Sanitanova

Sanitanova Sanitanova è una azienda di consulenza e formazione in sanità
Scopri di più su www.sanitanova.it

Alla base dell’offerta di Sanitanova c’è la conoscenza trasversale e integrata dei processi in sanità. Per la progettazione delle diverse soluzioni, Sanitanova si avvale del consolidato know how interno, del contributo specialistico di professionisti e consulenti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzion

ale, scientifico e accademico. VISION
Sanitanova offre strumenti essenziali per ottenere l’efficacia delle prestazione, l’efficienza dei risultati e la razionalizzazione delle risorse disponibili, attraverso un processo di cambiamento concreto e misurabile. Sanitanova, forte di questa consapevolezza:
• propone metodologie innovative che guidano il cambiamento
• fornisce modelli innovativi di gestione basati sulle nuove tecnologie
• supporta l’organizzazione verso il miglioramento delle sue prestazioni
• unisce l’esperienza dei fondatori con un team giovane e dinamico che opera in tutta Italia

Sanitanova è “The best provider ECM” 2016: 3° nella categoria Case Editrici Medico-Scientifiche, 4° nella categoria Formazione a distanza – FAD (dati riportati nell’Annuario della Formazione in Sanità 2017. Sanitanova è provider nazionale accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie (Accreditamento Standard AGENAS n.12 del 10/06/2010). Oltre 100.000 discenti hanno fruito di corsi di aggiornamento e formazione, oltre 2.000.000 di crediti ECM erogati attraverso più di 700 eventi formativi accreditati con indici di gradimento pari al 98%. LE NOSTRE REFERENZE
• AZIENDE FARMACEUTICHE E MEDICAL DEVICE
• COLLABORAZIONI CON ENTI E ORGANIZZAZIONI

I NOSTRI NUMERI
Sanitanova annovera tra la propria clientela circa 120.000 professionisti attivi nelle varie aree della salute profilati in un database costantemente aggiornato
• 36.000 FARMACISTI
• 2.000 FARMACISTI OSPEDALIERI
• 17.000 MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA
• 19.000 MEDICI SPECIALISTI
• 24.000 INFERMIERI
• 5.500 DENTISTI
• 16.500 ALTRE PROFESSIONI SANITARIE

Sanitanova, attraverso il suo consolidato know how, realizza progetti personalizzati pensati per soddisfare le esigenze di tutti i protagonisti della sanità
• 105 AZIENDE SANITARIE
• 48 AZIENDE OSPEDALIERE
• 21 OSPEDALI RELIGIOSI E CASE DI CURA
• 5 IRCSS
• 62 ORDINI E ASSOCIZAIONI PROFESSIONALI
• 7 SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• 87 AZIENDE FARMACEUTICHE E MEDICAL DEVICES

LA NOSTRA OFFERTA
• FARMACIA DEI SERVIZI
• CONSULENZA DIREZIONALE
• PERFORMANCE MANAGEMENT
• PROGETTI EDITORIALI
• RIORGANIZZAZIONE CURE PRIMARIE
• FORMAZIONE ECM
• E-DETAILING
• FORMAZIONE A DISTANZA
• FORMAZIONE RESIDENZIALE
• PROFESSIONAL PACK
• PRONTO ECM
• PRODOTTI EDITORIALI
• FORMAZIONE SUL CAMPO
• CONSENSUS DELPHI
• ADVISORY BOARD
• DIGITAL MARKETING
• STUDI OSSERVAZIONALI
• RETI SANITARIE INTEGRATE
• DISEASE DATA MANAGEMENT

Per la progettazione delle varie soluzioni, Sanitanova si avvale delle elevate competenze presenti al suo interno, del contributo di professionisti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzionale, scientifico e accademico. TUTTI I PROGETTI NASCONO DA UN’ESIGENZA E TERMINANO CON UNA SOLUZIONE
LE NOSTRE SEDI:
Sanitanova ha 4 sedi: Milano, Roma, Bari, Siracusa. Si avvale di un organico stabile di 20 addetti, una rete di account capaci di presidiare l'intero territorio nazionale, un management qualificato e fortemente motivato ed un board di docenti e consulenti di alta professionalità e consolidata esperienza.

