Dott.ssa Francesca Pareto - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Francesca Pareto - Biologa Nutrizionista Dott.ssa Francesca Pareto
Biologo NUTRIZIONISTA

Pane proteico  New Penta srl Salmone sockeyeHummus ceci Vemondo  Zucchine Broccoli PomodoriniBuon appetito 😋
29/06/2025

Pane proteico New Penta srl
Salmone sockeye
Hummus ceci Vemondo
Zucchine
Broccoli
Pomodorini
Buon appetito 😋

I legumi possono essere consumati più frequentemente (anche 6 volte a settimana) perché sono un'eccellente fonte di prot...
29/06/2025

I legumi possono essere consumati più frequentemente (anche 6 volte a settimana) perché sono un'eccellente fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, e sono generalmente ben tollerati dall'organismo se consumati regolarmente.
I burger vegetali, il seitan, il tofu, pur essendo un'alternativa salutare alla carne, possono contenere ingredienti trasformati o additivi che, se consumati in eccesso, potrebbero non essere ottimali per la salute.
Da tenere presente che i legumi sono carboidrati proteici quindi da bilanciare in caso di diete ipocaloriche.

Fissa un appuntamento avrai le informazioni che cerchi in base ai tuoi obiettivi.Dott.ssa Pareto Francesca Biologa nutri...
03/06/2024

Fissa un appuntamento avrai le informazioni che cerchi in base ai tuoi obiettivi.

Dott.ssa Pareto Francesca
Biologa nutrizionista

Dieta vegetariana: giova alla salute cardiovascolare e riduce il rischio di cancroSecondo uno studio italiano pubblicato...
02/06/2024

Dieta vegetariana: giova alla salute cardiovascolare e riduce il rischio di cancro

Secondo uno studio italiano pubblicato su PlosOne le diete a base vegetale possono ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, attraverso meccanismi multifattoriali.

È questa la principale conclusione di uno studio italiano pubblicato su PLoS ONE che ha esaminato l'impatto delle diete prive di prodotti animali e di derivati animali (A/APFDs) sui fattori di rischio associati allo sviluppo di malattie cardiometaboliche, cancro e mortalità correlata.
Lo studio, coordinato da Angelo Capodici, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna, fornisce una panoramica delle evidenze attuali, consolidando i dati di numerosi studi precedenti. “Le diete a base vegetale si sono diffuse in anni recenti non solo per motivi etici e ambientali, ma anche per i potenziali benefici per la salute.
La revisione ha incluso studi pubblicati dal gennaio 2000 al 30 giugno 2023, reperiti su PubMed e Scopus. Sono stati analizzati solo studi di revisione, sistematici e metanalisi che coinvolgevano soggetti umani di tutte le età, mentre sono stati esclusi studi primari e revisioni basate su trial interventistici che utilizzavano diete A/APFDs come terapia per persone con malattie metaboliche.

Secondo l'analisi, il profilo lipidico è migliorato, con una riduzione significativa del colesterolo totale (TC) e del colesterolo LDL (LDL-C). È diminuito il rischio di cancro, in particolare quello della prostata e sono stati osservati benefici sulla pressione sanguigna e una riduzione del rischio di malattie cardiometaboliche.

Le diete a base vegetale sembrano essere utili per ridurre i fattori di rischio cardiometabolico, nonché le malattie cardiovascolari, il rischio di cancro e la mortalità” affermano Capodici e colleghi. “Tuttavia, occorre cautela prima di suggerire in generale l'adozione di A/AFPD, poiché la forza dell'evidenza dei risultati disponibili è significativamente limitata dall'ampia eterogeneità degli studi e dai possibili rischi associati a regimi potenzialmente restrittivi” concludono.

Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista open access BMJ GLOBAL HEALTH.Prove sempre più evidenti mettono in re...
22/05/2024

Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista open access BMJ GLOBAL HEALTH.
Prove sempre più evidenti mettono in relazione il consumo di carne rossa e lavorata con l'aumento del rischio di malattie non trasmissibili ( MALATTIE CORONARICHE ICTUS, DIABETE, CANCRO ALL'INTESTINO) che nel 2019 hanno rappresentato circa il 70% di tutti i decessi a livello globale.

28/04/2024
      Dott.ssa Francesca PARETO Biologa nutrizionista 📍Via Campi Sportivi 11/9 Molare AL☎️ 347 8721033 📒Riceve su appunt...
02/01/2024



Dott.ssa Francesca PARETO
Biologa nutrizionista
📍Via Campi Sportivi 11/9 Molare AL
☎️ 347 8721033
📒Riceve su appuntamento

Indirizzo

Molare

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Pareto - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Pareto - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare