18/03/2022
Molti di voi spesso sono curiosi di sapere se possono 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗹𝗶 grazie alla chirurgia oculare 🤓🥸
La chirurgia refrattiva, che permette di 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐢 come miopia, astigmatismo, ipermetropia e di recente anche la presbiopia, può essere eseguita con tre tecniche diverse, tutte in anestesia locale, senza 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 o complicanze 😌
Nella maggior parte dei casi, grazie alla chirurgia hai la possibilità di eliminare il difetto visivo e 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐬 𝐚𝐥 𝟏𝟎𝟎%, e dire così addio a occhiali e lenti a contatto!! 🤩
L’ 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 e la scelta della tecnica che meglio si adatta al paziente viene sempre stabilita dall'Oculista Medico Chirurgo dopo visita oftalmologica per l'idoneità alla chirurgia refrattiva 👨🏻⚕️ dopodiché si può scegliere la tecnica preferita, a meno che non vengano escluse determinate tecniche in base ai risultati degli esami specialistici pre-operatori 🔬
Ma conosciamo meglio le tecniche chirurgiche:
1️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐑𝐊
È la prima tecnica di chirurgia refrattiva, eseguita ormai da oltre 30 anni. Per correggere il difetto visivo viene usato il laser ad eccimeri che modella il primo strato della cornea e ristabilisce la corretta messa a fuoco rimuovendo lo strato superiore di cellule, alla fine dell’intervento viene applicata una lente di protezione per facilitare la ricostituzione del tessuto corneale, che viene poi rimossa dopo una settimana.
👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝑃𝑅𝐾: sicuramente la sua versatilità, perché può essere utilizzata per operare anche cornee molto sottili o occhi infossati sui quali non è consigliabile usare i laser di ultima generazione. Permette di operare miopie fino a 8 diottrie e astigmatismo miopico fino a 6 diottrie. È anche la tecnica più economica perché non comporta l’uso del laser a femtosecondi, il cui impiego è sicuramente più oneroso.
2️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐅𝐄𝐌𝐓𝐎-𝐋𝐀𝐒𝐈𝐊
Viene eseguita sempre con il laser ad eccimeri, ma utilizza inizialmente il laser a femtosecondi per creare uno sportello circolare, che viene poi riappoggiato sulla cornea per una cicatrizzazione più rapida e priva di punti e lenti protettive.
👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝐹.-𝐿𝐴𝑆𝐼𝐾: consente di correggere anche l’ipermetropia fino a 4 diottrie, oltre che la miopia fino a 10 diottrie e l’astigmatismo fino a 6 diottrie. Un decorso post-operatori più rapido rispetto alla PRK. Il miglioramento della vista è apprezzabile già dopo le prime 24-48 ore.
3️⃣ 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐄𝐗-𝐒𝐌𝐈𝐋𝐄
È quella più recente e consente di correggere il difetto visivo esclusivamente con l’uso del laser a femtosecondi, Visumax. Per correggere il difetto visivo, si crea un lenticolo attraverso bolle di gas che viene estratto da una microincisione sulla cornea di soli 2-4mm.
👍🏼 𝑉𝐴𝑁𝑇𝐴𝐺𝐺𝐼 𝑅.-𝑆𝑀𝐼𝐿𝐸: in primis il decorso postoperatorio rapidissimo e con pochissimi fastidi postoperatori, nella maggior parte dei casi. È spesso scelta da atleti professionisti e da chi vuole tornare alla vita lavorativa il prima possibile. Altri vantaggi sono il minor rischio di infezioni e complicanze, proprio perché si tratta della tecnica più mininvasiva delle tre, la rapidità dell’intervento (solo 5 minuti) e il fatto di non dover cambiare postazione durante l’intervento, perché viene eseguito con un unico macchinario.
Gli 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 quando si sceglie la tecnica di chirurgia refrattiva sono i seguenti 📝
📌 𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙩𝙤𝙡𝙡𝙚𝙧𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙞 𝙛𝙖𝙨𝙩𝙞𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞: dopo l’intervento si possono manifestare dolore, rossore, bruciore, lacrimazione e fotosensibilità. Se si ha una soglia di tolleranza molto bassa, si consiglia di optare per la Femto-Lasik o meglio ancora per la SMILE, che consentono un recupero più rapido e generalmente minori fastidi postoperatori.
📌 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙙 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙛𝙖𝙨𝙩𝙞𝙙𝙞 𝙤𝙘𝙪𝙡𝙖𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙚𝙘𝙘𝙝𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖: se si è maggiormente a rischio di soffrire di secchezza oculare o si lavora molto al pc, o si soffre di allergia che può dare bruciore agli occhi, la tecnica SMILE è la più consigliata per la sua mininvasività.
📌 𝙄𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙙𝙚𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤: se si vuole tornare il più in fretta possibile alle regolari attività quotidiane come lavoro, guida notturna e sport la SMILE è la tecnica da preferire.
📌 𝙄𝙡 𝙗𝙪𝙙𝙜𝙚𝙩 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚: la spesa che si è disposti ad affrontare è un altro fattore essenziale da valutare. Se il budget è limitato, la PRK è la tecnica che consente di spendere meno, oppure un buon compromesso con un prezzo intermedio, è la Femto-Lasik, mentre la SMILE è la tecnica più costosa.
🙋🏻 Se vuoi ricevere maggiori informazioni, chiarimenti o consigli, puoi contattarmi privatamente tramite Messenger 📲
oppure puoi raggiungermi presso gli studi di
📍 Molfetta (Bari)
📍 Ruvo di Puglia (Bari)
📍 Santeramo in Colle (Bari)