Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as.in Oftalmologia e Posturologo

  • Casa
  • Italia
  • Molfetta
  • Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as.in Oftalmologia e Posturologo

Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as.in Oftalmologia e Posturologo Il Dott. MARI riceve a Molfetta, Putignano, Ruvo di Puglia e Santeramo in Colle.

Presso Sinergy - FisioSport & Salute a Putignano in Via R. Wagner 3puoi effettuare visite multidisciplinari per la salut...
08/11/2023

Presso Sinergy - FisioSport & Salute a Putignano in Via R. Wagner 3
puoi effettuare visite multidisciplinari per la salute del tuo corpo e migliorare la tua postura, risolvendo i tuoi dolori agendo a 360⁰ grazie ad indagini e collaborazioni di diversi professionisti in vari ambiti sanitari
👨🏼‍⚕️👩🏽‍⚕️🧑🏻‍⚕️

Tra questi ci sono anche io 🧐
Scrivimi per prenotare una visita 📲

Sai che una visione non adeguata ti può portare ad un'inclinazione della testa con conseguente contrazione di alcuni muscoli e tensione di altri al fine di vedere meglio? Questo a sua volta ti può portare ad avere dolori cervicali e mal di testa.
Vieni a Sinergy - FisioSport & Salute troverai un gruppo di specialisti che potranno individuare e risolvere il tuo problema.
SCEGLI SINERGY, LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE 🔝

L'importanza di diagnosticare e poter risolvere il deficit di convergenza oculare 👀 nel bambino e nell'adulto!!
28/05/2023

L'importanza di diagnosticare e poter risolvere il deficit di convergenza oculare 👀 nel bambino e nell'adulto!!

DEFICIT DI CONVERGENZA E CEFALEA NEL BAMBINO..... ATTENZIONE!!!!

Spesso quando un bambino manifesta difficoltà nell’eseguire i compiti, non sta mai fermo, si stropiccia gli occhi...e di frequente lamenta mal di testa...

Le mamme sono portate a non credere....danno la colpa alla mancanza di volontà e all’incapacità di applicarsi.
NON È SEMPRE COSÌ....

COSA SUCCEDE
La convergenza è un movimento sincrono degli occhi verso il naso e viene attivata durante la visione di uno stimolo da vicino.

L’ insufficienza di convergenza (CI) è un disturbo della visione binoculare molto comune: si può definire come un problema di collaborazione degli occhi per cui, uno dei due ha una forte tendenza a deviare verso l’esterno durante la lettura o mentre si svolgono lavori da vicino.

L’insufficienza di convergenza è spesso associata ad una varietà di sintomi tra cui:
AFFATICAMENTO VISIVO
MAL DI TESTA
VISIONE OFFUSCATA
DIPLOPIA
SONNOLENZA
DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE INSTABILITÀ DELLE PAROLE DURANTE LA LETTURA O PERDITA DI COMPRENSIONE CHINETOSI
VERTIGINI

Il deficit di convergenza può avere origine oculare,oppure può essere l’espressione di un adattamento visivo ad un’altra causa per esempio a livello dell’apparato stomatognatico (relativo alla masticazione) o podalico (relativo all’appoggio del piede).
In particolare le cause possono essere dovute ad un focolaio dentale o a un disturbo dell’occlusione mandibolare oppure legate a traumi cranici,distorsioni cervicali,malattie autoimmuni,frattura della colonna vertebrale,ecc…

L'importanza di lavorare in   🔄
19/04/2023

L'importanza di lavorare in 🔄

RELAZIONE TRA SISTEMA VISIVO, SISTEMA POSTURALE E APPARATO STOMATOGNATICO:
Gli occhi 👀 rappresentano una fondamentale GUIDA POSTURALE, grazie a tutte le informazioni che acquisisconol dall’esterno e alle numerose interconnessioni neuromotorie.🧠 Essi rappresentano la STABILITÀ del sistema posturale.
Grazie alla VISIONE il corpo si ORGANIZZA e si POSIZIONA nello spazio.
La POSIZIONE ANOMALA DEL CAPO (PAC) rappresenta la manifestazione clinica più frequente di DISORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA VISIVO.
La PAC è in grado di MODIFICARE IL RAPPORTO OCCLUSALE, la morfologia di alcuni muscoli e la loro FUNZIONE, e di conseguenza l’equilibrio del tratto cervicale.
CONCLUSIONE: non è possibile fare una valutazione odontoiatrica e posturale senza valutare la funzione visiva e viceversa.
TROVARE LA PRIORITÀ 🗣
LAVORARE IN EQUIPE 👀👣🦷
IL PAZIENTE NON DEVE RITORNARE CON LO STESSO DOLORE👳‍♀️
SCEGLI , LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE 🔝

