
22/09/2025
Durante l’ultimo weekend di formazione al master in medicina funzionale presso ‘la Sapienza’ abbiamo approfondito l’asse dello stress: un sistema complesso che collega il cervello, il metabolismo e la risposta del corpo agli stimoli.
👉 Quando lo stress diventa cronico, non si manifesta solo con “nervosismo” o “stanchezza”, ma può generare:
• MUS (Medical Unexplained Symptoms): sintomi vaghi e aspecifici (dolori diffusi, cefalee, disturbi gastrointestinali, senso di affaticamento…) spesso liquidati come “solo stress”.
• Alterazioni metaboliche e della composizione corporea.
• Un loop negativo che alimenta ulteriormente lo stress e i suoi effetti.
Questi sintomi, se ignorati, rischiano di cronicizzare e compromettere la qualità di vita.
🔍 E tu? Ti è mai capitato di sentire dire “è solo stress” quando in realtà avvertivi sintomi ricorrenti e difficili da spiegare?