PLAY - Psicoterapia e psicomotricità - Marotta

PLAY - Psicoterapia e psicomotricità - Marotta Gruppi di psicomotricità per bambini 2-7 anni
Gruppi gioco genitore-bambino 0-2 anni
Psicomotricit?

Psicomotricità, Psicoterapia, Consulenza genitoriale, Formazione

05/01/2024
01/01/2023

D. Siegel, Esserci Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini. Link al libro https://amzn.to/3FXC8XX

03/12/2022

Formula 3-6-9-12 sull’utilizzo dei dispositivi tecnologici per bambini e preadolescenti

- Prima dei 3 anni. Giocare con il proprio bambino è il modo migliore per favorire il suo sviluppo. Preferire le storie lette insieme a TV e DVD. La TV accesa nuoce all'apprendimento dei bambini anche se non la guardano. Mai la televisione nella cameretta. Vietare l'uso dei media digitali durante i pasti e prima della nanna. Non usarli mai per calmare il piccolo.

- Dai 3 ai 6 anni. Fissare delle regole chiare sui tempi del consumo. Rispettare le età indicate per la fruizione dei programmi. Il tablet, la TV e il computer devono stare in sala e non in camera. Vietare l'uso dei media digitali durante i pasti e prima della nanna. Non usarli mai per calmare il bambino. Giocare in tanti è meglio che da soli.

- Dai 6 ai 9 anni. Fissare regole chiare sui tempi del consumo e parlare con il bambino di quello che vede e fa. Il tablet, la TV e il computer devono stare in sala e non in camera. Amministrare come genitori la console dei videogiochi. Parlare di diritto all'intimità e all'immagine e dei tre principi di Internet: 1) tutto quel che si digita può diventare di pubblico dominio; 2) tutto quel che si digita ci resterà per sempre; 3) non bisogna credere a tutto quel che ci si trova.

- Dai 9 ai 12 anni. Decidere insieme al proprio ragazzo a quale età avrà il suo primo cellulare. Può navigare in Internet, decide il genitore se solo o accompagnato. Decidere insieme a lui quanto tempo possa dedicare ai diversi tipi di schermo. Parlare con lui di quello che vede e fa. Ricordare i tre principi di Internet.

- Oltre i 12 anni. Il proprio ragazzo naviga da solo in rete, ma il genitore fissa insieme a lui gli orari da rispettare. Parlare del download e dell'upload dei file, del plagio, della pornografia e degli insulti che si possono scambiare nel Web. La notte spegnere il wi-fi e i cellulari. Non accettare di diventare suo "amico" in Facebook.

Serge Tisseron (2013) [cit. in Lancini, 2019]

11/11/2022

Il pedagogista Daniele Novara contro l’abitudine sempre più diffusa nelle scuole dei più piccoli: privarli del sonno provoca gravi danni a livello neurocerebrale e metabolico

Indirizzo

Strada Nazionale Adriatica Sud, 404
Mondolfo
61037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PLAY - Psicoterapia e psicomotricità - Marotta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PLAY - Psicoterapia e psicomotricità - Marotta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram