Fisio Advance

Fisio Advance Studio di FISIOTERAPIA e OSTEOPATIA
(5)

20/05/2018
Riabilitazione dopo frattura del trochite omerale: siamo alla 3^ seduta
17/03/2016

Riabilitazione dopo frattura del trochite omerale: siamo alla 3^ seduta

Dedicato ai nostri piccoli pazienti
16/03/2016

Dedicato ai nostri piccoli pazienti

La stenosi del canale lacrimale del neonato è una affezione dell'occhio del lattante che può trovare giovamento dal trattamento osteopatico...

15/03/2016

La patologia dell’ATM è di interesse multidisciplinare, con il coinvolgimento dell’odontoiatra (gnatologo), dell’osteopata, oltre che dell’otorinolaringoiatra che programmando un lavoro di equipe possono giungere ad una corretta diagnosi ed a una terapia integrata.

Come l articolazione Temporo-Mandibolare influenza la postura. . .
14/03/2016

Come l articolazione Temporo-Mandibolare influenza la postura. . .

Buon Pomeriggio

Da leggere per poi rifletterci su. . .
14/03/2016

Da leggere per poi rifletterci su. . .

"i veleni di big pharma" "i crimini delle industrie farmaceutiche" "false ricerche" "oms ricerche manipolate" "clienti a vita delle case farmaceutiche" "farmaci molto tossici" "cavie umane" "dati sfalsati della medicina ufficiale" "ricercatori osteggiati" "cure alternative" "false pubblicazioni scie…

13/03/2016

TENDINI DELLA ZAMPA D' OCA,
Osteopatia: 😍🙌🏃

I 3 tendini che formano la zampa d’oca traggono origine da 3 diversi muscoli che sono: il muscolo sartorio, il muscolo gracile ed il muscolo semitendinoso. Questi muscoli, alloggiati nella coscia, permettono la flessione e la rotazione interna del ginocchio in modo combinato. I tendini terminali di questi muscoli si inseriscono sulla parte interna della tibia, subito sotto il ginocchio assumendo un aspetto “palmato” simile alla zampa di un’oca. In stretto rapporto con i tendini c’è la borsa sierosa che spesso si infiamma insieme ai tendini sopra detti, determinando l’insorgenza della borsite della zampa d’oca.

Il sovraccarico funzionale determina infiammazione, quindi dolore

Nella maggior parte dei casi, la tendinite è causata da un sovraccarico funzionale; questo significa che continue sollecitazioni determinano microtraumi ripetuti nel tempo. Ad esempio se non sei abituato ad andare in bicicletta e un giorno decidi di fare una passeggiata pedalando di continuo per 1-2 ore, le sollecitazioni sono ripetute in un tempo breve; la stessa cosa se decidi di iscriverti in palestra seguendo dei corsi di step, o decidi da un giorno all’altro di correre sotto casa per ritornare in forma, buttando giù qualche chilo, dopo anni di inattività e di vita sedentaria.

Il sintomo prevalente è il dolore-bruciore nella porzione antero-interna della tibia (punto di inserzione dei tendini), sotto il ginocchio e ti costringe a fermarti. Una caratteristica del dolore infiammatorio è la sua presenza pure durante il riposo; infatti talvolta il bruciore è presenta durante la notte impedendo il riposo notturno. Può associarsi gonfiore locale soprattutto se è presente la borsite.

L' osteopatia può aiutare tantissimo in questa sintomatologia agendo sia in maniera mirata a livello muscolo-tendineo locale sia, valutando lo schema di funzionamento del paziente, agire sulla causa e ed atteggiamenti posturali che ne hanno determinato il sovraccarico.

08/03/2016
Riabilitazione post operatoria per Lussazione Recidiva di spalla.Tecnica di intervento: capsuloplastica artroscopica3^ s...
08/03/2016

Riabilitazione post operatoria per Lussazione Recidiva di spalla.
Tecnica di intervento: capsuloplastica artroscopica
3^ seduta: l'abduzione e l'antepulsione raggiungono i quaisi 90°, il massimo consentito nelle prime settimane post operatorie.
Stay tuned

Capita spesso ai podisti di soffrirne e altrettanto spesso di trascurare il problema. . .
08/03/2016

Capita spesso ai podisti di soffrirne e altrettanto spesso di trascurare il problema. . .

