Consulenza psicologica:
La consulenza psicologica è un servizio rivolto alla comprensione e definizione di un disagio espresso dall’individuo, dalla coppia o dalla famiglia e alla ricerca di opportune strategie di intervento volte a facilitare quei processi di cambiamento necessari a fronteggiare in modo adeguato le problematiche presentate del richiedente. La consulenza psicologica è un momento
fondamentale del processo terapeutico, che parte da una fase di conoscenza reciproca, necessaria alla formazione di una buona alleanza terapeutica. La consulenza si svolge mediante un ciclo di incontri (3 incontri preliminari con funzione conoscitiva e diagnostica) che si focalizzano sui seguenti aspetti principali:
- la raccolta di informazioni;
- la comprensione e definizione delle problematiche e dei sintomi presentati;
- l’analisi della motivazione al cambiamento e delle aspettative rispetto alla richiesta di aiuto. Attraverso l’approfondimento di questi aspetti sarà possibile delineare percorsi personalizzati di trattamento finalizzati alla risoluzione delle problematiche presentate, allo sviluppo del benessere e alla crescita della persona, sulla base delle sua specificità ed unicità. Presso lo Studio di psicologia, offriamo servizi di:
• Consulenza individuale
• Consulenza di coppia
• Consulenza familiare
PSICOTERAPIA
Gli approcci a cui facciamo riferimento sono:
- psicoterapia psicoanalitica: la psicoterapia psicoanalitica è orientata a curare le cause, anziché a correggere un comportamento o uno schema disfunzionale. Un disturbo è visto come un qualcosa con un senso e un significato in quanto rappresenta la manifestazione di un disagio interiore da comprendere. Capire il senso sottostante al disagio porta ad un cambiamento reale e ad un superamento dei sintomi. Aspetto fondamentale nella spiegazione delle patologie è quello del mondo interno delle relazioni: ci si porta dentro diverse rappresentazioni mentali di se stessi e degli altri, e alcune volte queste possono portare a difficoltà interpersonali. In generale le esperienze infantili vengono considerate fattori di importanza cruciale nel determinare la personalità adulta, e i sintomi e il comportamento vengono visti come manifestazioni esterne di processi inconsci. Un elemento fondamentale è il dare risalto a quanto è proprio, tipico e distintivo di ogni singolo individuo.
- psicoterapia sistemico-relazionale: la psicoterapia sistemico-relazionale è orientata a osservare il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso è vissuto, sulla rete di relazioni significative di cui egli è parte. L'intervento terapeutico si basa sull’osservazione delle modalità di relazione tra il paziente e la sua famiglia e mira a modificare, attraverso un processo di co-costruzione tra terapeuta ed individuo/famiglia, i modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio del paziente è emerso, stimolando le risorse familiari e rafforzando sia il funzionamento individuale sia quello familiare. Nel lavoro con l’individuo, con la coppia o con la famiglia intera, l’obiettivo che si pone la psicoterapia sistemico-relazionale è quello di introdurre una nuova organizzazione, più funzionale, in quei sistemi familiari dove blocchi evolutivi nel ciclo vitale, confusione nei ruoli, mancanza di confini tra le generazioni hanno prodotto sofferenza psicologica espressa attraverso il sintomo in uno o più membri. PERCORSI TERAPEUTICI
In generale le finalità di una psicoterapia psicoanalitica sono conoscenza di sé e cambiamento, e, sempre in termini generali, ciò che ci si propone è:
• comprendere la propria storia personale, le motivazioni e le circostanze della propria vita, grazie all’aiuto del clinico, ovvero creare insieme una narrazione che dia senso al passato e alla sofferenza della persona; • raggiungere un senso di libertà personale , di autonomia e di controllo della propria vita;
• arrivare ad una conoscenza completa della propria identità: chi si è, in cosa si crede, come ci si sente e cosa si vuole;
• accrescere l’autostima;
• riconoscere, esprimere e padroneggiare emozioni e sentimenti;
• sviluppare la capacità di far fronte alle avversità della vita;
• attenuare i sintomi;
• riuscire ad amare, lavorare e ad avere relazioni di dipendenza matura (non essendo dipendenti da relazioni distruttive);
• provare piacere e serenità, mettendo in luce i modi in cui una persona pensa che la felicità possa essere raggiunta. I percorsi terapeutici possono essere:
individuali: Il servizio di psicoterapia individuale si rivolge, quindi, a tutti coloro che avvertono di avere segni di malessere psico-fisico e relazionale. Per malessere psicofisico e/o relazionale si intende quello stato, continuativo o saltuario, di insoddisfazione personale che può esprimersi nei seguenti modi:
• emozioni presenti dentro di sé eccessivamente trattenute o che sfuggono al proprio controllo (rabbia, collera, pianto, disperazione, euforia, ansia, angoscia, tristezza, dolore emotivo, collera);
• sintomi fisici che esprimono malessere costante e persistente nonostante le cure mediche. PSICOTERAPIE:
- di coppia: crisi della coppia, relazioni conflittuali, separazioni coniugali ostili, relazioni genitoriali problematiche in caso di divorzio, difficoltà nelle ricostituzioni familiari, problematiche di infertilità, difficoltà sessuali, tradimenti.
- familiari: difficoltà familiari con minori in adozione o in affidamento.
- del bambino e dell’adolescente: disturbi del comportamento, difficoltà scolastiche, disturbi psicosomatici, fobie, enuresi, handicap, autismo. Disturbi dell'adolescenza: disordini alimentari, dipendenze, depressione, violenza, psicosi. CURA
• Dipendenze (Alcoolismo, Tossicodipendenza, Gioco d'azzardo, Internet)
• Depressione
• Disturbi del Comportamento Alimentare (Bulimia, Anoressia, Obesità)
• Disturbi d' Ansia (Ansia generalizzata, Attacchi di panico)
• Disturbi del Comportamento Infantile (iperattività, aggressività, fobia scolastica, etc.)
• Disturbi di Personalità
• Disturbi Ossessivo-Compulsivi
• Disturbi della Sfera Sessuale
• Disturbi Psicotici
• Disturbi Psicosomatici
• Disturbi dell'area Nevrotica e Borderline
• Disturbo da Stress Post-Traumatico
• Maltrattamento e Abuso
• Problemi di Coppia
• Problemi legati alla fase dell'Adolescenza