagliate, prova a pensare se vada modificato qualcosa nella tua vita, prova a pensare quanto tu contribuisca agli eventi che ti accadono! Prova a pensare se sia il caso di cominciare una psicoterapia individuale, dove mettere in discussione parti disfunzionali di te e del tuo modo di vivere.
A presto!
Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

Stile di attaccamento ansioso ambivalente in psicoterapia uno dei più frequenti!Ti riconosci anche tu in queste caratter...
19/04/2024

Stile di attaccamento ansioso ambivalente in psicoterapia uno dei più frequenti!
Ti riconosci anche tu in queste caratteristiche?
Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

08/04/2024

PERCHÉ AI BAMBINI SERVE FARE ESPERIENZE IN NATURA?
Per una serie di validissime ragioni!
Intanto, stare fuori casa aiuta i bambini a vivere un contesto nuovo, in cui conoscere e sperimentare nuove regole, nuovi usi, nuovi materiali, nuove persone.
Toccare, vedere, manipolare, ascoltare rafforza nei bambini le loro capacità innate e permette loro di adoperare davvero tutti gli organi di senso, spinti dagli stimoli affascinanti che incontrano.
Le esperienze all'aria aperta stimolano il linguaggio sia ricettivo sia produttivo, perché noi genitori siamo naturalmente stimolati a raccontare loro ciò che vedono e loro sono naturalmente stimolati a ripetere, a fare domande, a raccontare.
Le esperienze in natura escono fuori dai soliti confini domestici e permettono ai bambini di sperimentare nuove emozioni, tra cui la meraviglia, la sorpresa, l'entusiasmo, a volte anche la paura per il nuovo.
Grazie all'aiuto dell'adulto, il bambino può essere sollecitato anche a comunicare quelle emozioni, stimolando così anche la sua intelligenza emotiva.
Non ultimo, vedere dal vivo animali, insetti, piante visti solamente nei libri, permette al bambino di conoscere gli animali reali, diversi da quelli rappresentati dai libri spesso in maniera eccessivamente simbolica.
Mi raccomando però, vivi anche tu genitore quell'esperienza, perché tu sei un modello per lui e inconsapevolmente orienti alcuni comportamenti e alcuni interessi. Quindi, niente cellulare se riesci e godi anche tu delle note magiche che solo la naturalmente riesce a suonare.
Non sai quanto queste esperienze migliorino e rafforzino la tua relazione con tuo figlio e quanto la relazione si arricchisca di momenti da ricordare insieme!
PS è faticoso? Certo! È molto più facile stare a casa in cameretta a giocare con i soliti giochi. È molto faticoso dover spiegare, accompagnare, imporre limiti, condividere. È molto più facile trascorrere il week end a casa o in un ristorante, soprattutto quando la settimana è stata già tanto impegnativa, ma ti assicuro che i vantaggi arriveranno e quando questo avverrà sarà una gran bella soddisfazione!

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

Ci sono diversi tipi di stress che una coppia potrebbe sperimentare durante le festività pasquali. Ve ne elenco alcuni:-...
30/03/2024

Ci sono diversi tipi di stress che una coppia potrebbe sperimentare durante le festività pasquali.
Ve ne elenco alcuni:

- Stress finanziario: Le spese aggiuntive per cibi, regali e viaggi possono mettere pressione sulle finanze della coppia.
- Stress familiare: La pressione per trascorrere del tempo con entrambe le famiglie può creare tensioni se ci sono conflitti familiari o se le aspettative sono troppo elevate.
- Stress logistico: Organizzare i viaggi, la preparazione dei pasti e le attività durante le vacanze può essere stressante, soprattutto se entrambi i partner si sentono sopraffatti dai compiti da svolgere.
- Stress sociale: Partecipare a eventi sociali, come cene o riunioni di famiglia, può essere fonte di ansia se uno o entrambi i partner si sentono a disagio in situazioni sociali.
- Stress emotivo: Le festività possono portare alla luce sentimenti di solitudine, tristezza o stress emotivo legati a eventi passati o a situazioni familiari complesse.

Per affrontare questi stress bisogna sapere innanzitutto riconoscerli. Se, ad esempio, so che mi crea grande difficoltà festeggiare con la famiglia del mio compagno, mi metterò nella condizione di comunicare questa difficoltà al mio compagno per trovare insieme possibili soluzioni, quali ad esempio trascorrere con la sua famiglia solo il poco tempo di una colazione o passare solo a fare gli auguri.
Primo passo è conoscere noi stessi, i passi successivi sono dialogare con il nostro partner per creare le situazioni più adatte a limitare i motivi dello stress e quindi poi eliminare i motivi dello stress.

Buona Pasqua a tutte le coppiette, soprattutto a quelle che seguo e che si trovano in difficoltà in questo periodo 😉!
PS ogni post che realizzo non è mai puramente casuale😄!

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

Ebbene ci sarò anche io!Domenica 14 aprile 2024.Vi aspetto in piazza Roma 💖!!!Dottoressa Marianna Vallone Psicologa psic...
29/03/2024

Ebbene ci sarò anche io!
Domenica 14 aprile 2024.
Vi aspetto in piazza Roma 💖!!!

Dottoressa Marianna Vallone
Psicologa psicoterapeuta

Indirizzo

Modena

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

3518871632

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marianna Vallone psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marianna Vallone psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Digitare