GCR , acronimo che sta per Gruppo di Cura del Rachide nasce nel 2013 a Philadelphia ,per una idea concepita da Marco Fazio mentre si trovava presso la Scott Memorial Library del Jefferson University Hospital
l .
Ma facciamo un passo indietro.
Marco Fazio nasce nel 1984 , a Modica , diplomatosi presso il liceo Galilei di Modica si sposta a Palermo per intraprendere gli studi di Medicina e Chirurgia . La laurea viene conseguita nel 2008 , col massimo dei voti e durante l’ultimo anno di studi si appassiona alla Neurochirurgia e frequenta il Reparto di Neurochirurgia del Paolo Giaccone , che tuttavia non possiede una scuola di specializzazione e cosi , Fazio è costretto a tentare altrove la fortuna.
INIZIO DEL PERIODO BRESCIANO
Il concorso di specializzazione viene superato presso gli Spedali Civili di Brescia , dove la Neurochirurgia era al tempo diretta dal Prof. Marco Cenzato (attualmente Direttore della Neurochirurgia dell’ospedale Niguarda di Milano e Presidente della SiNch) . Due anni dopo al Prof Cenzato si avvicenda il Prof M.M. Fontanella (anche Egli gia presidente della SiNch, ed attualmente Presidente del Collegio degli Ordinari) . Fontanella desidera che tutte i suoi specializzandi compiano un percorso formativo internazionale , per tale motivo , concede al giovane Fazio di trasferirsi negli Stati Uniti per iniziare un’esperienza di lavoro / studio che cambierà la sua vita .
PHILADELPHIA
Perche proprio Philly?
Durante i primi due anni della specializzazione si accende in Fazio una vera passione per la chirurgia vertebrale , le sue giornate trascorrono parimente fra lavoro in reparto e studio della letteratura , poi , sempre più letture di un autore in particolare lo incuriosiscono , Alexander Vaccaro , aveva un modo talmente chiaro e limpido di scrivere da rendere perfettamente comprensibili i concetti e le tecniche chirurgiche , era un vero piacere trascorrere le serate ad arricchirsi dell’esperienza di quel grande chirurgo .
Allora non lo sapeva , ma quella persona cosi perfettamente preparata , illuminante e ritenuta il guru irraggiungibile della chirurgia vertebrale mondiale , sarebbe diventato uno dei suoi migliori amici ed il “padre” scientifico della sua GCR .
Filadelfia è una città incredibilmente viva e piena di stimoli , Fazio ha modo di interfacciarsi con i piu grandi chirurghi vertebrali del mondo e di stringere amicizie con medici che da tutto il mondo come lui venivano presso la Thomas Jefferson University per imparare la chirurgia vertebrale .
Durante il giorno Fazio frequenta la sala operatoria e gli ambulatori del Rothman Institute e dal Prof. Vaccaro , si fa notare per la sua passione e dedizione al lavoro e dimostra di conoscere a menadito tutti i libri del Professore , talvolta sorprendendolo con citazioni.
Poi ,arriva l’intuizione , e se si riuscisse a riprodurre quel modello “in scala” in Italia?
Durante uno degli ambulatori , dopo una concitata telefonata intercontinentale in cui chiedeva al Prof Fontanella (allora il suo direttore di specializzazione ) il benestare, chiede a Vaccaro di iniziare una collaborazione Italo-Americana , questi si lascia coinvolgere dall’entusiasmo di Fazio ed inizia cosi la programmazione del primo evento internazionale centrato sulla gestione delle patologie degenerative della colonna vertebrale .
L’evento si rivela un successso internazionale , oltre al valore accademico testimoniato da ospiti illustri e relatori eccellenti , in se l’organizzazione è una vera e propria impresa , perche interamente sostenuta da un medico in formazione con la PROPRIA NEONATA INIZIATIVA la GCR!
GCR DIVENTA ADULTA
Passano altri due anni , e nel 2015 Fazio inizia a prestare la propria attivita presso il secondo grande ospedale bresciano , la Poliambulanza , qui esegue negli anni innumerevoli interventi e ha la possibilità di fare interfacciare la GCR con la Fondazione , per offrire il modello americano oramai divenuto standard per GCR anche ai pazienti Siciliani. L’amore per il territorio ibleo è troppo forte per essere ignorato e per 4 lunghi anni , ogni settimana Fazio vive come un pendolare fra la sua amata Modica e Brescia.
Durante la permanenza in Fondazione , Fazio e la sua GCR portano i riflettori della comunita scientifica internazionale in ospedale , organizzando questa volta un evento LIVE SURGERY con ALEXANDER VACCARO .
L’evento ha un impatto tale sulla comunità , che i giornali sia cartacei che online gli dedicano le loro pagine http://www.bresciatoday.it/eventi/cultura/alexander-vaccaro-poliambulanza.html
Brescia continua ad ospitare la GCR per un altro anno , al termine del quale , una prestigiosa promozione è alle porte per Marco Fazio.
Lorenzo Venturini , Direttore Generale dell’ospedale fiore all’occhiello del gruppo GVM Care and Research , il Maria Cecilia Hospital , offre a Fazio l’opportunita di dirigere un progetto destinato dal Gruppo alla Regione Sicilia , due mesi dopo inizia l’avventura.