Dott.ssa Simona Cannizzaro Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Simona Cannizzaro Psicologa

Dott.ssa Simona Cannizzaro  Psicologa Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Dott.ssa Simona Cannizzaro Psicologa, Psychologist, .

💚Psicoterapeuta della Gestalt

💙Counselor gestaltico-integrato

💛psicologia clinica

🎈Master in psicologia Ludica per l'età evolutiva presso Psicologia Ludica

🧡 Masterclass sul trauma Bessel Van Der Kolk

💥 Master "Le nuove adolescenze"

30/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.

1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.

2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.

3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.

4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.

5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.

6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.

7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.

8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.

9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

30/07/2025

“Non c’è presa di consapevolezza senza dolore. Le persone sono in grado di fare qualsiasi cosa, per quanto assurda, pur di evitare di affrontare la propria anima. Nessuno si illumina fantasticando su figure lucenti, ma prendendo coscienza della propria oscurità “.-Carl Jung-
Accettare le nostre ombre può implicare dolore, ma anche evoluzione, cambiamento e accettazione di sé. Permettono, dunque, di conoscere sé stessi e sviluppare una sana autostima. Non ci sono solo luci, né esse illuminano sempre la nostra vita. Le luci a volte ci abbagliano e le ombre possono darci le risposte.

30/07/2025

Lo studio rimane chiuso da giorno 04/08 a giorno 24/08, sarò tuttavia presente per urgenze giorno 7 e giorno 11 mattina.

A presto e buona rigenerazione a tutti!

La figlia che non dà problemi…Ti è mai toccato essere quella figlia?Quella che sembra avere tutto sotto controllo, che n...
26/05/2025

La figlia che non dà problemi…
Ti è mai toccato essere quella figlia?
Quella che sembra avere tutto sotto controllo, che non ha bisogno che le stiano dietro, che la proteggano o le ricordino cosa deve fare.
Quella di cui i genitori non si preoccupano mai, perché è “molto matura e responsabile”.

Ecco… è molto probabile che quella figlia oggi viva piena d’ansia.

Ogni volta che qualcuno mi dice che i propri figli o figlie sono “molto maturi”… mi preoccupo.
Perché maturità e infanzia sono concetti opposti.
Se c’è una fase della vita in cui bisogna poter essere immaturi, è proprio l’infanzia — e c’è un motivo per questo.

Certo, per gli adulti è comodo che i bambini siano “maturi”, perché significa meno lavoro per noi.
Ma il prezzo che pagano loro è altissimo.

Quella figlia che non dava problemi, probabilmente:

Ha imparato che non può contare su nessuno.

Che le sue emozioni vengono dopo quelle degli altri.

Che è meglio tenersi tutto dentro, perché parlare dei propri sentimenti è un peso per chi le sta intorno.

Che non è abituata a essere vista, e quindi continua a fingere di farcela… anche quando non è così.

Finché un giorno tutto questo diventa insostenibile.
E da adulta, arrivano il dolore cronico, le emicranie, le malattie autoimmuni, il crollo energetico, l’ansia.

Perché ha passato la vita a stare scomoda per far sentire comodi gli altri.
E in più… la lodavano per questo:
"Guarda quanto sei matura, quanto sei responsabile, saggia, ordinata, obbediente…"

Quella bambina ha imparato che i suoi bisogni non erano importanti quanto quelli degli altri.

Se tu sei stata quella figlia che “non dava problemi”,
abbraccia quella bambina dentro di te.
Quella che ha pensato di dover essere grande troppo in fretta.
Ascolta i suoi bisogni, e concedile il permesso di avere una rete di supporto.

Ricorda: chiedere aiuto non è debolezza, è guarigione.
Ti abbraccio con amore,
e abbraccio anche quella piccola parte di te che forse, solo adesso,
ha il permesso di essere piccola. 💛

È ANDATA COSÌNon come volevi.Non come avevi sperato,tenuto stretto,difeso anche quando ti stava consumando.Ma è andata c...
21/05/2025

È ANDATA COSÌ

Non come volevi.
Non come avevi sperato,
tenuto stretto,
difeso anche quando ti stava consumando.