Scegli la multidisciplinarietà per risolvere i tuoi problemi!
20/02/2023

Scegli la multidisciplinarietà per risolvere i tuoi problemi!

Il sistema visivo fornisce al cervello l'𝟖𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sul mondo che ci circonda 🌍
Il cervello quindi é il comandante che governa il nostro corpo 💪🧠 integrando le informazioni visive con le altre.

Se le 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐞 in ingresso nel tuo cervello risultano 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐭𝐞 a causa di difetti della funzionalità oculare e/o visiva 🤓 l'integrazione con le informazioni provenienti dagli altri sistemi (uditivo, vestibolare, propriocettivo) risulterà alterata 😰
Ne consegue che le informazioni in uscita, ovvero i comandi che il cervello 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, ne risentiranno negativamente!!

🤕 Mal di testa, disturbi di coordinazione motoria, di equilibrio, di postura, vertigini, difficoltà durante la lettura e la scrittura, affaticamento durante l'attività al computer, difficoltà di concentrazione e attenzione, disturbi dell'apprendimento, irritabilità possono 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨!! 👀

Indagare con una VALUTAZIONE ORTOTTICA è la scelta giusta!!
Risolvere, migliorare e 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗲 e l'integrazione con gli altri sistemi permette di trattare la causa 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 non visivi 👌🏻

Se hai uno dei sintomi suddetti 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮 Sinergy - FisioSport & Salute 👨🏼‍⚕️
Affidatevi alla valutazione dei migliori esperti in ortottica, fisioterapia, osteopatia, ortopedia, fisiatria e posturologia: essi insieme ad altri specialisti di riferimento potranno aiutarvi a risolvere il vostro problema. 💪

SCEGLI Sinergy - FisioSport & Salute , LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE 🔝

Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as. Oftalmologica e Posturologia

𝟙𝟛 𝕠𝕥𝕥𝕠𝕓𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟚𝟚 - 𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕞𝕠𝕟𝕕𝕚𝕒𝕝𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕧𝕚𝕤𝕥𝕒 🤓Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mo...
13/10/2022

𝟙𝟛 𝕠𝕥𝕥𝕠𝕓𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟚𝟚 - 𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕞𝕠𝕟𝕕𝕚𝕒𝕝𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕧𝕚𝕤𝕥𝕒 🤓
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista.

👁 L’occhio pesa appena lo 0,27% del corpo umano, ma riceve più dell’ 80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla?

😵 Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media.
👨🏼‍⚕️ 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮

In occasione della Giornata mondiale della vista, la Commissione di albo nazionale degli Ortottisti assistenti di oftalmologia ricorda che l'Ortottista concorre al benessere visivo della persona e alla salute della sua vista in ogni processo riabilitativo.

📺 Guarda lo spot della campagna sociale 2022 👇🏻
https://youtu.be/0gqpzGB-EOc

🗞️ Leggi il comunicato della Commissione dell' Albo Nazionale degli Ortottisti Assistenti di Oftalmologia 👇🏻 https://www.tsrm.org/index.php/giornata-mondiale-vista-2022/

Happy World Orthoptic Day! 🤩Oggi si celebra la 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗿𝘁𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 👀per promuovere la figura sanitaria dell...
06/06/2022

Happy World Orthoptic Day! 🤩
Oggi si celebra la 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗿𝘁𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 👀
per promuovere la figura sanitaria dell'ortottista, fondamentale per la salute dei nostri occhi affiancando l’oculistica nella sua attività clinica con competenze specifiche sia nell’ambito diagnostico che in quello riabilitativo.