✅️Oggi vogliamo condividere con voi due traguardi che non rappresentano un punto di arrivo per Sanitanova, ma un incorag...
23/07/2025

✅️Oggi vogliamo condividere con voi due traguardi che non rappresentano un punto di arrivo per Sanitanova, ma un incoraggiamento a proseguire con determinazione sulla strada della sostenibilità:

➡️EcoVadis Bronze
Sanitanova è stata valutata tra il 35% delle aziende più virtuose a livello globale per le proprie performance ambientali, sociali ed etiche.
Un risultato che valorizza il lavoro svolto in ambito ESG e ci restituisce una fotografia concreta dei progressi compiuti anno dopo anno.

➡️Science Based Targets initiative (SBTi)
Sanitanova ha ottenuto la validazione ufficiale da SBTi per i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, pienamente allineati agli standard scientifici internazionali e all’Accordo di Parigi.
Un passo concreto che rafforza il nostro impegno verso la lotta al cambiamento climatico e alla responsabilità ambientale.

👤Antonio Messina, Ceo di Sanitanova: “𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢, 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘰, 𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à è 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘋𝘕𝘈.

𝘊𝘪 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘢𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰.”

✅️Sanitanova News Estate: 🔵EditorialeARRIVA LA PAUSA ESTIVA: CONCEDIAMOCI IL MERITATO RIPOSO!↪️Leggi l'articolo: https:/...
22/07/2025

✅️Sanitanova News Estate:
🔵Editoriale
ARRIVA LA PAUSA ESTIVA: CONCEDIAMOCI IL MERITATO RIPOSO!
↪️Leggi l'articolo: https://shorturl.at/WKq1i
🖊A cura di Antonio Messina

🟢Progetti
DIABETE IN PUGLIA: UNA TRASMISSIONE TELEVISIVA PER ACCENDERE I RIFLETTORI SU EQUITÀ E INNOVAZIONE
↪️Leggi l'articolo: https://shorturl.at/g1khz
🖊A cura di Tiziana de Palma

🔵E- Health
CLUSTERIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE - come la piattaforma EIMaS può supportare l'attuazione del processo
↪️Leggi l'articolo: https://tinyurl.com/5y3xhmd7
🖊A cura di BI Health

🟢La Voce dei Partner
SANTANOVA & SAVE:
UNA PARTNERSHIP PER IL FUTURO DELLA SANITÀ E UN'ALLEANZA STRATEGICA PER L'HEALTHCARE
↪️Leggi l'articolo: https://tinyurl.com/ms4dpaey
🖊A cura di SAVE Studi Analisi Valutazioni Economiche

🔵Mondo Pharma
DIGITAL TWIN E MEDICINA DI PRECISIONE: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO
↪️Leggi l'articolo: https://shorturl.at/DblTe
🖊A cura di Elisabetta Altamura

🟢Spazio ECM
DELIBERA RECUPERO CREDITI E PREMIALITÀ PER IL PROFESSIONISTA DELLA SALUTE
↪️Leggi l'articolo: https://shorturl.at/MHbzG
🖊A cura di Rossella Galgano

🔵Sostenibilità
IL VERDE CHE CURA: LA BIOFILIA COME NUOVA FRONTIERA NELLA SANITÀ
↪️Leggi l'articolo: https://shorturl.at/zrsAO
🖊A cura di Donatella Bruno

➡️ECM: recupero crediti e bonus in arrivo. Ecco cosa c’è da sapere (e fare)💥Nuove regole per mettersi in regola con la f...
15/07/2025

➡️ECM: recupero crediti e bonus in arrivo. Ecco cosa c’è da sapere (e fare)

💥Nuove regole per mettersi in regola con la formazione continua:
scadenze, esempi pratici e opportunità per i più virtuosi

⁉️Hai ancora dei crediti ECM da recuperare?

✅️Sei in buona compagnia!
🔽Ma ora c’è una buona notizia:
con la nuova delibera approvata il 3 luglio 2025 dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, si apre una finestra utile non solo per regolarizzare la propria posizione, ma anche per ottenere crediti extra se sei stato costante negli anni passati.

💡Vediamo insieme, in modo semplice e concreto, cosa cambia e come puoi sfruttare al meglio questa occasione: leggi tutti i dettagli qui ⤵️

❓Come si costruisce un percorso di cura realmente efficace per i tumori cutanei? ➡️Al 4° Congresso Nazionale “Highlights...
07/07/2025

❓Come si costruisce un percorso di cura realmente efficace per i tumori cutanei?

➡️Al 4° Congresso Nazionale “Highlights in Melanoma and Non-Melanoma Skin Cancers”, tenutosi il 4 e 5 luglio presso l’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, si è cercata una risposta concreta, rigorosa e condivisa alla domanda che guida ogni professionista del settore: come costruire percorsi di cura sempre più efficaci, personalizzati e multidisciplinari per i tumori cutanei.

✅️L’evento ha riunito una rete di specialisti nazionali e internazionali con un unico obiettivo: integrare competenze e nuove evidenze per affrontare una sfida clinica in costante evoluzione.

💡Attraverso un format interattivo e centrato sul “patient journey”, il congresso ha analizzato come migliorare i percorsi diagnostico-terapeutici e personalizzare le cure.
Tra i temi trattati:
✅️ L’evoluzione della chirurgia nel trattamento dei carcinomi cutanei
✅️ Le sinergie tra immunoterapia e radioterapia
✅️ Le potenzialità della terapia neoadiuvante nel melanoma
✅️ L’approccio integrato alla malattia oligoprogrediente e alle metastasi cerebrali
✅️ Il ruolo della digital pathology nella predizione del rischio di recidiva

L’evento è stata un’occasione autentica di confronto multidisciplinare, in cui il sapere si è tradotto in strumenti concreti per la pratica clinica.

Un contesto dove le competenze si sono intrecciate, generando visioni condivise e nuove prospettive
per affrontare con efficacia e consapevolezza i tumori cutanei.

Si ringrazia
PRESIDENTI
Michele Guida e maurizio ressa
BOARD SCIENTIFICO
Andrea Armenio, Raffaele Filotico e Sabino Strippoli

Con il Patrocinio di:
ADOI - Associazione Dermatologi venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica
AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica
IMI - Intergruppo Melanoma Italiano
Regione Puglia
Società Italiana di dermatologia chirurgica, oncologica, correttiva ed estetica
SIDeMaST - Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse
Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva rigenerativa ed estetica

Evento organizzato da Sanitanova, a cura della project manager Tiziana de Palma in collaborazione con Rossella Galgano e Nadia de Sario e grazie al contributo non condizionante di:
Bronze Sponsor: Bristol Myers Squibb, MSD, Novartis, Laboratoris Pierre Fabre, Regeneron, SUN PHARMA,
Friendly Sponsor: Immunocore
Si ringrazia inoltre: Addax Biosciences, Gabol, Genetic SpA Oncology, IGEA clinical biophysics

⁉️Come possiamo affrontare l’antimicrobico-resistenza generando soluzioni condivise attraverso l’approccio One Health? S...
04/07/2025

⁉️Come possiamo affrontare l’antimicrobico-resistenza generando soluzioni condivise attraverso l’approccio One Health?

Si è svolto ieri “Antimicrobico-Resistenza e One Health: Sfide Globali e Soluzioni Locali”, un convegno che ha unito visione scientifica, responsabilità istituzionale e impegno multidisciplinare per affrontare una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo: la resistenza antimicrobica (AMR).

💡Obiettivo della giornata:
promuovere un dialogo concreto e collaborativo tra medicina umana, veterinaria, ambiente e innovazione farmaceutica, nell’ambito del paradigma One Health.

Un’occasione per costruire strategie condivise e sostenibili, con il contributo di esperti e rappresentanti istituzionali di rilievo nazionale.

📌Organizzato presso il Centro Congressi della Regione Puglia presso la Nuova Fiera del Levante a Bari, l’evento ha visto il coinvolgimento diretto di Regioni, Ministero della Salute, ISS, Università, AIFA, Ordini professionali e numerosi stakeholder del mondo sanitario e ambientale.

➡️Oltre 40 relatori da tutta Italia hanno animato cinque sessioni tematiche dense di contenuti, tra cui:
✅️La resistenza antimicrobica: strategie a livello regionale e nazionale
✅️Ambiente e antibiotico resistenza
✅️Benessere animale e salute umana
✅️Appropriatezza, sostenibilità e innovazione farmaceutica
✅️Tavola rotonda

🎥Guarda l'intervista completa, clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=nGgbvi-fjJo
a Paola Angelini, Nehludoff A.lbano, Loris Alborali, Giuseppe Diegoli e Giovanna Trambajolo

Si ringrazia
I Responsabili scientifici: Nehludoff A.lbano e Giuseppe Diegoli
Il Comitato Scientifico: Elena Vecchi, Onofrio mongelli, Silvio Tafuri, Viviana Vitale
Il Coordinamento Organizzativo: Angelo Palagiano, Maria Vincenza Corigliano, Francesca Giangrande, Mariangela Dafne Vincenti

La Faculty: Maria Micaela Abbinante, Antonella Agodi, Loris Alborali, Paola Angelini, Fabio Arena, Lucia Bisceglia, Giuseppe Bortone, Sergio Carbonara, Gianluca C***o, Marialaura Corrente, Luigi D’Ambrosio Lettieri, Maria Ernestina Faggiano, Filomena Fortinguerra, Ignazio Grattagliano, Sergio Lo Caputo, Luca Lucentini, Domenico Martinelli, Monica Monaco, Michela Sabbatucci, Annalisa Saracino, Andrea Siddu, Pasquale Stefanizzi, Paolo Stella, Giovanna Trambajolo.

Con il patrocinio di:
Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Regione Emilia-Romagna
Regione Puglia
SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie
Società italiana malattie infettive e tropicali - Sezione Appulo Lucana

Evento realizzato da Sanitanova, a cura della project manager Mariagrazia Spina in collaborazione con Flavia Ventura e Alessia De Chirico, e grazie al contributo non condizionante di:
Gold Sponsor, Viatris
Bronze Sponsor, GSK

Si ringrazia inoltre:
bioMérieux, Cepheid, Shionogi Europe

✅️News Sostenibilità: Il verde che cura🟢È sempre più riconosciuto il valore della natura come fonte di benessere psicofi...
01/07/2025

✅️News Sostenibilità: Il verde che cura

🟢È sempre più riconosciuto il valore della natura come fonte di benessere psicofisico.

❇️Oggi, infatti, si assiste a una trasformazione sostanziale: l’integrazione del verde nella progettazione ospedaliera come parte integrante nei percorsi di cura e non più come un semplice elemento strutturale di design. Questo approccio, basato sulla biofilia, sta contribuendo a ridefinire i modelli di assistenza sanitaria, orientandoli verso una visione più olistica e centrata sulla persona.

❇️La natura come strumento terapeutico attivo
Numerose evidenze scientifiche dimostrano come l’esposizione a spazi verdi apporti benefici concreti alla salute di pazienti, familiari e operatori sanitari: dalla riduzione dello stress e dell’ansia, all’aumento della capacità di concentrazione, fino al miglioramento generale dell’umore e della qualità della vita.
L’approccio biofilico negli ambienti sanitari si traduce così in un’estensione della cura, che abbraccia non solo il corpo, ma anche la mente e le emozioni.

❇️Eccellenze italiane di architettura sanitaria immersa nel verde [...]

