Lo studio associato di psicologia e psicoterapia “Cardea” nasce dall’incontro di due psicologhe dr. Anna Mariantonia Sasso, laureata in Psicologia clinica dello sviluppo presso l’Università degli studi di Bari e diplomata in Psicoterapia dell’età evolutiva a indirizzo psicodinamico presso l’Istituto di Ortofonologia a Roma, e dr. Marirosa Squeo, laureata in Psicologia clinica dello sviluppo presso
l’università degli studi di Bari e specializzata in psicoterapia sistemico - relazionale; convinte di quanto la collaborazione e il confronto tra diverse esperienze formative e professionali possa essere preziosa fonte di arricchimento reciproco e di continua crescita. Lo studio opera attivamente da dicembre 2013 nel territorio di Molfetta attraverso l’attivazione di interventi di utilità sociale, volti alla promozione e salvaguardia del benessere individuale e collettivo ed alla prevenzione del disagio psichico e sociale. Le attività dello studio sono rivolte principalmente all’età evolutiva (infanzia e adolescenza), con particolare attenzione al contesto sociale e relazionale in cui il minore è inserito (in primis genitori, famiglia, contesto scolastico), ed all’età adulta. A questo scopo lo studio effettua:
Consulenze psicologiche, colloqui individuali, di coppia e/o familiari;
Psicoterapia individuale (per l’età evolutiva e adulta), per la coppia, per la famiglia;
Sostegno psicologico, supporto a problematiche familiari, di coppia, lavorative e sociali. Percorsi di sostegno alla Genitorialità – in cui poter parlare senza timore dei propri dubbi, interrogativi, delle proprie paure rispetto ad un compito tutt’altro che semplice. Più in particolare, grazie alla formazione specialistica delle sue socie, perfezionata nel corso di anni, lo studio opera attivamente nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico. La nostra proposta è quella di porre le basi per una presa in carico globale del problema affinché a partire dalla definizione di un intervento psicoeducativo individualizzato si giunga ad un sostegno psicologico alla coppia genitoriale ed alla famiglia di riferimento, nonché alla definizione di un’indispensabile collaborazione sinergica tra operatori, famiglia e contesto scolastico di rifermento. Il nostro impegno in questo complesso campo nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento in grado di supportare un contesto sociale spesso carente in cui vivono i bambini autistici e le loro famiglie.