L’ortottista assistente di oftalmologia è il professionista sanitario che opera nell’ambito della visione dall’età pediatrica fino all’età senile e specializzato nei disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica 👨🏼‍⚕️

Happy ! So much to celebrate 🎉

Happy World Orthoptic Day! Today marks the unity and solidarity of the Orthoptic community around the world. Let’s celebrate and promote our profession!

Dal 1950, ogni anno il 7 aprile si commemora la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 per promuovere la salute nel mondo ...
07/04/2022

Dal 1950, ogni anno il 7 aprile si commemora la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 per promuovere la salute nel mondo 👨🏼‍⚕️🌍

“ 𝓛𝓪 𝓼𝓪𝓵𝓾𝓽𝓮 𝓮' 𝓲𝓵 𝓹𝓻𝓲𝓶𝓸 𝓭𝓸𝓿𝓮𝓻𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓪 ”
𝓞𝓼𝓬𝓪𝓻 𝓦𝓲𝓵𝓭𝓮


𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 🧩I disturbi dello spettro autistico sono molto fr...
02/04/2022

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 🧩

I disturbi dello spettro autistico sono molto frequenti, riguardano infatti circa un bambino ogni 68 e i maschi sono più colpiti delle femmine (quattro volte di più). L’autismo è presente in tutto il mondo, in tutte le etnie e in ogni condizione sociale 🌍

I 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 rappresentano uno dei fattori principali che caratterizza i Disturbi dello Spettro Autistico e, insieme alle difficoltà comunicative e sociali, minano l’apprendimento e la comprensione delle informazioni ricevute dall’esterno 🌪️

La caratteristica principale è una ipo o ipersensibilità agli stimoli ambientali, di natura uditiva, olfattiva, tattile ma anche e soprattutto visiva, associata ad una 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 (o oculomotoria) definita come l'incapacità a spostare volontariamente gli occhi verso oggetti d'interesse, con conservazione dei movimenti spontanei di sguardo a riposo e al di fuori delle richieste e delle intenzioni di guardare 👀
𝑆𝑢𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑖𝑠𝑝𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖𝑎 𝑉𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡.

Le 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮' 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗼-𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 che si vengono a creare nell'autistico sono principalmente:

✅ distorsioni percettive: ad esempio la profondità può essere percepita erroneamente oppure oggetti immobili possono essere percepiti in movimento;
✅ iperselettività degli stimoli visivi: avere la tendenza a focalizzare l’attenzione su una sola fonte visiva stimolante, trascurando l’insieme e il contesto;
✅ forte abilità discriminativa visuo-spaziale: la tendenza a concentrarsi sui dettagli consente alla persona autistica di mostrare abilità percettive nello spazio, come la memoria di posizioni e forme.

Gioca quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo del senso della vista nelle persone affette da autismo, 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 🌈
La principale problematica che si riscontra è la difficolta di integrare diversi sensi contemporaneamente: le persone autistiche fanno affidamento principalmente al senso della vista per capire che cosa accade intorno a loro, trascurando talvolta gli altri sensi, quali udito, olfatto e propriocezione.
Per questo motivo 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 è portata a compensare la mancanza degli altri sensi percependo, per esempio, i colori in modo più accesso e intenso, addirittura fastidioso!
Tale problematica può influire anche e soprattutto sul comportamento di queste persone:
alcuni possono essere attratti da un certo tipo di colori, da oggetti in movimento, da particolari forme, mentre altri possono esserne spaventati; alcuni si comportano come se fossero ciechi quando si trovano in luoghi sconosciuti, altri hanno momenti in cui vedono tutto bianco o tutto nero, altri ancora manifestano problemi nella percezione dell’illuminazione fluorescente.

Alcuni suggerimenti rivolti alla progettazione in questo campo sono:
🟩 usare principalmente i colori primari, possibilmente smorzati;
🟧 seguire uno schema monocromatico all’interno di un ambiente al fine di creare un senso di pace;
🟦 tenere presente che colori quali il blu e il verde hanno solitamente effetti lenitivi, mentre il rosso risulta avere un effetto eccitante e il colore che viene di solito favorito è il rosa pallido;
🟥 troppi oggetti nello stesso ambiente possono creare una condizione di disagio e disordine mentale.

Per approfondimenti o informazioni su visione e autismo o per una valutazione ortottica specifica per l'autistico non esitate a contattarmi su Messanger sulla mia pagina Fb o via Mail 📲

21/03/2022

Corso di aggiornamento su Dislessia e Deficit Specifici di Apprendimento (DSA) quest'oggi a Salerno.
Lo studio Vendola è sempre attento alle problematiche pediatriche.
Il Dott. Mari, Ortottista specializzato in riabilitazione visiva, è in continuo aggiornamento sui disturbi visivi che potrebbero influenzare il benessere visivo dei nostri piccoli pazienti.
La dislessia non è causata da deficit di intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici. Non affrettiamoci quindi a porre diagnosi di dislessia basate su visite/test incompleti, a volte una visita ortottica specifica che identifichi un problema di vista correggibile con occhiali o esercizi ortottici è sufficiente ad allontanare questa diagnosi.
È importante associare alla Visita Oculistica di ogni bambino una Valutazione Ortottica almeno una volta per escludere qualsiasi disturbo della funzione visiva, ed è importante farlo già dal secondo/terzo anno di vita.

Molti di voi spesso sono curiosi di sapere se possono 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗹𝗶 grazie alla chirurgia oculare 🤓🥸...
18/03/2022

Molti di voi spesso sono curiosi di sapere se possono 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗹𝗶 grazie alla chirurgia oculare 🤓🥸

La chirurgia refrattiva, che permette di 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐢 come miopia, astigmatismo, ipermetropia e di recente anche la presbiopia, può essere eseguita con tre tecniche diverse, tutte in anestesia locale, senza 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 o complicanze 😌
Nella maggior parte dei casi, grazie alla chirurgia hai la possibilità di eliminare il difetto visivo e 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐬 𝐚𝐥 𝟏𝟎𝟎%, e dire così addio a occhiali e lenti a contatto!! 🤩
L’ 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 e la scelta della tecnica che meglio si adatta al paziente viene sempre stabilita dall'Oculista Medico Chirurgo dopo visita oftalmologica per l'idoneità alla chirurgia refrattiva 👨🏻‍⚕️ dopodiché si può scegliere la tecnica preferita, a meno che non vengano escluse determinate tecniche in base ai risultati degli esami specialistici pre-operatori 🔬
Ma conosciamo meglio le tecniche chirurgiche:

1️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐑𝐊
È la prima tecnica di chirurgia refrattiva, eseguita ormai da oltre 30 anni. Per correggere il difetto visivo viene usato il laser ad eccimeri che modella il primo strato della cornea e ristabilisce la corretta messa a fuoco rimuovendo lo strato superiore di cellule, alla fine dell’intervento viene applicata una lente di protezione per facilitare la ricostituzione del tessuto corneale, che viene poi rimossa dopo una settimana.

👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝑃𝑅𝐾: sicuramente la sua versatilità, perché può essere utilizzata per operare anche cornee molto sottili o occhi infossati sui quali non è consigliabile usare i laser di ultima generazione. Permette di operare miopie fino a 8 diottrie e astigmatismo miopico fino a 6 diottrie. È anche la tecnica più economica perché non comporta l’uso del laser a femtosecondi, il cui impiego è sicuramente più oneroso.

2️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐅𝐄𝐌𝐓𝐎-𝐋𝐀𝐒𝐈𝐊
Viene eseguita sempre con il laser ad eccimeri, ma utilizza inizialmente il laser a femtosecondi per creare uno sportello circolare, che viene poi riappoggiato sulla cornea per una cicatrizzazione più rapida e priva di punti e lenti protettive.

👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝐹.-𝐿𝐴𝑆𝐼𝐾: consente di correggere anche l’ipermetropia fino a 4 diottrie, oltre che la miopia fino a 10 diottrie e l’astigmatismo fino a 6 diottrie. Un decorso post-operatori più rapido rispetto alla PRK. Il miglioramento della vista è apprezzabile già dopo le prime 24-48 ore.