Continua a leggere, clicca sull'immagine⤵️

📝A cura di Donatella Bruno, responsabile del progetto Green2Green - changing your future

È sempre più riconosciuto il valore della natura come fonte di benessere psicofisico. Oggi, infatti, si assiste a una trasformazione sostanziale: l’integrazione del verde nella progettazione ospedaliera come parte integrante nei percorsi di cura e non più come un semplice elemento strutturale d...

✅️Si conclude il progetto “HEMATOLOGY ACADEMY – Current Practices and Groundbreaking Innovations in Blood Cancer Treatme...
30/06/2025

✅️Si conclude il progetto “HEMATOLOGY ACADEMY – Current Practices and Groundbreaking Innovations in Blood Cancer Treatment”

📌Sabato è giunto al termine il percorso iniziato a dicembre, che in questi mesi ha rappresentato molto più di un semplice progetto formativo.
Sanitanova, in partnership con la LUM School of Management e con il supporto non condizionante di AstraZeneca, ha dato vita a un'iniziativa condivisa, nata per rispondere al crescente bisogno di strumenti clinici, gestionali e relazionali in un settore in costante evoluzione: l’oncoematologia.

✅️Attraverso 5 moduli formativi, “Hematology Academy” ha puntato a:
✔️ potenziare le competenze cliniche e manageriali degli ematologi;
✔️ favorire la creazione di una rete di networking tra specialisti del Sud Italia;
✔️ coniugare sapere teorico e pratica clinica in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

➡️“Implementing Healthcare Humanization Processes in Onco-hematology: the power of communication and counseling” è stato il titolo dell’ultimo appuntamento che si è svolto ieri

👥️E’ stato posto al centro il dibattito sul paziente fragile e la necessità di un approccio integrato per garantire cure efficaci, sicure e sostenibili.

Durante il modulo, i partecipanti hanno approfondito:
🔹la medicina narrativa, le sue potenzialità ed esempi di integrazione nel SSN, come strumento di umanizzazione
🔹il valore della comunicazione nel sistema di cura, sia nella relazione medico-paziente che nella prevenzione e promozione della salute
la medicina di genere
🔹il ruolo dei caregivers e le implicazioni relazionali, psicologiche e organizzative nella gestione del paziente ematologico

Si ringrazia i Chairmen Prof.ssa Salvatrice Mancuso (Università di Palermo) e Dr. Giuseppe Tarantini (Ospedale M. Dimiccoli, Barletta) e gli Experts

Dott.ssa Maria Micaela Abbinante (Asl BT), Prof.ssa Cristina Cenci (DNM srl, Roma) e Prof.ssa Alessandra Ferrajoli (University of Texas, MD Anderson)

➡️Evento organizzato da Sanitanova a cura della project manager Tiziana de Palma in collaborazione con Nadia de Sario.

27/06/2025

⁉️Come possono Intelligenza Artificiale e Digital Pathology rivoluzionare la diagnostica e affiancare i medici nel garantire cure più rapide, accurate e sicure?

📌Si sono appena concluse a Bari due giornate intense e ricche di confronto interdisciplinare con il progetto “Digital Pathology e Anatomia Patologica:
innovazione, sfide e prospettive future”.

➡️Un appuntamento che ha riunito esperti da tutta Italia con l’obiettivo di analizzare le principali sfide e
opportunità della Digital Pathology, favorendo un dialogo aperto tra professionisti del settore.

💡Durante l’evento è stato approfondito come l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali possano rappresentare non solo un supporto concreto alla crescente domanda diagnostica, ma anche un motore di trasformazione nell’organizzazione dei servizi: dalla tracciabilità dei processi, alla sicurezza dei dati, fino all’ottimizzazione dei flussi di lavoro.

✅️Dalla rete delle Anatomie Patologiche pugliesi alle soluzioni di digitalizzazione e archiviazione integrate, fino alle nuove figure professionali dell’“Anatomia Patologica 3.0”, il convegno ha evidenziato come l’innovazione non sia più una prospettiva futura, ma una realtà concreta e ricca di opportunità.

