09/08/2020
EPILAZIONE ETICA: i 5 passi fondamenti per una pelle liscia e a lungo.
Per 𝗗𝗘𝗣𝗜𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 si intende quando viene utilizzato il rasoio o la crema depilatoria, in questi casi i peli vengono eliminati solo in superficie e ricrescono molto velocemente e rinforzati.
L’𝗘𝗣𝗜𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, invece, è un trattamento estetico (ceretta) che prevede l’asportazione del pelo con la sua radice con l'obiettivo di indebolirlo e/o rallentarne la ricrescita.
Avere una pelle liscia il più a lungo possibile è uno dei desideri più sentiti da parte delle donne ma il pelo fa parte degli annessi cutanei e ‘strapparlo’ per la pelle rappresenta uno shock: se non si segue una corretta procedura, depilazione ed epilazione possono causare inestetismi fastidiosi come ad esempio i peli incarniti o la follicolite.
Per una corretta epilazione sono fondamentali 5 regole da seguire:
• 𝗘𝘀𝗳𝗼𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: trattamento che prevede l’eliminazione delle cellule morte dello strato superficiale delle pelle, andrebbe fatta almeno 2 giorni prima dell’epilazione.
• 𝗗𝗲𝘁𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮: è fondamentale utilizzare un prodotto che sia funzionale alla pelle, in quanto una detersione scorretta predispone a
disequilibri che alterano il risultato dell’epilazione.
• 𝗜𝗱𝗿𝗮𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: buona idratazione e nutrimento della pelle consentono una miglior restistenza allo strappo e una minor aderenza della cera all’epidermide.
• 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮: è importante rispettare il ciclo di vita del pelo ed è necessario asportarlo nella sua fase ottimale di crescita (anagen), ovvero effettuare la ceretta ogni 20/25 giorni.
• 𝗥𝗶𝘁𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲: utilizzare prodotti che ritardino la comparsa del pelo.
Rasoi, ceretta e silk-epil possono causare lo sviluppo di peli incarniti, che non sono altro che peli che faticano a spuntare e continuano a svilupparsi e a crescere sottopelle, creando inestetismi legati ai gonfiori e ai rossori che producono. Inoltre, con la loro azione su di una pelle non integra si possono creare micro ferite dei pori piliferi che cicatrizzandosi occludono lo sbocco del pelo.
Per rimuovere i peli incarniti molto spesso si utilizzano aghi e pinzette o addirittura alcune persone, per rimuoverli, tendono a graffiarsi la pelle: queste tecniche a lungo andare possono diventare dannose per il tessuto e provocare cicatrici permanenti e macchie cutanee.
Una delle cause della formazione di questo inestetismo è l’aggressione quotidiana da parte di prodotti per l’igiene troppo ricchi di tensioattivi che tendono ad eliminare i lipidi di protezione della pelle. In questo caso la pelle per difesa tende ad ispessirsi e sia la depilazione che l’epilazione contribuiscono ad aumentare questo processo.
Vi ricordiamo dunque delle semplici regole per educare la cliente ad una corretta epilazione:
1️⃣ Utilizzare detergenti non aggressivi
2️⃣ Utilizzare creme nutrienti che non contengano siliconi, petrolati e propylene glycol
3️⃣ Eseguire il giorno precedente al trattamento di epilazione un peeling non aggressivo
4️⃣ Eseguire l’epilazione ogni mese.