3️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐄𝐗-𝐒𝐌𝐈𝐋𝐄
È quella più recente e consente di correggere il difetto visivo esclusivamente con l’uso del laser a femtosecondi, Visumax. Per correggere il difetto visivo, si crea un lenticolo attraverso bolle di gas che viene estratto da una microincisione sulla cornea di soli 2-4mm.

👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝑅.-𝑆𝑀𝐼𝐿𝐸: in primis il decorso postoperatorio rapidissimo e con pochissimi fastidi postoperatori, nella maggior parte dei casi. È spesso scelta da atleti professionisti e da chi vuole tornare alla vita lavorativa il prima possibile. Altri vantaggi sono il minor rischio di infezioni e complicanze, proprio perché si tratta della tecnica più mininvasiva delle tre, la rapidità dell’intervento (solo 5 minuti) e il fatto di non dover cambiare postazione durante l’intervento, perché viene eseguito con un unico macchinario.

Gli 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 quando si sceglie la tecnica di chirurgia refrattiva sono i seguenti 📝

📌 𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙩𝙤𝙡𝙡𝙚𝙧𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙞 𝙛𝙖𝙨𝙩𝙞𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞: dopo l’intervento si possono manifestare dolore, rossore, bruciore, lacrimazione e fotosensibilità. Se si ha una soglia di tolleranza molto bassa, si consiglia di optare per la Femto-Lasik o meglio ancora per la SMILE, che consentono un recupero più rapido e generalmente minori fastidi postoperatori.

📌 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙙 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙛𝙖𝙨𝙩𝙞𝙙𝙞 𝙤𝙘𝙪𝙡𝙖𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙚𝙘𝙘𝙝𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖: se si è maggiormente a rischio di soffrire di secchezza oculare o si lavora molto al pc, o si soffre di allergia che può dare bruciore agli occhi, la tecnica SMILE è la più consigliata per la sua mininvasività.

📌 𝙄𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙙𝙚𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤: se si vuole tornare il più in fretta possibile alle regolari attività quotidiane come lavoro, guida notturna e sport la SMILE è la tecnica da preferire.

📌 𝙄𝙡 𝙗𝙪𝙙𝙜𝙚𝙩 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚: la spesa che si è disposti ad affrontare è un altro fattore essenziale da valutare. Se il budget è limitato, la PRK è la tecnica che consente di spendere meno, oppure un buon compromesso con un prezzo intermedio, è la Femto-Lasik, mentre la SMILE è la tecnica più costosa.

🙋🏻 Se vuoi ricevere maggiori informazioni, chiarimenti o consigli, puoi contattarmi privatamente tramite Messenger 📲
oppure puoi raggiungermi presso gli studi di
📍 Molfetta (Bari)
📍 Ruvo di Puglia (Bari)
📍 Santeramo in Colle (Bari)

L’𝐔𝐯𝐞𝐢𝐭𝐞 è una patologia degli occhi dovuta ad un processo infiammatorio che interessa l’uvea ovvero lo strato intermedi...
22/11/2021

L’𝐔𝐯𝐞𝐢𝐭𝐞 è una patologia degli occhi dovuta ad un processo infiammatorio che interessa l’uvea ovvero lo strato intermedio del bulbo oculare situato tra la retina e la sclera, costituito da iride, corpo ciliare e coroide.

Le cause che le originano possono essere molteplici, le uveiti possono essere provocate:
🔸 ️da agenti provenienti dall’esterno (𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞);
🔸️ da agenti già presenti nel nostro organismo (𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞);
🔸 ️da virus, batteri, funghi e parassiti (𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞);
🔸 ️in associazione o meno con patologie sistemiche (𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞).
Talvolta la causa esatta può rimanere ignota.

La sintomatologia dipende da quale parte dell’uvea è colpita dall’infiammazione:
🔹️fotofobia, dolore all’occhio, vista offuscata e occhio molto arrossato e che lacrima, la cornea mostra delle opacità, mentre nell’iride possono comparire delle alterazioni visibili di noduli o aree atrofiche (nelle 𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢);
🔹️mosche volanti (corpi mobili) o maggiormente sintomatiche nel momento in cui si instaurano delle complicanze quali l’edema maculare retinico (nelle 𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞);
🔹calo del visus, opacità del corpo vitreo, aumento delle mosche volanti e infiammazione retinica diffusa (nel️le 𝐮𝐯𝐞𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢).