➡️Tra i temi affrontati: la rete delle anatomie patologiche regionali, l’esperienza dell’IRCCS di Bari nell’applicazione dell’AI, le implicazioni giuridiche nella gestione dei dati digitali e l’evoluzione delle competenze richieste nel nuovo scenario della sanità digitale.

🎥 Guarda l'intervista completa su Youtube https://youtu.be/1cTsuY0UFAA?si=DhnJVAWGu6OwYPn7 di Nehludoff Albano, Gianmarco Surico, Francesco Alfredo Zito, Carlo Della Rocca.

Si ringrazia
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Nehludoff A. Albano,
Francesco Alfredo Zito,

COMITATO SCIENTIFICO
Romano Colombari,
Filippo Fraggetta,

METODOLOGA
Elisabetta Altamura

FACULTY
Emilio Bellitti
Maria Antonietta Botticella,
Anna Maria Candela,
Sabino Ciavarella,
Fulvia Colonna,
Maria Colomba Comes,
Giulia D’Amati,
Simona De Summa,
Nicoletta Del Buono,
Carlo Della Rocca,
Domenico Galetta,
Michela Iacobellis,
Giuseppe Ingravallo,
RAFFAELLA MASSAFRA,
Francesca Sanguedolce,
Silvia Stefanelli,
Sabino Sterlacci,
Gianmarco Surico

Evento realizzato da Sanitanova, a cura della project manager Mariagrazia Spina in collaborazione con Licia De Candia
con il patrocinio di:
SIAPeC-IAP, AITIC - Associazione italiana tecnici di istologia e citologia e Regione Puglia

E grazie al contributo non condizionante di:
Bronze Sponsor, AstraZeneca, MediDiagnostici, Diatek, Diapath S.p.A, Agilent Technologies, Hamamatsu Corporation, IT Health Fusion, LOGIBIOTECH.
Si ringrazia inoltre, Dedalus, MSD, TESI Group, Epredia

27/06/2025

🗓il 3 luglio, a Bari, appuntamento con Antimicrobico-Resistenza e One Health: Sfide Globali e Soluzioni Locali
Un convegno imperdibile per affrontare una delle minacce sanitarie più urgenti a livello mondiale.

Una giornata di confronto interdisciplinare per costruire strategie sostenibili contro la resistenza antimicrobica (AMR), in un’ottica integrata One Health che unisce medicina umana, veterinaria, ambiente e innovazione farmaceutica.

🎯 Obiettivi dell’evento:
✔️Promuovere l’aggiornamento scientifico e la diffusione di best practice.
✔️Stimolare la collaborazione tra enti e istituzioni a livello regionale e nazionale.
✔️Evidenziare l’importanza di un intervento coordinato che integri competenze e risorse diversificate, in linea con il paradigma One Health.

👥 Con la partecipazione di esperti, accademici, dirigenti sanitari e rappresentanti istituzionali da tutta Italia.

📌 Sessioni tematiche:
🔹 Resistenza Antimicrobica: strategie a livello regionale e nazionale
🔹 Ambiente e Antibiotico Resistenza
🔹 Benessere Animale e Salute Umana
🔹 Appropriatezza, Sostenibilità e Innovazione Farmaceutica
🔹 Tavola Rotonda

🎥 Nehludoff A.lbano, Dirigente Servizio Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Regione Puglia
👉 Guarda il video ora!

