05/01/2023
โ
๏ธRUBRICA "MENTE SANA IN CORPO SANO"
๐SE TI DICO CIBOโฆA CHE COSA PENSI?
Prendi un foglio ๐e prova a scrivere tutte le parole che ti vengono in mente come libere associazioni quando pensi alla parola CIBO.
Eโ indubbia la presenza in tutti noi di un legame โaffettivoโ con il . Un legame che si esprime attraverso comportamenti compulsivi, mangiucchiando in continuazione, con crisi di , con la sensazione di fame anche dopo un pasto abbondante oppure, al contrario, con lโinappetenza.
Nel momento in cui ci si sente invasi da problemi o difficoltร o abbandonati dagli altri, il cibo puรฒ essere lโunico conforto in grado di riempire il vuoto e di dare gusto alla vita. In questi casi, si utilizza il cibo come palliativo, come un sedativo preventivo o per sfogare il proprio .
๐ฎ๐น In Italia sono circa tre milioni i giovani che soffrono di un disturbo del comportamento alimentare (Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Vigoressia etc.). In maggioranza si tratta di donne, ma il trend รจ quello di un sempre maggior avvicinamento fra i sessi.
โ๏ธBinge Eating o abbuffata รจ lโingestione in un determinato periodo di tempo di una quantitร di cibo piรน grande rispetto a quanto la maggioranza degli individui assumerebbe in circostanze simili. Di fronte al cibo la persona puรฒ avere la sensazione di perdere il controllo fino al punto da vivere un senso di estraneamento durante lโepisodio.
๐งโโ๏ธAdottare uno stile di vita sano significa abbracciare piรน abitudini corrette come praticare unโattivitร fisica adeguata e regolare, smettere di fumare, non eccedere con lโalcool, concedersi il giusto riposo e prestare attenzione alla propria alimentazione.
In tal senso, una dieta salutare come la , sana ed equilibrata, rappresenta uno dei pilastri importanti per migliorare la propria qualitร della vita, costruire una sana vecchiaia e influire in maniera significativa nella prevenzione delle malattie.
๐Purtroppo perรฒ gli alimenti da cui siamo piรน attratti, che tanto soddisfano palato e mente, non sempre sono in grado di soddisfare le necessitร dellโorganismo. Anzi, spesso peggiorano la situazione:
๐ด cibi grassi, fritti, sughi pronti, formaggi stagionati e focacce affaticano la digestione;
๐ affettati e cibi in scatola, snack salati, non apportano nutrienti importanti, sono ricchi di sale e possono disidratare;
๐ก bevande gassate o zuccherine, provocano gonfiore addominale e aumentano il senso di sete;
๐ข alcolici stimolano la sudorazione, causano disidratazione e limitano lโassorbimento delle vitamine.
โผ๏ธEโ importante sottolineare che ascoltando il proprio corpo si impara a riconoscere i segnali di fame e sazietร e a rispondere a questi in modo adeguato.
๐๏ธ Se si sente di avere problemi di abbuffate o di controllo del cibo, si consiglia di parlarne con un professionista della salute mentale o della nutrizione. Possono aiutare a gestire il disturbo e a trovare modi sani per affrontare le difficoltร emotive che possono portare alle abbuffate.
Rubrica di Psicologia e Nutrizione
a cura di: dott.ssa A.Mastrandrea, dott.ssa L.Diana