
29/03/2024
Il gonfiore di stomaco è un sintomo tipico di diversi disturbi o malattie dell’apparato digerente e può essere accompagnato da alterazioni della frequenza di evacuazioni (diarrea o stitichezza), eruttazioni, flatulenza e crampi addominali.
A volte può essere un sintomo passeggero in caso di aumento di peso o di un consumo frettoloso e vorace di un pasto o può essere causato da determinati cibi in particolare (soprattutto in caso di intolleranze al lattosio o al glutine)
Vediamo assieme qualche consiglio per ridurre i sintomi del gonfiore addominale! 💨
1️⃣ BEVI IN MODO ADEGUATO
Per mantenere la pancia piatta è consigliato bere acqua naturale a temperatura ambiente oppure tisane/infusi/tè (ovviamente senza zucchero). Evita tutti i tipi di bevande dolci, frizzanti o gassate.
Inoltre bevi lentamente e dal bordo della tazza o del bicchiere evitando cannucce o di bere col risucchio. Evita in qualunque modo di introdurre aria nell’apparato digerente durante la fase di bevuta.
2️⃣ CONSUMA I VEGETALI SOTTO FORMA DI PASSATO
I vegetali ricchi di fibre (legumi, cavoli, broccoli, peperoni, carciofi, melanzane, ecc…) aumentano la fermentazione della flora batterica e quindi la produzione di gas intestinali.
Per non ridurne il consumo puoi (almeno ogni tanto) consumarli sotto forma di passato o cucinarli con l’aggiunta di bicarbonato durante la bollitura e/o di erbe, spezie e zenzero per migliorarne la digeribilità.
3️⃣ FAI ESERCIZIO FISICO
Per quanto possa sembrare banale, la regolare attività fisica aiuta moltissimo sia a migliorare l’umore (anche lo stress può essere una causa del gonfiore) sia ad alleviare il gonfiore alla pancia.
Se i sintomi durano a lungo ricorda in ogni caso di consultare il tuo medico.
Hai mai avuto o stai avendo problemi di gonfiore di stomaco?
Fammi sapere in un commento se proverai a mettere in pratica uno di questi consigli!
Se questo post ti è stato utile, salvalo e lascia un like ❤️
___
Per info e prenotazioni:
📞 366 1372394
🌐 App MioDottore