Assistenza ostetrica

Assistenza ostetrica L'assistenza ostetrica si basa sulla promozione e la tutela della salute olistica della donna, in ca

07/08/2019

Sono i comici Nuzzo&DiBiase i testimonial della nuova campagna per la promozione dell'allattamento al seno del ministero della Salute: È naturale! In chiave ...

03/05/2018

La giornata internazionale delle ostetriche venne celebrata per la prima volta il 5 maggio 1991, e da allora è stata osservata in più di 50 nazioni in tutto il mondo. La giornata è stata ideata dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche durante la conferenza olandese del 1987.

Regrann from -

29/04/2018

È possibile allattare un bambino anche in assenza di gravidanza, ma è fondamentale il sostegno di operatori e familiari

29/04/2018

Sapevi che è possibile allattare al seno senza gravidanza? Si tratta del cosiddetto "allattamento indotto", una pratica che ha radici lontane nella storia ma che oggi è sconosciuta alla maggior parte delle persone. Lascio questo link di un bellissimo articolo tratto dalla rivista "UPPA" che illust...

09/04/2018
16/03/2018

E’ una campagna di sensibilizzazione voluta fortemente da AIO, in collaborazione con AOGOI e SIGO, per rafforzare l’identità della Professionista Ostetrica/o...

Care mamme questa è la stanza dove svolgiamo il CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE che gentilmente è messa a disposizione dall...
07/03/2018

Care mamme questa è la stanza dove svolgiamo il CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE che gentilmente è messa a disposizione dalla scuola dell'infanzia Fly Ark.
DATE: 10-17-24 marzo ore 10

05/03/2018

Il primo pap test può causare tanti dubbi: a cosa serve? Che cosa succederà? Farà male? Per scacciare un po’ l’ansia, cerchiamo di chiarire tutti gli aspetti principali del pap test. Ri…

Pronta ad accogliere i cuccioli con le loro mamme!!!
02/03/2018

Pronta ad accogliere i cuccioli con le loro mamme!!!

02/03/2018
09/02/2018

L'assistenza ostetrica si basa sulla promozione e la tutela della salute olistica della donna, in ca

09/02/2018

Ringrazio tutte le persone che mi hanno sostenuta con 1 👍 in questa mia nuova avventura! 😀❤️💜🧡

L'assistenza ostetrica si basa sulla promozione e la tutela della salute olistica della donna, in ca

Indirizzo

Monfalcone
34074

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

3472594869

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assistenza ostetrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Assistenza ostetrica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Elisa Policardi Assistenza Ostetrica Libera Professionista

Ancor prima di diventare un’ostetrica, a 23 anni sono diventata una mamma; la maggior parte delle persone con cui parlo ed ho l’occasione di raccontare il mio percorso di vita e professionale mi ha sempre elogiato per la scelta di diventare mamma così giovane; in realtà, come tutte le cose, ci sono dei pro e dei contro in questa scelta, che nel corso del tempo e del mio percorso mi hanno fatto riflettere sulla persona che avrei voluto essere una volta investita di questo ruolo ( di cui mi sento molto orgogliosa) di Ostetrica.

Proprio quando mi sono ritrovata a casa dopo aver avuto il mio primo figlio Cristian, mi sono resa conto delle difficoltà a cui una neomamma va incontro una volta arrivata a casa. E’ proprio da questa esperienza che, una volta in procinto di finire gli studi universitari, ho preso spunto per la mia tesi finale; mi aveva colpito molto, grazie all’esperienza da neomamma e in seguito il confronto con la realtà del tirocinio universitario, come a seconda del luogo in cui una donna/coppia abita, abbia a disposizione o meno determinati servizi che possono fare la differenza o quanto meno servire da sentinella in possibili problematiche fisiologiche e non. La mia tesi infatti si intitola “ L’accompagnamento in puerperio: per non sentirsi sole”.

Da qui ho capito che avrei voluto rendermi utile per quelle coppie/mamme che non vengono a contatto con determinate informazioni che nel loro percorso invece si rivelano molto utili e possono fare la differenza.

Ho deciso così di intraprendere la strada della libera professione, nonostante qualche timore, per poter seguire le mie idee di assistenza ( nel rispetto assoluto delle linee guida, delle normative che regolano il mio codice deontologico e le competenze previste dal mio profilo professionale), educare e informare le neomamme e le coppie che saranno aperte ad accogliere il mio aiuto.