Con il patrocinio di:
Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Regione Emilia-Romagna
Regione Puglia
SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie
Società italiana malattie infettive e tropicali - Sezione Appulo Lucana

E grazie al contributo non condizionante di:
Gold Sponsor, Viatris
Bronze Sponsor, GSK

Si ringrazia inoltre:
bioMérieux, Cepheid, Shionogi

🔷️News Ecm: novità del nuovo triennio ECM 2026–2028 ✔️1. Crediti extra 2023–2025 valgono anche per il nuovo triennioI cr...
26/06/2025

🔷️News Ecm: novità del nuovo triennio ECM 2026–2028

✔️1. Crediti extra 2023–2025 valgono anche per il nuovo triennio
I crediti ECM acquisiti in eccesso nel triennio 2023–2025 potranno essere trasferiti al nuovo triennio 2026–2028

✔️2. Temi strategici e bonus: ecco su cosa puntare
Il nuovo triennio valorizzerà corsi sui vaccini (bonus di 10 crediti nel 2026–28) e radioprotezione, HTA, risk management, competenze manageriali

✔️3. Assicurazione professionale e sanzioni
Dal 2026 le compagnie RC professionali richiederanno la certificazione ECM (minimo 70 % dei crediti) per garantire la copertura in caso di sinistro. Chi non è in regola rischia rifiuto della polizza o sospensione dell’attività professionale. L’ultimo giorno utile per regolarizzarsi è 31 dicembre 2025, con conseguenze che partiranno dal 1° gennaio 2026.

✔️4. Formazione ibrida, innovativa e qualità

📖Continua a leggere, clicca sull'immagine ⤵️

Articolo a cura della Project Manager ECM Rossella Galgano

Ecco le novità del nuovo triennio ECM 2026–2028 che avranno un impatto diretto sulla domanda di formazione da parte dei professionisti sanitari: 1. Crediti extra 2023–2025 valgono anche per il nuovo triennio I crediti ECM acquisiti in eccesso nel triennio 2023–2025 potranno essere trasferiti ...

25/06/2025

🐝L'estate è arrivata 🌞

Cosa sta succedendo nell'apiario adottato da Sanitanova?

Le Api sono ancora in piena attività.
Sara, la nostra apicoltrice, nel video ci spiega meglio cosa sta succedendo in questo periodo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia

✅️Guarda ora🔽

🎯 4° Congresso “Highlights in Melanoma and Non-Melanoma Skin Cancers”📍 IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari🗓 ...
24/06/2025

🎯 4° Congresso “Highlights in Melanoma and Non-Melanoma Skin Cancers”
📍 IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
🗓 Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025

Si terrà a Bari il 4° Congresso “Highlights in Melanoma and Non-Melanoma Skin Cancers”, un evento ECM che passerà in rassegna una vasta ed eterogenea gamma di patologie, alcune molto frequenti come il melanoma, il carcinoma squamoso, il carcinoma basocellulare, altre più rare come il carcinoma a cellule di Merkel, i tumori degli annessi, il dermatofibrosarcoma protuberans, il sarcoma pleomorfo.

Il congresso offrirà una panoramica aggiornata sui percorsi diagnostico-terapeutici, con focus su multidisciplinarietà, terapie integrate e nuove evidenze in chirurgia, radioterapia e immunoterapia.

🔍 Interventi di esperti nazionali e internazionali, sessioni interattive e contenuti ad alto valore scientifico lo rendono un appuntamento imperdibile per la pratica clinica.

👥 Evento rivolto a: biologi, bioinformatici, chirurghi, dermatologi, farmacisti, infermieri, oncologi, patologi e radioterapisti.

Iscriviti ora: https://lnkd.in/e_W_ByCS

Indirizzo

Molfetta

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sanitanova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sanitanova:

Condividi

Chi siamo

Sanitanova è una azienda di consulenza e formazione in sanità

Alla base dell’offerta di Sanitanova c’è la conoscenza trasversale e integrata dei processi in sanità. Per la progettazione delle diverse soluzioni, Sanitanova si avvale del consolidato know how interno, del contributo specialistico di professionisti e consulenti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzionale, scientifico e accademico.

MISSION

L’obiettivo di Sanitanova è sviluppare un percorso di partnership che favorisca la personalizzazione del servizio erogato, coinvolgendo tutti i protagonisti nella progettazione degli interventi e creando le condizioni per lo sviluppo di forme di collaborazione di lungo periodo, in un’ottica di condivisione dei risultati e di assunzione di responsabilità nei confronti degli stessi.