Le uveiti sono patologie che vanno 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀: ci sono forme che, nei casi peggiori, possono portare alla cecità. È indispensabile, quindi, rivolgersi in modo tempestivo da un Oculista in modo da poter intervenire subito con una terapia medica: l’obiettivo è scongiurare le complicanze per evitare il calo visivo e ridurre il dolore e trattare la patologia di base.

𝘖𝘨𝘨𝘪 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👨🏼‍⚕️𝘗𝘦𝘳 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘰𝘤𝘶𝘭𝘢𝘳𝘪 👀Seguite la ...
14/11/2021

𝘖𝘨𝘨𝘪 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👨🏼‍⚕️
𝘗𝘦𝘳 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘰𝘤𝘶𝘭𝘢𝘳𝘪 👀

Seguite la pagina 👨🏼‍💻 nel prossimo post parlerò in modo più approfondito delle Uveiti 🧐

10/11/2021
La 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒅𝒊𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ é la chiave giusta per ogni trattamento di riabilitazione 💪😊  &
28/03/2021

La 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒅𝒊𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ é la chiave giusta per ogni trattamento di riabilitazione 💪😊

&

Oggi é la Giornata Nazionale dedicata alle vittime del Covid-19.La giornata di cordoglio nazionale in memoria di chi non...
18/03/2021

Oggi é la Giornata Nazionale dedicata alle vittime del Covid-19.
La giornata di cordoglio nazionale in memoria di chi non ce l’ha fatta contro quel mostro invisibile che da un anno ci ha tolto la libertà, gli abbracci, i sorrisi, il respiro e, a tanti, la vita.

Una giornata istituita per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute, vittime dell'epidemia da coronavirus, per chi ha lottato e per chi ancora sta lottando, per chi non c'è più, per onorare il sacrificio e l'impegno dei medici e degli operatori sanitari impegnati in questa battaglia, i sacrifici dei commercianti con le attività ancora chiuse, la forza di tutti i bambini in dad.

“Con questa iniziativa il Parlamento ha interpretato il sentimento popolare: ricordare sempre ciò che è accaduto serve a noi e servirà a quanti verranno dopo di noi a comprendere fino in fondo il valore della salute e di un Sistema Sanitario funzionante”.

❤ Oggi è per voi, per tutti noi!

ℕ𝕒𝕤𝕔𝕖 𝕦𝕟𝕒 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕔𝕠𝕝𝕝𝕒𝕓𝕠𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒 𝕤𝕒𝕝𝕦𝕥𝕖 𝕕𝕖𝕘𝕝𝕚 𝕠𝕔𝕔𝕙𝕚 𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕡𝕠𝕤𝕥𝕦𝕣𝕒! Molteplici studi scientifici evidenziano la st...
05/08/2020

ℕ𝕒𝕤𝕔𝕖 𝕦𝕟𝕒 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕔𝕠𝕝𝕝𝕒𝕓𝕠𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒 𝕤𝕒𝕝𝕦𝕥𝕖 𝕕𝕖𝕘𝕝𝕚 𝕠𝕔𝕔𝕙𝕚 𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕡𝕠𝕤𝕥𝕦𝕣𝕒!

Molteplici studi scientifici evidenziano la stretta relazione tra e , dimostrando che alterazioni del sistema visivo influenzano negativamente la postura e l'intero equilibrio posturale con gli altri recettori!

È fondamentale un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 con più figure sanitarie affinché si possa attuare un iter terapeutico che agisca sulla causa e non si limiti a trattare il solo sintomo.

Orgoglioso di far parte del Team! ❤

Abbiamo un nuovo professionista che collabora con noi: l'ORTOTTISTA.
La sua figura è di fondamentale importanza nello studio dei problemi posturali dipendenti dalla visione.
Diamo il nostro benvenuto ad Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as. Oftalmologica e Posturologia .

Indirizzo

Molfetta

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as.in Oftalmologia e Posturologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandro Mari - Dottore in Ortottica as.in Oftalmologia e Posturologo:

Condividi