La Sindrome del Piriforme è causata da una eccessiva contrazione del muscolo piriforme che comprime il nervo sciatico, nel punto in cui quest’ultimo passa in profondità sotto il gluteo prima di proseguire il suo percorso verso la gamba.

04/03/2016
03/03/2016
02/03/2016

BRUXISMO,
Osteopatia: 😍🙌

Il bruxismo spesso si associa a (e spesso può predisporre all' insorgere di) cervicalgia, cefalea e disordini temporo mandibolari che si protraggono nel tempo e per cui i pazienti si rivolgono all' osteopata.
L' osteopatia può aiutare molto in tali sintomatologie!
Il Bruxismo dentale è una delle cause più importanti e frequenti di origine di DCCM. Il bruxismo dentale si definisce come un'attivazione motoria dei muscoli masticatori involontaria - a carattere ciclico - caratterizzato dal digrignamento dei denti sia durante il sonno (bruxismo notturno) che durante il giorno (bruxismo diurno). Si distingue dal bruxismo invece il serramento dentale che pur condividendo l'origine parafunzionale e la natura patogenetica del disturbo è caratterizzata dall'assenza di movimento mandibolare.
La forma più tipica di bruxismo è invece caratterizzata dallo sfregamento dei denti che genera il caratteristico rumore di attrito tuttavia non sufficiente a procurare il risveglio ma facilmente udibile dal partner e si associa a demolizione più o meno vistosa delle superfici dentali che progressivamente si consumano o si fratturano coinvolgendo ovviamente anche restauri protesici e/o conservativi dei denti. Sono fenomeni noti associati al bruxismo l'ansia e lo stress presenti al risveglio oltre a dolenzie dei muscoli masticatori coinvoti dal grado lieve a stati dolorosi maggiori e non limitati al territorio masticatorio ma estesi a tutta la testa e dunque responsabili di alcune forme di cefalea, cervicalgia e incoordinazione disco-condilare delle articolazioni temporo mandibolari.
Tratto da ww.ddcm.it

A cosa serve la rotula? Eccolo spiegato!!
24/02/2016

A cosa serve la rotula? Eccolo spiegato!!

24/02/2016

Andiamo a vedere gli altri ingredienti necessari e come si prepara, scaricando la ricetta in formato PDF dove trovi anche le proprietà nutrizionali del succo.

24/02/2016
...è in costante e progressiva modificazione,così,individuando le cause,può essere riportata ad una naturale armonia
23/02/2016

...è in costante e progressiva modificazione,così,individuando le cause,può essere riportata ad una naturale armonia

23/02/2016

Cereali per la colazione, si uniscono a latte o yogurt e il gioco è fatto. Ma si tratta davvero di una colazione davvero sana come le pubblicità vogliono far credere?

23/02/2016

Stappi muscolari, mal di testa, artrosi e lombalgie. Ogni disturbo richiede applicazioni di temperatura diversa. Se sbagliamo la scelta possono essere dannose

22/02/2016
Tramite i test osteopatici e kinesiologici è possibile individuare la causa dei problemi di questa articolazione,interve...
19/02/2016

Tramite i test osteopatici e kinesiologici è possibile individuare la causa dei problemi di questa articolazione,intervenendo in maniera precisa con un trattamento osteopatico oppure ricorrendo alla consulenza di un odontoiatra

ATM,
Osteopatia e Anatomia:😍🙏

L'articolazione temporo-mandibolare è una diartrosi condiloidea doppia che si stabilisce tra i due condili della mandibola e le fosse mandibolari delle due ossa temporali. L’articolazione viene considerata doppia in quanto tra il condilo mandibolare e la cavità articolare del temporale si interpone un disco completo (o menisco) che suddivide la cavità articolare in due parti non comunicanti tra loro; l’articolazione viene così distinta in due settori, temporo-meniscale e mandibolo-meniscale o condilo-meniscale.
La superficie articolare della mandibola è costituita dal condilo mandibolare che, in corrispondenza della sommità del processo condiloideo, forma un rilievo ellissoidale con il maggior asse volto medialmente e in dietro. Tale superficie può essere divisa in un versante antero-superiore a rivestimento fibrocartilagineo e in un versante posteriore che pur prende parte all’articolazione, ma è rivestito solo da uno strato fibroso.
La superficie articolare temporale è data dalla parte anteriore della fossa mandibolare e dal tubercolo articolare del processo zigomatico. La parte articolare della fossa è una cavità ellittica rivestita, nella sua parte posteriore, da periostio ispessito e provvista di cartilagine articolare nella parte anteriore. Il tubercolo articolare è un rilievo fortemente convesso in senso antero-posteriore e concavo in senso latero-mediale anch’esso rivestito di cartilagine articolare.
Le due superfici articolari che si affrontano sono discordanti. La concordanza viene stabilita per la presenza di un disco fibrocartilagineo che suddivide la cavità articolare nei due compartimenti. Il disco ha forma ellittica, con il maggior asse orientato nello stesso senso dell’asse maggiore del condilo e della cavità articolare, cioè medialmente e in dietro. Il disco presenta una fossa antero-superiore convessa in dietro dove corrisponde alla fossa articolare e concava in avanti dove si applica al tubercolo e una faccia postero-inferiore concava che si pone in rapporto principalmente con la parte anteriore del condilo. Il disco ha inoltre una circonferenza che si fonde con la capsula fibrosa dell’articolazione.
I mezzi di unione dell’articolazione sono dati dalla capsula articolare e da legamenti a distanza.

La capsula articolare presenta uno strato fibroso ed uno strato sinoviale. Lo strato fibroso ha la forma di un manicotto a tronco di cono, con la base superiore e l’apice tronco volto in basso.
Il contorno basale della capsula fibrosa si inserisce anteriormente sul contorno anteriore del tubercolo articolare e posteriormente sul contorno posteriore della fossa mandibolare e cioè sul labbro anteriore della fessura petrotimpanica e sulla cresta postarticolare della radice orizzontale del processo zigomatico; medialmente giunge fino alla spina angolare dello sfenoide; lateralmente si fissa nell’intervallo tra la cresta postarticolare e il tubercolo zigomatico.
L’apice tronco del manicotto capsulare si attacca sul collo del condilo mandibolare.
La faccia laterale della capsula fibrosa si presenta ispessita in un legamento di rinforzo, il legamento temporo-mandibolare, i cui fasci divergono a ventaglio dal basso in alto. La membrana sinoviale è duplice, forma cioè due manicotti per le due cavità articolari.
I legamenti a distanza sono il legamento sfeno-mandibolare e il legamento stilo-mandibolare.
Il legamento sfeno-mandibolare origina dalla spina angolare dello sfenoide e si inserisce sulla faccia mediale del ramo della mandibola, dal forame mandibolare fino al margine posteriore del ramo stesso; decorre medialmente alla capsula articolare con la quale delimita uno spazio in cui passa l’arteria mascellare interna.
Il legamento stilo-mandibolare va dal processo stiloideo del temporale al margine posteriore del ramo, fino all’angolo della mandibola.
Tra i legamenti estrinseci dell’articolazione può essere annoverato il legamento pterigo-mandibolare, un dispositivo aponevrotico che si estende dall’uncino dell’ala mediale del processo pterigoideo dello sfenoide all’estremo posteriore della faccia interna del processo alveolare della mandibola.
Le due articolazioni temporo-mandibolari operano simultaneamente, consentendo un certo grado di libertà alla mandibola per movimenti che sono essenzialmente di tre tipi: abbassamento ed elevazione, proiezione anteriore e posteriore e lateralità (movimento di triturazione).
Il movimento più comune, quello di abbassamento della mandibola (apertura della bocca), è di fatto un movimento di rototraslazione, cioè di rotazione del condilo e del disco in avanti e in basso rispetto alla superficie del tubercolo articolare.

19/02/2016
06/02/2016

L’ osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l'uso di farmaci...

06/02/2016

Buon Sabato

Indirizzo

Via Fremantle, 33
Molfetta
70056

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 20:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 20:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 20:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 20:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio Advance pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio Advance:

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Molfetta cliniche

Vedi Tutte