
11/09/2025
Fibromi Penduli: come riconoscerli, cause e come eliminarli
❓«Che cosa sono»❓
Definiti anche “acrochordon”, i fibromi penduli sono escrescenze cutanee peduncolate di consistenza molle che si protendono verso l’esterno.
Queste particolari lesioni, che traggono origine nel derma, sono inizialmente di piccole dimensioni ma se non trattate in maniera adeguata possono estendersi, risultando nel contempo fastidiose e antiestetiche.
❓«Dove si formano e per quali motivi»❓
I fibromi penduli compaiono soprattutto su aree cutanee quali:
• il collo;
• le palpebre;
• le ascelle;
• l’inguine;
• in generale, le regioni delle grandi pieghe cutanee.
Non è un caso che le zone maggiormente colpite siano proprio quelle interessate da sollecitazioni continue. Il principale fattore scatenante dei fibromi penduli è infatti lo sfregamento cutaneo. Esiste inoltre una certa predisposizione genetica.
Particolarmente interessati dai acrochordon sono i soggetti obesi.
I fibromi penduli non sono a ogni modo contagiosi e non sono pericolosi da un punto di vista medico. Tuttavia, quando raggiungono dimensioni notevoli potrebbero sanguinare e irritarsi, se vengono colpiti accidentalmente o se restano impigliati in abiti, bigiotteria o gioielli.
Con una certa frequenza accade che siano interessati da distacco parziale o totale come conseguenza di un trauma, aprendo così la strada all’insorgenza di infezioni. Per questo motivo, in loro presenza l’intervento di un Dermatologo è sempre risolutivo, sia per evitare possibili complicanze sia per eliminare ogni problematica strettamente estetica.