
19/07/2025
La Fascia come tutti i tessuti connettivi deriva dal mesoderma e dal mesenchima, il tessuto connettivo embrionale dal quale hanno origine una grande quantità di tessuti come: il sangue, il connettivo, il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo.
La fascia ha come elementi-base:
SOSTANZA FONDAMENTALE
Materiale viscoso contenente acqua, proteoglicani, glicoproteine di struttura e mucopolisaccaridi.
Ha la funzione di assorbire gli shock, è resistente alle compressioni, lubrifica e regola gli scambi intercellulari
FIBRE
COLLAGENE (si trova nel derma, osso, tendini, cartilagine, disco, vasi, intestino, utero, polmone, membrane basali),
FIBRE RETICOLARI (mesenchima, membrane basali, sarcolemma, guaine dei nervi periferici)
FIBRE ELASTICHE (tonaca delle arterie, legamenti, tendini).
ELEMENTI CELLULARI
Costituiti per la maggior parte da fibroblasti.
➡️La fascia ha delle proprietà recettoriali ben identificate grazie alla presenza di recettori nervosi (Ruffini, Pacini), tanto che può dare alterazioni propriorecettoriali nel low-back-pain, oltre a fornire feedback sul movimento (Brumagne et al, 2003 Stecco et al, 2010).
➡️La continuità del tessuto connettivo in tutto il corpo, il ruolo meccanico della fascia e la capacità dei fibroblasti di comunicare tra loro mediante giunzioni, indica che la fascia può servire come sistema di segnalazione meccano-sensibili, con una funzione di integrazione analoga a quella del sistema nervoso (Langevin et al 2004;. Langevin, 2006). Si tratta infatti di una componente chiave di un sistema di tensegrità che opera a vari livelli in tutto il corpo e che è stato considerato anche in dettaglio da Lindsay (2008).
Foto scattata all'istituto ICLO di Verona