Ma è andata così.
E non poteva andare diversamente.
Perché se doveva essere un’altra cosa,
lo sarebbe stata.

Lo so.
Avresti voluto un finale più dolce.
Un abbraccio che tenesse,
una salvezza qualsiasi.
Un senso.

Ma certe cose non si salvano.
Non perché non ci hai provato,
ma perché non dovevano restare.
E combattere con il passato
non serve.
Non riscrive.
Non chiede scusa.
Non torna.

Puoi restare lì,
a cercare il punto esatto in cui tutto ha ceduto,
o puoi smettere di domandarti se era colpa tua,
se potevi fare di più,
se dovevi trattenere più forte.

E forse era proprio quella rottura,
quella perdita,
quella resa,
a servire.
Per insegnarti che anche se fa paura,
puoi scorrere.

Non essere una roccia.
Le rocce si spezzano.
Sii acqua.
L’acqua trova sempre una via.
Anche quando non sa dove va.
Anche quando tutto sembra buio.

Puoi lasciarti portare via
da ciò che non ti serve più,
e restare solo con ciò che ti appartiene davvero:
te.

E se oggi fa male,
non significa che stai andando nella direzione sbagliata.
Significa che stai lasciando
ciò che hai trattenuto per troppo tempo.
Il fiume va avanti comunque.

È andata così
e tu puoi scegliere
come andare avanti.

Sei acqua.
Troverai sempre una via.



𝐼𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 glowupitalia

NEL GIARDINO DELL'ADOLESCENZA Incontri di gruppo online, dal taglio esperienziale, a cadenza bisettimanale per mamme e p...
25/04/2025

NEL GIARDINO DELL'ADOLESCENZA

Incontri di gruppo online, dal taglio esperienziale, a cadenza bisettimanale per mamme e papà di ragazzi adolescenti dai 12 anni in su

Nel gruppo si approfondirà insieme il tema della genitorialità oggi; si condivideranno difficoltà, paure, sogni e obiettivi; si troveranno insieme strategie e alternative; si potrà creare una rete di supporto tra genitori e tra eventuali enti e opportunità sul territorio.

Gli incontri saranno 4, (l'opportunità di continuare sarà valutata insieme così come il percorso è costruito insieme) .

Il percorso inizierà con almeno 7 iscritti, e avrà un costo di 60 euro per il singolo genitore, per due genitori di 100 euro per tutti e 4 gli incontri; ogni incontro ha la durata di un'ora e mezza con la possibilità di una consulenza privata compresa da concordare.

Date degli incontri:

-22 luglio ore 19.00
-05 agosto ore 19.00
-19 agosto ore 19.00
-02 settembre ore 19.00

Per le prenotazioni basta scrivermi in privato e specificare l'età dei vostri ragazzi e se se partecipate da soli o in coppia

Dott.ssa Simona Cannizzaro

*IL SALOTTO DELLE MAMME*Incontri di gruppo online, dal taglio esperienziale, a cadenza bisettimanale per mamme di bimbi ...
25/04/2025

*IL SALOTTO DELLE MAMME*

Incontri di gruppo online, dal taglio esperienziale, a cadenza bisettimanale per mamme di bimbi dagli 0 ai 7 anni.

Nel gruppo si approfondirà insieme il tema della maternità e dell'essere mamma oggi; si condivideranno difficoltà, paure, sogni e obiettivi; si troveranno insieme strategie e alternative; si potrà creare una rete di supporto tra le mamme e tra eventuali enti e opportunità sul territorio.

Gli incontri saranno inizialmente 4, (l'opportunità di continuare sarà valutata insieme così come il percorso è costruito insieme) .

Il percorso inizierà con almeno 5 iscritte, e avrà un costo di 60 euro per 4 incontri della durata di un'ora e mezza.

-06 giugno ore 18.30
-20 giugno ore 18.30
-11 luglio ore 18.30
-25 luglio ore 18.30

Per le prenotazioni basta scrivermi in privato e specificare l'età dei vostri bimbi.

Dott.ssa Simona Cannizzaro

01/04/2025

Buongiorno 🌟🌟🌟

01/04/2025

In che modo sviluppare un intervento clinico funzionale allo sviluppo primario?

Lavorare sul sostegno alla co-genitorialità, osservando l’eventuale disfunzione nell’ambito del triangolo primario, è la strada da costruire con uno sguardo ampio.

L’8 aprile alle ore 18 approfondiamo il tema con Giovanni Salonia, direttore del nostro Istituto GTK ed Eleonora Savino, psicologa e psicoterapeuta, esperta in tecniche psicocorporee.

L’evento formativo è online, è riservato a psicologi e psicoterapeuti, ed è frutto della partnership con Formazione Continua in Psicologia. Si tratta di un tassello propedeutico al seminario “Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica” con Daniel J. Siegel, che si terrà a ottobre, a Roma.

Partecipa al webinar, iscriviti qui: https://bit.ly/4iOXN6y

È nata Casa del Cantico odv!"Casa del cantico odv" è un'associazione di volontariato, appartenente al Terzo settore, nat...
01/04/2025

È nata Casa del Cantico odv!

"Casa del cantico odv" è un'associazione di volontariato, appartenente al Terzo settore, nata dall'iniziativa di credenti che vivono nella comunità ecclesiale e nel dialogo aperto con il mondo la scelta cristiana di adesione al vangelo.

Casa del Cantico rappresenta il versante caritativo dei Francescani del Cantico e vede la collaborazione di laici e consacrati che decidono di impegnarsi per la tutela e la promozione della dignità dell'uomo, con particolare riferimento a persone in stato di difficoltà, di fragilità o di emarginazione psicosociale, temporanea o duratura.

L' Associazione si propone di offrire una risposta all'appello urgente di fratelli e sorelle incontrati lungo la via e nelle periferie esistenziali del nostro tessuto sociale con l'obiettivo di renderli sempre più protagonisti delle loro vite, sostenendo e assicurando la risposta ai bisogni fondamentali (alimentazione, salute fisica e psicologica, vestiti, sicurezza), riabilitando percorsi feriti o interrotti, affiancandoli nella scoperta di risorse e capacità e nello sviluppo di nuove competenze, fornendo un contesto protetto che possa accompagnare all'autonomia e al rilancio delle proprie esistenze.

Le nostre iniziative attuali:

- Fratello Carrello, raccolta e distribuzione di alimenti e beni di prima necessità

- Centro di ascolto (in formazione) per l'analisi dei bisogni e la risoluzione di difficoltà e problematiche logistiche, organizzative, economiche, lavorative e di salute delle persone

- Casa Maria di Magdala, comunità per adulti dal taglio educativo e familiare, volta al recupero delle autonomie e alla promozione umana, lavorativa, relazionale e sociale

Se vuoi aiutarci e sostenerci in qualche modo contattaci! Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti!
Una briciola ciascuno fa il pane buono, il pane della condivisione, della solidarietà, della fraternità e della vita ben spesa ❤️

Se vuoi sostenerci con una piccola donazione puoi farlo con bonifico bancario intestato
a : ASSOCIAZIONE CASA DEL CANTICO ODV -
IBAN: IT 65R0538717000000004439176

I figli non sono cerotti per cuori infranti, né sostituti di sogni infranti. Non esistono per riempire il vuoto della no...
01/04/2025

I figli non sono cerotti per cuori infranti, né sostituti di sogni infranti. Non esistono per riempire il vuoto della nostra esistenza. Sono piuttosto un richiamo alla responsabilità più pura, un dovere sacro che trascende l'ego. Sono i fiori più generosi dell'amore vero e incondizionato, germogliano dalla libertà e non dall'obbligo.
I bambini non sono giocattoli nelle mani dei genitori, né proiezioni delle loro ambizioni frustrate o un'estensione delle loro aspettative. Non sono venuti al mondo per esaudire i nostri desideri o per compensare le nostre mancanze. Sono individui unici, portatori della loro stessa essenza, e spetta a noi la nobile missione di guidarli affinché siano felici, consapevoli e liberi.

Simone de Beauvoir

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Simona Cannizzaro Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Simona Cannizzaro Psicologa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram