Psicologa e Psicoterapeuta - dott.ssa Deborah Rossit

Psicologa e Psicoterapeuta - dott.ssa Deborah Rossit Psicologa-Psicoterapeuta Sistemico Familiare e Relazionale (100 e lode), Practitioner EMDR (psicotraumatologa), Sessuologa Clinica ed Ipnologa medica A).

PSICOLOGO e PSICOTERAPEUTA (100 e lode) abilitata all'esercizio della professione
Iscritta all'Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia (n. 1295 - sez. Tutor per l'apprendimento (DSA, ADHD, etc.) Consulente sessuale di base (in formazione)

Svolge la libera professione a Monfalcone (GO). Si occupa di prevenzione, abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico ed effettua consulenze e sostegno al singolo, alla coppia ed alla famiglia riguardo problemi scolastici, educativi, di sviluppo e familiari. Tecniche:
- EMDR, 1° e 2° livello, Practitioner
- Mindfulness

08/10/2025
Che possiate stare bene con voi stessi/e ❤️🙏
08/10/2025

Che possiate stare bene con voi stessi/e ❤️🙏

06/10/2025
04 ottobre 2025Docenza a Naven (Udine)"Gelosia, stalking e conflittualita' nelle relazioni affettive"
04/10/2025

04 ottobre 2025
Docenza a Naven (Udine)

"Gelosia, stalking e conflittualita' nelle relazioni affettive"

02/10/2025

Credere nei figli significa accompagnarli, non pretendere.

Ogni bambino ha i suoi tempi, le sue fragilità, i suoi silenzi e le sue paure. Non è fallimento se fanno fatica, non è disobbedienza se esitano. È crescita. Avere fiducia nei figli vuol dire restare al loro fianco anche quando inciampano, ascoltare senza giudicare, sostenere senza spingere. Le emozioni che faticano a esprimere, i timori che non sanno nominare, hanno bisogno di adulti calmi, presenti e pazienti. Non della rabbia, non della pressione, non del confronto. Crescere non è una gara. È un processo fatto di tentativi, errori e scoperte. Se come adulti impariamo a guardare i figli con occhi gentili, anche nei momenti difficili, insegneremo loro la cosa più importante: che possono fidarsi di sé, perché qualcuno prima ha creduto in loro.

dott.ssa Deborah Rossit

29/09/2025

LA DIFFICOLTÀ, TALVOLTA,
DELL'ESSERE UNA PSICOTERAPEUTA

Da quindici anni ormai, sono innumerevoli le volte in cui mi è stato chiesto come riesca a lavorare in stanza di terapia stando a stretto contatto quotidiano con lutti, fobie, attacchi di panico, violenza di genere, abusi di corpo e di anima, psicotraumatologia varia, dolori cronici, difficoltà relazionali di coppia, e molto altro. La risposta è una costante: lavorare con ogni singola persona che varca la porta del mio studio lo sento e vivo come un dono molto prezioso. Questo perché tutte le storie di vita sono uniche, irripetibili, speciali e vengono accolte, rispettate, onorate, in profondità. Questo non può essere affatto difficoltoso.

C'é un altro aspetto del lavoro come psicoterapeuta, invece, che spesso viene taciuto e che, soprattutto dal post pandemia, si è acuito con grande forza: l'organizzazione del dietro le quinte. Sì, perché il lavoro in psicoterapia non è solo dentro la stanza, ma inizia già con la presa del primo colloquio e con ogni scambio di messaggio successivo. Ciò che sento molto difficoltoso del mio lavoro oggi, dopo tutto ciò che abbiamo vissuto a livello societario, ha a che fare con le parole "rispetto e pretesa".

Mancanza di rispetto dei tempi fuori seduta, degli appuntamenti presi, del pagamento a seduta dimenticata o disdetta sotto le ventiquattro ore, dell'orario concordato, della figura dello psicoterapeuta, delle regole del setting, delle comunicazioni e delle risposte ai messaggi.

Pretesa di dettare regole proprie, di avere un appuntamento quanto prima, ma non altrettanta urgenza di risolvere il problema. Pretesa di essere ricevuti, ma mancato rispetto poi dell'appuntamento. Pretesa del cambio giornata e orario, ma senza porsi il pensiero che ci sia un'agenda piena e altre persone in attesa.

Queste sono le due parole, dense di contenuto, con le quali mi trovo talvolta (per fortuna non di frequente) a lavorare. Per certo sono materiale psicoterapeutico, ed ogni azione personale ci racconta qualcosa del singolo individuo, ma se oggi dovessi rispondere alla domanda "come fa dottoressa a lavorare quotidianamente con tutte le fragilità e difficoltà umane?" risponderei con grande fermezza che è il fuori seduta la parte con la quale sono messa a dura prova. Il viaggio in stanza di terapia è mare calmo, la "tempesta vera" è fuori.

Ed è per questo che mi sento di ringraziare a cuore pienissimo coloro che, invece, con grande presenza, educazione, gentilezza e delicatezza si affidano a me nel loro cammino di esplorazione/consapevolezza e mi permettono di sentirmi rispettata nel mio lavoro e nella mia figura di psicoterapeuta, che porto avanti da anni con passione, professionalità, etica, formazione costante e dedizione. Non è scontato ricevere oggi reciprocità relazionale, educazione, empatia, pulizia comunicativa. Mi sento di riconoscervelo.

Il mio grande GRAZIE va a voi tutti! 🙏

dott.ssa Deborah Rossit

Indirizzo

Via Della Crociera 89
Monfalcone
34074

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa e Psicoterapeuta - dott.ssa Deborah Rossit pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa e Psicoterapeuta - dott.ssa Deborah Rossit:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare